
EMP | ComunicatoStampa
Estate tempo di libri con le Edizioni Messaggero Padova
Le pubblicazioni della casa editrice padovana con abstract e copertine
Che siano sotto l’ombrellone o dopo una bella passeggiata in montagna, le vacanze assecondano la voglia di leggere, di approfondire e di informarsi. Di seguito alcuni libri delle Edizioni Messaggero Padova da mettere in valigia tra gli ultimi pubblicati. Sul sito dell’editore una sezione è dedicata a questo tempo di ferie e di letture, con molti romanzi, racconti, esperienze di cammini, spunti di riflessione. .
GLI EFFETTI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUOTIDIANO
di Roberto Magnani
Quello di Roberto Magnani, ingegnere elettronico ed esperto di IA nell’industria e di relativi aspetti etici e normativi, è un saggio sull’intelligenza artificiale che sempre più permea il nostro vivere quotidiano e suscita molte domande sotto diversi aspetti. Che cosa è l’Intelligenza artificiale? Che cosa ha a che fare con Alexa, Google Maps, la nostra televisione, il telefono che abbiamo in tasca, il frigorifero in cucina… tutti rigorosamente smart? Che cosa rischiamo quando usiamo questi strumenti consegnando loro, spesso inconsapevolmente, una grande quantità di informazioni su di noi, sulle nostre attività, i nostri gusti, i nostri spostamenti? In quali ambiti l’Intelligenza artificiale rende le nostre vite più semplici e sicure? L’autore offre un percorso che, nella maniera più semplice possibile, risponde a queste e a molte altre domande, stimolando la curiosità del lettore e promuovendo una consapevolezza tecnologica.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con booktrailer dell’autore ed estratto del libro.
RIGEN
Piccola storia di fr. Camillo Bianchin
A cura di Paolo Baldisserotto
Rigen (ovvero rigenerato) è la storia di fr. Camillo Bianchin (1949-2020), francescano della Provincia S. Antonio dei Frati Minori, direttore spirituale, confessore ricercato e attento alla dimensione della carità. Un normale ragazzo della generazione del ’68 che dopo aver conosciuto Chiara Lubich rinasce e vive la “minorità” in tutto quello che compie: sacerdote, animatore, parroco, superiore… Una biografia facile e scorrevole, scritta da Paolo Baldisserotto, della grande famiglia di don Bosco, che lo ha conosciuto bene, testimone insieme a familiari e amici della sua perfetta letizia. Dagli albori della sua fede di ragazzo che incontra il carisma di san Francesco, al lavoro per la Causa di beatificazione di p. Daniele Hechich, al quale era profondamente legato. La prefazione è di Fabio Ciardi, oblato di Maria Immacolata.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro.
UN “PADRE” DELL’ECOLOGIA
Ireneo di Lione e la creazione
di Juan José Ayàn Calvo – Zeno Carra
Scritto a quattro mani da Juan José Ayàn Calvo, membro della Real Academia de Doctores de España, e Zeno Carra, docente di Antichità cristiane e Patrologia a Verona, in coedizione Edizioni Messaggero Padova e Facoltà Teologica del Triveneto, il libro è la riscoperta di una linea portante della teologia di Ireneo di Lione, nominato “Dottore della Chiesa” da papa Francesco nel 2022. L’approccio sistematico alla creazione permette al lettore moderno di gustare l’inaspettata fecondità dei suoi scritti. Il libro si divide in due saggi: uno sulla sua “teologia della creazione”, in chiave di teologia dogmatica, e uno sulla sua “teologia dalla creazione”, in chiave teologico-fondamentale. Nel primo si espone l’azione del Dio Uni-Trino nei confronti della creazione, e quindi la vocazione salvifica di questa; nel secondo, in direzione contraria, si segue Ireneo nel partire dall’esperienza della creazione e della sua storia di salvezza come via per entrare nel mistero di Dio.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto del libro.
L’ACQUA FA VENIRE TUTTO A GALLA
Crisi idriche, Bibbia e morale
di Andrea Albertin e Giorgio Bozza
È uno studio sull'acqua, dalla Bibbia fino agli attuali problemi ecologici, quello scritto a quattro mani da Andrea Albertin (prematuramente scomparso a inizio luglio) e da Giorgio Bozza, presbiteri padovani. Un libro intenso e attuale perché il nostro rapporto con l'acqua dice molto anche del nostro rapporto con Dio, mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Lo studio porta alla luce il legame stretto che esiste tra la gestione dell’acqua, la responsabilità dell’uomo e le conseguenze delle sue decisioni. Senza un cambiamento degli stili di vita, il sentiero verso l’abisso è già tracciato. Nella seconda parte, invece, esplora come nella millenaria tradizione biblica il tema dell’acqua rimandi al rapporto con il Dio Redentore e Creatore. Prefazione di Massimo Gargano.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con booktrailer dell’autore ed estratto del libro.
RISTAMPE
Da segnalare la quarta ristampa di Accompagnatori accompagnati, il best sellers delle Edizioni Messaggero Padova scritto dal monaco tanatologo Guidalberto Bormolini, che propone un’approfondita riflessione nell’ambito dell’«umanizzazione delle cure», utile a chi si occupa di qualunque forma di crisi, di disagio o difficoltà, pensato in particolare come sussidio di formazione all’accompagnamento alla morte.
Ristampa anche per Ordinamento generale del Lezionario Romano a cura di Manlio Sodi, un sussidio che aiuta a scoprire le potenzialità dell'annuncio liturgico della parola di Dio e ad accogliere i documenti conciliari e successivi inerenti al contenuto e alla pedagogia del Lezionario.