Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa

Insegnamenti francescani per giovani e adulti sul MeRa di ottobre

Nel mensile anche le interviste ad alcune protagoniste italiane dei prossimi Giochi Olimpici Giovanili, il fresbee di squadra come scuola di vita, il fumetto “La ladra di cioccolato”

4 Ottobre 2018| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

“Il lupo sarà sempre cattivo, se ascoltiamo solo Cappuccetto Rosso”. È il messaggio che campeggia sulla copertina del MeRa di questo mese, dedicata a san Francesco e al suo insegnamento di fraternità, anche e soprattutto con gli ultimi (illustrazione di Valentina Salmaso).

All’interno il tema francescano è ripreso in modo originale nella rubrica Incredibile intitolata “Nudi alla meta”. Fra Simplicio propone ai giovani lettori del mensile francescano un esercizio per scoprire se e quanto gli oggetti di cui ci circondiamo portano la felicità: prendere carta e penna, andare nella propria stanza, guardarsi attorno e scrivere tutti gli oggetti a cui potremmo rinunciare, che non ci hanno reso più completi, migliori o liberi. Non è forse quello che ha fatto il giovane Francesco d’Assisi quando si spogliò dei suoi abiti davanti a tutti? E quanta libertà si potrebbe guadagnare avendo meno?

Il dossier “Risultati da prendere al volo” è dedicato ai Giochi Olimpici Giovanili che dal 6 al 18 ottobre di disputeranno nella capitale argentina. Quasi 4000 atleti dai 15 ai 18 anni di 206 nazioni si affronteranno in 32 discipline sportive. Tra questi Alessandro Scotti intervista per il «Messaggero dei Ragazzi» tre atlete italiane: la bolognese Sofia Tomasoni (16 anni) che a Buenos Aires gareggerà col suo kite surf, la trevigiana Alessandra Cortesia (17 anni) danzatrice sportiva di breaking (break dance) e la veronese Sofia Benetti (16 anni) atleta di tiro a segno con carabina.

In “Una ragazza chiamata autunno” fra Fabio Scarsato racconta la storia della giovanissima Autumn Peltier, canadese della popolazione indigena dei Wikwemikong, che al Children’s Climate Change Conferenze aveva contestato le politiche per l’ambiente del suo primo ministro Justin Trudeau. Il suo è un esempio di quanto possono fare ragazzi e ragazze per il bene della terra.

Davide Penello si occupa di “Ultimate frisbee. Dove vince il fair play”, sport a squadre miste giocato con il fresbee, senza arbitro, dove vince chi è campione di correttezza. Uno sport poco conosciuto che è scuola di vita, perché la componente agonistica, seppur importante, non è l’unico obiettivo da raggiungere.

Terza puntata del fumetto lungo inedito in Italia “La ladra di cioccolato” di Beka e Marko, tradotto da Luisa Varotto. Il graphic novel della casa editrice francese Dargaud, come altri della serie, ha un taglio antropologico documentaristico con protagonisti degli adolescenti. L’ambientazione si snoda tra la Cordigliera delle Ande e la Foresta Amazzonica.

Su Meraweb.it l’indice completo della rivista.


Allegati disponibili


  • 84_cs_2018.10.04_mera_ottobre.doc
    77824 Kb


  • mera_10_cop.jpg
    1199850 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Da san Francesco a sant’Antonio, due incontri culturali con EMP alla Sagra dell’Arcella

Domani un incontro sull’arte del pellegrinaggio con gli autori Giannino Scanferla e Fabio Scarsato, sabato un laboratorio artistico e letture animate per i più piccini

30 Agosto 2018| di Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Venerdì 31 agosto alle 21.00 al Centro Parrocchiale sant’Antonio d’Arcella (via Bressan 3 a Padova) le Edizioni Messaggero Padova e il Messaggero di sant’Antonio organizzano la serata “Pellegrini in cammino, da san Francesco a sant'Antonio”, in occasione della presentazione dei libri Sul Cammino di sant’Antonio di Giannino Scanferla e Franciscus Peregrinus di fra Fabio Scarsato (ed. EMP). Saranno presenti gli autori. Introduce fra Giancarlo Zamengo, direttore generale del Messaggero di sant’Antonio.

Sabato 1 settembre sarà invece dedicato ai più piccoli. Alle 17.30 nella piastra degli impianti sportivi del patronato si terrà la lettura animata del libro illustrato La predica ai pesci (ed. EMP) e un laboratorio artistico per bambini delle scuole elementari con l’illustratrice del «Messaggero dei Ragazzi» Valentina Salmaso e fra Fabio Scarsato, che del MeRa è anche direttore responsabile.

Ingresso libero.


Allegati disponibili


  • 68_cs_2018.08.30_emp_sagra_arcella.doc
    49664 Kb


EMP | ComunicatoStampa

L’EMP alla 31° Mostra del libro di Borgoricco, si inizia domani con Io, atipica-mente down di Davide Rossanese con prefazione della Littizzetto

Il 13 marzo anteprima del libro Di sangue incolpevole di Daniela Borgato. Sabato 10 marzo laboratorio di illustrazione e manualità con Valentina Salmaso per i bambini della scuola elementare

8 Marzo 2018| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti con i loro autori alla 31° Mostra del libro di Borgoricco, che si tiene da domani, venerdì 9 marzo, fino al 18 marzo in varie location della cittadina dell’Alta Padovana.

Evento di apertura della kermesse sarà venerdì 9 marzo alle ore 20.30, all’Auditorium della Scuola media (viale Europa 14), l’incontro con l’autore Emp Davide Rossanese che presenterà il suo libro Io, atipica-mente down. Vivere in un corpo lento e mente veloce con prefazione di Luciana Littizzetto. Rossanese, 33enne di Castelfranco Veneto, è affetto da sindrome di Down e autistico. Fino ai 16 anni non riusciva a comunicare con nessuno; poi, grazie alla tastiera di un computer e a un percorso di comunicazione facilitata guidato dalla pedagogista Lisa Molon, ha iniziato a esprimere i suoi sentimenti, i suoi desideri, a raccontare la sua vita attraverso i propri occhi, non attraverso quelli degli altri che fino ad allora avevano cercato di interpretare i suoi pensieri. È uscito così alla luce un mondo incredibile, vasto, sconosciuto fino a quel momento anche alla propria famiglia: la rabbia, la sofferenza, le domande più profonde insieme a un amore sconfinato, alla gioia per le cose belle della vita e a un empatia enorme. «Con questo libro voglio fornire nuovi occhiali per vedere e capire Down atipici oltre i pregiudizi e l’ottica assistenziale perché io desidero che la mia identità si fondi sui miei valori e non sulla mia diagnosi», scrive l’autore. «Questo è un libro vero, di vita pulsante nascosta dentro un mistero. Forse per questo Dio gli è stato tanto di aiuto. Perché lui di misteri se ne intende», le parole della “Lucianina” nazionale nella Prefazione.

Sabato 10 marzo, al mattino, sarà la volta di una lettura animata del libro Emp per bambini Merenda con briganti con laboratorio di illustrazione e manualità. Protagonista Valentina Salmaso, illustratrice per l’Emp e per il mensile «Messaggero dei Ragazzi» (evento riservato agli alunni della scuola elementare di Borgoricco). Sempre nell'ambito della Mostra del libro, Salmaso sarà inoltre presente con i suoi lavori alla "Mostra dell’illustrazione e del fumetto" al Centro Civico Aldo Rossi (viale Europa 12; dal 9 al 18 marzo orario 10.00 — 12.30 e 15.30 — 18.30).

Infine, martedì 13 marzo alle ore 18.00, nel Salottino della Mostra del Libro (palestra di viale Europa 14), l’autrice Daniela Borgato presenterà in anteprima il suo libro Di sangue incolpevole con prefazione del giornalista e inviato di guerra Domenico Quirico. Appena stampato per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, il volume è la struggente raccolta di quaranta poesie inedite che danno limpida voce alle migliaia di giovani soldati morti nella Grande Guerra tra il 1915-1918. Fonte di ispirazione gli scritti (reali) di madri, padri e parenti di un piccolo paese di contadini nel padovano che chiedevano al cappellano militare notizie di “vita o di morte” dei loro figli al fronte. Ne erano partiti un centinaio, pochi tornarono vivi. Daniela Borgato ha avuto tra le mani questi scritti, ne ha ricostruito le storie e ha lasciato che ne fluisse vita. Le quaranta poesie sono quaranta storie diverse. Ogni poesia porta come sottotitolo una data: è il giorno, mese, anno in cui realmente uno dei militari del suo paese è morto. La presentazione sarà replicata sabato 17 marzo al mattino per gli alunni della scuola media di Borgoricco.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Io, atipica-mente Down

Sottotitolo: Vivere con corpo lento e mente veloce
Autore: Davide Rossanese (con Lisa Molon)
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Ifuoricollana
Pagine: 168
ISBN: 978-88-250-4514-7 Libro (disponibile anche in formati digitali)
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4514-7
Intervista e servizio su Davide per la trasmissione Rai 1 “La vita in diretta” (puntata del 27/11/2017: dopo 1 ora e 15 min. circa dall’inizio del video)
GLI AUTORI: Davide ROSSANESE, diplomato con profitto all’Istituto alberghiero Maffioli di Castelfranco Veneto, ha frequentato la Facoltà di Lettere di Padova con orgogliosa fierezza di essere l’unico down. Lisa MOLON, 40 anni, pedagogista appassionata di tematiche inerenti le difficoltà espressive, cognitive e comportamentali nelle disabilità intellettive, è formata su diversi metodi di supporto educativo e alla comunicazione.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Di sangue incolpevole

Sottotitolo: Voci dalla bufera: 1915-1918
Autore: Daniela Borgato
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Schegge
Pagine: 78
ISBN: 9788825047165 Libro (disponibile anche in formati digitali)
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4716-5
L’AUTRICE: Daniela BORGATO, insegnante, giornalista, ama indagare il passato, scrivere storie e condividerle. Dalle sue ricerche sono nate numerose pubblicazioni di carattere storico e di interesse ambientale. La più appassionante, di cui è coautrice, è il libro di memorialistica Chiedo notizie o di vita o di morte. Lettere a don Giovanni Rossi cappellano militare della Grande Guerra, pubblicato dal Museo della Guerra di Rovereto.


Allegati disponibili


  • 23_cs_2018.03.08_emp_mostra_del_libro_di_borgoricco.doc
    57344 Kb


  • 9788825045147-io_atipicamente_down.jpg
    108980 Kb


  • io_atipicamente_down_abstract.pdf
    160006 Kb


  • 9788825047165_di_sangue_incolpevole.jpg
    180583 Kb


  • di_sangue_incolpevole_abstract.pdf
    82218 Kb


Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa

Tempo di vacanze e di letture sul MeRa di agosto

Racconti inediti degli autori super premiati Davide Morosinotto e Beatrice Masini, un dossier sugli insetti da scoprire e l’ultima puntata del fumetto “Il saio del Santo” di Maurilio Tavormina

3 Agosto 2017| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

È tempo di vacanza anche per i giovanissimi lettori del MeRa, che nel mese di agosto propone in esclusiva per il mensile francescano due racconti di altrettanti prestigiosi autori per ragazzi: Davide Morosinotto, appena insignito del Premio Andersen 2017 per la categoria miglior libro oltre i 12 anni con Il rinomato catalogo Walker & Dawn, e Beatrice Masini, giornalista, traduttrice e scrittrice, sia per ragazzi che per adulti, nota al grande pubblico anche per aver tradotto la saga di Harry Potter.

Morosinotto, che come scrittore di libri per ragazzi ha pubblicato più di trenta romanzi, firma sul MeRa il racconto  “4 magnifici pirati”, con le illustrazioni di Giuliano Dinon. È la storia di Erica Colleverde, dieci anni, di Ancona, che con i suoi tre amici va alla ricerca - nientemeno - che di un tesoro nascosto. Masini invece racconta una storia molto estiva: “La ragazza che non sa le canzoni” (illustrazioni di Valentina Salmaso). Un incontro tra teen-agers nato sulla spiaggia e fatto di mare, musica e capacità di ascoltare, andando oltre i suoni.

Nella rubrica Incredibile intitolata questo mese “Tra il bene e il male c’è di mezzo… l’uomo!” fra Simplicio spiega come ognuno di noi è solo davanti alla scelta tra il bene e il male. Quella sottile linea «dove ognuno è solo davanti a se stesso a alla sua coscienza, o come altro si voglia definire quella misteriosa “vocina” interiore». E dove ognuno può sempre scegliere e dire il proprio no, come hanno fatto alcune grandi persone, forse e purtroppo, ancora poco conosciute, come Franz Jägerstätter, Josef Mayr-Nusser e Leonardo Dallasega.

Il dossier di questo mese, a firma di Maurizio Malè, è dedicato agli insetti: “Avete mai provato a… guardarli da vicino?”. Un viaggio anche fotografico nel mondo tutto da scoprire degli insetti, da quelli ultra specializzati, come le api e gli insetti impollinatori (il loro lavoro “gratuito” vale circa 14 miliardi di euro!), a quelli velenosi e pericolosi, come le zanzare della malaria o il bruco assassino, fino a quelli a rischio estinzione, come un quarto delle specie di grilli e cavallette in Europa, il 24% dei bombi o le api. Una loro scomparsa provocherebbe gravi conseguenze per tutti gli ecosistemi e per l’agricoltura. Con un’intervista all’entomologo Enzo Moretto, direttore del museo Esapolis.

Tra i fumetti, da segnalare l’ultima puntata de “Il saio del Santo” su san Francesco di Maurilio Tavormina, vincitore nel 2016 del “Premio Fede a Strisce” al Cartoon Club di Rimini. Come finirà l’avventura di Piccardo, il nipote del giullare di Dio? Riuscirà con i suoi amici a incontrare finalmente Francesco?

Su Meraweb.it l’indice completo della rivista.


Allegati disponibili


  • 66_cs_2017.08.02_mera_agosto_def.doc
    1060864 Kb


  • mera_08_cop.jpg
    1398733 Kb


EMP | ComunicatoStampa

La misericordia e i briganti (di Montecasale), a Città di Castello il 3 maggio una giornata per grandi e piccini

Laboratorio per bambini al pomeriggio e incontro culturale alla sera per parlare della misericordia secondo san Francesco insieme alle Edizioni Messaggero Padova

29 Aprile 2017| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Dall’aneddoto dell’incontro tra san Francesco e i briganti di Montecasale la misericordia spiegata a grandi e piccini: mercoledì 3 maggio a Città di Castello sarà una giornata all’insegna di questo tema. Alle 17.00, nella Cantina del Seminario (via Pomerio San Girolamo 2), partendo dalla lettura animata del libro Merenda con briganti, della casa editrice francescana Edizioni Messaggero Padova (Emp), si terrà un laboratorio di illustrazione e manualità per bambini con Valentina Salmaso, illustratrice di Emp e del mensile «Messaggero dei Ragazzi», e Chiara Mario, curatrice per il MeRa della rubrica “Artifaccio”.
Alla sera, alle 21.00, al Salone Santo Stefano del Palazzo vescovile (Piazza Gabriotti), l’appuntamento “Wanted, i briganti di Montecasale e la Misericordia” sarà dedicato invece agli adulti. L’autore del libro Wanted (ed. Emp), fra Fabio Scarsato, direttore responsabile del mensile «Messaggero di sant’Antonio», dialogherà con don Andrea Czortek, direttore della Biblioteca diocesana Storti-Guerri di Città di Castello.

Il libro di Scarsato racconta, iniziando dal buon ladrone crocifisso insieme a Gesù, storie e aneddoti di ladri, briganti, malfattori di vario genere, divenuti poi grandi amici di Dio e testimoni del suo amore. Perché la Misericordia è davvero tale quando riesce a trasformare in santo il peggiore dei briganti mostrando così che per ognuno di noi c'è sempre speranza! Il titolo del volume già di per sé ne racchiude il senso: Wanted, ricercato, come gli avvisi con le taglie dei banditi nei film western. Ma in questo caso la taglia è una nuova vita, la redenzione. «Il lettore di questo libro potrà apprezzare le storie di conversione dei briganti – si legge nell’introduzione scritta dai detenuti del carcere di Padova -. E scoprire la potenza che a tutt’oggi conserva l’intuizione di Francesco di sporcarsi le mani, perche solo cercare i briganti tra i boschi per sedersi intorno ad un tavolo (il rimando è all’aneddoto dell’incontro tra san Francesco e i briganti di Montecasale narrato nello Speculum Perfectionis, ndr) gli ha permesso di stabilire un dialogo. C’è sempre bisogno di un atto di generosità nell’instaurare una relazione diversa dalle logiche di dominio che producono ingiustizie».

Gli incontri, a ingresso libero, sono organizzati in collaborazione con la Biblioteca diocesana Storti-Guerri di Città di Castello. Per il laboratorio di manualità è preferibile la prenotazione entro il 2 maggio a emp@santantonio.org
 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Wanted
Sottotitolo: Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti
Autore: Fabio Scarsato
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Settore: Francescanesimo
Tematica: Francesco d'Assisi
Collana: Memoria e Profezia
Pagine: 224
ISBN: 978-88-250-4128-6 (disponibile anche in edizione digirale)

Scheda del libro e abstract scaricabile disponibile a questo link: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4128-6

 

Titolo: Merenda con briganti
Autori: Tommaso D’Incalci (illustrazioni) - un frate francescano (testo)
Settore: Ragazzi
Tematica: Biografie e narrativa
Pagine: 28
ISBN: 978-88-250-3963-4

Scheda del libro e abstract scaricabile disponibile a questo link: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-3963-4

 

Per copia omaggio per recensioni i giornalisti possono contattare l’ufficio stampa.


Allegati disponibili


  • 41_cs_2017.04.29_emp_misericordia_e_briganti_a_citta_di_castello.doc
    50176 Kb


  • volantino_merenda_bassa.pdf
    128453 Kb


  • volantino_wanted_bassa.pdf
    237560 Kb