
EMP | ComunicatoStampa
Le Edizioni Messaggero Padova al Festival Francescano di Bologna con il nuovo libro di Pietro Maranesi sul perdono e quello di Simone Morandini su “sora Acqua” in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature
Venerdì 26 settembre alle 17, alle Librerie Coop Zanichelli, presentazione del nuovo libro di Maranesi Per-dono per lo tuo amore. Domenica 28 settembre alle 11.30, nel Cortile d'Onore di Palazzo D'Accursio, incontro con Simone Morandini sul libro Acqua
Ingresso gratuito con prenotazione on line fino a esaurimento posti
Le Edizioni Messaggero Padova (EMP) saranno alla 17° edizione del Festival Francescano di Bologna, che quest’anno ha per tema il “Cantico delle connessioni” (25-28 settembre), con due libri che parlano, per l’appunto, di connessioni.
Connessioni interrotte e ritrovate con Pietro Maranesi, frate francescano, autore di Per-dono per lo tuo amore, appena pubblicato per i tipi di EMP, che offre una profonda riflessione sul tema del perdono, esplorando il suo significato spirituale e la sua rilevanza nella vita quotidiana (venerdì 26 settembre, ore 17.00, Librerie Coop Zanichelli, Piazza Galvani, con l'autore interviene Simone Morandini. Prenotazione obbligatoria al link: https://www.festivalfrancescano.it/evento/per-dono-per-lo-tuo-amore/).
Il secondo appuntamento vedrà come protagonista Simone Morandini, direttore della rivista bimestrale «Credere oggi» e autore di Acqua, recente libro della collana EMP “Parole allo specchio”, che riprende con taglio divulgativo il senso profondo delle interconnessioni tra sora acqua, il nostro pianeta, la ritualità dell’acqua. Un viaggio per acque, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse (domenica 28 settembre alle ore 11.30, nel Cortile d'Onore di Palazzo D'Accursio. Prenotazione obbligatoria al link: https://www.festivalfrancescano.it/evento/utile-umile-preziosa-e-pura/#prenota-evento).
Vediamo nel dettaglio i due libri.
Fra Pietro Maranesi, con Per-dono per lo tuo amore, appena uscito in libreria, esplora la potenza del perdono come via indispensabile per raggiungere la vera pace e recuperare la dignità umana, attingendo agli insegnamenti rivoluzionari di Gesù e San Francesco d'Assisi.
In un'epoca tribolata come la nostra, in cui parlare di perdono e pace può apparire ingenuo, l’autore sfida questa convinzione dimostrando come il perdono non sia affatto una fuga dalla realtà. Attraverso le figure del nazareno e dell’assisiate, «buonisti impenitenti», l’autore mostra come il «per-dono» sia l’unica possibilità per spezzare il circolo vizioso di potere e dominio che priva l’uomo della sua dignità. In altre parole, il perdono non è buonismo, ma coraggio e portatore di una bellezza trasformatrice.
Il libro svela così come il perdono sia un elemento chiave nella spiritualità francescana. Non è un caso che nel “Cantico di frate sole” il perdono sia posto dal santo di Assisi come l’elemento costitutivo della bellezza, che deve risplendere sul volto dell’uomo, affinché anch’egli, insieme alle altre creature, sia motivo di lode a Dio. Ed è proprio questa bellezza, risplendente nel volto di Gesù e ammirata da Francesco, che il presente volume si propone di raccontare ai lettori.
L'autore, frate cappuccino, è una figura di spicco nel panorama degli studi francescani. Attualmente direttore della licenza in studi francescani e professore di teologia ad Assisi e Roma, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di successo che approfondiscono la spiritualità e la figura di San Francesco. Tra le sue opere più recenti pubblicate con EMP ricordiamo La fragilità in Francesco d’Assisi (2018), Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia (2020); La via di frate Francesco. Gli ultimi tre anni della vita del santo: introduzione ai centenari francescani (2023).
Estratto del libro Per-dono per lo tuo amore scaricabile a questo link: https://edizionimessaggero.mediabiblos.it/pdf_incipit/edizioni_messaggero_padova/per-dono-per-lo-tuo-amore-16825.pdf
Nel manualetto Acqua della collana “Parole allo specchio”, pubblicato a febbraio scorso, Simone Morandini racconta un viaggio navigando tra discipline diverse - ecologia, religione, fisica ed economia - per riscoprire la forza simbolica e vitale di questo elemento, da Sora Acqua di san Francesco alle Mamme No Pfas, dall’Antropocene alla giustizia climatica, analizzando tutte le sfumature di questa parola polivalente.
Nel tempo di crisi socio-ambientale che chiamiamo Antropocéne è essenziale ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita. Nel breve ma intenso volume l’autore - che vive nella più bella città d’acqua, Venezia - sottolinea come questa parola, «acqua», non sia tanto una “parola allo specchio” (secondo l’indicazione della collana), ma sia essa stessa una vera «parola-specchio», che permette al lettore di comprendere qualcosa del nostro essere umani, riflettendoci come in un lago, per l’appunto uno «specchio d’acqua».
Così Morandini nel booktrailer sul sito dell’editore: «L’acqua è una sostanza fisica di cui è intessuta la nostra vita personale e sociale, è una parola che pervade il nostro dire, è un simbolo potente che spesso viene utilizzato per riferirsi alla realtà di Dio. In questo breve testo ho provato a giocare con le diverse dimensioni dell'acqua e quindi ho intrecciato i linguaggi della scienza e quelli della storia, quelli dell’economia e quelli della teologia. Ho accostato le proprietà di H₂O, a quelle della lode per Sora Acqua di Francesco d’Assisi; una navigazione articolata con diverse età, nella quale ci scopriamo davvero immersi nell'acqua, condizione della vita biologica, ma anche elemento determinante della vita associata, per le forme della convivenza».
Estratto del libro Acqua scaricabile a questo link: https://edizionimessaggero.mediabiblos.it/pdf_incipit/edizioni_messaggero_padova/acqua-16609.pdf
Allegati disponibili
-
76_cs_20252409_emp_festival_francescano_pietro_maranesi_e_simone_morandini_def.docx
183974 Kb -
maranesi1-500x500.jpg
45349 Kb -
per-dono_per_lo_tuo_amore_pietro_maranesi_cop.jpg
904896 Kb -
cop_acqua.jpg
126572 Kb -
simone_morandini.jpg
5358900 Kb -
festival-francescano-2025-maranesi-e-morandini-gli-autori-emp_in-programma.jpg
30528 Kb