EMP | ComunicatoStampa

"In ogni momento" e "Casa, dolce casa", due libri di EMP per vivere il tempo e lo spazio in una prospettiva cristiana

Il primo libro di Daniele La Pera e il secondo di Marco Di Benedetto aiutano a ripensare la propria quotidianità domestica e interiore

14 Luglio 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

In ogni momento di Daniele La Pera e Casa, dolce casa di Marco Di Benedetto non costituiscono una collana benché le loro copertine si richiamino volutamente, bensì due libri autonomi delle Edizioni Messaggero Padova dal taglio divulgativo per vivere il tempo e lo spazio del nostro abitare in una prospettiva cristiana.

In tale visione, il tema del tempo affrontato dal frate minore conventuale La Pera richiama come ogni momento della nostra vita sia un tempo favorevole da vivere appieno, anche nella quotidianità, mentre il tema dello spazio nelle nostre case secondo il laico e teologo Di Benedetto è simbolo e specchio della nostra dimora interiore.

Il sottotitolo del libro In ogni momento di Daniele La Pera è quasi un mantra: qualunque tempo è un tempo favorevole. Nella prospettiva cristiana ogni istante è un dono da non sprecare, la cui preziosità dipende dal valore personale che ognuno gli attribuisce. L’autore esplora questo tema proponendo un’interpretazione sapienziale in cui ogni giorno è visto come parte di una dinamica di salvezza che si svolge nel presente, rendendo ogni momento significativo e pieno di potenziale sacro. Questa visione trasforma il tempo da semplice successione di ore in una serie di opportunità per vivere pienamente, accogliendo il bene ricevuto e avanzando verso il bene sperato.

Così l’autore nell’introduzione: «Spesso “il tempo ci sfugge di mano”, i giorni passano veloci uno dietro l’altro, mentre corriamo – sempre più distratti e meno inclini a riflettere – dentro una sequenza frenetica di impegni, passando dal lavoro allo sport, dalle relazioni al sonno, insomma da una cosa all’altra, troppo velocemente, senza rielaborare il vissuto, quasi negandoci di cogliere – seppur inconsapevolmente – il senso sotteso a tutto ciò che compone la nostra giornata, accontentandoci – finché questo basta – dell’evidenza superficiale delle cose, delle relazioni, delle scelte. D’altro canto è pur vero che possiamo trovarci nella situazione diametralmente opposta a quella appena descritta, per cui il tempo – piuttosto che sfuggirci – sembra non passare mai, una sorta di limbo statico, caratterizzato prevalentemente dalla noia, se non addirittura dalla più gravosa apatia. […] Non ultimo, possiamo semplicemente entrare in quel moderato – quanto ambivalente – ritmo che chiamiamo routine quotidiana, nella quale le abitudini muovono i nostri passi. […] In questi termini, si coglie l’intreccio tra il tempo dell’uomo e quello di Dio – come risulta anche nell’impianto narrativo dei Vangeli sinottici – e quanto sia sconsiderato “sprecare i nostri giorni”, dal momento che il compimento di questa dinamica di salvezza passa e si sviluppa nell’oggi di ogni tempo. […] Ciò significa, che tra la memoria e l’attesa, il passato e il futuro, ogni giorno è un tempo pieno, nel quale godere del bene ricevuto e procedere verso il bene sperato, realizzando oggi ciò che chiede di compiersi anche attraverso di noi, la nostra storia, il tempo della nostra esistenza».

Con Casa, dolce casa, invece, Marco Di Benedetto si sofferma sulla spiritualità dell’abitare. La sua è una sorta di guida per un viaggio di corpo e spirito tra le stanze e gli ambienti domestici. Sono tante le valenze della “casa”: è spazio concreto dove abitare, ma è anche desiderio, nostalgia, ricerca; è luogo di solitudini e intimità, di gioie intense e dolori profondi, di parole mute e silenzi eloquenti. Proprio per questo ogni casa è anche una “terra di pellegrinaggio”. Percorrendo i suggestivi sentieri di questa intuizione, l’autore invita i lettori a riconoscere il codice simbolico della casa come specchio della nostra dimora interiore, alla cui porta c’è qualcuno che bussa e attende di entrare per cenare insieme a noi (cf. Ap 3,20).

Così l’autore nell’introduzione: «La casa è una terra universalmente sacra, perché le donne e gli uomini di tutto il mondo vi nascono, in essa imparano l’alfabeto della vita e delle relazioni, esercitandosi ad affrontare anche le crisi e i conflitti, costruiscono progetti di amore, di amicizia, di riconciliazione, ma non solo; da essa scappano quando diventa una prigione, vi si rifugiano dentro quando il fuori spaventa, da lì partono per i viaggi e i cambiamenti più importanti e ad essa ritornano, almeno col cuore, mentre sono distanti… e poi vi invecchiano, desiderando spesso di morire tra le sue mura, come se queste fossero le braccia di una madre. La casa è una terra sacra anche per le donne e gli uomini che accolgono in sé il dono dello Spirito e ne vogliono godere fino in fondo. Anche per questo la casa è una costante simbolica di tutte le grandi religioni, forse perché è uno dei principali archetipi psichici della nostra esistenza alla ricerca di un bene, di un senso, di un amore che renda la vita veramente “umana”. Perciò, girare tra le stanze di casa può rivelarsi molto più che un’esigenza di tipo pratico e funzionale. Affermare questo non significa affatto negare tale dimensione, che si esplica nelle azioni e nei movimenti che in casa compiamo quotidianamente, anzi: è proprio nel contatto consapevole con queste azioni e movimenti che lo Spirito ci può manifestare il “di più” a cui siamo chiamati. È per questo che la casa è una terra di “pellegrinaggio”. Nella sua staticità, essa nasconde e allo stesso tempo rivela un desiderio del cuore che mette l’uomo/donna in movimento verso una “destinazione” ignota, eppure sospirata, verso una dimora lontana nel tempo e nello spazio, eppure capace di condizionare ogni scelta e ogni attimo della vita presente, anche quando non ce ne accorgiamo».

 

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: In ogni momento

Sottotitolo: Qualunque tempo è un tempo favorevole

Autore: Daniele La Pera   

Argomento: Spiritualità    

Editore:Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, Pdf, ePub

Dimensioni:11,0 x 18,0

Pagine: 168

ISBN: 9788825057980
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore

 

DANIELE LA PERA dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, nel 2017 ha conseguito, alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, la Licenza in Teologia nell’indirizzo di Studi biblici e, nel 2020, il Dottorato. Attualmente è docente incaricato di Teologia biblica alla Facoltà Teologica del Triveneto e rettore della Scuola di Formazione Teologica dell’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova, dove insegna Introduzione a Sinottici-Atti e Letteratura giovannea. Di recente pubblicazione: I passi della Sposa (Cittadella 2021); per le Edizioni Messaggero Padova: Nei tuoi panni. Significati del guardaroba biblico (2024).

 

*****

 

Titolo: Casa, dolce casa

Sottotitolo: Guida per un “pellegrinaggio domestico”

Autore: Marco Di Benedetto          

Argomento: Spiritualità    

Editore:Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, Pdf, ePub

Dimensioni:11,0 x 18,0

Pagine: 184

ISBN: 9788825057874
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore

 

Marco DI BENEDETTO (Montebelluna, 1976) è sposo e padre, teologo liturgista, insegnante di Religione nella Scuola Secondaria di II grado. Svolge attività volontaria di mediatore umanistico in ambito sociale, scolastico e penale.

 


Allegati disponibili


  • 59_cs_20250714_emp_in_ogni_momento_-_casa_dolce_casa.docx
    175037 Kb


  • casa_dolce_casa_marco_di_benedetto_emp_cop.jpg
    173016 Kb


  • in_ogni_momento_daniele_la_pera_emp.jpg
    237120 Kb


  • casa_dolce_casa-cop_-_estratto.zip
    1064346 Kb


  • in_ogni_momento_cop_-_estratto.zip
    695453 Kb