EMP | ComunicatoStampa

"Il contributo delle religioni alla terza guerra mondiale" (EMP), un saggio a più mani che scomoda la fede, scuote le coscienze e interroga la pace

Dalle riflessioni del Forum di Limena al saggio scomodo scritto da sei studiosi e teologi cattolici sulle responsabilità delle fedi nelle guerre di oggi. Il curatore Alessandro Castegnaro: un paradosso il ruolo non delle religioni nei conflitti in corso

10 Novembre 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Sarà da domani nelle librerie un nuovo libro delle Edizioni Messaggero Padova (EMP) destinato a innescare un dibattito che coinvolge (e travolge) religione e politica: Il contributo delle religioni alla terza guerra mondiale, a cura del sociologo Alessandro Castegnaro.

Il saggio, frutto di un serrato confronto tra studiosi e teologi cattolici, affronta con sguardo storico, teologico ed etico il ruolo controverso e spesso ambiguo delle religioni nei conflitti contemporanei, ponendo l'interrogativo fondamentale: le religioni promuovono la pace o la ostacolano?

Il curatore, già direttore della fondazione Corazzin e presidente dell’Osservatorio Socio-religioso Triveneto, guida un'analisi che non teme di porre domande scomode. Il volume si rivolge a credenti e non credenti, a decisori politici, teologi e a tutti coloro che rifiutano la rassegnazione e l'ideologia di fronte al dramma della guerra. È un forte appello alla necessità di un contributo delle religioni che sia efficace, credibile e non ingenuo, per la costruzione della pace mondiale. Secondo Castegnaro la deriva tra guerra e pace a cui stiamo assistendo a partire dal conflitto russo-ucraino dimostra, tra le altre cose, come il ritorno del religioso nella società non sia una buona notizia, a causa di quelle componenti religiose che sostengono e legittimano i conflitti in corso, rendendone difficile la soluzione. C’è inoltre un vuoto nella riflessione teologica sulla guerra e la pace, sia di tipo teorico che metodologico, derivante anche dall’illusione che dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 non sarebbe stato più necessario confrontarsi con il tema della guerra su vasta scala.

Il volume nasce dalle intuizioni maturate all'interno del Forum di Limena (Padova) e si confronta con il preoccupante silenzio della riflessione teologica recente sui temi della guerra e della pace, un vuoto che contrasta con l'urgenza dell'attualità. L'invasione dell'Ucraina e gli eventi successivi, tra tutti il conflitto israelo-palestinese, hanno imposto di rimettere in discussione i tradizionali paradigmi di pace.

Il libro chiama direttamente in causa le fedi, invitandole ad assumersi la responsabilità delle proprie parole e azioni. La riflessione si articola attraverso contributi di alto profilo, tra cui: Enzo Pace, che analizza il complesso legame tra religione, politica e guerra, e le ragioni che spingono le religioni a entrare in conflitto; i teologi Stella Morra e Andrea Grillo, che affrontano la sfida teologica di fronte al permanere della guerra, esplorando la debolezza delle istanze pacificatrici religiose; le postfazioni di carattere etico-normativo di Giuseppe Trentin e Pietro Cognato, che sollecitano i teologi a riprendere un percorso riflessivo, andando oltre le mere esortazioni per affrontare il merito delle situazioni storiche concrete e la necessità di scegliere il "male minore" per una pace possibile.

 

Tra gli allegati: testo word del comunicato, estratto e copertina del libro.

 

IL CURATORE e GLI AUTORI

Alessandro CASTEGNARO, sociologo, già membro del Consiglio scientifico della sezione “Sociologia della religione” dell’Associazione Italiana di Sociologia. È stato direttore della fondazione Corazzin e presidente dell’Osservatorio Socio-religioso Triveneto. Ha insegnato sociologia alla Facoltà Teologica del Triveneto e politica sociale all’Università di Padova. Ultima pubblicazione: Giovani in cerca di senso (Qiqajon, 2018). Contributi di: Pietro COGNATO, Andrea GRILLO, Stella MORRA, Enzo PACE, Giuseppe TRENTIN.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Il contributo delle religioni alla terza guerra mondiale

Curatore: Alessandro Castegnaro   

Contributi di: Alessandro Castegnaro, Enzo Pace, Stella Morra, Andrea Grillo, Giuseppe Trentin, Pietro Cognato

Argomento: Attualità         

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: libro, pdf, ePub

Dimensioni libro: 14,0 x 21,0

Pagine: 144

Pubblicazione: 11/2025

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825060805

Scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/autori-vari/il-contributo-delle-religioni-alla-terza-guerra-mondiale-9788825060805-16972.html

 


Allegati disponibili


  • 89_cs_20251110_emp_il_contributo_delle_religione_alla_terza_guerra_mondiale_castegnaro_et_alii.docx
    174345 Kb


  • il_contributo_delle_religioni_alla_terza_guerra_mondiale_castagnaro_et_alii_emp_cop.jpg
    252401 Kb


  • il-contributo-delle-religioni-alla-terza-guerra-mondiale_emp-estratto.pdf
    411794 Kb