Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa

Salviamo la natura nel «Messaggero dei Ragazzi» di marzo

E ancora: poesie di primavera; i vermi mangiaplastica; l’intervista a Paolo Della Rocca, vincitore del concorso NPOTY2024; il mondo di pi greco; piccoli gesti quotidiani di speranza; le challenge tra gli adolescenti per riscoprire il senso della vita

27 Febbraio 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Profuma di primavera, stagione in cui tutto rinasce e fiorisce, il «Messaggero dei Ragazzi» di marzo. Il 21 del mese non è soltanto il primo giorno di primavera, ma anche la Giornata internazionale della Poesia, un’iniziativa istituita dall’Unesco nel 1999 per valorizzare questa forma di comunicazione antichissima ma sempre viva, capace di andare al di là dei confini e di avvicinare, oltre il tempo, lingue e culture differenti. A parlarne nel MeRa è “Poesie di primavera” di Cinzia Agostini, che ha realizzato anche un laboratorio per giovani aspiranti poeti che presentano le loro composizioni in versi.

Non mancano le sfide del nostro tempo, una tra tutte il problema della plastica, che ormai si trova ovunque e che rischia di danneggiare la natura che ci circonda. Dalla sua invenzione nel 1861 siamo arrivati alla produzione senza limiti di oggi. E tutta questa plastica finisce nell’ambiente, poiché la raccolta differenziata viene fatta da una minoranza della popolazione mondiale e soltanto il 9% circa della plastica prodotta viene riciclata. Nel dossier Alessandro Scotti racconta una delle soluzioni più innovative: “I vermi mangiaplastica”. Saranno loro a fermare l’inquinamento del pianeta, attualmente sommerso da questo materiale?

“Il tempo della natura” è l’intervista di Laura Pisanello a Paolo Della Rocca, vincitore del concorso NPOTY2024 che ha premiato le foto naturalistiche più belle del mondo. L’autore vive a Rossana in Valle Varaita, in provincia di Cuneo: per fare questa foto ha viaggiato per un giorno in aereo e tre in macchina per raggiungere l’Himalaya e al MeRa racconta i segreti della foto premiata. Le immagini del Nature Photografer of the Year 2024 sono sbalorditive, perché immortalano animali colti nell’attimo fuggente di qualche loro prodezza o paesaggi inaspettati.

Il 14 di marzo è invece il Giorno del «pi greco», il famoso numero della matematica che fa capolino anche in altri campi inaspettati. Un numero sorprendente che troviamo anche nella natura attorno a noi. Tanti fenomeni, come le onde e l’andamento dei fiumi, sono legati infatti a questo numero. Nella rubrica Cose nostre l’articolo “Il mondo di pi greco” di Massimiliano Patassini.

Con “Uno di noi”, nella rubrica Incredibile, fra Simplicio racconta con il suo stile originale il tempo di Quaresima in quest’anno giubilare. Un periodo da vivere come occasione di speranza: non servono chissà quali rinunce e propositi, ma stare attenti ai piccoli gesti quotidiani, come il sorriso anziché il broncio, una parola buona, una mano a chi è in difficoltà. Basta poco a rendere migliore il mondo attorno a noi.

Infine, nell’inchiesta intitolata “Challenge… per trovare il vero senso” Davide Penello ha chiesto a ragazze e ragazzi quindicenni cosa è per loro una sfida e se hanno partecipato sui social alle cosiddette «challenge», come si dice oggi. Le sfide sono infatti sempre più alla portata di touch. Oggi, dove il consenso virtuale è più importante di una pacca sulla spalla, le sfide più estreme rimangono però ancora quelle legate alla vita di tutti i giorni. 

 

Il sommario sul sito del «Messaggero dei Ragazzi» dal 1° del mese e in allegato.           


Allegati disponibili


  • 11_cs_202502xx_mera_marzo_25.docx
    179317 Kb


  • 2024_msa_mera_03.jpg
    310412 Kb


  • mera_03_2025_sommario.pdf
    779715 Kb