Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa

L’Italia salvata dai giovanissimi sul «Messaggero dei Ragazzi» di maggio

Tra gli altri temi, la visual information; il nuovo racconto in esclusiva per il MeRa dello scrittore per ragazzi Davide Morosinotto; il nuovo fumetto di Isacco Saccoman e Francesco Matteuzzi “Joseph”, gatto nero influencer su Instagram

4 Maggio 2021| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Copertina old style per il «Messaggero dei Ragazzi» di maggio per ringraziare, con tenerezza e riconoscenza, tutte le mamme del mondo, anche quelle che non ci sono più o che non sono necessariamente perfette.

Nel focus del mese “L’Italia salvata dai ragazzi” Laura Pisanello intervista due dei 28 giovanissimi alfieri della Repubblica nominati quest’anno dal presidente Sergio Mattarella per essersi distinti nel 2020 con azioni generose o aiuti alla collettività alle prese con la pandemia. La prima è Maria Piera Calandra, 16 anni, volontaria della Croce Rossa Italiana nel comitato di Alcamo, che con il suo entusiasmo ha trascinato anche altri ragazzi nel mondo del sociale. In questo periodo di Covid la CRI ha aumentato tantissimo le sue attività a favore di persone sole, bisognose di generi alimentari e farmaci. Il secondo è Francesco Maura, studente all’ultimo anno del liceo scientifico opzione scienze applicate di Ceccano, in provincia di Frosinone. Con il suo team Engine4You, ha messo a punto un prototipo funzionante di braccialetto che guida i non vedenti attraverso le vibrazioni e per il cui brevetto – confessa – non vuole lucrare visto lo scopo sociale.

Tre gli articoli “antoniani”, da segnalare “Ci vediamo”, resoconto del direttore fra Simplicio con l’illustrazione di Luca Salvagno, sull’incontro tra Francesco d’Assisi e Antonio di Padova, di cui quest’anno ricorrono gli 800 anni. Nella rubrica Tra l’arte Mattia Tridello confronta le figure di questi due grandi santi sotto il profilo iconografico, spiegando come e perché sono rappresentati così (“San Francesco e sant’Antonio). Nell’inchiesta “Cattivissimi mai” Davide Penello ha proposto a un gruppo di quattordicenni di confrontarsi sull’incontro avvenuto tra Ezzelino da Romano e sant’Antonio, che non rimase inerme davanti alla crudeltà del tiranno, bensì ne denunciò i soprusi e la ferocia. Ne è uscito un dialogo sul senso della cattiveria e sulle sue conseguenze.

La rubrica Cose nostre inaugura questo mese una serie di “illustrazioni informative”, intitolata “Immagini, non parole” per visualizzare e sintetizzare alcuni concetti chiave per la nostra società. La creazione, dal Big bang alla comparsa dell’uomo moderno, arrivato per ultimo ma primo nel distruggere il pianeta, è l’argomento della prima puntata “Ma chi ci crediamo di essere?”, con testi di fra Fabio Scarsato e illustrazione di Giuliano Dinon.

Torna sulle colonne della rivista con un racconto inedito in esclusiva Davide Morosinotto, autore per ragazzi di fama internazionale che ha all’attivo più di trenta romanzi tradotti in oltre 14 lingue e un palmares di premi letterari di tutto rispetto. “Una partita di pallone” ha le illustrazioni di Andrea Dalla Fontana.

Sul versante fumetti il MeRa inaugura un nuovo personaggio: “Joseph”, un gatto nero senza particolari ambizioni, se non starsene acciambellato su un tetto, dormicchiare e mangiare, possibilmente a sbafo. Nato dalla matita di Isacco Saccoman, docente alla Scuola Internazionale di Comics a Padova, e dalla penna di Francesco Matteuzzi, il nuovo fumetto sbarca anche su Instagram, sul profilo del mensile per ragazzi.

Su Meraweb.it l’indice completo del nuovo numero https://www.meraweb.it/messaggero-dei-ragazzi-maggio-2021/


Allegati disponibili


  • 32_cs_20210504_mera_maggio.doc
    773120 Kb


  • mera_maggio.jpg
    622174 Kb


  • mera_202105_joseph_fumetto_presentazione_saccoman_e_matteuzzi.jpg
    1305013 Kb


  • mera_202105_joseph_fumetto_saccoman_e_matteuzzi_tavola.jpg
    1369482 Kb


Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa

Davide Morosinotto firma un racconto inedito in esclusiva per il «Messaggero dei Ragazzi» di agosto

Tra le novità, lo speciale dossier per una vacanza rispettosa della natura e degli animali, la caccia ai santi nascosti nella quotidianità e molti fumetti

1 Agosto 2019| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Speciale vacanze e natura sul «Messaggero dei Ragazzi» di agosto che presenta in esclusiva un racconto inedito di Davide Morosinotto (con illustrazioni di Andrea Dalla Fontana), autore per ragazzi di fama internazionale che ha all’attivo più di trenta romanzi tradotti in oltre 14 lingue e un palmares di premi letterari di tutto rispetto. Originario di Camposampiero, nel Padovano, lo scrittore in “La notte del Santo” racconta la vita di un gruppo di ragazzini del Borgo di Capodiponte (odierna Arcella), il quartiere a nord di Padova dove sant’Antonio spirò il 13 giugno 1231, da quella fatidica sera fino al giorno del funerale il 17 giugno. La tradizione vuole che siano stati bambini e ragazzi a portare in tutta la città la notizia della morte di quel francescano, da subito considerato da tutti come un santo. E sono loro i protagonisti del racconto di Morosinotto che riporta, attraverso gli occhi e le orecchie dei giovanissimi, anche la contesa delle spoglie di Antonio tra gli abitanti del Borgo di Capodiponte e le autorità religiose che intendevano portarlo nella Chiesa di Santa Maria dove sarebbe poi sorta la celebre Basilica.

Il dossier del mese “Estivando”, con testi di Roberta Rigo e illustrazioni di Chiara Raineri, è dedicato al mettersi a disposizione dell’ambiente e del benessere animale anche durante le ferie estive. Molti i consigli pratici per riconoscere, ad esempio, le malghe 3.0 ecosostenibili o i maneggi crueltyfree quando si è in montagna, oppure consigli per ripulire il proprio posto spiaggia dai mozziconi o come tutelare gli animali che vivono sulle nostre coste, dai granchi ai pesci. Il tutto corredato da link utili, dove documentarsi o dove condividere il proprio contributo per un pianeta più vivibile, e dai test di M. Giulia Baiocchi.

Tante le proposte di attività manuali per riconoscere le costellazioni o per raccogliere le loro storie su quaderni fatti a mano anche in “Oh cielo” di Chiara Mario, mentre la rubrica di scienza svela i segreti della lievitazione (“Il lievito, re della pizza” di Cecilia Di Vita).

La rubrica Incredibile di fra Simplicio illustrata da Isacco Saccoman “Trova l’intruso” invita i ragazzi a scovare la “santità nascosta” nella vita quotidiana. Improvvisarsi detective per cogliere quegli indizi spesso celati che “tradiscono” i buoni pensieri, le buone parole e le buone opere dei tanti santi in incognito intorno a noi.

Tra i molti fumetti del mese, da segnalare l’ultima puntata del fumetto antropologico “I bambini dell’ombra” di Beka e Marko della serie GEO della casa editrice d’Oltralpe Dargaud, pubblicato in esclusiva per il MeRa e tradotto da Luisa Varotto, che racconta la popolazione dei miao, nella regione cinese Guizhou. Continua invece “Il castello delle stelle” di Alex Alice tradotto dal francese da Paola Checcoli su licenza Mondadori.

Su Meraweb.it l’indice completo della rivista.


Allegati disponibili


  • 55_cs_20190729_mera_agosto.doc
    882176 Kb


  • mera_08_copertina.jpg
    830197 Kb


Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa

Tempo di vacanze e di letture sul MeRa di agosto

Racconti inediti degli autori super premiati Davide Morosinotto e Beatrice Masini, un dossier sugli insetti da scoprire e l’ultima puntata del fumetto “Il saio del Santo” di Maurilio Tavormina

3 Agosto 2017| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

È tempo di vacanza anche per i giovanissimi lettori del MeRa, che nel mese di agosto propone in esclusiva per il mensile francescano due racconti di altrettanti prestigiosi autori per ragazzi: Davide Morosinotto, appena insignito del Premio Andersen 2017 per la categoria miglior libro oltre i 12 anni con Il rinomato catalogo Walker & Dawn, e Beatrice Masini, giornalista, traduttrice e scrittrice, sia per ragazzi che per adulti, nota al grande pubblico anche per aver tradotto la saga di Harry Potter.

Morosinotto, che come scrittore di libri per ragazzi ha pubblicato più di trenta romanzi, firma sul MeRa il racconto  “4 magnifici pirati”, con le illustrazioni di Giuliano Dinon. È la storia di Erica Colleverde, dieci anni, di Ancona, che con i suoi tre amici va alla ricerca - nientemeno - che di un tesoro nascosto. Masini invece racconta una storia molto estiva: “La ragazza che non sa le canzoni” (illustrazioni di Valentina Salmaso). Un incontro tra teen-agers nato sulla spiaggia e fatto di mare, musica e capacità di ascoltare, andando oltre i suoni.

Nella rubrica Incredibile intitolata questo mese “Tra il bene e il male c’è di mezzo… l’uomo!” fra Simplicio spiega come ognuno di noi è solo davanti alla scelta tra il bene e il male. Quella sottile linea «dove ognuno è solo davanti a se stesso a alla sua coscienza, o come altro si voglia definire quella misteriosa “vocina” interiore». E dove ognuno può sempre scegliere e dire il proprio no, come hanno fatto alcune grandi persone, forse e purtroppo, ancora poco conosciute, come Franz Jägerstätter, Josef Mayr-Nusser e Leonardo Dallasega.

Il dossier di questo mese, a firma di Maurizio Malè, è dedicato agli insetti: “Avete mai provato a… guardarli da vicino?”. Un viaggio anche fotografico nel mondo tutto da scoprire degli insetti, da quelli ultra specializzati, come le api e gli insetti impollinatori (il loro lavoro “gratuito” vale circa 14 miliardi di euro!), a quelli velenosi e pericolosi, come le zanzare della malaria o il bruco assassino, fino a quelli a rischio estinzione, come un quarto delle specie di grilli e cavallette in Europa, il 24% dei bombi o le api. Una loro scomparsa provocherebbe gravi conseguenze per tutti gli ecosistemi e per l’agricoltura. Con un’intervista all’entomologo Enzo Moretto, direttore del museo Esapolis.

Tra i fumetti, da segnalare l’ultima puntata de “Il saio del Santo” su san Francesco di Maurilio Tavormina, vincitore nel 2016 del “Premio Fede a Strisce” al Cartoon Club di Rimini. Come finirà l’avventura di Piccardo, il nipote del giullare di Dio? Riuscirà con i suoi amici a incontrare finalmente Francesco?

Su Meraweb.it l’indice completo della rivista.


Allegati disponibili


  • 66_cs_2017.08.02_mera_agosto_def.doc
    1060864 Kb


  • mera_08_cop.jpg
    1398733 Kb