
EMP | ComunicatoStampa
Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di settembre: Don Ruggero Ruvoletto (di Giancarlo Paris), Cristianesimo di minoranza (di Ugo Sartorio), Scelgo il bene (a cura di Giorgio Nacci)
Le pubblicazioni della casa editrice padovana con abstract e copertine
La presentazione del libro Don Ruggero Ruvoletto di Giancarlo Paris si terrà domani, sabato 20 settembre, durante l’Assemblea missionaria diocesana della Chiesa di Padova all’OPSA di Sarmeola di Rubano (PD), a partire dalle 17.30 in poi, proprio all’indomani del 16° anniversario del martirio del missionario Fidei donum
Gentili colleghi e colleghe,
di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova di questo mese.
Per ogni libro sono disponibili abstract e copertina dall'area download "Allegati disponibili" (in calce al comunicato). Sul sito dell'editore, la scheda libro contiene, a seconda dei casi, anche il booktrailer.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.
Buona lettura!
DON RUGGERO RUVOLETTO
Siamo qui per esserci
di Giancarlo Paris
Ricorre oggi, 19 settembre, l’anniversario della morte di don Ruggero Ruvoletto (1957-2009), prete padovano ucciso 16 anni fa a Manaus, in Brasile mentre era al servizio della comunità nella periferia amazzonica. Giancarlo Paris, frate minore conventuale, ha raccolto nel libro la biografia di don Ruggero, missionario Fidei donum, sacerdote generoso, gioviale e coraggioso. Il suo mantra era «siamo qui per esserci» ed effettivamente don Ruggero non si risparmiava nell’essere presente dove c’erano angosce e ingiustizie, ma anche nel tessere relazioni sincere, profonde e di comunione con la sua famiglia, le persone e le comunità, nella sua diocesi d’origine e nella missione in Brasile. Oggi lo definiremmo “simpatico”, e lo era nel vero significato del termine “capace di soffrire con” e di “ridere con”. Un prete con i sandali in mano per andare nel mondo seppur profondamente legato alla Chiesa di Padova e alla sua famiglia. Il libro ha la prefazione di don Raffaele Coccato, responsabile dell’Ufficio per la pastorale della missione per la Diocesi di Padova.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro.
→ Don Ruggero sarà ricordato nell’anniversario della sua morte con una santa messa oggi, venerdì 19 settembre alle ore 20.30, nella Chiesa di Galta di Vigonovo, presieduta da mons. Lucio Nicoletto, vescovo prelato di São Felix do Araguaia in Brasile.
→ La presentazione del libro, in anteprima, si terrà domani, sabato 20 settembre, durante l’Assemblea missionaria diocesana della Chiesa di Padova all’OPSA di Sarmeola di Rubano (PD), a partire dalle 17.30 in poi, proprio all’indomani del 16° anniversario del martirio.
CRISTIANESIMO DI MINORANZA
di Ugo Sartorio
Oggi in Occidente il cristianesimo è “di minoranza”. Che cosa significa esattamente? Ugo Sartorio, docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica del Triveneto, nel libro Cristianesimo di minoranza esamina questo fenomeno, specie in Italia, definendone cause e conseguenze. Non si tratta solo di una questione numerica, bensì di un processo di ‘esculturazione’, in cui la fede conta sempre meno nella vita pubblica, nel dibattito sociale e nella formazione della cultura. Un fenomeno che coinvolge anche le dinamiche interne alla Chiesa stessa. Fu papa Francesco nella visita apostolica in Belgio del 2024 a pronunciare parole che non sono passate inosservate, affermando che in Occidente «siamo passati da un cristianesimo sistemato in una cornice sociale ospitale a uno “di minoranza”». Il testo, con particolare attenzione alla situazione italiana, affronta di petto la questione cercando di chiarirne i termini.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro e booktrailer dell’autore.
SCELGO IL BENE
a cura di Giorgio Nacci
Creativi, immersi nella rapida evoluzione tecnologica, ambiziosi verso il futuro: sono i bambini e i ragazzi di oggi, ma sapranno crescere determinati anche nella scelta del bene? E la comunità cristiana saprà ancora aiutarli in modo efficace a maturare un profilo etico adeguato ai tempi? Il volume scritto, a più mani da teologi, docenti, catechisti, educatori e insegnanti di religione, armonizza diversi contributi di specialisti in chiave interdisciplinare sul tema dell’educazione morale nei percorsi di iniziazione cristiana. La proposta di itinerari catechetici per la formazione etica traduce in passi possibili le prospettive delineate nella riflessione pedagogica e teologico-morale, al fine di aiutare gli adulti di domani «a sviluppare quei principi interiori stabili che possono muovere a compiere spontaneamente il bene» (Amoris laetitia, 267). La prefazione è di mons. Valentino Bulgarelli.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro e booktrailer dell’autore.
RISTAMPE
Tra le ristampe da segnalare, Vivere il Cantico delle creature scritto a quattro mani dal monaco Guidalberto Bormolini e dal poeta Davide Rondoni, con le illustrazioni di Luca Salvagno. ll libro, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, accompagna i lettori dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelare la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Il volume è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Salvagno, la seconda è affidata a Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).
Carlo Acutis. Adolescente innamorato di Dio di Luigi Francesco Ruffato (1932-2024) è una breve biografia con antologia di scritti del beato Carlo Acutis (3 maggio 1991-12 ottobre 2006), che verrà proclamato santo in occasione del Giubileo della Speranza, per aver manifestato fin da piccolo il fervore della sua fede e il suo amore per i più deboli.
Le sètte «sorelle», il libro di don Giorgio Ronzoni su gruppi, comunità e movimenti ecclesiali, traccia una panoramica dei nuovi gruppi, movimenti e comunità religiose nel cattolicesimo italiano che hanno seguaci e detrattori, raccogliendo a seconda dei casi consenso e disprezzo, entusiasmo e diffidenza. È fondata l’accusa che più frequente viene mossa loro di essere delle «sètte»? Il teologo e parroco padovano traccia le modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali per dare risposta a questa domanda.