Antonio 800 | ComunicatoStampa

Dopo 2 milioni di passi, domenica 21 settembre arrivano in Basilica del Santo dalla Francia i pellegrini giubilari di «En Route con sant’Antonio»

L’ingresso a Padova intorno alle 13 da Sarmeola, poi tappa a Chiesanuova verso le 13.30 per un ricordo di p. Placido Cortese, ritrovo in Prato della Valle alle 15 e santa messa in Basilica alle ore 16

19 Settembre 2025| di Alberto Friso, Project Event Manager Antonio800

Sono passati quasi tre mesi, praticamente l’intera stagione estiva, dalla partenza dei pellegrini antoniani dal centro della Francia, e più precisamente dal santuario antoniano di Brive-la-Gaillarde, il 29 giugno scorso.

Per attraversare da ovest a est le regioni Alvernia-Rodano-Alpi, Piemonte, Lombardia e buona parte del Veneto seguendo le orme di sant’Antonio ci sono voluti oltre 2 milioni di passi, corrispondenti a 1.306 chilometri, fino a giungere ormai alle porte di Padova. La città del Santo si appresta ad accogliere i pellegrini antoniani all’arrivo, domenica 21 settembre in Basilica, lì dove a fine giugno era stata consegnata loro la reliquia ex ossibus del Santo, portata in uno speciale zaino-reliquario per tutto il lungo pellegrinaggio internazionale.

La Basilica antoniana di Padova è infatti l’ultimo di 60 arrivi di tappa di questo importante cammino. Dalla partenza, sono stati coinvolti nel complesso 72 camminatori della staffetta ufficiale, oltre ad altri circa 220 pellegrini che si sono via via aggiunti per qualche tappa o anche per pochi chilometri, incontrando circa 5mila fedeli che hanno pregato nei momenti di preghiera organizzati nei tanti conventi, parrocchie, santuari, capitelli incontrati lungo il cammino.

Si concluderà così l’evento antoniano più evocativo dell’estate 2025, il cammino di «En Route con sant’Antonio», promosso nell’ambito del progetto Antonio800 dai Frati minori conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova insieme ad alcune delle principali realtà della famiglia francescana conventuale erede di sant’Antonio: Pontificia Basilica di S. Antonio a Padova, Messaggero di sant’Antonio, Il Cammino di Sant’Antonio, Centro Francescano Giovani – Nord Italia, Peregrinatio Antoniana, Centro Studi Antoniani, Caritas Sant’Antonio, Santuari Antoniani di Camposampiero, Santuario S. Antonio di Padova in Arcella. Per «En Route con sant’Antonio», si è aggiunta la Custodia dei frati minori conventuali di Francia e Belgio.

 

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 21 SETTEMBRE

Domenica 21 settembre la staffetta di circa 70 pellegrini si darà appuntamento alle ore 7.30 all’Abbazia di Praglia per pregare con i monaci le Lodi mattutine e partire verso le ore 8.00 direzione Padova.

Un’ultima tappa di 18,8 chilometri alla quale altre persone si aggregheranno lungo il percorso, per arrivare alla meta numerosi, a riprova delle tante relazioni intrecciate nel corso di «En Route con sant’Antonio». I pellegrini attraverseranno i territori di Feriole e di Selvazzano Dentro, superando il Bacchiglione per dirigersi verso Caselle e arrivare quindi per una tappa intermedia all’Opera della provvidenza sant’Antonio (Opsa) di Sarmeola di Rubano, dove alle ore 12 in chiesa verrà celebrato l’Angelus. Seguirà pranzo al sacco. Alla ripartenza, una breve commemorazione del venerabile p. Placido Cortese avverrà di fronte alla chiesa di Chiesanuova alle ore 13.30.

Come prassi del cammino di «En Route con sant’Antonio», anche il 21 settembre al gruppo di camminatori esperti che partiranno da Praglia, altre persone, liberamente e anche per piccoli tratti, potranno aggregarsi senza necessità di iscrizione (logistica, vitto e alloggio NON sono a cura dell’organizzazione).

Il corteo proseguirà quindi verso la città, dandosi appuntamento in Prato della Valle per le ore 15 circa, in tempo per i saluti e per portarsi poi processionalmente in Basilica del Santo dove padre Roberto Brandinelli, Ministro provinciale dei frati minori conventuali del Nord Italia, presiederà l’eucarestia di conclusione dell’evento. Durante la celebrazione eucaristica, inoltre, la staffetta restituirà alla Basilica di Sant’Antonio la reliquia ex ossibus di sant’Antonio che, “sulle gambe dei camminatori”, avrà per allora percorso tutti i 1.306 chilometri da Brive a Padova.

La santa messa delle ore 16 di arrivo di «En Route con sant’Antonio» sarà trasmessa in diretta dall’emittente Reteveneta del gruppo Medianordest, che farà precedere dalle ore 15.30 uno speciale autoprodotto dai pellegrini con un’ampia sintesi e commenti sull’estate giubilare antoniana. Anche l’emittente francese nazionale KTO trasmetterà la diretta della santa messa dalla Basilica del Santo in tutta la Francia.

Per seguire l’arrivo saranno attivi anche i social del progetto “Antonio800”, il canale Youtube «Messaggero di sant’Antonio» e la pagina Facebook Sant’Antonio – I frati della Basilica.

 

FOTO ⇒ In calce nella sezione allegati file zip con alcune foto del cammino sia in Francia che in Italia.

 

⇒ NOTA DI SERVIZIO

I giornalisti, fotografi e videoperatori che per servizio intendano partecipare alla celebrazione religiosa delle ore 16.00 di domenica 21 settembre devono richiedere l’accredito stampa entro le ore 13.00 di sabato 20 settembre scrivendo a ufficiostampa@santantonio.org. Nella mail sono da indicare i seguenti dati: 1) testata giornalistica; 2) nome e cognome del giornalista e/o fotografo/videoperatore; 3) numero di tesserino Ordine Giornalisti, indirizzo email e recapito telefonico del giornalista e/o fotografo/videoperatore.

Dopo la mail di accettazione dell’accredito da parte dell’Ufficio Stampa, i richiedenti dovranno ritirare il pass stampa all’Ufficio Informazioni della Basilica almeno 15 minuti prima dell’orario di chiusura. L'ufficio è aperto nei seguenti orari: h. 9-13 e 14-18 (Chiostro della Magnolia/primo ufficio a destra, orari tutti i giorni, eccetto 25/12 e 1/01). Il pass stampa dovrà essere tenuto in vista al collo durante il proprio servizio.

Si raccomanda di:

  • non disturbare la celebrazione eucaristica, ovvero sacerdoti impegnati nel rito e devoti che vi partecipano, con passaggi davanti al presbiterio e con spostamenti continui, soprattutto nei “momenti forti” della Santa Messa (liturgia della Parola/predica, durante il Canone e i riti di Comunione);
  • stare ai lati delle navate laterali per riprese del presbiterio con discrezione, evitando spostamenti nella navata centrale;
  • non salire sul pulpito.

 

 

Per informazioni stampa:

ANTONIO800 – Alberto Friso, Project Event Manager Antonio800 – Mob. 349 1770432 – albertofriso@antonio800.org - www.antonio800.org

MESSAGGERO DI SANT’ANTONIO – Alessandra Sgarbossa, ufficio stampa - Mob. 380 2038621 – a.sgarbossa@santantonio.orgareastampa.messaggerosantantonio.it


Allegati disponibili


  • 20250919_arrivo_a_padova_enrouteconsantantonio_def.docx
    75006 Kb


  • foto_di_en_route_con_sant_antonio.zip
    17578746 Kb


  • locandina_en_route_-_padova_21_settembre.pdf
    5028728 Kb