Giugno Antoniano 2023 | ComunicatoStampa

“Lo sguardo dell’altro. Prendersi cura è vivere”, sabato 24 giugno doppio appuntamento con lo scrittore e psicologo Simone Olianti all’Arcella a Padova nell’ambito del Giugno Antoniano

Tra i momenti spirituali del week end, sabato la messa dedicata a Sant’Antonio Casamenteiro per i single, domenica la messa Tuo figlio vive! per le famiglie colpite dalla perdita di un figlio

22 Giugno 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Fino al 25/6 visitabile la mostra “Santi al Santo, raffigurazioni del sacro a sei mani”


L’incontro con l’«altro» sarà il tema della conferenza e del laboratorio “Lo sguardo dell’altro. Prendersi cura è vivere” con Simone Olianti, psicologo, life coach, scrittore, docente di etica e psicologia della religione, di sabato 24 giugno al Centro parrocchiale dell’Arcella, Sala Riondato (ore 16.00 conferenza a ingresso libero; ore 17.00 laboratorio con prenotazione su piattaforma Eventribe per 40 posti).  

L’evento, organizzato dall’Ordine Francescano Secolare di Padova, è ispirato all’ottocentenario della Predica di sant’Antonio ai pesci –che ha ispirato questa edizione del Giugno Antoniano e della Tredicina –, e approfondirà il tema del fallimento di un incontro (nel 1223 fu quello di frate Antonio con gli eretici a Rimini) e di come superarlo grazie a una «comunicazione creativa». È questa che sblocca lo stallo e permette alla comunicazione di riprendere. L’incontro/scontro con l’«altro diverso da me» è esperienza fondativa per ciascuno, determinante per una buona qualità di vita: il pomeriggio aiuterà a superare la paura del diverso favorendo il nostro cammino di umanizzazione. 

Simone Olianti è autore di una fortunata serie di libri della collana TuttoèVita pubblicata dalle Edizioni Messaggero Padova.

 

Tra i momenti spirituali del fine settimana, inseriti nel cartellone del Giugno Antoniano 2023, due messe particolarmente attese: sabato 24 giugno alle ore 18.00 la messa dedicata a “Sant’Antonio Casamenteiro” per i single, domenica 25 giugno alle ore 11.00 la messa “Tuo figlio vive!” per le famiglie colpite dalla perdita di un figlio.

La prima è un’occasione per rivolgersi al Santo con la tradizionale preghiera “Si quaeris miracula” (“Se cerchi i miracoli…”) per chiedere, con la grazia della fede, di “trovare”, oltre le cose perdute, anche ciò che è veramente importante per la propria vita, come ad esempio qualcuno con cui condividerla. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa rivolta in particolare a persone single dai 30 ai 50 anni che ha riscosso da subito una grande attenzione da parte dei devoti, prende spunto da una forma di devozione popolare particolarmente diffusa in Portogallo, terra natale di sant’Antonio, e nei Paesi dell’America Latina, in cui il Santo è invocato per trovare marito o moglie, ovvero per “accasarsi”, da cui l’appellativo di “casamenteiro”.

La seconda di domenica, “Tuo figlio vive!”, è una celebrazione per tutti coloro che sono stati colpiti dalla perdita di un figlio o di una figlia, oltre che a parenti e amici che sono stati segnati da questo tipo di lutto così traumatico. L’iniziativa è stata proposta per la prima volta quattro anni fa dai frati del Convento di Sant’Antonio a Padova, in occasione dell’Ottava di Pasqua e giornata della Divina Misericordia, per dare un messaggio forte legato alla Risurrezione e all’affidarsi al cuore misericordioso del Signore per trovare conforto. L’invito a partecipare è rivolto in particolare alle diverse associazioni che supportano, praticamente o moralmente, le famiglie colpite dalla morte prematura di un figlio, sia essa per malattia, incidente o suicidio.

 

Da ultimo, si ricorda che fino a domenica 25 giugno sarà visitabile in Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio a Padova la mostra iconografica “I santi al Santo, raffigurazioni del sacro a sei mani”, dell’artista Gianco Bettega, del pittore Jimi Trotter e dell’intagliatore Nicola Zurlo, promossa dalla Pastorale dell’Arte al Santo.
L’esposizione, frutto di un lavoro di ricerca collettivo sui santi della devozione popolare veneta e trentina, in particolare della valle del Primiero, ospita una ventina di raffigurazioni a tecnica mista su legno e, per la prima volta, una nuova opera rappresentante sant’Antonio di Padova che sarà donata dagli artisti ai frati della Basilica.
Apertura tutti i giorni nei seguenti orari: 9.30-12.30 e 15.30-19.30. Ingresso libero.

 

INFO GIUGNO ANTONIANO

 

www.santantonio.org – Facebook: Giugno Antoniano - www.padovanet.it

Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org


Allegati disponibili


  • 15_ga23_22_06_incontro_olianti.doc
    2523648 Kb


  • giuant23_oliantiofs24giu23.jpg
    323172 Kb


  • locandina_ga_23_a3_casamenteiro2.pdf
    370574 Kb


Giugno Antoniano 2023 | ComunicatoStampa

Domani 17 giugno il Pellegrinaggio dei Giovani del Triveneto per la GMG. Per la prima volta i giovani di tutte le 15 diocesi si ritrovano a Padova

Tra gli altri eventi spirituali del cartellone del Giugno Antoniano 2023 anche la messa dedicata a Sant’Antonio Casamenteiro (sabato 24/6) e la messa Tuo figlio vive! per le famiglie colpite dalla perdita di un figlio (domenica 25/6)

16 Giugno 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Dopo l’affettuoso abbraccio al Santo da parte delle migliaia di devoti accorsi in basilica per la Solennità di sant’Antonio del 13 giugno, un nuovo popolo di fedeli si riverserà per le vie della città di Padova sabato 17 giugno. È quello dei giovani di tutte le 15 diocesi della regione ecclesiastica del Triveneto che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona dall’1 al 6 agosto prossimo. L’appuntamento inizierà con un momento di preghiera dapprima nella Cattedrale di Padova, continuerà poi con un pellegrinaggio a piedi verso la Basilica di Sant’Antonio, e terminerà con il “gesto del pellegrino” alla Tomba del Santo. È la prima volta nella storia recente che i giovani delle quindici diocesi del Triveneto si ritrovano insieme.

Attesi 1600 giovani accompagnati da parecchi vescovi, oltre che dai sacerdoti, dai religiosi e dalle consacrate, che si ritroveranno nella città che da secoli custodisce le reliquie di sant’Antonio, originario in quella Lisbona che ospiterà l’incontro mondiale dei giovani con il Papa. «Saranno quasi settemila quelli che partiranno dal Veneto, dal Trentino-Alto Adige e dal Friuli-Venezia Giulia (con le diocesi o con altre associazioni o movimenti) per vivere l’incontro in terra portoghese. Quello di sabato 17 giugno sarà quindi un felice preambolo all’evento portoghese e una occasione propizia per conoscersi tra giovani del Nordest che già da mesi, nelle singole diocesi, si stanno preparando a partire», fanno sapere dalla Conferenza Episcopale del Triveneto.
Alle 10.30 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta un momento di preghiera e testimonianza incentrato sul versetto evangelico e tema della prossima Gmg: «Maria si alzò e andò in fretta». Alcuni giovani e un frate del convento del Santo aiuteranno i partecipanti a calarsi nella vicenda umana e cristiana di Antonio. Quindi la benedizione ai pellegrini da parte dei vescovi presenti e l’inizio del pellegrinaggio verso la Basilica del Santo, con il grande “serpentone umano” che attraverserà la città, per giungere alla Cappella dell’Arca del Santo, dove ciascuno appoggerà la propria mano sulla tomba che custodisce i resti di Antonio e si affiderà a lui.
L’evento di sabato, inserito anche nel Giugno Antoniano 2023, è organizzato dalla Commissione che riunisce i Servizi di pastorale giovanile delle quindici diocesi del Triveneto e dal Centro Francescano Giovani - nord Italia dei Frati minori conventuali.
Sarà possibile seguirlo in diretta nel canale YouTube della Diocesi di Padova e in diretta televisiva su Telepace (canale 76 DTT in Veneto, Mantova e Ferrara); Tv7 Triveneta (canale 19 DTT per il Veneto e 16 per la Provincia Autonoma di Trento) e IL 13 (canale 14 DTT per il Friuli-Venezia Giulia).

 

Tra gli altri eventi spirituali del cartellone del Giugno Antoniano 2023, la prossima settimana in Basilica del Santo si celebreranno due messe particolarmente attese.
La santa messa dedicata a “Sant’Antonio Casamenteiro” di sabato 24 giugno alle ore 18.00, con benedizione per quanti cercano un senso alla vita, la propria strada, l’anima gemella. Un’occasione per rivolgersi al Santo con la tradizionale preghiera “Si quaeris miracula” (“Se cerchi i miracoli…”) per chiedere, con la grazia della fede, di “trovare”, oltre le cose perdute, anche ciò che è veramente importante per la propria vita, come ad esempio qualcuno con cui condividerla. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa rivolta in particolare a persone single dai 30 ai 50 anni che ha riscosso da subito una grande attenzione da parte dei devoti, prende spunto da una forma di devozione popolare particolarmente diffusa in Portogallo, terra natale di sant’Antonio, e nei Paesi dell’America Latina, in cui il Santo è invocato per trovare marito o moglie, ovvero per “accasarsi”, da cui l’appellativo di “casamenteiro”.

Mentre domenica 25 giugno alle ore 11.00 si celebrerà la santa messa “Tuo figlio vive!”, per tutti coloro che sono stati colpiti dalla perdita di un figlio o di una figlia, oltre che a parenti e amici che sono stati segnati da questo tipo di lutto così traumatico. L’iniziativa è stata proposta per la prima volta quattro anni fa dai frati del Convento di Sant’Antonio a Padova, in occasione dell’Ottava di Pasqua e giornata della Divina Misericordia, per dare un messaggio forte legato alla Risurrezione e all’affidarsi al cuore misericordioso del Signore per trovare conforto. L’invito a partecipare è rivolto in particolare alle diverse associazioni che supportano, praticamente o moralmente, le famiglie colpite dalla morte prematura di un figlio, sia essa per malattia, incidente o suicidio

 

INFO GIUGNO ANTONIANO

www.santantonio.org – Facebook: Giugno Antoniano - www.padovanet.it

Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org


Allegati disponibili


  • 12_ga23_15_06_gmg_casamenteiro_tuo_figlio_vive.doc
    2525696 Kb


  • locandina_ga_23_a3_casamenteiro2.pdf
    370574 Kb