Basilica del Santo | ComunicatoStampa

Festività francescane in Basilica di Sant’Antonio in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature, tra arte, cultura e spiritualità

Domani vernice della mostra d’arte “Cantare Francesco” e Concerto per il Giubileo; il 3 e 4 ottobre celebrazioni in onore di San Francesco

22 Settembre 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

E ancora: il 18 ottobre spettacolo di danza “Sacro – Laudato si’ mi Signore” con Artemis Danza, reading di Andrea Pennacchi e Maria Virgillito, l’8 novembre presentazione del libro postumo di papa Bergoglio Il mio san Francesco curato dal card. Marcello Semeraro, il 9 novembre concerto “Anima in cammino” con gli InUnum Ensemble


In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco, la Basilica di Sant’Antonio a Padova presenta il cartellone di eventi e celebrazioni francescane.

Domani, martedì 23 settembre alle ore 17.00, nella Sala dello Studio teologico si inaugurerà la mostra “Cantare Francesco - Artisti in opera”, omaggio al Cantico di frate Sole e sorella Luna di san Francesco nell’ottocentenario dalla composizione. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 12 ottobre. Ingresso libero. La collettiva d’arte presenta in prima assoluta le 39 opere inedite di 29 artisti italiani, alcuni di livello internazionale, che si sono misurati con il carisma di san Francesco e con il testo poetico del Cantico (al seguente link tutte le informazioni già inviate nel comunicato di lancio: https://areastampa.messaggerosantantonio.it/content/inaugura-il-23-settembre-nei-chiostri-della-basilica-del-santo-padova-la-mostra-cantare).

Alle ore 20.45 la Basilica ospiterà il Concerto per il Giubileo 2025 con una selezione dal Messiah HWV 56 di G. F. Haendel, per soli e orchestra, con direttore il M° Valerio Casarin. Protagonisti della serata saranno la Cappella Musicale Antoniana, l’Orchestra Antoniana e due soliste ospiti d’eccezione, Yukari Mori (soprano) e Anastasia Egorova (mezzosoprano), affiancate da altre due voci soliste della Cappella, Mirko Scalfo (tenore) e Gilberto Gobbo (basso), che in diverse occasioni hanno saputo regalare al pubblico intensità e profonda emozione. Yukari Mori, allieva della Maestra Lidia Tirendi del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, ha iniziato i suoi studi in Giappone, proseguendo poi in Italia, dove è stata più volte protagonista in importanti produzioni liriche. Anastasia Egorova, di origine russa e residente in Italia da diversi anni, si è formata al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena; oltre al repertorio barocco si dedica al repertorio lirico e del Novecento. Il concerto a ingresso libero è realizzato con il contributo di New Edom S.r.l. e Mediolanum.

Venerdì 3 ottobre alle ore 11.00 in Basilica rito della Professione solenne di fra Alberto Lacovara e alle ore 21.00 Celebrazione del Transito di San Francesco con cammino processionale dal Santo (partenza alle ore 20.30 dal Santuario di San Leopoldo Mandić) alla Chiesa di San Francesco, con la partecipazione delle Famiglie Francescane della città di Padova. Presiede don Massimo De Franceschi, parroco della Chiesa di San Francesco.

Sabato 4 ottobre, Solennità di San Francesco, alle ore 18.00 in Basilica si celebrerà la Santa Messa solenne presieduta dal vicario provinciale padre Franco Giraldi. Dalle ore 20.45 fino alla mezzanotte la “Saint Francis night – Notte di Laude et Benedictione” dedicata ai giovani, momento d’incontro con il Signore nel suggestivo silenzio della basilica illuminata dalle candele.

Sabato 18 ottobre alle ore 19.00 e 21.00 all’Oratorio di San Giorgio, parte del sito seriale di affreschi del XIV secolo proclamato Patrimonio UNESCO, il gruppo Artemis Danza propone in prima regionale lo spettacolo “Sacro - Laudato sì’ mi Signore”. Coreografia di Monica Casadei, musica dal vivo di Antonio Amadei (violoncello) e Beatrice Marozza (violino), con voci narranti e recitazione di Andrea Pennacchi e Maria Virgillito. La Danza si leverà come una preghiera collettiva e universale per «sora nostra matre terra» ricca di «diversi fructi con coloriti flori et herba» di cui già san Francesco d’Assisi, nel suo Cantico delle creature, esaltò la magnificenza. Lo sguardo dell’uomo contemporaneo verrà sollecitato al recupero e al consolidamento di antiche connessioni con l’ambiente naturale attraverso una rilettura del testo di san Francesco, che verrà rievocato all’avvio e durante la performance per mezzo della voce narrante. In scena, i corpi di danzatori e danzatrici si tradurranno in potenti metafore di storie d’amore, capaci di rigenerare la vita, diventando coro danzato, comunità, onde sonore, capaci di vibrare all’unisono con il Creato. L’evento è inserito nella 12° edizione del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza (4 ottobre – 23 novembre). Ingresso su prenotazione con pagamento al seguente link (due spettacoli, ciascuno con 60 posti): https://www.lasferadanzafestival.it/edizione2025/programma/spettacoli/sacro-laudate-sie-mi-signore-artemis-danza/

Sabato 8 novembre alle ore 16.00 nella Sala dello Studio Teologico il card. Marcello Semeraro presenta il libro Il mio san Francesco (ed. EMP), testamento spirituale di Papa Francesco confluito nel libro postumo frutto di un colloquio intimo con il cardinale e amico. Nel volume curato da Semeraro, con una lettera di Papa Leone XIV e la prefazione del card. Pietro Parolin, Bergoglio svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi ed esplora i temi cruciali che hanno ispirato gran parte del suo magistero, come la custodia del creato, la pace, la fraternità universale, offrendo spunti di riflessione su questioni personali e universali, dalla "sporcizia" all'interno della Chiesa al significato della preghiera, dal rapporto con la povertà e la famiglia fino al dolore e alla morte. Ingresso libero (al seguente link i materiali digitali relativi al libro in occasione del lancio https://areastampa.messaggerosantantonio.it/content/il-mio-san-francesco-ed-emp-il-testamento-spirituale-di-papa-francesco-un-libro-postumo).

Infine, domenica 9 novembre alle ore 18.30, sempre l’Oratorio di San Giorgio, ospiterà il concerto di musica corale “Anima in cammino - Canti di grazia, gioia e gratitudine nel Medioevo” di InUnum ensemble, con Elena Modena (voce, arpa gotica, viella, campane, percussioni) e Ilario Gregoletto (organo portativo, flauti diritti, viella, lyra, organistrum). Il concerto, in collaborazione con Novembre PataVino e Museo Antoniano, nell’occasione dell’anno giubilare si focalizzerà sui canti dei pellegrini e sulle espressioni della devozione medievale. Verrà preceduto da una breve presentazione, a cura di Giovanna Baldissin Molli del Museo Antoniano, delle principali opere d’arte della Basilica del Santo realizzate in coincidenza degli anni giubilari. Dal 2003 InUnum ensemble è impegnato nella ricerca e diffusione della musica di più antica tradizione occidentale, dedicandosi al repertorio sacro europeo dei secoli XII-XV ed esibendosi in luoghi di rilievo artistico e pregnanza spirituale. Ingresso su prenotazione su www.novembrepatavino.it (prenotazioni attive da partire dal 31 ottobre).


Allegati disponibili


  • 75_cs_20250922_celebrazioni_francescane_2025_ed_eventi_al_santo.docx
    1846621 Kb


  • san_francesco_2025_eventi_e_celebrazioni_def.jpg
    420324 Kb


  • concerto_al_santo_per_il_giubileo_23_settembre-2025_page-0001.jpg
    2001015 Kb


  • 23_09_cantare_francesco_-_mostra.zip
    688645 Kb


  • 18_10_sacro_-_laudato_si_mi_signore.zip
    2735214 Kb


  • 9_11_-_inunun_ensemble.zip
    13690750 Kb