
EMP | ComunicatoStampa
"Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni", nel quarto fascicolo monografico del bimestrale «Credere Oggi» suggerimenti per stimolare l’interesse al Vangelo nelle comunità cristiane
Contributi di Albarello, Buccioni, Carrega, Ciaccio, Cosentino, Dianich, Mecca, Pagliacci, Petricola, Salvarani, Steeves, Zanchi. Direttore editoriale Simone Morandini. Il fascicolo è edito da EMP
Oggi il cristianesimo sembra sempre più una “lingua morta”. Se «The Chosen», la serie televisiva su Gesù, coinvolge milioni di persone, nelle comunità cristiane si fatica a interessare al Vangelo e a farsi comprendere nella catechesi e nelle omelie. Perché? Le parole che vengono usate sono inefficaci: anche quelle più potenti, come «regno», «grazia», «sacrificio», «salvezza», «risurrezione», pur cariche di significato e di storia, non arrivino a dire niente, suonano “mute” e ripetitive.
Questo numero del bimestrale «Credere Oggi» (il quarto del 2025 per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova) va alla ricerca di nuove narrazioni, dense ed espressive (nello stile della Scrittura), che stimolino l’immaginazione credente e coinvolgano la nostra vita quotidiana.
Ma come ridare senso a termini chiave come quelli ricordati sopra? Come immaginare una catechesi che esca dalle secche della ripetizione? E quali altri linguaggi si possono mobilitare per una prospettiva rinnovata?
Molte domande, per rispondere alle quali hanno lavorato Duilio Albarello (curatore del numero e autore del contributo. Le parole per dirlo. Il cristianesimo tra es-culturazione e ri-evangelizzazione), Emanuela Buccioni («Ti basta la mia grazia» (2Cor 12,9). Un dono senza contraccambio?), Gian Luca Carrega («Risorti mediante la fede» (Col 2,12). Un compimento che non chiude?), Peter Ciaccio (Apostoli e spettatori: il fenomeno «The Chosen»), Francesco Cosentino («Come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Una gratuità che costa?), Severino Dianich («Padre nostro, venga il tuo regno!» (Mt 6,10). Una signoria che libera), Gabriele Mecca (Per una «buona notizia» ascoltabile: pratiche di catechesi generativa), Donatella Pagliacci (L’animale che parla. La potenza umanizzante del racconto), Mariangela Petricola (Un’inedita simbolica della fede. La sfida della teologia narrativa), Brunetto Salvarani (La verità raccontata. Memoria e sapienza nel libro biblico), Nicolas Steeves (Immaginare per credere. Dare figura all’inimmaginabile). Con l’invito alla lettura di Giuliano Zanchi.
In allegato estratto del fascicolo con indice, editoriale “Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni” di Simone Morandini e contributo integrale di Severino Dianich.
DATI BIBLIOGRAFICI
Rivista: «Credere Oggi»
Titolo: Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni
Fascicolo: Credere Oggi XLV (4/2025) n. 268
Numero edizione: 1
Contributi di: Duilio Albarello, Emanuela Buccioni, Gian Luca Carrega, Peter Ciaccio, Francesco Cosentino, Severino Dianich, Gabriele Mecca, Donatella Pagliacci, Mariangela Petricola, Simone Morandini, Brunetto Salvarani, Nicolas Steeves, Giuliano Zanchi.
Editore: Edizioni Messaggero Padova – www.edizionimessaggero.it
Formato: Fascicolo carta, Pdf, ePub
Dimensioni fascicolo carta: 14,5 x 21,0
Genere: Teologia e cultura religiosa
ISBN: 9788825059687
Scheda fascicolo sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-fascicolo/autori-vari/parole-mute-parole-potenti-per-nuove-narrazioni-9788825059687-16813.html