
EMP | ComunicatoStampa
Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, domani all’Hotel Excelsior dialogo sul libro Antonio segreto (ed. EMP), ponte con gli Italiani nel mondo
Con l’autore Nicola Vegro, intervengono Luciano Sandonà, Giovanni Maria De Vita, Walter Brunello, Silvia Calligaro, Oscar De Bona, Franco Conte, Luigi Bacialli. Modera Lisa Pietrobon. A cura di Italea - Turismo delle Radici
Sant’Antonio, uno dei santi più amati al mondo, è anche un ponte tra le diverse comunità degli italiani all’estero. Domani, giovedì 28 agosto alle ore 16.00, all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, all'interno dello spazio della Regione del Veneto-Veneto Film Commission nell’ambito della Mostra del Cinema, si terrà l’incontro di approfondimento “Antonio segreto, un libro... un ponte con gli Italiani nel mondo” a cura di Italea - Turismo delle Radici. Interverranno: Luciano Sandonà, Presidente 1° Commissione, Consiglio regionale del Veneto; Giovanni Maria De Vita, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Walter Brunello, Presidente Radici Venete – Italea; Silvia Calligaro, Vicepresidente Provincia di Belluno; Oscar De Bona, Presidente UNAIE; Franco Conte, Presidente Ass. Trevisani nel Mondo; Luigi Bacialli, Presidente Veneto Film Commission; Nicola Vegro, autore del libro Antonio segreto (ed. EMP) e regista. Modera Lisa Pietrobon. Durante l’incontro sarà proiettata anche una sintesi di ‘Merica di Vegro.
Antonio segreto, il romanzo storico su sant’Antonio di Nicola Vegro, edito nel 2019 dalla casa editrice francescana Edizioni Messaggero Padova, fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali, il libro ha dato voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
Lusinghiero l’apprezzamento dei lettori, tanto che il libro ha già visto ristampe per il mercato italiano e alcune traduzioni. Il volume di EMP è stato tradotto in portoghese per la casa editrice Paulinas con il titolo Antonio secreto, ottenendo un’ottima accoglienza da parte della critica letteraria e dei lettori ed entrando nelle classifiche dei libri più venduti in Portogallo, e stampato anche in Brasile.
Antonio segreto è un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l'endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autori: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Formato: 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4480-5
La foto di Nicola Vegro è utilizzabile con citazione dei crediti fotografici: Photo credit - Sebastiano Mescolotto