
EMP | ComunicatoStampa
Salone del Libro, le Edizioni Messaggero Padova presentano Il mondo rovesciato di Gesù: un frate e un videomaker dialogano sul messaggio rivoluzionario del Vangelo
Sabato 17 maggio alle 11.00 l’incontro con gli autori fra Beppe Giunti e Andrea Tomasetto nello Stand UELCI (n. W21), Padiglione Oval. Modera Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova che quest’anno festeggiano i 140 anni di attività
È un titolo decisamente provocatorio Il mondo rovesciato di Gesù, libro scritto in tandem da Giuseppe Giunti (per tutti “padre Beppe”) e Andrea Tomasetto (giornalista e videomaker), per le Edizioni Messaggero Padova, che propone una lettura della realtà odierna a due voci: quella del francescano conventuale, espressione della “voce evangelico-cristiana”, e quella del laico, espressione della “melodia mondano-cronachistica”.
Domani, sabato 17 maggio alle ore 11.00, gli autori lo presenteranno al Salone del Libro di Torino, ospiti dello Stand UELCI, situato nel Padiglione Oval (stand W21). L’incontro sarà moderato da Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova. La casa editrice francescana di Padova, che quest’anno festeggia il 140° anno di attività, sarà presente fino al 19 maggio nello spazio dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani.
A ogni capitolo Il mondo rovesciato di Gesù alterna le riflessioni di Giunti e Tomasetto, in un controcanto continuo, che mette in luce la differenza radicale di visione, di orizzonte, di senso che c’è tra la proposta di Gesù e quella del mondo contemporaneo. Mentre il mondo degli uomini afferma il potere, il successo, la violenza, il pensiero dominante basato sul consumismo, sul peso economico, sull’utile, il mondo di Dio propone una visione rovesciata, con relazioni tra le persone fatte di servizio, gratuità, accoglienza, solidarietà, non di giudizio.
Riflessioni queste che sono nate dal cammino dei Sabati del Silenzio, i ritiri mensili francescani che si svolgono da anni a Susa (TO), e messe nero su bianco dai due autori. Due voci diverse che dialogano tra loro, per affermare che è finito il tempo dell’appartenenza scontata e automatica alla Chiesa, e ora è il tempo della scelta consapevole di essere minoranza alternativa, creativa, consapevole.
Storica casa editrice italiana - è del 1885 il primo volume pubblicato, ma le sue pubblicazioni divennero ricorrenti dal 1923 - le Edizioni Messaggero Padova (www.edizionimessaggero.it) sono il settore librario della Messaggero di sant'Antonio Editrice che pubblica da 127 anni anche il «Messaggero di sant’Antonio», mensile diffuso in tutto il mondo con le sue diverse edizioni in varie lingue, e dal 1922 «Sant’Antonio e i fanciulli» (poi divenuto «Messaggero dei ragazzi»). Se fino agli anni Cinquanta del secolo scorso le pubblicazioni di EMP erano soprattutto di carattere agiografico antoniano e di narrativa religiosa, negli anni successivi EMP ampliò sempre più il catalogo percorrendo nuove strade.
Oggi l’EMP sforna circa una settantina di novità all’anno, senza contare ristampe e nuove edizioni e vanta un catalogo di libri disponibili che si avvicina ai 2000 volumi.
Tra i suoi autori più importanti e noti al grande pubblico si leggono Anselm Grün, Ermes Ronchi, Armando Matteo, Michela Murgia, Erri De Luca, Giulio Albanese, Davide Rondoni, Duccio Demetrio, Luciano Manicardi, Mariapia Veladiano, Cristina Bellemo, Fabrice Hadjadj, Bruno Maggioni, David Maria Turoldo, Jan Dobraczyński, Guidalberto Bormolini, Luigi Maria Epicoco, Simone Olianti, Riccardo Battocchio, Claudio Doglio, Felice Accrocca, Pietro Maranesi, Simona Segoloni Ruta, Marzia Ceschia e Serena Noceti.
Accanto ai tradizionali settori in cui si divide il catalogo (Bibbia, teologia, liturgia, spiritualità, francescanesimo), importanti sono le collane riguardanti attualità, ragazzi e grafologia. Ogni settore si suddivide in varie collane che offrono ai diversi argomenti approcci più scientifici (ad esempio la collana «Mantenere la Parola») o divulgativi (come «Tutto è vita» e «Parole allo specchio»), a seconda del pubblico a cui si rivolgono. La collana «Sophia», strettamente teologica, è in collaborazione con la Facoltà teologica del Triveneto. L’EMP pubblica anche la rivista bimestrale di divulgazione teologica «Credere oggi».
Altra punta di diamante del catalogo sono i fumetti d’autore, per ragazzi e adulti, con biografie illustrate tratte principalmente dal «Messaggero dei ragazzi», il mensile francescano che dal suo esordio, nel 1963, vide nelle strisce illustrate, dal linguaggio immediato e di sicuro appeal per i giovanissimi, uno dei principali strumenti formativi e informativi del giornale. Tra le “matite” di EMP si annoverano Dino Battaglia, che firmò una delle serie di fumetti destinata a diventare un capolavoro, Frate Francesco e i suoi fioretti, giunto alla sua seconda edizione a 30 anni dalla prima pubblicazione, e Antonio di Padova. Un santo per gli uomini, seconda edizione a 25 anni dalla prima, ormai entrati tra i classici della storia del fumetto; Maurilio Tavormina, in arte Tavo, vincitore nel 2016 del Premio “Fede a Strisce” al Cartoon Club di Rimini con il libro per ragazzi Il saio del Santo; Luca Salvagno, uno dei maestri del fumetto italiano, che ha firmato, tra gli altri titoli, Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere, graphic novel dalla narrazione scenografica sul beato Odorico, una sorta di “Marco Polo col saio”.
Tra gli allegati: testo word del comunicato, estratto e copertina del libro
GLI AUTORI
Giuseppe GIUNTI, francescano conventuale, volontario in carcere nella sezione dei collaboratori di giustizia, formatore nella Cooperativa sociale Coompany&; per molti anni insegnante di religione, impegnato nella pastorale giovanile a Genova, Torino, Susa e nel Convegno Giovani verso Assisi. Attivo in rete col blog fratemobile.net e su Youtube, Facebook e Spreaker.
Andrea TOMASETTO da quasi 25 anni lavora nel mondo della comunicazione. Prima come giornalista (nel cartaceo), poi come documentarista (nel video), si è occupato di cultura, storia, sociale, missione, sempre con l’attenzione a raccontare storie, in particolare in ambito religioso ed ecclesiale. Da alcuni anni insegna religione nelle scuole. È sposato dal 2000 con Chiara, e ha due figli di cui è molto fiero.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Il mondo rovesciato di Gesù
Autori: fr. Beppe Giunti, Andrea Tomasetto
Argomento: Attualità
Collana: Ifuoricollana
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro. A breve sul sito di EMP anche pdf ed ePub
Dimensioni libro: 13,5 x 20,5
Pagine: 120
Pubblicazione: 10/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825058659
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/fr-beppe-giunti-andrea-tomasetto/il-mondo-rovesciato-di-gesu-9788825058659-16561.html