Giugno Antoniano 2024 | ComunicatoStampa

Splendore del Santo, il 27 giugno a Padova il concerto de I Solisti Veneti chiude il Giugno Antoniano 2024

Alle ore 21 in Basilica di Sant'Antonio l’orchestra diretta da Giuliano Carella con la partecipazione straordinaria della trombettista francese Lucienne Renaudin Vary. Ingresso libero e gratuito con il contributo della Fondazione Cariparo

24 Giugno 2024| di Barbara Codogno, Ufficio stampa “I SOLISTI VENETI” - Alessandra Sgarbossa, Ufficio stampa GIUGNO ANTONIANO

Tra gli appuntamenti più attesi dai padovani il concerto del 27 giugno a Padova, nella Basilica del Santo alle ore 21. Posto a chiusura del Giugno Antoniano e organizzato con il contributo della Fondazione Cariparo, il concerto sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Ospite d’onore la trombettista francese Lucienne Rinaudin Vary, artista di punta della famosa etichetta discografica Warner Classic e massima esponente della Grande Scuola trombettistica francese.

Il Maestro Giuliano Carella dirigerà “I Solisti Veneti” in un programma che si aprirà con l’esecuzione del Concerto grosso op. 6 n. 4 di Corelli seguito dal Concerto n. 9 in re maggiore per violino, archi e basso continuo, tra i più significativi della vivaldiana Opera Terza “L’Estro Armonico”, nel quale la parte del violino solista verrà eseguita, in una trasposizione estremamente virtuosistica, dalla tromba di Lucienne Renaudin Vary.

Successivamente, il dovuto tributo a Giuseppe Tartini si compirà con la Sinfonia a quattro in sol maggiore per archi e basso continuo, mentre del veneziano Baldassare Galuppi verrà eseguita, in prima esecuzione in tempi moderni, la Sonata in re maggiore per clavicembalo scoperta recentemente all’interno dell’Archivio musicale della Cappella del Santo.

Renaudin Vary sarà nuovamente impegnata in uno dei concerti per oboe più famosi della storia della musica: il Concerto in do minore di Alessandro Marcello, divenuto celebre per il suo secondo movimento scelto come tema principale per la colonna sonora del film “Anonimo veneziano”. Il Concerto per oboe di Marcello aveva ottenuto un’enorme diffusione in tutta Europa già nel primo anno di pubblicazione. Conferma di ciò è la trascrizione del Concerto che amorevolmente Bach fece per il clavicembalo. All’epoca, nei movimenti lenti e nelle cadenze, i compositori lasciavano una notevole libertà di improvvisazione all’esecutore che aggiungeva le cosiddette fioriture alle figurazioni semplici presenti nello spartito. Esempio su tutti è questo magnifico Adagio, abbozzato da Marcello e sviluppato da Bach che con le sue fioriture lo ha reso immortale. Anche in questo caso, essendo la tecnica e l’estensione dell’oboe superiori a quelle della tromba, risulta decisamente ardua l’esecuzione che la nota solista francese dovrà affrontare.

Il virtuosismo proseguirà, grazie al Primo violino de “I Solisti Veneti” Lucio Degani, con il Concerto in re maggiore RV 212 per violino, archi e basso continuo scritto da Vivaldi “per la S. S. Solennità della Lingua di Sant’Antonio in Padova, 1712”. Il Prete rosso, che voleva sbalordire il pubblico padovano con la sua estrema tecnica violinistica per ottenere eventuali ulteriori commissioni, compose questo Concerto proprio per la Basilica del Santo.

Dopo questa virtuosistica successione di opere caratterizzata da un crescendo vorticoso tipico del barocco italiano e specialmente veneziano, Lucienne Renaudin Vary e “I Solisti Veneti” diretti da Giuliano Carella chiuderanno il concerto e il Giugno Antoniano con un brano intimo e struggente, caratterizzato da una dolcissima linea melodica creata dal maggior compositore di tango argentino del ‘900: l’“Ave Maria”, conosciuta anche con il titolo “Tanti anni prima”, di Astor Piazzolla. Un programma di intenso impatto emotivo e sonoro che ben onora la manifestazione antoniana per eccellenza, l’importante anniversario de “I Solisti Veneti” fondati da Claudio Scimone nel 1959 e la straordinaria unione tra l’Orchestra e questa giovane e già importantissima artista francese. Collaborazione che si replicherà all’interno del cartellone dell’importantissimo Schleswig-Holstein Musik Festival in due eventi, il 15 e 16 agosto, ad Amburgo e a Meldorf. Il Concerto del 15 agosto sarà inoltre trasmesso in diretta dalla ZDF (rete televisiva nazionale tedesca).

 

Programma

CORELLI
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4 per archi e basso continuo
VIVALDI
Dall’Opera Terza “L’Estro Armonico” Concerto n. 9 in re maggiore per tromba, archi e basso continuo (dal violino)
GALUPPI
Sonata in re maggiore per clavicembalo prima esecuzione in tempi moderni

Sonata scoperta nell’Archivio musicale della Cappella del Santo

TARTINI
Sinfonia a quattro in sol maggiore per archi e basso continuo
MARCELLO
Concerto in do minore per tromba, archi e basso continuo (dall’oboe)
VIVALDI
Concerto in re maggiore RV 212 scritto “per la S. S. Solennità della Lingua di Sant’Antonio in Padova, 1712”
per violino, archi e basso continuo
PIAZZOLLA
“Ave Maria” per tromba e archi

 

INFO CONCERTO I SOLISTI VENETI

www.solistiveneti.it
Tel. 049-666128 - Email: info@solistiveneti.it

 

INFO GIUGNO ANTONIANO

www.santantonio.org – Facebook: Giugno Antoniano
www.padovanet.it / www.turismopadova.it
Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org

Il Giugno Antoniano 2024 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica di S. Antonio, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella.

La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Il Giugno Antoniano 2024 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova.

La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi», Telepace e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

A tutte queste realtà va il vivo ringraziamento di quanti organizzano la manifestazione.

 

Contatti per i giornalisti

ORCHESTRA “I SOLISTI VENETI” - Ufficio Stampa Barbara Codogno Mob. 349-5319262

GIUGNO ANTONIANO Ufficio stampa Messaggero di sant’Antonio, Alessandra Sgarbossa Mob. 380-2038621 - ufficiostampa@santantonio.orghttps://areastampa.messaggerosantantonio.it/


Allegati disponibili


  • 12_ga24_concerto_solisti_veneti_del_27_giugno_chiusura_ga24.docx
    8147705 Kb


  • santo-3-ok-2048x1536.jpg
    700669 Kb


  • foto-11_i-solisti-veneti-2019.jpg
    961885 Kb


  • carella-7.jpg
    149632 Kb


  • lucienne-renaudin-vary-3.jpg
    78090 Kb

Giugno Antoniano 2021 | ComunicatoStampa

I Solisti Veneti come da tradizione chiudono il “Giugno Antoniano”. Mercoledì 30 giugno concerto in basilica del Santo a Padova

Con l’orchestra padovana fondata da Claudio Scimone si esibirà il mezzosoprano Marta Pluda, dirige Giuliano Carella. Tutti esauriti i posti previsti. Diretta streaming web sul sito Santantonio.org e sui social del Messaggero di sant’Antonio

24 Giugno 2021| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

È diventata una tradizione la chiusura del “Giugno Antoniano” con la musica dei Solisti Veneti diretti dal M° Giuliano Carella. Sigillando l'ormai consolidata collaborazione con i Frati del Santo, mercoledì 30 giugno alle 21.00 in Basilica di Sant’Antonio a Padova l’orchestra fondata dal compianto M° Claudio Scimone si esibirà nel concerto finale dei festeggiamenti antoniani 2021, che vedrà la partecipazione del mezzosoprano Marta Pluda. Il concerto segna anche la conclusione del 250.mo anniversario della morte di Giuseppe Tartini, celebrazione iniziata nel 2020 e che quest’anno culmina con i 300 anni dall'investitura del grande musicista a “Primo violino e Maestro de' Concerti” ottenuta dal compositore Piranese nel 1721, che lo legò al santuario antoniano fino al 1770, anno della morte.

Tutti esauriti i posti a sedere previsti nel santuario in base alle norme anticovid per gli spettacoli. Il concerto sarà però trasmesso anche in diretta streaming web sul sito Santantonio.org e sui social del Messaggero di sant’Antonio: pagina Facebook Sant’Antonio – I frati della Basilica e canale YouTube Messaggero di sant’Antonio.

Il programma prevede, tra le altre, musiche di Tomaso Albinoni, nel 350.mo anniversario della nascita (Concerto op. 6 n. 11), Antonio Vivaldi (“Nisi Dominus” RV 608 Salmo in sol minore per mezzosoprano, viola d’amore, archi e basso continuo; “Invicti bellate” RV 628 Mottetto in sol maggiore per mezzosoprano, archi e basso continuo); Baldassare Galuppi (Sonata a quattro in re maggiore per archi e basso continuo) e ovviamente del “Maestro delle Nazioni” Giuseppe Tartini (Concerto in sol minore D 86 per violino, archi e basso continuo).

 

Marta Pluda è nata nel 1997 e dall’età di 5 anni studia pianoforte, danza classica e moderna.
Nel biennio 2016-2018 si è perfezionata all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, partecipando alle produzioni del teatro interpretando Atala nel Vento della sera di J. Offenbach, Araspe nella Didone abbandonata di L. Vinci. Ha interpretato i ruoli di Annina e Flora in La traviata di G. Verdi con la direzione del M° Fabio Luisi e la regia di Francesco Micheli; di Contessa di Ceprano nel Rigoletto di G. Verdi con la direzione del M° Renato Palumbo, Kate Pinkerton in Madama Butterfly di G. Puccini, Bianca ne La rondine di G. Puccini con la direzione del M° Marco Armiliato, Prima Novizia in Suor Angelica di G. Puccini. Nel giugno 2018 vince il Concorso lirico Toti dal Monte come Cherubino per Le nozze di Figaro di W. A. Mozart. Nel novembre 2018 è Angelina in una riduzione de La Cenerentola di G. Rossini all’Opera di Firenze, ruolo che ricopre anche all’Auditorium Toscanini di Torino con l’Orchestra Sinfonica della RAI e presso il Teatro Massimo di Palermo. Nel marzo 2019 canta il Requiem di W. A. Mozart con l’Orchestra della Magna Grecia presso le cattedrali di Taranto e di Matera nell’ambito degli eventi di Matera Capitale europea della Cultura 2019. Nello stesso anno frequenta l’Accademia di Belcanto di Martina Franca, esibendosi al Festival della Valle d’Itria in Coscoletto e in Robinson Crusoe di J. Offenbach. E’ finalista al Concorso AsLiCo 2020 e idonea per il ruolo di Rosina ne Il barbiere di Siviglia. Nell’autunno 2020 frequenta l’Accademia rossiniana di Pesaro e debutta al ROF come Marchesa Melibea e Maddalena ne Il viaggio a Reims di G. Rossini. Per l’estate 2021 sarà Enrico in Elisabetta regina d’Inghilterra di G. Rossini al Rossini Opera Festival, dove parteciperà anche al Gala Rossini con Juan Diego Florez.

L’Orchestra de I Solisti Veneti, è fondata nel 1959 da Claudio Scimone. Ascesa rapidamente ai vertici della fama internazionale desta l’incondizionato entusiasmo del pubblico e della critica per la sua musica d’eccellenza. Ambasciatori della cultura e della musica veneta nel mondo con più di 6.000 concerti tenuti in oltre 90 nazioni, I Solisti Veneti hanno suonato nelle più importanti sale da concerto e per le più prestigiose istituzioni musicali, dal Festival di Salisburgo (dove sono stati presenti in più di 30 occasioni) alla Carnegie Hall di New York.

Contatti stampa per il concerto: Ufficio Stampa Orchestra “I Solisti Veneti”, Barbara Codogno, mob. 349 5319262

 

 

DIETRO LE QUINTE DEL GIUGNO ANTONIANO

Il Giugno Antoniano 2021 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione Palio Arcella.

La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cariparo (Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), Banca Monte dei Paschi di Siena, Camera di Commercio di Padova, Assindustria Venetocentro.
Il Giugno Antoniano 2021 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD).

La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi» e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

A tutte queste realtà va il vivo ringraziamento di quanti promuovono la manifestazione.

 

INFO GIUGNO ANTONIANO
www.santantonio.org - Facebook: Giugno Antoniano
Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org
www.padovanet.it


 

 

 

Contatti stampa

Giugno Antoniano

Ufficio stampa Messaggero di sant’Antonio - Alessandra Sgarbossa

Tel. 049-8225926 - Mob. 380-2038621 - ufficiostampa@santantonio.org


Allegati disponibili


  • 08_cs_giugnoantoniano2021_24062021_concerto_solisti_veneti.doc
    257024 Kb


  • marta-pluda_1.jpg
    510882 Kb


  • marta-pluda_2.jpg
    1002420 Kb


  • i_solisti_veneti.jpg
    886473 Kb


  • i_solisti_veneti_basilica-santo.jpg
    158539 Kb


  • carella-3.jpg
    104226 Kb

Giugno Antoniano 2021 | ComunicatoStampa

Giugno Antoniano 2021, i prossimi eventi culturali in programma

Il 17/6 pomeriggio di studio su p. Cortese, il frate che durante l’occupazione nazista a Padova salvò centinaia di persone. Il 19/06 spettacolo del Teatro de LiNUTILE “Rappresentazione della Croce” con la compagnia giovani

15 Giugno 2021| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Giovedì 17/6 incontro tra memoria e attualità su p. Cortese, il frate che durante l’occupazione nazista a Padova salvò centinaia di persone.
Sabato 19/06 nel chiostro del Beato Belludi spettacolo del Teatro de LiNUTILE “Rappresentazione della Croce” con la compagnia giovani.
Ultimi posti per il gran finale dei Solisti Veneti di mercoledì 30/6 in basilica e per le visite alla Scoletta del Santo del 18 e del 27/6.

Già sold out l’incontro sul violino e il Barocco del 24/6 e la visita guidata ai chiostri del Santo per le persone non vedenti del 26/6.

Proseguono le mostre alla Sala della Carità "La bellezza dell'imperfezione" (fino al 24/06) e nel Chiostro della Magnolia al Santo sul centenario di San Giovanni Paolo II.


Nuova settimana di eventi culturali per il Giugno Antoniano 2021. Il primo appuntamento è giovedì 17 giugno dalle 15.30 alle 18.30 in Sala dello Studio Teologico al Santo, con l’incontro tra memoria e attualità “Il tempo e lo spazio di padre Placido Cortese”. A Padova, nel periodo più fosco legato all’occupazione nazifascista, padre Placido non esitò a esporsi in prima persona per salvare quanti a lui si rivolgevano in cerca di aiuto e protezione. Era solo o poteva contare sull’aiuto di qualcuno? Chi erano i suoi più stretti collaboratori nelle azioni segrete che organizzava? Come agiva? Chi aveva più spesso al suo fianco? I suoi superiori sapevano e appoggiavano, ma non potevano esporre la comunità alla rappresaglia nazifascista? Promosso dall’associazione Corsia del Santo – Placido Cortese, il pomeriggio culturale vedrà gli interventi degli storici Patrizio Zanella e Lisa Bregantin, del direttore del Centro Studi Antoniani padre Luciano Bertazzo, del direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano Gadi Luzzatto Voghera, del vice postulatore della causa di canonizzazione e vicerettore della Basilica del Sante padre Giorgio Laggioni. Le testimonianze di quanti collaborarono con il giovane frate di origini istriane per far fuggire dalla furia nazifascista prigionieri di guerra, oppositori politici ed ebrei, negli ultimi anni della seconda Guerra mondiale, saranno raccontate da Enzo Sabbadin, figlio di Lidia Martini, storica collaboratrice di padre Cortese, e da Cristina Sartori, giornalista e autrice del libro Maria Borgato. Ravensbrück, solo andata (ed. EMP, 2020). Modera Nicola Alberto De Carlo dell’associazione Corsia del Santo - Placido Cortese. Ingresso con prenotazione on line sul sito Santantonio.org: https://service.santantonio.org/incontro-culturale/ .

Sabato 19 giugno 2021, a partire dalle ore 18.00 (spettacoli successivi ore 18.45, 19.30, 20.15), nel Chiostro del Beato Luca Belludi (detto anche del Museo), il Teatro de LiNUTILE si esibirà nella performance "Rappresentazione della Croce" di Giovanni Raboni, con regia di Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo e gli attori della Compagnia Giovani de LiNUTILE. Tratto dall’opera omonima di ispirazione religiosa del poeta e critico letterario Raboni, lo spettacolo ripercorre il racconto della vita e della morte di Cristo. Lui, il protagonista, è assente o, almeno, non si vede. A parlare sono gli altri: Maria e Maddalena, Pietro e Giuda, Giacomo e Pilato, Zaccaria e Caifa. Comprimari, testimoni che soltanto dopo, a cose fatte, acquistano una consapevolezza innocentemente o colposamente frammentaria degli eventi che li hanno sfiorati. Non è tanto la Passione a essere portata in scena, quanto lo stupore, l'incredulità, l'incomprensione, l'avversione, l'indifferenza, lo sgomento, il raccapriccio, l'angoscia e, d'altra parte, le improvvise, folgoranti certezze di chi a questo straordinario evento ha assistito. Prenotazione obbligatoria via email a Teatro de LiNUTILE, info@teatrodelinutile.com o telefono allo 049.2022907.

Ultimi posti disponibili anche per le visite guidate gratuite a cura dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio “Alla scoperta della Scoletta del Santo, le sue meraviglie storiche e i nuovi restauri” nelle sole date di venerdì 18 giugno (ore 20.00) e domenica 27 giugno (ore 11.00). Gli altri appuntamenti sono già completi. Sarà l’occasione per ammirare nella sala priorale i pregevoli affreschi cinquecenteschi di Tiziano Vecellio, Girolamo dal Santo, Jacopo da Verona, Bartolomeo Montagna, Gian Antonio Corona, il Campagnola, i Bonazza e altri, e per scoprire, attraverso una piccola “caccia alla lapide”, la storia dell’Oratorio del piano terreno della Scoletta, dopo il recente restauro delle parti lapidee degli altari dedicati alla Vergine Maria, a Sant’Antonio e a S. Francesco. Prenotazione attraverso il portale Santantonio.org – vai al link di iscrizione: https://service.santantonio.org/alla-scoperta-della-scoletta-del-santo/

È bene affrettarsi anche per prenotare l’ingresso in Basilica del Santo a Padova per il concerto dei Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, che mercoledì 30 giugno chiuderanno le manifestazioni del “Giugno Antoniano 2021”, sigillando l'ormai consolidata collaborazione con i Frati della Basilica del Santo. Qualche decina ancora i posti disponibili da prenotare sul sito Santantonio.org: https://service.santantonio.org/concerto-solisti-veneti/. Il programma prevede musiche di Tomaso Albinoni (nel 350.mo anniversario della nascita), Georg Friedrich Haendel, Luigi Boccherini e ovviamente del "Maestro delle Nazioni" Giuseppe Tartini.

Tutto esaurito invece per l’incontro sul violino e il Barocco del 24 giugno nel Chiostro del Beato Luca Belludi al Santo, curato dalla Veneranda Arca di S. Antonio, e anche per la visita guidata ai chiostri del Santo per le persone non vedenti e ipovedenti del 26 giugno, curata dal Messaggero di sant’Antonio. Quest’ultima, un’inedita passeggiata nei chiostri con spiegazione storico artistica intitolata “L’essenziale è invisibile agli occhi - I chiostri del Santo, luoghi d’incontro, luoghi d’incanto”, ha registrato il sold out nel giro di pochissimi giorni. Una delle poche realtà italiane a offrire questo tipo di servizio, l’editrice Messaggero di sant’Antonio da diversi anni cura una serie di iniziative editoriali per non vedenti e ipovedenti grazie alla presenza di una collaboratrice non vedente, Sabrina Baldin. Da alcuni anni, la proposta della casa editrice è stata arricchita con le visite guidate per persone non vedenti nell’ambito del Giugno Antoniano, che fin da subito hanno ricevuto un ottimo riscontro. E all’ingresso del Chiostro della Magnolia, vicino all’ufficio informazioni, è presente un plastico tattico del complesso del Santo.

Continuano infine le due esposizioni nell’ambito del Giugno Antoniano 2021. La mostra fotografica sul centenario di San Giovanni Paolo II, nel Chiostro della Magnolia al Santo, curata dall’Associazione Italo-Polacca-Padova e dal Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano, è visitabile liberamente negli orari di apertura del santuario (info mostra: https://www.facebook.com/AIPP.Padova e www.aipp.eu). La mostra multimediale “La bellezza dell’imperfezione”, realizzata dagli studenti dell’IIS G. Valle di Padova in collaborazione con l’associazione per i disturbi alimentari Alice per i DCA, Istituto G. Valle di Padova e Terz’ordine francescano secolare, nello spazio espositivo della Sala della Carità, in via San Francesco 61-63, è visitabile fino al 24 giugno nei seguenti orari: feriali ore 16.00 – 19.00; festivi 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00 (info: tel. 3478961115 – 3286722558).

 

DIETRO LE QUINTE DEL GIUGNO ANTONIANO

Il Giugno Antoniano 2021 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione Palio Arcella.

La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cariparo (Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), Banca Monte dei Paschi di Siena, Camera di Commercio di Padova, Assindustria Venetocentro.
Il Giugno Antoniano 2021 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD).

La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi» e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

A tutte queste realtà va il vivo ringraziamento di quanti promuovono la manifestazione.

 

INFO GIUGNO ANTONIANO
www.santantonio.org - Facebook: Giugno Antoniano
Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org
www.padovanet.it

 
 

Contatti stampa

Giugno Antoniano

Ufficio stampa Messaggero di sant’Antonio - Alessandra Sgarbossa

Tel. 049-8225926 - Mob. 380-2038621 - ufficiostampa@santantonio.org


Allegati disponibili


  • 07_cs_giugnoantoniano2021_15062021_tamburino_eventi_settimana3.doc
    259584 Kb


  • incontro_p_cortese_17_06_2021_studio_teologico_al_santo.pdf
    340214 Kb


  • padre_cortese.jpg
    450089 Kb


  • teatro_de_linutile_la_croce_2.png
    2483523 Kb


  • teatro_de_linutile_la_croce_3.png
    2689446 Kb


  • teatro_de_linutile_la_croce_4.png
    2805663 Kb


  • plastico_tattile_santo.jpg
    606983 Kb


  • foto_plastico_con_zamengo.jpg
    2276929 Kb


  • bellezza_imperfezione_1.jpg
    9162106 Kb


  • bellezza_imperfezione_5.jpg
    2938734 Kb


  • neonato_che_parla_web.jpg
    702830 Kb