Basilica del Santo | ComunicatoStampa

Padre Antonio Ramina, riconfermato rettore della Pontificia Basilica di S. Antonio in Padova

Papa Leone XIV ha confermato il servizio del francescano conventuale alla guida del Santuario e del Convento del Santo per i prossimi quattro anni

5 Settembre 2025| di Museo Antoniano - Ufficio stampa Messaggero sant'Antonio

 

È stata salutata con soddisfazione la riconferma nel servizio di Rettore di padre Antonio Ramina ofm conv, annunciata ai frati del Santo dal Delegato Pontificio, monsignor Diego Giovanni Ravelli, a seguito di quanto comunicato dalla Segreteria di Stato nella persona di E.Em. Card. Pietro Parolin.

Il nome di padre Ramina, che rimarrà in carica fino al Capitolo del 2029, è stato indicato dal Santo Padre Leone XIV tra una terna di candidati presentati dal Ministro Generale, padre Carlos Alberto Trovarelli, secondo quanto previsto dalla Costituzione Apostolica Memorias Sanctorum (V, 3) che regola le modalità di conduzione della Basilica del Santo, in accordo con il Delegato Pontificio e il Ministro Provinciale della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, padre Roberto Brandinelli.

A fine febbraio, i francescani conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, radunati in Capitolo provinciale a Camposampiero (in provincia di Padova), avevano votato la terna dei religiosi designati all’ufficio di Rettore della Pontificia Basilica del Santo. La scelta e approvazione della terna di religiosi designati all’ufficio di Rettore della Pontificia Basilica del Santo da proporre alla Delegazione Pontificia si è dunque realizzata appena possibile, dopo le vicissitudini intercorse con la malattia e poi dipartita di papa Francesco e il Conclave con l’elezione di papa Leone XIV.

Nato a Vicenza il 7 aprile 1970, padre ANTONIO RAMINA, professo perpetuo il 4 ottobre 2002, è stato ordinato sacerdote il 1° maggio 2004. È laureato in Lettere moderne all’Università di Padova e dottore in teologia. Precedentemente ha svolto il servizio di Rettore del Seminario Teologico S. Antonio Dottore a Padova (dal 2011) e di Guardiano della Comunità S. Antonio Dottore a Padova (dal 2013). Svolge attività di docente invitato di Teologia Spirituale alla Facoltà Teologica del Triveneto, di docente della “Scuola di Spiritualità” dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore di Padova. È stato anche per due mandati definitore della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova, dal 2013 al 2021 (i definitori sono i collaboratori del ministro provinciale al governo dell’ente religioso).

Per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova padre Antonio Ramina ha pubblicato: Legami secondo lo spirito. La qualità cristiana delle relazioni negli Scritti di san Francesco d'Assisi (2013); Thomas Merton. Arrendersi all'amore (2014); Christian de Chergé. Un popolo, una terra (2018); ha scritto la prefazione del libro Con-passo sicuro. Formarsi alla vita relazionale e spirituale di Raffaella Bonora (2022); Li amò fino alla fine (2024); Francesco Chiara e Antonio (2024); Maria, donna di speranza, scritto a quattro mani con Nicola Galiazzo (2024); Preghiere di speranza e guarigione (2025) e Con tutta la forza del cuore (2025). Ha inoltre contribuito con alcuni saggi ad altri volumi della casa editrice (Francesco d'Assisi. Un cristiano lieto, povero, umile, semplice, buono (2017), a cura di Luigi Francesco Ruffato; La narrazione nella e della Bibbia. Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico (2012), a cura di Augusto Barbi e Stefano Romanello; La regola di Frate Francesco. Eredità e sfida (2012), a cura di Pietro Maranesi e Felice Accrocca). 


Allegati disponibili


  • cs_20250905_p_ramina_riconfermato_rettore_del_santo_.docx
    1225987 Kb


  • praminachiostro.jpg
    57036 Kb