
Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa
«Messaggero dei Ragazzi» di ottobre, in copertina Carlo Acutis, eroe della rete ispiratore di fede tra i giovanissimi
Sbagliando s’impara: quando l’errore diventa un tesoro; Assisi e Francesco, otto secoli di pace e poesia; Ottobre Missionario, 100 anni fa i primi frati conventuali in Cina; inchiesta nonni, tesoro per le famiglie; musica per il Creato con Massimo Donno
Il numero di ottobre 2025 del «Messaggero dei Ragazzi» dedica la sua copertina a Carlo Acutis, il giovane canonizzato il 7 settembre, guida spirituale e pratica per i giovani. A celebrarlo all’interno l’articolo “Un santo vicinissimo” di Laura Pisanello. Carlo, morto a soli 15 anni per leucemia, è presentato come un ragazzo “normale”, che ha vissuto la fede in modo straordinario. Il MeRa ne ripercorre la breve ma intensa vita, dall’amore precoce per l’Eucarestia al suo impegno nel diffondere la fede attraverso il web. Il servizio è un invito a scoprire come Carlo abbia dimostrato che la santità è raggiungibile per tutti, anche per i ragazzi di oggi. Le celebrazioni di ringraziamento continuano ad Assisi fino al 12 ottobre.
“Sbagliando s’impara” di Maria Giulia Baiocchi sfida il concetto negativo di errore, proponendo, sull’onda del genio di Gianni Rodari, che “sbagliando s’inventa”. Il dossier evidenzia come gli sbagli siano opportunità di crescita, miglioramento e attivazione del cervello. Attraverso testimonianze dirette di un gruppo di adolescenti, il pezzo offre una guida pratica su come accettare l’errore, perdonarsi e trasformare le paure in forza. Il servizio cita anche "errori che hanno fatto la storia", come la scoperta della Penicillina da parte di Alexander Fleming e l’invenzione del ghiacciolo. Il tutto è accompagnato dal test “Sai imparare dai tuoi errori?”.
Antonio Gregolin con “Assisi e Francesco”, porta i lettori alla scoperta della città umbra, universalmente riconosciuta come luogo di pace, indissolubilmente legata ai santi Francesco e Chiara e Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una sorta di visita guidata di Assisi, esplorata attraverso le sue otto porte, le sue due Rocche e i luoghi sacri come la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e la Porziuncola.
Fra Massimiliano Patassini con “I frati in Cina” celebra l’ottobre missionario in occasione dell’arrivo di otto frati francescani minori conventuali nel Paese del Sol levante cento anni fa (1925-2025), ripercorrendo la storia delle missioni francescane in Oriente a partire dal Duecento, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, quando in Cina fu vietato professare la propria fede in pubblico. E fu un frate cinese scappato dal suo paese, Matteo Luo, a fondare nel 1973 il Centro Missionario Francescano, che promuove la crescita delle missioni dell’Ordine dei frati minori conventuali in tutto il mondo.
L'inchiesta “Nonni per sempre” di Davide Penello valorizza la figura dei nonni, definiti un tesoro insostituibile per gli adolescenti. Citando dati ISTAT, l’articolo descrive i nonni come fonte di affetto, stabilità, pazienza e complicità, mettendo in luce tutte le piccole azioni quotidiane e il profondo legame affettivo che creano con i nipoti. Sempre di nonni parla l’emozionante “Lettera a mia nonna” del giovane Fabiano, uno dei vincitori del 49° Concorso della Bontà Sant’Antonio, con l’invito a partecipare al 50⁰ Concorso indetto dall’Arciconfraternita che si terrà nel 2026 e avrà per tema “Il male non prevarrà! Dice Papa Leone XIV. Costruire Ponti comunicando: quando le Parole diventano strumenti di Pace e Fratellanza” (il regolamento di partecipazione sul sito www.arciconfraternitasantantonio.org).
“Musica per il Creato” di Francesca Binfarè presenta l’album La spada e l’incanto del cantautore salentino Massimo Donno. Ispirato all’attualità del Cantico delle Creature, il disco esplora la rivoluzione francescana che pone la natura al centro, come madre che protegge e tutela l’uomo. Donno sottolinea l’universalità dei messaggi di san Francesco su terra, pace e guerra, attualizzandoli con sonorità che si tuffano nel Mediterraneo, utilizzando strumenti etnici e unendo acustica ed elettronica.
Con “La fine è solo l’inizio” di Angelo Andrea Vegliante si conclude lo Speciale Giubileo con l’atleta paralimpica Maria José Giorio: il suo messaggio ai giovani è di non arrendersi mai.
Volgono al termine con ottobre anche i due fumetti francesi pubblicati quest’estate in esclusiva per il MeRa: “La valle dei misteri” di Pau Valls (disegni) e Chris Stygryt (testo), con protagonisti gli adolescenti Pietro e Milly, e “Fratelli nel pallone”, di Mx18 e Ludovic Danjou (testo) e Alessio Zonno (disegni), con protagonisti Florian, calciatore di talento destinato a una grande carriera, e il fratello minore, Ezio, affetto da un disturbo autistico.
Il sommario sul sito del «Messaggero dei Ragazzi» dal 1° di ottobre.