EMP | ComunicatoStampa

Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di novembre 2023

Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con le schede libro complete con abstract e copertine

6 Novembre 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi,

di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova.

Per ogni libro potete scaricare dalla Sala Stampa del Messaggero abstract e copertina, e consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche il booktrailer dell’autore.

Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

ATTENDERE VITA
Meditazioni quotidiane: Avvento, Natale, Epifania

di Elisa Parise

Quella di Elisa Parise è una proposta originale per un cammino da vivere giorno per giorno nel tempo di Avvento, Natale ed Epifania. I suoi pensieri sulla nascita di Gesù, scritti quando era nel periodo finale della gravidanza, riflettono con delicatezza sull’attesa della nascita di Gesù unita a quella del proprio figlio: nello scorrere dei giorni e nel meditare, la Parola diventa più concreta e più forte che mai. L’autrice e mamma di due bambini condivide le sue riflessioni quotidiane intessute di vita, speranza e futuro. Parise (1986) insegna discipline letterarie e latino presso l’ISIS Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli (UD); l’interesse per la lingua e per l’analisi testuale incrocia l’amore per la Parola nell’esperienza esegetica della vita.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

L'ULTIMA PIETRA
Il romanzo dell'adultera

di Alice Franceschini

Le vicende travagliate e i dolorosi conflitti interiori dell’adultera perdonata da Gesù, sono ora un romanzo. A scriverlo Alice Franceschini, insegnante di lettere nei licei e firma nota delle Edizioni Messaggero Padova. Che cosa scriveva Gesù per terra mentre scribi e farisei accusavano l’adultera? L’ultima pietra immagina di rispondere a questa domanda con una suggestione dettata dalla fantasia, ripercorrendo alcuni momenti della vita reale e interiore della donna perdonata. La capacità dell’autrice di leggere l’animo umano, unita alla competenza nel riprodurre l’ambiente e la società ebraica di duemila anni fa, rende l’opera credibile e appassionante. Il romanzo L’ultima pietra ha già ricevuto diversi riconoscimenti letterari. Si è classificato primo al Premio Letterario Internazionale “Xenía Book Fair”con la motivazione: «Per l’intensità lirica e la capacità di attualizzare un episodio biblico rendendo la protagonista, senza moralismi di sorta, soggetto della narrazione e non più oggetto passivo, raccontato unicamente da occhio maschile; per la capacità di adeguare il linguaggio ai tempi in cui si svolgono i fatti e per aver restituito alla dimensione umana ciò che la storia aveva mitizzato». Ha inoltre ricevuto il Diploma d’onore al Premio “I Murazzi” ed è stato finalista al Premio “Antonia Pozzi” e al Concorso Letterario “Argentario”, e ha avuto una segnalazione al Premio “Caffè delle Arti”.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

ARMONIE DI PACE DA ASSISI
Canti natalizi tradizionali per organo e voce

di fra Gennaro M. Becchimanzi

Armonie di pace da Assisi raccoglie testi e musiche rielaborate per gli 800 anni del presepe di san Francesco a Greccio ed è un invito alla pace nel mondo da parte dei frati della Basilica francescana assisiate. L’opera, composta da un libro con due CD musicali, contiene canti di Natale di varie tradizioni culturali, con nuove armonie scritte per organo liturgico, eseguibili anche da cori polifonici del Maestro fra Gennaro Becchimanzi, musicista, compositore, gregorianista, direttore di coro. La presenza di più versioni armoniche, anche su singoli brani, conferisce al volume un alto valore didattico per i musicisti che vogliano cimentarsi nell’arte della composizione di armonie su tema dato. All’organista Michał Sławecki è stata affidata la registrazione dei brani contenuta nei 2 CD audio allegati.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

EPISTEMOLOGIA GENERALE
di Roberto Tommasi

Il saggio pubblicato nella collana Sophia, in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto, esplora le dinamiche dell’«essere-nel-mondo» dell’uomo, del plesso intenzionalità-coscienza, delle strutture del linguaggio e delle forme dell’agire individuale (ermeneutica e identità narrativa) e sociale (dialogica e agire comunicativo). Come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Il volume approfondisce i principali termini delle questioni sia in chiave storica sia teoretica. In particolare, il nesso problematico libertà-verità emerge così al cuore dei diversi saperi segnati da una insuperabile dialettica di finitezza e trascendenza. Tommasi, professore ordinario di filosofia a Padova alla Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato all’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, è presbitero della Diocesi di Vicenza.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 


Ristampe

Tra le ristampe da segnalare quella di Il silenzio nella città di Juri Nervo. Innamorato di san Francesco, l’autore, nonché fondatore dell’Eremo del Silenzio a Torino, presenta l’iniziativa come luogo di incontro con Dio, se stessi e gli altri. Un particolarissimo eremo in un ex carcere è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, luogo di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano.

È già alla seconda ristampa in pochi mesi Perdonare se stessi e gli altri, scritto a quattro mani da Guidalberto Bormolini e Roberta Milanese, che insegna le strategie per fare pace con il passato. In 144 pagine è condensato un affascinante viaggio verso il perdono, un percorso che obbliga a scendere verso gli inferi del nostro mondo emotivo, per poi gradatamente risalire per osservare la realtà con occhi nuovi e riconciliati.

Perché eros e fede cristiana sono in perenne conflitto? Perché la Chiesa cattolica, nel corso della sua storia, ha “avvelenato” l’erotismo con un approccio eccessivamente rigido e legalista? Roberto Massaro, docente di teologia morale e bioetica, nel libro Si può vivere senza eros? prende in rassegna la dimensione erotica dell'agire umano attraverso la lettura di alcuni brani biblici dal forte valore erotico cercando di delineare nuovi spunti per un rinnovamento dell’etica sessuale.

Ristampa infine anche per i quattro volumi della Liturgia delle ore (vol. I – II – III – IV) secondo il rito romano, che insieme coprono l’intero anno liturgico. Vi sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane italiane.


Allegati disponibili


  • 75_cs_20231106_emp_novita_editoriali_novembre_23_def.docx
    176339 Kb


  • 9788825056686_attendere_la_vita.jpg
    715243 Kb


  • attendere_vita_estratto.pdf
    313015 Kb


  • 9788825057263_l_ultima_pietra.jpg
    144208 Kb


  • l_ultima_pietra_estratto.pdf
    306333 Kb


  • 9788825057966_armonie_di_pace_da_assisi.jpg
    869327 Kb


  • armonie_di_pace_da_assisi-estratto_compressed.pdf
    3347831 Kb


  • 9788825056105_epistemologia_generale.jpg
    218855 Kb


  • epistemologia_generale_estratto.pdf
    447726 Kb


EMP | ComunicatoStampa

EMP al Salone del Libro con l’esperienza torinese di eremitaggio urbano raccontata dallo smart book "Il silenzio nella città" di Juri Nervo

Venerdì 19 maggio, h. 19, nel Padiglione Ovale, Stand W07, l’autore dialoga con il teologo Ermis Segatti. Modera Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova. L’editrice francescana sarà presente al Lingotto Fiere allo stand di UELCI

9 Maggio 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Un particolarissimo eremo che ha sede in un ex carcere ed è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, un’oasi di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano. È l’«Eremo del Silenzio» nato a Torino nel 2011 da un’idea del suo fondatore, Juri Nervo, che per le Edizioni Messaggero Padova ha raccontato questa originale esperienza di incontro con Dio, se stessi e gli altri nel volumetto Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano, per la collana Smart books.

E quale occasione migliore, se non il Salone internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere, 18-22 maggio 2023), per presentare questa realtà e il libro che la illustra? Venerdì 19 maggio, alle ore 19.00, nel Padiglione Ovale, Stand W07, Juri Nervo dialogherà con il teologo Ermis Segatti. L’incontro sarà moderato da Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova. Per tutta la durata della kermesse libraria, la casa editrice francescana sarà presente con i propri libri allo stand di UELCI (PAD OVAL - Stand W22/X21).

Innamorato di san Francesco, l’autore nonché fondatore, che da anni lavora con il disagio in vari ambiti (scuola, carcere e ospedali), presenta la realtà dell’Eremo con la semplice formula della domanda e risposta. Quattordici brevi capitoletti ne sviscerano la natura e il significato, spaziando tra le molte dimensioni interiori di questo suggestivo luogo.

«Anche la città può dotarsi di luoghi, tempi, persone che possono favorire il percorso interiore di maturazione per ritrovare e custodire la propria vocazione – scrive nella prefazione l’Arcivescovo di Vercelli, mons. Marco Arnolfo -. Sorprendente o addirittura scioccante scoprire che delle celle di un ex carcere possano essere uno di questi luoghi dello spirito, dove entrare e rimanere per un tempo prolungato alla ricerca della propria libertà interiore, dove individuare le schiavitù che oscurano e paralizzano la nostra esistenza e ci impediscono di venire alla luce, di uscire sulle strade della gioia, del servizio, del dono di sé».

Nel volume è pubblicata anche la Lettera dalla clausura di sr. Cristina Cattaneo.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Il silenzio nella città
Sottotitolo: Esperienze di eremitaggio urbano
Autore: Juri Nervo
Prefazione: Marco Arnolfo    
Argomento: attualità                
Collana: Smart books
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 10,5 x 17,5
Pagine: 106
Pubblicazione: 02/2023
Numero edizione: 1
ISBN libro: 9788825054897
Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/juri-nervo/il-silenzio-nella-citta-9788825054897-14545.html


Allegati disponibili


  • 33_cs_20230509_emp_salone_torino_presentazione_juri_nervo.doc
    41984 Kb


  • 9788825054897_il_silenzio_nella_citta.jpg
    128035 Kb


  • il_silenzio_nella_citta_estratto.pdf
    241928 Kb


  • sal_to_presentazione_il_silenzio_nella_citta_juri_nervo_19_5_23.pdf
    3031481 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di marzo 2023

Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con le schede libro complete

7 Marzo 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi,

di seguito le novità di questo mese delle Edizioni Messaggero Padova.

Per ogni libro, potete consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche abstract e booktrailer dell’autore.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

MARIA CRISTINA CELLA MOCELLIN
Ciò che conta è amare

di Giancarlo Paris

Maria Cristina Cella Mocellin. Ciò che conta è amare, di fra Giancarlo Paris, è la biografia della giovane mamma che rifiutò le cure mediche per non mettere in pericolo il figlio che portava in grembo. Se si resta colpiti dalla sua scelta estrema, bisogna anche dire chiaramente che Maria Cristina non è candidata alla santità per questo, ma per la coerenza cristiana e gioiosa con cui ha vissuto tutte le tappe della sua vita. La sua è una santità che provoca a ripensare realtà fondamentali come l’amore, la sessualità, la famiglia, la maternità. Una donna che ha scelto nella libertà, secondo coscienza, che parla ai cristiani di oggi con estrema lucidità. Un testo che evidenzia la sua “santità ecclesiale”, cioè la vita vissuta in profonda sintonia con il sentire della Chiesa, al punto che i suoi scritti, e soprattutto la sua vita, potrebbero essere letti come un “commento esistenziale” alle encicliche Humanae Vitae di san Paolo VI, Evangelium Vitae di san Giovanni Paolo II e, soprattutto, all’esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco. 
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

PERCHÉ SEMPRE A ME?
I meccanismi che influiscono sulle relazioni: riconoscerli e superarli

di Anselm Grün, Hsin-Ju Wu           

Perché ripetiamo sempre gli stessi errori e ci troviamo nelle stesse situazioni spiacevoli? Perché sempre a me, nuovo libro del monaco benedettino Anselm Grün, scritto a quattro mani con l’economista Hsin-Ju Wu, ci offre una spiegazione spirituale e psicologica per liberarci dai meccanismi subdoli che ci tengono prigionieri. Spesso senza rendercene conto, le relazioni che viviamo in famiglia, con gli amici, con i colleghi e nella comunità cristiana sono condizionate da situazioni del passato che, se rimosse o non elaborate, rischiano di bloccarci su schemi che impediscono alle relazioni stesse di funzionare. Gli autori di questo libro aiutano i lettori ad analizzare tali meccanismi e a muovere i primi passi di una consapevolezza liberante sui sentieri terapeutici, che la scienza psicologica e l’incontro con la parola biblica offrono all’uomo e alla donna di oggi.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

BEATRICE
Lui esaudisce i desideri del cuore
di Luigi Ginami          

Un nuovo coinvolgente e commovente viaggio di monsignor Luigi Ginami ci porta in Kenya e conoscere Beatrice, donna ferita per anni dalle violenze del marito, abbandonata dopo vent’anni di matrimonio, e nonostante ciò capace di perdono. Un istant book che è un grande contributo a comunicare il bene ricevuto e ridonato. Il corpo di Beatrice è oggi redento dalla Bellezza. Lei è capace di gioia per i suoi 5 figli e 10 nipoti e per l’anziana Agnes, salvata da un linciaggio e accolta in casa sua come una madre. Dinanzi a storie come queste, c’è da restare in silenzio e abbassare lo sguardo. Una bellezza, la sua, che supera i canoni concentrati solo sull’esteriorità, ma che dà forma all’anima, trasfigurando ogni sofferenza.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

IL SILENZIO NELLA CITTÀ
Esperienze di eremitaggio urbano
di Juri Nervo

Cos’è l’Eremo del Silenzio nato a Torino nel 2011? Innamorato di san Francesco, l’autore, nonché fondatore, presenta l’iniziativa come luogo di incontro con Dio, se stessi e gli altri. Un particolarissimo eremo che ha sede in un ex carcere ed è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, luogo di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano. Con la semplice formula della domanda e risposta, Juri Nervo – che da anni lavora con il disagio in vari ambiti (scuola, carcere e ospedali) – presenta l’esperienza e la realtà dell’Eremo, ne sviscera la natura e il significato in 14 brevi capitoletti, che spaziano tra le molte dimensioni interiori di questo suggestivo luogo: Il silenzio; L’eremo in città; Spirito, anima, corpo… e cervello; Il tempo e le abitudini; La preghiera; Dal Dio presente alla presenza di Dio; La comunicazione; Il cibo; La natura; Il lavoro; Gli spostamenti; La città; La santità; L’icona dell’Abbraccio.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

Ristampe

Tra le molte ristampe, da segnalare La farmacia spirituale di Anselm Grün in cui l’autore ripercorre le «medicine spirituali» più importanti e quotidiane per contrastare i pensieri tristi e negativi che ci avvelenano la vita. Prima che pensieri dannosi peggiorino la situazione, è bene intervenire, confidando nei sapienti consigli dei padri del deserto, che a distanza di secoli sono tuttora efficaci.

Scegli di vivere di Simone Olianti, psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione alla Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco, tratta del cambiamento per imparare a vivere con gusto la vita. Come di consueto il libro è basato su rigorose ricerche psicologiche per imparare ad affrontare molti temi delle nostre vite attraverso un percorso di consapevolezza e crescita.

Il libro Morte, scritto a quattro mani dal monaco, teologo e tanatologo Guidalberto Bormolini con Annagiulia Ghinassi nella collana EMP “Parole allo specchio”, affronta un tema che siamo soliti esorcizzare: la paura del “dopo”. Eppure la morte non è l’opposto della vita, ma parte della vita stessa. Il volumetto nasce con l’intento di far apprezzare la vita in ogni suo prezioso istante trasformando l’angoscia per la morte.

Infine, un grande classico della collana Fonti agiografiche antoniane: I Sermoni di sant’Antonio di Padova tradotti da padre Giordano Tollardo. Si tratta della traduzione integrale dei Sermones antoniani che privilegia un linguaggio attuale, semplice ed efficace, con un intento divulgativo serio e puntuale. Giunta alla 5° edizione, l’opera può essere considerata la summa della scienza biblico-teologica del Santo e della sua azione pastorale.


Allegati disponibili


  • 17_cs_20230307_emp_novita_editoriali_marzo.docx
    173849 Kb


  • 9788825055078_mariacristinacellamocellin.jpg
    621819 Kb


  • maria_cristina_cella_mocellin.estratto.pdf
    3778967 Kb


  • 9788825055047_perche_sempre_a_me.jpg
    239795 Kb


  • perche_sempre_a_me_estratto.pdf
    576711 Kb


  • 9788825056969_beatrice.jpg
    521621 Kb


  • beatrice_estratto.pdf
    6191612 Kb


  • 9788825054897_il_silenzio_nella_citta.jpg
    128035 Kb


  • il_silenzio_nella_citta_estratto.pdf
    241928 Kb