EMP | ComunicatoStampa

“Maestre di pace”, il 27 aprile a Roma il convegno-presentazione sulle figure di Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

Alle ore 16.30 al Focolare Meeting Point di via del Carmine 3, presso la storica Chiesa di Santa Maria del Carmine. Verrà inoltre presentato il libro Chiara Lubich e Chiara d’Assisi (ed. EMP) di Sabina Caligiani. Ingresso libero

23 Aprile 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

“Maestre di pace” è il titolo del convegno-presentazione organizzato per domenica 27 aprile alle 16.30 dal Focolare Meeting Point nella storica Chiesa di Santa Maria del Carmine a Roma.  A confrontarsi saranno il teologo Claudio Cianfaglioni del Centro Studi “Chiara Lubich” del Movimento dei Focolari; il giornalista, docente e critico delle arti Mario Dal Bello; la scrittrice Maria Rita Cerimele. Sarà presente anche Sabina Caligiani, l’autrice del libro Chiara Lubich e Chiara d’Assisi. Una scia di luce pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova, in dialogo con la giornalista e storica del Focolare Caterina Ruggiu. Ingresso libero.

Il volume di Sabina Caligiani è un confronto originale tra due Chiare – Lubich, fondatrice dei Focolarini, e d'Assisi, la santa che diede vita all’ordine delle Clarisse – sullo sfondo degli attualissimi temi della povertà e della pace. Non una biografia delle due donne, ma un libro-intervista innovativo, sui temi di povertà e pace tra ideali francescani e dei focolari, in cui gli insegnamenti delle due Chiare, i loro carismi, le loro opere presenti in ogni continente, sono raccontate attraverso altre donne che ne condividono gli ideali. Tra queste la badessa del monastero delle Clarisse di Roma, madre Elena Francesca Beccaria, la presidente del Movimento dei Focolari Margaret Karram e una compagna di Chiara Lubich che l’ha seguita fin dagli anni Cinquanta, Caterina Ruggiu, anche lei giornalista e scrittrice.

Le due Chiare sono sorelle di pace: la povertà, male che affligge l’umanità di ogni tempo, oggi ancora più dilagante nel mondo, è quella stessa “altissima” povertà che la santa francescana volutamente accolse non solo nella carità verso gli ultimi, ma su di sé come ricchezza, come via di perfezione, cuore del Mistero, e che Chiara Lubich visse anelando all’unità della famiglia umana e promuovendo un’economia di comunione attenta alle esigenze della persona, della sua dignità e alle istanze del bene comune.

Nel libro vengono anche pubblicati per la prima volta, su concessione dell’Opera di Maria - Pia Associazione Femminile, due testi inediti di Chiara Lubich su santa Chiara che si trovano nell’Archivio Chiara Lubich del Movimento dei Focolari.                                                                                                                                                                  

                                                                                                                                                                                        

L’AUTRICE

Sabina CALIGIANI, giornalista, laureata in legge, diplomata in scienze religiose, è specializzata in comunicazioni sociali con particolare attinenza alla missione della Chiesa. Studiosa d’arte e di spiritualità con le Edizioni Bora-Vittoria ha pubblicato Io Mastroianni… il fuoco del vulcano (1995); con l’Editrice Paoline Giovanni Paolo II il papa che parlava alla gente (2010); Dove un giorno regnava la foresta. In Africa sulle orme di Chiara Lubich (2014) e La voce delle donne pluralità e differenza nel cuore della Chiesa (2019).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

Sottotitolo: Una scia di luce

Autore: Sabina Caligiani                

Argomento: Attualità 

Collana: Ifuoricollana 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, Pdf, ePub

Dimensioni libro: 13,5 x 20,5

Pagine: 192

Pubblicazione: 05/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825058246   

Scheda libro sul sito di EMP: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/sabina-caligiani/chiara-lubich-e-chiara-dassisi-9788825058246-16441.html


Allegati disponibili


  • 32_cs_20250423_presentazione_chiara_lubich_e_chiara_dassisi_roma_27_04.docx
    174187 Kb


  • cop_9788825058246-chiara_lubich_e_chiara_d_assisi.jpg
    310117 Kb


  • chiara_lubich_e_chiara_d_assisi_estratto.pdf
    595913 Kb


  • loc_c._lubich_e_c._dassisi_27_04_2025_roma.pdf
    516881 Kb