EMP | ComunicatoStampa

La forza della normalità che ha cambiato il mondo: Luigi Maria Epicoco racconta "Francesco e Chiara" per i tipi di EMP

Un nuovo libro di Edizioni Messaggero Padova esplora l'attualità e la profondità dei due santi di Assisi, offrendo uno sguardo inedito sulla loro umanità e sulla rivoluzionaria esperienza della libertà interiore

25 Settembre 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Le vite di Francesco e Chiara d’Assisi continuano a risuonare nella storia non solo della Chiesa, ma di tutta l’umanità. L’autore e presbitero Luigi Maria Epicoco, già noto per i suoi testi di spiritualità, torna in libreria con un nuovo volume, Francesco e Chiara. La gratitudine di un uomo e la rivoluzione di una donna, edito da Edizioni Messaggero Padova.

Questo saggio, con un approccio divulgativo e mai superficiale, invita il lettore a un viaggio nel cuore di due figure che hanno saputo trovare la straordinarietà nella loro apparente normalità. Epicoco ci consegna la sua visione esistenziale e contemporanea, analizzando come la storia di Francesco, con la sua trasformazione della vita in gratitudine, e quella di Chiara, una donna rivoluzionaria nel pieno Medioevo, rappresentino modelli di libertà interiore ancora attuali per le inquietudini dell’uomo moderno.

Il libro nasce da due conferenze che l’autore ha tenuto nel 2023 e 2024 nella Basilica di Sant’Antonio a Padova nell’ambito dell’annuale rassegna di spiritualità e arte “Giugno Antoniano”, e si propone come un dialogo piacevole e profondo su come vivere oggi una fede autentica, gratuita e rivoluzionaria.

Il linguaggio accessibile rende la lettura adatta a un vasto pubblico, offrendo una chiave di lettura fresca e profonda della vicenda personale dei due santi, mescolata con l'avventura del Vangelo sine glossa.

Così l’autore nell’introduzione della figura di san Francesco, che dà il senso del presente libro su entrambi i santi assisiati: «Il rischio della santità è quello di idealizzare. Abbiamo bisogno a volte di nascondere i difetti, di “ripulire”, per così dire, le figure a cui guardiamo. Così possiamo forse ammirarle di più, e possono risplendere di più ai nostri occhi. Tuttavia quando i santi sono idealizzati sono inutili. Sono buoni magari per ottenere qualche grazia, qualche miracolo, ma essi perdono il loro vero ruolo che è quello di ispirare la vita, di suscitare la voglia di vivere diversamente la nostra esistenza. Il loro compito non è quello di creare distanze, ma di creare vicinanze. Quando i santi hanno i piedi per terra ci accorgiamo che le loro domande sono le nostre domande, le loro crisi sono state le nostre crisi, il loro buio assomiglia al nostro buio e, persino, i loro peccati assomigliano ai nostri peccati perché anche i santi hanno peccato e questo non deve scandalizzarci ma semmai consolarci» (dalla Conferenza tenuta nel giugno 2023).

 

⇒ Tra gli allegati: testo word del comunicato e file zip con copertina ed estratto del libro.

 

L’AUTORE

Luigi Maria EPICOCO (1980) è un presbitero della diocesi di L’Aquila (Italia). Insegna filosofia in diverse università, è parroco della Parrocchia di San Francesco di Paola in L’Aquila e si occupa di formazione di laici e consacrati. Ha al suo attivo molti testi soprattutto di spiritualità cristiana tradotti in diverse lingue. Per Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato La libertà di Antonio (2023).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Francesco e Chiara

Sottotitolo: La gratitudine di un uomo e la rivoluzione di una donna

Autore: Luigi Maria Epicoco           

Argomento: Francescanesimo       

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, Pdf, ePub

Dimensioni libro: 12,0 x 17,0

Pagine: 96

Pubblicazione: 09/2025

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825060942

Scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/luigi-maria-epicoco/francesco-e-chiara-9788825060942-16827.html


Allegati disponibili


  • 77_cs_20250925_emp_francesco_e_chiara_luigi_maria_epicoco.docx
    173120 Kb


  • francesco_e_chiara_epicoco.zip
    1230902 Kb