Messaggero di sant'Antonio | ComunicatoStampa

Nel «Messaggero di sant’Antonio» di novembre il diritto alla casa per i senza fissa dimora

L’editoriale sui consumi energetici e la cura delle risorse, l’intervista alla scrittrice Mariapia Veladiano sugli abusi nella Chiesa, la “conversione” dell’ex produttore di mine Vito Alfieri

31 Ottobre 2025| di Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Inoltre: il fotoreportage sulla devozione per il Santo in India tra cristiani, indù e musulmani; la riflessione di Ritanna Armeni sull’umanità perduta, l’arte del Beato Angelico in mostra


Parla di welfare e di buone pratiche il «Messaggero di sant’Antonio» di novembre che dedica la copertina alla casa, quel luogo dove ritroviamo noi stessi, le cui mura ci offrono riparo e identità, ma che diventa sempre più facile perdere: un divorzio, una dipendenza, un licenziamento, una malattia mentale. Un tema di stringente attualità che Giulia Cananzi approfondisce all’interno nell’articoloHousing First, la casa come diritto”. Grazie a un’alleanza pubblico-privato, l’Italia sta sperimentando un nuovo modo per ridare casa, dignità e vita alle persone senza fissa dimora. Un vantaggio anche per la società (pdf integrale in allegato).

Un semplice click sui nostri device avvia processi che richiedono molta energia, soprattutto quando usiamo strumenti integrati con l'IA. Parla di attualità e di consumi energetici l’editoriale “Aver cura delle risorse della Terra” del direttore fra Massimiliano Patassini. Tutto questo ha un prezzo: «Non ci accorgiamo di nulla, ma in qualche parte del mondo ci sono potenti elaboratori continuamente al lavoro, estremamente energivori, che vengono raffreddati con enormi quantità di acqua; tutto per soddisfare le nostre richieste, per le quali a volte usiamo gli strumenti in maniera consona e utile ma molto spesso per cose che potremmo fare da noi (o evitare)».

L’intervista del mese intitolata “Il buio nella Chiesa” è a cura di Sabina Fadel che affronta un tema decisamente spinoso per la Chiesa: gli abusi sessuali dei sacerdoti e il silenzio che troppo spesso li ha accompagnati. A dialogare con la vicedirettrice è la scrittrice e teologa vicentina Mariapia Veladiano, che su questo argomento ha appena pubblicato il romanzo Dio della polvere (Guanda).

Da produttore di morte (in quanto produttore di mine), a promotore di vita e attivista per la pace. Antonio Gregolin con “Da uomo di guerra a uomo di pace” racconta la storia di Vito Alfieri che, dopo un passato da fabbricante di armi, ha chiuso l’azienda in cui realizzava mine antiuomo per diventare sminatore nei territori che aveva contribuito ad armare (pdf integrale in allegato).

Il fotoreportage “Lo stupore di sant'Antonio” di Andrea Semplici porta i lettori in Kerala, nell'India del sud, dove la popolarità e la devozione per Antonio sono sorprendenti: le «sue» chiese sono invase da migliaia di fedeli non solo cristiani, ma anche induisti e musulmani.
Nelle pagine di cultura Luisa Santinello con “Beato Angelico, tra sacro e umano” ci accompagna all’esposizione diffusa tra il Museo San Marco e Palazzo Strozzi, a Firenze (fino al 25 gennaio). Una grande mostra dedicata al frate domenicano del XV secolo, considerato uno dei padri del Rinascimento italiano, che portò la ricerca della luce e della prospettiva a un livello mai raggiunto prima.

Tra le rubriche mensili, da segnalare Questioni di politica curata da Ritanna Armeni, che in questo numero è intitolata “Che fine ha fatto l'umanità?”. Un’accorata riflessione che, prendendo spunto dalla visione del film La voce di Hind Rajab, si chiede che cosa resti oggi dell’umanità, quella capacità di riconoscere nel volto dell'altro il nostro stesso volto, dinanzi a un mondo in cui la violenza viene normalizzata, la guerra giustificata, la povertà accettata come inevitabile. 

 

Pdf articoli integrali scaricabili dall’area download "Allegati”
Al comunicato stampa sono allegati anche alcuni articoli integrali del mensile per cui è consentita la ripresa in toto o in stralcio sui propri organi di stampa, con citazione di fonte «Messaggero di sant’Antonio» e autore/autrice. Si ringrazia per la collaborazione


Allegati disponibili


  • 86_cs_20251030_msa_novembre_25.docx
    57332 Kb


  • 2025_msa_naz_11.jpg
    219469 Kb


  • housing_first.pdf
    844903 Kb


  • vito_alfieri.pdf
    1210506 Kb