EMP | ComunicatoStampa

Pier Giorgio Frassati, alpinista dello spirito (EMP), Marcello Semeraro racconta questa emblematica figura della spiritualità moderna che verrà canonizzata il 7 settembre

Una «biografia teologica» capace di ispirare altri giovani di oggi mettendo insieme santità e concretezza, fortezza e speranza

29 Agosto 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Il prossimo 7 settembre, papa Leone XIV proclamerà santo Pier Giorgio Frassati. A questa figura emblematica per la spiritualità moderna è dedicato il libro Pier Giorgio Frassati, alpinista dello spirito delle Edizioni Messaggero Padova scritto dal card. Marcello Semeraro. Una biografia che lo stesso autore indica come «biografia teologica», che cerca di evidenziare non solo chi era Pier Giorgio Frassati, ma soprattutto che tipo di santo è. Secondo il rito, la canonizzazione presenta di fatto alla Chiesa una figura di fedele esemplare nell’imitazione di Cristo, «offrendocene un volto umanamente riproducibile e, perciò, anche come un modello cui ispirarsi», si legge nell’introduzione del volume.

Un volto ecclettico, spiega l’autore. Pier Giorgio Frassati (1901-1925), giovane amante delle montagne e della vita, alpinista appassionato, fu capace di incarnare la virtù teologale della speranza. Papa Giovanni Battista Montini, che lo amava, ne evidenziava la virtù cristiana della fortezza, mentre il teologo Karl Rahner sottolineava che era una persona che metteva insieme santità e concretezza.

Secondo l’autore di questo libro, la vocazione di Frassati era di incarnare chiaramente con la sua vita chi è il fedele laico secondo il magistero del Concilio Vaticano II. Il sottotitolo del libro, Alpinista dello spirito, richiama questa sua natura, perché l'alpinista è colui che cammina tra due versanti, come ha camminato Frassati: il versante di Dio da un lato, e il versante della fraternità umana dall’altro.

Nel complesso, il libro traccia la vita terrena di Frassati con la sua famiglia; la sua formazione, il contesto storico torinese e le sue amicizie unitamente ai segnali, ormai oggi riconoscibili, del suo profilo spirituale. In particolare, l’autore passa ad analizzare l’esercizio della virtù teologale della speranza quale appare nella storia del futuro santo. Infine, propone alcuni spazi della virtù della speranza, che sono stati l’habitat spirituale di Pier Giorgio Frassati: la preghiera, l’amicizia, la carità e la gioia. Conclude con una raccolta di testi il cui senso è: «Hanno detto di lui».

 

Tra gli allegati: testo word del comunicato, estratto e copertina del libro

 

L’AUTORE

Marcello SEMERARO è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato cardinale della Diaconia di Santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale (2022); Il francescanesimo di un papa gesuita (2023); I santi, pellegrini di speranza (2024).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Pier Giorgio Frassati, alpinista dello spirito
Autore: Marcello Semeraro
Argomento: Spiritualità
Collana: Biografie / Nuova serie
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro
Dimensioni: 13,5 x 20,5
Pagine: 184
Pubblicazione: 07/2025
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825060225
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con booktrailer: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/card-marcello-semeraro/pier-giorgio-frassati-alpinista-dello-spirito-9788825060225-16814.html


Allegati disponibili


  • 66_cs_20250829_emp_pier_giorgiofrassati_di_marcello_semeraro_riv.docx
    172692 Kb


  • pier_giorgio_frassati_cop_marcello_semeraro.jpg
    344568 Kb


  • pier_giorgio_frassati_alpinista_dello_spirito_uffst.pdf
    239306 Kb