
EMP | ComunicatoStampa
"Un uomo" di Stefano Nava (ed. EMP), biografia illustrata e “vissuta” di san Francesco all’Arcella il 30 agosto
Nell’incontro-testimonianza l’autore rilegge alcuni episodi della vita del Poverello con esposizione delle tavole originali del libro che sono «istinto fatto pittura»
Venerdì 30 agosto alle 21.00, al Centro Parrocchiale Sant’Antonio d’Arcella a Padova, incontro-testimonianza tra arte e spiritualità con l’illustratore Stefano Nava, autore del volume edito da EMP Un uomo. 4 ottobre 1226. Nell’occasione saranno presentate anche le tavole originali del libro in un evento a metà strada tra reading, esposizione e religiosità. La serata francescana nell’ambito della tradizionale sagra di Sant’Antonino sarà presentata da fra Fabio Scarsato, direttore editoriale del «Messaggero di sant’Antonio».
In Un uomo la vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Nava. L’autore prende per mano i lettori e li porta lontano, a ripercorrere alcuni episodi della vita del Poverello che diventano fonte di domanda e provocazione esistenziale. Una biografia in prima persona, quella di Nava, profondamente legato ad Assisi e al suo santo, che è anche dialogo con san Francesco, a cui l’autore si rivolge direttamente.
L’AUTORE
Stefano Nava nasce a Bergamo nel 1977. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico consegue la laurea in Architettura. Con il maestro Cesare Ravasio inizia a dipingere inaugurando le prime esposizioni. Nel 2010 si trasferisce a Reggio Emilia e si avvicina al mondo dell’illustrazione per ragazzi. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali tra cui la Rassegna internazionale “I colori del Sacro” (Museo Diocesano di Padova). Le sue opere sono presenti in diversi spazi sacri: Chiesa di Palazzago (BG), Chiesa di San Maurizio (RE), Fraternità di Romena (AR). Ha ideato laboratori per adulti e bambini con una particolare attenzione ai racconti biblici. Vive e lavora a Reggio Emilia con la moglie Caterina e i figli Francesco e Filippo. Oltre che con le Edizioni Messaggero Padova. ha collaborato con diverse casa editrici tra cui San Paolo, Elledici, Velar, Romena, Editora Fundamento (Brasile).
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Un uomo
Sottotitolo: 4 ottobre 1226
Autore: Stefano Nava
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Pagine: 60
Formato: 29,0 x 32,0
ISBN: 978-88-250-4785-1
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4785-1

EMP | ComunicatoStampa
"Un uomo" di Stefano Nava, biografia illustrata e “vissuta” di san Francesco
Con disegni e versi l’autore rilegge alcuni episodi della vita del Poverello per provocare in ciascuno di noi la riflessione sulle nostre esistenze. Presentazione del volume a Reggio Emilia giovedì 11 ottobre alle 21.00 al Convento dei Cappuccini
La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava nel libro Un uomo (Edizioni Messaggero Padova), originale biografia dove i «disegni e i versi dialogano come fa il vento quando gioca tra le foglie». L’autore e illustratore prende per mano i lettori e li porta lontano, a ripercorrere alcuni episodi della vita del Poverello. È lo stesso san Francesco in prima persona a narrare di sé. Una tecnica che «dà voce al desiderio e smuove la nostra terra, lascia che si specchino le nostre domande, grandi ed eterne. E le accarezza. E le profuma di Dio», come scrive nella Prefazione al volume don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, nell’Aretino. Come san Francesco, che seppe abbandonarsi tra le braccia buone del Padre, «vorremmo anche noi imparare la lenta disciplina alla leggerezza e capire che la conversione non è cambiare direzione, ma continuare a camminare con qualcuno accanto – si legge ancora nella Prefazione –. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo, ogni uomo, che odora di polvere».
Una biografia, quella di Nava, profondamente legato ad Assisi e al suo santo, che è anche dialogo tra chi scrive e Francesco, a cui l’autore si rivolge direttamente nel Prologo. «Non ho potuto scegliere d’illustrarti: è stato riflesso incondizionato del bene che hai preparato per me. Esigenza delle mani. Istinto fatto pittura. Così è nato questo libro: germoglio faticoso e prezioso di queste mie stagioni. Così provo a incarnare quella tua esortazione finale: “Io ho fatto la mia parte, la vostra Cristo ve la insegni”. Ecco la mia restituzione: imperfetta e macchiata, comunque appassionatamente sudata. Non ho voluto ripercorrere la tua biografia, non era mio interesse. Ho scelto la via del dialogo: le tue suggestioni con le mie immagini. Alcuni episodi della tua esperienza terrena come fonte di domanda e provocazione: “Cosa dici tu a me, oggi? Come mi scuoti? Quali certezze fai crollare nel mio intimo?”. Dubbi, come passaggi stretti, per ripulire strati di pregiudizi appiccicati a Dio. Provo a dirmelo e attraverso queste pagine cerco di restituirlo agli altri. A chi legge, giovane o adulto, auguro di poter inciampare in Lui attraverso te, per potersi guardare come creatura graffiata di bellezza infinita».
Il sottotitolo, 4 ottobre 1226, data della morte di san Francesco, è però un “nuovo inizio”, ammonisce Nava: quel 4 ottobre, nel silenzio della morte, in realtà è nato «un uomo».
PRESENTAZIONI IN PROGRAMMA
Dopo l’anteprima al Festival Francescano, il volume verrà presentato giovedì 11 ottobre alle 21.00 a Reggio Emilia, al Convento dei Frati Cappuccini, in Sala Padre Daniele (via Ferrari Bonini 4). Ingresso libero. Sarà presente l’autore.
Altri eventi sono in via di definizione (per date e luoghi consultare il calendario eventi sul sito www.edizionimessaggero.it)
L’AUTORE
Stefano Nava nasce a Bergamo nel 1977. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico consegue la laurea in Architettura. Con il maestro Cesare Ravasio inizia a dipingere inaugurando le prime esposizioni. Nel 2010 si trasferisce a Reggio Emilia e si avvicina al mondo dell’illustrazione per ragazzi. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali tra cui la Rassegna internazionale “I colori del Sacro” (Museo Diocesano di Padova). Le sue opere sono presenti in diversi spazi sacri: Chiesa di Palazzago (BG), Chiesa di San Maurizio (RE), Fraternità di Romena (AR). Ha ideato laboratori per adulti e bambini con una particolare attenzione ai racconti biblici. Vive e lavora a Reggio Emilia con la moglie Caterina e i figli Francesco e Filippo. Oltre che con le Edizioni Messaggero Padova. ha collaborato con diverse casa editrici tra cui San Paolo, Elledici, Velar, Romena, Editora Fundamento (Brasile).
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Un uomo
Sottotitolo: 4 ottobre 1226
Autore: Stefano Nava
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Pagine: 60
Formato: 29,0 x 32,0
ISBN: 978-88-250-4785-1
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4785-1
Allegati disponibili

EMP | ComunicatoStampa
L’EMP al Festival Francescano di Bologna con Rondoni e Nava per raccontare poesia e bellezza con gli occhi di san Francesco
Il 29 e il 30 settembre due incontri sulla poesia del giullare di Dio con Davide Rondoni e Stefano Nava, autori della casa editrice del Santo di Padova
Saranno il poeta e scrittore Davide Rondoni e l’illustratore e pittore Stefano Nava i testimonial delle Edizioni Messaggero Padova alla decima edizione del Festival Francescano di Bologna (28-30 settembre), manifestazione organizzata dal Movimento francescano dell’Emilia Romagna e presentata quest’oggi nella città delle due torri. Nel prossimo fine settimana la casa editrice francescana di Padova rifletterà sul tema della bellezza, leit motive della rassegna di quest’anno, con la provocatoria ispirazione dei due autori italiani che hanno riletto l’insegnamento e la figura di san Francesco rispettivamente attraverso versi e immagini.
Il primo appuntamento è sabato 29 settembre alle 16.30 a Palazzo d’Accursio (Sala Tassinari) con la presentazione tra immagini, suoni e parole del libro Un uomo, 4 ottobre 1226 di Stefano Nava (ed. EMP 2018), un’intensa biografia illustrata del giullare di Dio per giovani e adulti. Il prezioso volume disegna un Francesco con schizzi e poesia, facendo scoprire ai lettori la vita dell’assisiate che ha saputo trovare la bellezza laddove altri trovavano scarto.
Davide Rondoni sarà invece il protagonista dell’incontro di domenica 30 settembre alle 17.30 alla Libreria Coop. Zanichelli. Il poeta racconterà il suo libro Salvare la poesia della vita (ed. EMP 2018) in dialogo con il francescano conventuale fra Marco Moroni. Un percorso di narrazione in cui l’autore commenta in chiave esistenziale ed estetica i versi di alcuni poeti che si sono confrontati con la figura e la santità di Francesco. Un’impressionante avventura, quella di Rondoni attraverso queste pagine, alla ricerca di versi che «spaccassero il cuore, illuminassero gli occhi e animassero di penombre le anime», tra «sgomento e meraviglia».
GLI AUTORI
Stefano NAVA nasce a Bergamo nel 1977 e dopo aver frequentato il liceo artistico si laurea in architettura. Nel 2010 si trasferisce a Reggio Emilia e si avvicina al mondo dell’illustrazione per ragazzi. Partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali tra cui la Rassegna internazionale “I colori del Sacro” (Museo diocesano di Padova). Le sue opere sono presenti in diversi spazi sacri: Chiesa di Palazzago (Bergamo), Chiesa di San Maurizio (Reggio Emilia), Fraternità di Romena (Arezzo). Ha ideato laboratori per adulti e bambini con una particolare attenzione ai racconti biblici. Vive e lavora a Reggio Emilia con la moglie Caterina e i figli Francesco e Filippo.
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». Ha curato numerose antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione. Recentemente ha collaborato alla sceneggiatura del film Il vegetale con il regista Gennaro Nunziante.
Info eventi Edizioni Messaggero Padova: www.edizionimessaggero.it, emp@santantonio.org
Info e programma completo Festival Francescano: www.festivalfrancescano.it, info@festivalfrancescano.it, cell. 334 2609797.