16 Luglio 2025| di Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi e colleghe,

di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova di questo mese.

Per ogni libro sono disponibili abstract e copertina dall'area download "Allegati disponibili" (in calce al comunicato). Sul sito dell'editore, la scheda libro contiene, a seconda dei casi, anche il booktrailer.

Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

IO E DIO
di Francesco Farronato

Il nuovo saggio di Francesco Farronato, sacerdote padovano che ha fatto delle parole degli uomini e della Parola di Dio il suo habitat da sempre, promette una profonda riflessione sulla presenza divina nella nostra quotidianità. L'autore indaga il motivo per cui il Cristo risorto non venga immediatamente riconosciuto, suggerendo che il suo vero volto si manifesti nelle persone più fragili e "crocifisse" dalla vita. Farronato invita il lettore a riscoprire la sacralità dell'umanità ordinaria, sostenendo che la risurrezione di Cristo non ha inventato una nuova religione, ma ha fatto diventare storia sacra tutta la nostra umanità. Attraverso un'immersione appassionata nella Parola, l'opera svela come la fragilità umana sia il vero tempio dello Spirito, invitandoci a riconoscere la presenza di Dio nascosta in ciascuno di noi.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro.

 

LA VOLONTÀ DI RISCATTO: PER ASPERA AD APEX
di Silvestro Paluzzi e Antonella Tropea

Come dare un senso alle ‘ferite’ della propria storia, alle situazioni della vita ingiuste e immeritate e come trionfare su di esse, trasformando una debolezza in riscatto? Il nuovo libro di Silvestro Paluzzi e Antonella Tropea, entrambi psicoterapeuti, offre una guida per superare le avversità della vita, trasformando le esperienze più dolorose in opportunità di crescita. Gli autori esplorano come dare un senso alle ingiustizie subite e alle debolezze iniziali, canalizzandole in una potente forza di reazione. Il saggio è un invito a non arrendersi di fronte alle difficoltà, ma a “re-agire” e “ri-decidere” con determinazione. L’approccio degli autori mostra come la scintilla della “non più rassegnazione” di fronte alle ingiustizie subite possa scattare in qualsiasi momento, permettendo di rialzarsi e proseguire verso i propri obiettivi, fino alla metaforica “vetta” (ad Apex). Un testo che promette di ispirare chiunque sia stato messo in ginocchio dalla vita a trovare la propria volontà di riscatto, trasformando le ferite in forza.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro.

 

DANIELE
con introduzione e commento di Donatella Scaiola

La nuova pubblicazione del libro Daniele, curata e commentata da Donatella Scaiola, offre un'inedita e approfondita rilettura dell'omonimo libro biblico inserito nella collana Dabar-Logos-Parola. Un'opera affascinante e insolita, capace di interpellare il lettore contemporaneo su temi di grande rilevanza e attualità, quali il potere e la resilienza della fede in tempi di persecuzione. Il libro di Daniele è noto per le sue peculiarità: dalla sua stesura in tre lingue ai celebri racconti, come quello di Daniele nella fossa dei leoni o la storia di Susanna. Contiene anche visioni enigmatiche, tra cui quella del Figlio dell’uomo che viene con le nubi del cielo, un'immagine che ha assunto un significato cristologico cruciale. La curatrice, professoressa emerita e incaricata di prestigiose istituzioni teologiche, guida il lettore attraverso le “stranezze” di questo testo antico, mostrandone la sorprendente attualità e il costante dialogo con altri scritti biblici. La sua analisi rivela come, nonostante le sue singolarità, il libro di Daniele continui a parlare potentemente ai credenti di ogni epoca, invitandoli a esplorare il suo mondo misterioso e avvincente.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro.

 

 

RISTAMPE

Tra le ristampe da segnalare, per la collana Dabar-Logos-Parola, Lettera ai Romani di Antonio Pitta, noto biblista, improvvisamente mancato a ottobre 2024. Definito anche il Vangelo di Paolo, o addirittura il Vangelo tout court, il testo presenta problemi di lettura e interpretazione molto difficili, ma fondamentali per capire il contenuto essenziale della fede cristiana. Accanto a un'esegesi sicura e profonda, di cui l'autore è riconosciuto maestro, queste pagine rispettano l’esigenza di ogni lectio divina: trasformare il contenuto biblico-teologico in nutrimento dell'anima del credente di oggi.

Perché eros e fede cristiana sono in perenne conflitto? Perché la Chiesa cattolica, nel corso della sua storia, ha “avvelenato” l’erotismo con un approccio eccessivamente rigido e legalista? Roberto Massaro, docente di teologia morale e bioetica, nel libro Si può vivere senza eros? prende in rassegna la dimensione erotica dell'agire umano attraverso la lettura di alcuni brani biblici dal forte valore erotico cercando di delineare nuovi spunti per un rinnovamento dell’etica sessuale. Il libro è alla sua seconda ristampa.

Con Maria casa di Dio. Variazioni sull'Ave Maria, il Magnificat e la vera devozione Ermes Ronchi, frate dei servi di Maria, con profondità e lirismo, mostra la bellezza e l’attualità di queste preghiere che intrecciandosi indicano il cammino per una vera devozione mariana, nutrita di Parola e vita, di intelligenza e passione.

Infine, è stato ristampato anche la Sinossi e commento esegetico-spirituale dei quattro Vangeli a cura di Angelico Poppi (1928-2017), lo specialista italiano più accreditato per quanto riguarda le sinossi. Con una struttura concisa, in un unico libro sono stati racchiusi il testo sinottico dei quattro vangeli e un breve, ma chiaro commento ai testi evangelici, posto a fronte degli stessi. Ottimo testo divulgativo e agile manuale.


Allegati disponibili


  • 60_cs_20250716_emp_novita_estate.docx
    176002 Kb


  • io_e_dio_farronato_cop.jpg
    596032 Kb


  • la_volonta_di_riscatto_saluzzi_-_tropea_cop.jpg
    524523 Kb


  • daniele_collana_dabar_intro_commento_donatella_scaiola.jpg
    211229 Kb