Veneranda Arca di sant'Antonio | ConferenzaStampa

Restaurati ed esposti al Museo Antoniano i tessuti antichi provenienti dalle tombe Gattamelata al Santo

Dopo il restauro, con il contributo del Lions Club Padova Carraresi, tornano per la prima volta fruibili al pubblico gli unici tessili del XV secolo ritrovati nella città di Padova

1 Giugno 2017| di Veneranda Arca S. Antonio / Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

 

Sono tornati all’antico splendore i rari e preziosi frammenti di seta del XV secolo rinvenuti nelle sepolture Gattamelata in Basilica del Santo a Padova. Ultimato il restauro, che ha permesso di ricostruire un ampio frammento e il giro manica di una veste femminile, i tessili da oggi sono esposti al pubblico nel Museo Antoniano, restituendo questi beni di notevole interesse storico alla collettività. Sono infatti gli unici esempi di stoffe di lusso e di ambito profano del XV secolo ritrovati e disponibili a Padova. Un unicum dunque nella città del Santo, reso ancora più speciale dalla generale scarsezza di questo tipo di reperti.

Il progetto di restauro e valorizzazione dei preziosi frammenti tessili, iniziato lo scorso anno, si completa così con l’esposizione nel Museo Antoniano, dove, d’intesa con il direttore Leopoldo Saracini, i frammenti sono stati collocati in una teca, appositamente realizzata dalla ditta Arterìa con caratteristiche tecniche atte a mantenere stabilizzati i tessuti nelle condizioni attuali.

IL PROGETTO - Il progetto è stato promosso dal Lions Club Padova Carraresi per onorare la memoria della socia Gabriella Degan Salvò, che tanto si è spesa a favore della Città di Padova, e ha visto il coinvolgimento della Pontificia Biblioteca Antoniana, sotto la supervisione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso. Iniziato dal precedente Collegio di Presidenza della Veneranda Arca, guidato dall’allora Presidente Capo Gianni Berno, ha ricevuto il sostegno della Fondazione dei Club Lions del Distretto 108 Ta3 ed è stato realizzato grazie alla generosità di privati (Nastrificio Victor SPA, Primarete Viaggi e Vacanze, Sette Gioielli, Ersilia Bertazzo, Ivana Zuin e Alfredo Mazzon).

La responsabilità scientifica del progetto è stata condivisa, per le rispettive competenze, tra le professoresse Giovanna Baldissin Molli, del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, e Gabriella Salviulo, del Dipartimento di Geoscienze del medesimo ateneo e Presidente del LC Padova Carraresi per l’anno sociale 2015-2016. Partecipano allo studio dei tessili, ancora in corso, Doretta Davanzo Poli, esperta di tessuti antichi, e la storica padovana Ornella Tommasi. Il restauro è stato effettuato da Anna Passarella.

I REPERTI - Rinvenuti in modo casuale, nel corso degli anni venti del Novecento, durante il rifacimento della Cappella Gattamelata, oggi denominata Cappella del Santissimo Sacramento, i frammenti tessili erano stati messi al sicuro nella Biblioteca Antoniana, ma fino al recente progetto della Veneranda Arca non erano mai stati studiati.

Sotto il profilo dei materiali, i reperti sono composti da circa quaranta frammenti, di diverse qualità tessili:
1) 27 frammenti in seta operata di colore rame e broccature in filato o lamina metallica in argento dorato o oro;
2) galloni realizzati a telaio in seta gialla e filato metallico dorato alto 2 centimetri (i galloni sono cuciti ad alcuni frammenti tessili broccati, lungo i bordi);
3) 3 pezzi di cordoncino a treccia in filato metallico;
4) 4 frammenti di tessuto in lana marrone ad armatura diagonale;
5) 6 frammenti di tela in seta color bronzo.

In alcuni frammenti sono visibili cuciture di giunzione e di arricciatura (forse frammenti di manica, bustino o cuffia), un reperto è tridimensionale. I frammenti a tinta unita appartengono probabilmente alla fodera dei frammenti in seta operata. Tutti i tessili infine presentano contorni molto frastagliati con deformazioni e pieghe secche molto delineate.

LE ANALISI CHIMICO-FISICHE - Prima di iniziare il restauro vero e proprio, i frammenti tessili sono stati oggetto di una campagna fotografica e aspirati tramite microaspiratore ad ago munito di filtro per la raccolta delle polveri, destinate alle analisi chimico fisiche realizzate dal Dipartimento di Geoscienze. I materiali recuperati dai filtri di aspirazione dei tessili sono in corso di studio con le metodologie proprie delle analisi mineralogiche (microscopia ottica, diffrazione dei raggi x su polveri, microscopia elettronica a scansione) al fine di determinarne l'aspetto, la natura, la morfologia e, laddove necessario, la composizione chimica.

LA DATAZIONE CRONOLOGICA - I risultati delle analisi daranno un contributo importante alla comprensione di questi frammenti, che potrebbero essere più antichi della data di costruzione della Cappella Gattamelata. Potrebbero appartenere dunque a vesti che erano conservate e usate nella famiglia da più di una generazione, come normalmente accadeva per gli abiti e, soprattutto, per gli abiti di pregio. Tra le ipotesi di datazione cronologica al vaglio dei ricercatori vi è l’inizio del Quattrocento. Lo confermerebbe la particolare decorazione riportata in evidenza proprio grazie al restauro dei tessuti.

Il reperto tessile di maggiori dimensioni (tecnicamente definibile raso irregolare liseré lanciato) è ottenuto con ordito e trama di seta gialla, e risulta operato, cioè decorato da slegature della trama di fondo e della trama lanciata d’argento dorato lamellare. Tale disegno è costituito da sequenze orizzontali di due esilissimi tralci perlinati disposti a voluta speculare con fior di cardo centrale. I tralci che fuoriescono da un cuoricino sono separati da un minuscolo garofano e concatenati a scacchiera a maglie cuoriformi con rosetta.

Tessuti molto similari dal punto di vista decorativo sono conservati nei più importanti musei tessili europei (Bruxelles, Krefeld, Lione, Castello Sforzesco a Milano, Correr di Venezia) e internazionali (Metropolitan Museum di New York).

Sappiamo che nella cappella furono inumate almeno tre donne appartenenti alla famiglia del condottiero Erasmo Da Narni, detto il Gattamelata: Giacoma da Leonessa, che muore tra l’8 giugno 1465 e il 14 settembre 1466; Caterina, figlia naturale di Giovanni Antonio Gattamelata, e quindi nipote di Giacoma, morta probabilmente di parto alla fine del 1476; e un’altra Giacoma, figlia naturale di Gentile da Leonessa (parente della prima Giacoma) e compagno d’armi di Erasmo, che probabilmente muore nei primi anni del Cinquecento. La possibilità di retrodatare i tessili grazie al particolare motivo decorativo che li caratterizza, potrebbe essere un indizio per credere che essi provengano dalla sepoltura più antica, quella cioè di Giacoma da Leonessa, vedova di Erasmo Da Narni.

IL RESTAURO - Per quanto riguardo l’intervento di restauro, dopo la dettagliata campagna fotografica dello stato di fatto, per poter ridare elasticità alle fibre i tessili, posati su piani rivestiti con melinex e materiale assorbente, sono stati vaporizzati tramite vaporizzatore a ultrasuoni e acqua deionizzata. Questa fase è stata eseguita in un ambiente appositamente predisposto, con tempi variabili secondo la necessità.

I tessili sono stati posati uno a uno con l’interposizione di tessuto non tessuto “Bondina” su un tavolo aspirante. Sempre tramite vaporizzazione le fibre sono state delicatamente stese per ridare la giusta ortogonalità al tessuto.

Durante questa fase con l’ausilio del tavolo aspirante e il tamponamento della superficie, sempre protetta dal tessuto non tessuto, si sono asportate ulteriori tracce di sporco. Terminata la distensione sono stati eseguiti grafici dove indicare punti d’interesse come cuciture, cimose, pieghe di confezionamento, orli e motivo decorativo, da utilizzare per l’ipotesi di ricostruzione dei vari frammenti.

Vista la delicatezza dei frammenti, per la fase di consolidamento si è intervenuto con la tecnica a “sandwich”: il tessuto originale è stato posto tra due veli di crepelina in seta, appositamente tinta in una tonalità simile all’originale con coloranti chimici.

Nel corso del restauro 17 frammenti sono stati ricomposti in un unico grande “pannello” di cm. 115 x 82; altri sono stati consolidati con la medesima tecnica, ma singolarmente, così come un frammento tridimensionale, forse manica dell’abito.

LA STORIA - Sotto il profilo storico è innegabile il notevole interesse che rivestono questi frammenti tessili. Costituiscono infatti l’occasione per riportare l’attenzione sulla Cappella Gattamelata, voluta e fatta decorare da Giacoma da Leonessa, vedova del condottiero Erasmo Da Narni, per seppellirvi il marito e il figlio Giovanni Antonio. Appartengono dunque a un potente clan particolarmente influente nella città e soprattutto nella basilica del Santo, in cui i Gattamelata, a partire dalla metà del Quattrocento, ebbero un ruolo di finanziatori e donatori in diverse iniziative artistiche, intrecciando le vicende della loro famiglia con quelle del santuario antoniano. Le due tombe, rispettivamente sulla parete di sinistra rispetto a chi guarda (il padre) e di destra (il figlio), sono la sola parte superstite quattrocentesca della cappella.

Va inoltre ricordato che i Gattamelata si imparentarono strettamente con i Lion, clan sempre al centro dell’azione politica, militare ed economica di Padova. Questa seconda famiglia era impegnata nel mercato del credito e della finanza, del commercio dei manufatti in lana e in seta, oltre che in quello dei broccati in oro tra Padova, Venezia, Lucca e Firenze. La rete di alleanza familiare stabilita con i matrimoni tra i due clan determinò il radicamento dei membri della famiglia dei Gattamelata - Dalla Leonessa tra i ranghi più alti della élite cittadina.

 

FOTO da utilizzare con cortese preghiera di citazione dei credit fotografici: foto ©Veneranda Arca di S. Antonio

 


APPROFONDIMENTI:
Avvio del progetto di restauro (giugno 2016) – Cartella stampa Tombe Gattamelata al Santo: la riscoperta di frammenti tessili del XV e XVI secolo e l’avvio del progetto di restauro dei tessuti con il contributo del Lions Club Padova Carraresi: http://areastampa.messaggerosantantonio.it/content/tombe-gattamelata-al-santo-la-riscoperta-di-frammenti-tessili-del-xv-e-xvi-secolo-e-lavvio-0

Foto dei frammenti prima del restauro (giugno 2016) disponibili sul sito della Veneranda Arca al link: http://www.arcadelsanto.org/ita/pagina.asp?id=118&t=pagine

 


 

CONTATTI PER LA STAMPA

Ufficio stampa Messaggero di sant’Antonio
Tel. 049-8225926 – Mob. 380-2038621

ufficiostampa@santantonio.org


Allegati disponibili


  • 2017.06.01_cs_restauro-esposizione_tessuti_tombe_gattamelata_veneranda_arca.doc
    57856 Kb


  • tessuto_1.jpg
    992819 Kb


  • tessuto_2.jpg
    634942 Kb


  • tessuto_3.jpg
    549955 Kb


  • tessuto_4.jpg
    1077023 Kb


  • la_teca_al_museo_antoniano.jpg
    1732072 Kb


  • la_teca_2.jpg
    1883631 Kb