Mondo Antoniano | ComunicatoStampa

Ai Santuari Antoniani di Camposampiero si inaugura l’Oasi Giovani e Famiglie

Dal 16 settembre nuovi spazi per la pastorale giovanile e familiare nel convento francescano. Tre piani attrezzati con appositi spazi e arredi per accogliere famiglie e giovani in un’esperienza di condivisione, fraternità e preghiera

10 Settembre 2018| di Santuari Antoniani - Uff. Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Saranno inaugurati domenica 16 settembre i nuovi spazi dell’Oasi Giovani e Famiglie dei Santuari Antoniani di Camposampiero dei frati conventuali, una nuova dimora che accomuna, in un’inedita sinergia, le proposte di pastorale giovanile e gli incontri delle fraternità familiari, di fidanzati e di sposi in difficoltà, in un’ottica di comunione tra laici e religiosi. Il programma prevede alle ore 10.30 la santa messa presieduta dal Ministro provinciale padre Giovanni Voltan e alle 11.30 la benedizione e l’inaugurazione della struttura. La cittadinanza è invitata.

Frutto di una ristrutturazione durata oltre un anno, la nuova Oasi Giovani e Famiglie risponde a una volontà di rinnovata evangelizzazione promossa dalla Provincia italiana di Sant’Antonio di Padova, in linea con il magistero di papa Francesco che guarda ai giovani e alla famiglia come vie maestre per l’evangelizzazione.

La complessa e articolata opera di riqualificazione edilizia ha rivelato qualità e bellezze inaspettate della struttura precedente, che ora è distribuita su tre piani con appositi spazi attrezzati e arredi per accogliere famiglie e giovani in un’esperienza di condivisione, fraternità e preghiera. All’interno dell’Oasi Giovani e Famiglie è stato ricavato anche un appartamento, pensato per una famiglia fidei donum, cioè per una coppia di sposi che, per un certo periodo della propria vita, accoglie la vocazione al ministero della testimonianza e dell’accoglienza nei confronti di altre famiglie alla ricerca di un luogo di pace in cui ritrovare il gusto della comunione coniugale vissuta nella fede.

L’Oasi Giovani e Famiglie, unendo in un unico luogo le attività di pastorale giovanile e familiare, apre così una stagione nuova per i Santuari Antoniani e fa sintesi dell’intensa attività pastorale svolta negli anni dai frati conventuali dell’Alta Padovana.

Nell’Oasi Giovani, con spazi per la preghiera e la riflessione personali, i frati avevano promosso varie proposte educative, di preghiera e di fraternità, rivolte ai cresimandi, agli adolescenti e ai giovani in generale.

Con la nascita del Movimento Francescano Fraternità Familiari circa 18 anni fa, sotto l’impulso di padre Oliviero Svanera e di un gruppo di giovani sposi e di famiglie ispirati dal carisma francescano, i Santuari Antoniani avevano dato il là a una complessa e preziosa attività rivolta alle famiglie. Si tratta nel suo insieme di un itinerario di crescita che valorizza in particolare la vocazione e il carisma sponsale nella Chiesa, coltivando la spiritualità coniugale e familiare. Tale proposta risponde sia a un bisogno di formazione ormai diffuso nel laicato più sensibile, come pure al desiderio di ispirarsi al Vangelo e alla figura di Francesco. Le coppie e le famiglie, secondo lo stile francescano, si sono costituite in fraternità familiari – attualmente 13 fraternità, con una media di 8/10 coppie ciascuna – e hanno recentemente stilato una propria Regola (Ad experimentum, 2018), dando inizio così a un piccolo, ma vivace, Movimento Francescano di Fraternità Familiari: un patrimonio pastorale e formativo che tocca varie provincie del Veneto e coinvolge oggi più di 500 persone.

Il Movimento propone anche un percorso di educazione all’amore e al matrimonio. Un itinerario di formazione della durata di due anni, che ha l’intento di accompagnare per un tempo ampio il cammino dei fidanzati, in vista di un adeguato discernimento cristiano alla scelta matrimoniale. Nel biennio 2017/18 sono state 52 le coppie iscritte e 14 le coppie animatrici impegnate nel servizio alle giovani coppie.

Il Movimento ha avviato a partire dal 2003 anche la Fraternità Legami spezzati, un itinerario spirituale rivolto alle famiglie ferite, persone separate, divorziate, risposate civilmente.

Sulla scia di questa realtà laicale era nata poi anche l’Oasi famiglia, un progetto guidato da un’équipe di famiglie e di professionisti (religiosi, psicologi, pedagogisti, esperti del diritto canonico) che offre un servizio di ascolto, accompagnamento e consulenza per coppie e famiglie, in particolare per situazioni problematiche e difficoltà relazionale.

 

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 16 SETTEMBRE 2010

ore 10.30 S. Messa presieduta dal ministro provinciale p. Giovanni Voltan

ore 11.30 Benedizione e inaugurazione dell’Oasi Giovani e Famiglie

La cittadinanza è invitata.

 

INFO:
Santuari Antoniani - Frati Minori Conventuali
Via S. Antonio, 6 - 35012 Camposampiero (Pd)
Tel 049.9315711 - santuariantoniani@virgilio.it


Allegati disponibili


  • 70_cs_2018.09.10_oasi_giovani_e_famiglie_a_csp_loghi.doc
    388096 Kb

Basilica del Santo | ComunicatoStampa

Sposarsi, una scelta di libertà: il 14 novembre al Santo il secondo incontro del ciclo “Amoris laetitia”

La serata è organizzata da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di santa Giustina

13 Novembre 2017| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Domani sera, martedì 14 novembre alle 20.45, nella Sala dello Studio teologico del Santo, si tiene l’incontro intitolato “Discernere - Sposarsi, una scelta di libertà”. La serata fa parte della rassegna culturale “Amoris laetitia” dedicata ai verbi di papa Francesco per scoprire la gioia dell’amore in famiglia. Intervengono padre Oliviero Svanera, rettore della Basilica di Sant’Antonio nonché iniziatore e animatore del Movimento Francescano Fraternità Familiari, e due coppie di sposi: Mariateresa Lauritano e Angelo Semenzato che si occupano dell’équipe dell’Oasi famiglia, e Irene Dalle Fratte e Luca Rubin che fanno parte di una delle fraternità del Movimento.

Il Movimento Francescano Fraternità Familiari è nato circa 17 anni fa al Convento dei Santuari Antoniani di Camposampiero da un gruppo di giovani sposi e di famiglie ispirati dal carisma francescano. Conta oggi 12 Fraternità Familiari composte in media da 8/10 famiglie ciascuna, per un totale di più di 400 persone nelle province di Padova, Treviso, Venezia. Oltre a un percorso per fidanzati di formazione al matrimonio di due anni (nel biennio 2017/18 sono 62 le coppie iscritte e 14 quelle animatrici), il Movimento ha avviato anche la Fraternità Legami spezzati, un itinerario spirituale rivolto alle famiglie ferite, persone separate, divorziate, risposate civilmente. Sulla scia di questa realtà laicale è nata poi nei Santuari Antoniani anche l’Oasi famiglia, un progetto portato avanti da un’équipe di famiglie e di professionisti (psicologi, pedagogisti, esperti del diritto canonico) che offre un servizio di ascolto, accompagnamento e consulenza per coppie e famiglie, in particolare per situazioni problematiche e di difficoltà relazionale.

«Si tratta nel suo insieme di una proposta di crescita spirituale che risponde sia a un bisogno di formazione ormai diffuso nel laicato più sensibile, sia al desiderio di ispirarsi al Vangelo e alla figura di Francesco come risorse per la crescita umana e cristiana di sposi e famiglie – spiega padre Svanera -. Le fraternità hanno stilato insieme una propria Regola (Ad experimentum, 2013), dando inizio a un piccolo, ma vivace, Movimento Francescano di Fraternità Familiari, che è diventato oramai un patrimonio pastorale e formativo diffusosi in buona parte del Veneto».

I tradizionali incontri culturali d’autunno sono organizzati da Basilica del Santo e Basilica di Santa Giustina, coordinate dall’associazione Corsia del Santo “Placido Cortese” di Padova.

Ingresso gratuito.

Informazioni: infobasilica@santantonio.org e 049-8225652.


Allegati disponibili


  • 101_cs_2017.13_amoris_laetitia_discernere_incontro2.doc
    77824 Kb


  • autunno_culturale_a_padova_2017_amoris_laetitia.pdf
    527063 Kb