
EMP | ComunicatoStampa
"Preti per una Chiesa in uscita" di Enrico Brancozzi (ed. EMP), un’analisi critica e audace per proporre un nuovo stile e nuove forme di missione per la Chiesa contemporanea
Con il volume si conclude la collana “Percorsi di teologia urbana” diretta da don Armando Matteo dedicata alla straordinaria fecondità teologica e pastorale dell’esortazione apostolica "Evangelii gaudium" di papa Francesco
Un saggio sul ripensamento del ministero ordinato e del suo esercizio a partire dalle intuizioni che papa Francesco ha esposto nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium. È Preti per una Chiesa in uscita (Edizioni Messaggero Padova) di don Enrico Brancozzi che, attraverso un’analisi critica e audace, propone un nuovo stile e nuove forme di missione per la Chiesa di oggi.
Il «cambiamento d’epoca» fotografato ormai alcuni anni fa da papa Francesco impone alla Chiesa un ripensamento profondo delle sue prassi e delle sue strutture. Anche il ministero ordinato è chiamato a ridefinirsi in modo discontinuo rispetto al secolare modello tridentino, che pure aveva tracciato nel Cinquecento numerosi e importanti sentieri di riforma. Il prete del XXI secolo ha davanti a sé sfide nuove: la necessità di una presenza significativa in un mondo per lo più secolarizzato e indifferente, una nuova concezione del rapporto fra natura e cultura, un nuovo senso di appartenenza alla comunità cristiana fondato sulle relazioni e non più sul criterio geografico. Da questo scaturisce l’invito ad assumere quello della «Chiesa in uscita» come paradigma missionario per il nostro tempo.
Secondo l’autore «La crisi numerica dei preti non dovrebbe portare esclusivamente a ridurre le presenze con razionalità, ma dovrebbe invece spingere a favorire la creatività della gente, moltiplicando i responsabili, suscitando un nuovo protagonismo dei laici, soprattutto delle donne […]. Ma in fondo è quello che rappresenta il papa mediante il paradigma della Chiesa in uscita, una comunità rinnovata dalla gioia di annunciare il Vangelo che sa di poter essere innovativa a patto di abbandonare il comodo criterio pastorale del “si è fatto sempre così”».
«Il saggio Preti per una Chiesa in uscita di don Enrico Brancozzi dedicato al ripensamento del ministero sacerdotale nel contesto attuale è un testo davvero illuminante – commenta don Armando Matteo, direttore della collana –. Con questa pubblicazione, poi, si completa il progetto editoriale “Percorsi di Teologia urbana”, nato oltre cinque anni fa, con lo scopo di mostrare la straordinaria fecondità teologica e pastorale dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco. Il nuovo contesto culturale nel quale oggi i credenti sono chiamati ad annunciare il Vangelo di Gesù richiede, infatti, seguendo le indicazioni del pontefice, sia la pazienza di una interpretazione adeguata della nuova condizione del destinatario di quell’annuncio, sia il coraggio di mettere mano e cuore a un cambiamento di mentalità pastorale: pazienza e coraggio di cui il saggio di don Brancozzi offre un istruttivo e illuminante esempio. Mi sia concessa, infine, una parola di gratitudine alla casa editrice per questa importante esperienza di collaborazione».
Il volume si articola in sei capitoli: 1. Il ministero cattolico nella lunga tradizione e nelle sfide di oggi; 2. Sacramentalità della Chiesa come fondamento da cui ripartire; 3. Segni di speranza per un nuovo inizio; 4. Nuove figure ministeriali sul modello della comunità primitiva; 5. Formazione permanente dei preti - incoraggiare la vita comune - incentivare una presenza pastorale più collegiale e condivisa; 6. Unità pastorali - realtà in divenire
L’AUTORE
Enrico BRANCOZZI, rettore del seminario di Fermo, insegna cristologia, antropologia ed ecclesiologia all’Istituto teologico marchigiano. Licenziato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il dottorato all’Hochschule Sankt Georgen di Francoforte. Tra le sue pubblicazioni: Interlocutori di Dio. La teologia della grazia nel pensiero di Gisbert Greshake (Morcelliana 2005); Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del concilio Vaticano II (Cittadella 2015); Rifare i preti. Come ripensare i seminari (Dehoniane 2021).
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Preti per una Chiesa in uscita
Sottotitolo: Ripensare il ministero nel contesto attuale
Autore: Enrico Brancozzi
Argomento: Teologia e cultura religiosa
Collana: Percorsi di teologia urbana
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, epub
Dimensioni libro: 11,0 x 18,0
Pagine: 156
ISBN: 9788825042122

Messaggero di sant'Antonio | ComunicatoStampa
Nel «Messaggero di sant’Antonio» di settembre il ricordo intenso di Albino Luciani che collaborò assiduamente con la rivista antoniana
Il dossier sulla crisi di autorevolezza dell’Onu, l’editoriale sulla scienza al servizio dell’uomo, la contemporaneità del latino, don Armando Matteo ricorda Carlo Maria Martini, Harari fotografo degli artisti, lo street artist di s.Antonio anti-covid
È dedicata a Giovanni Paolo I, che sarà beatificato il 4 settembre, la copertina della rivista di settembre, che propone all’interno l’articolo “Il nostro Albino Luciani”, un ricordo molto intenso di Piero Lazzarin, già caporedattore del periodico antoniano. Un’occasione per ripercorrere il rapporto privilegiato che il futuro Papa, quando era ancora patriarca di Venezia, ebbe con il «Messaggero di sant’Antonio», per il quale firmò per anni la rubrica Illustrissimi, confluita successivamente nel best seller omonimo per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova.
Nell’editoriale del mese, “Scienza al servizio dell’uomo”, il direttore del periodico, fra Massimiliano Patassini, ricorda come oggi di scienza si parli spesso e in diversi ambiti. Ma sottolinea pure come per i cristiani la scienza sia prima di tutto dono di Dio e al contempo osservazione della realtà, scoperta da condividere ed esercizio di umiltà a servizio del bene comune.
Nel dossier “Il Palazzo di veto” Alessandro Bettero ricorda come l’esercizio del diritto di veto, appannaggio dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, spesso paralizzi l’efficacia dell’azione dell’Onu. Occorre un rinnovamento delle Nazioni Unite prima che siano le armi a decretarne la fine. In un momento storico cruciale come quello che stiamo vivendo, dove il conflitto russo-ucraino è solo uno dei tanti che interessano il pianeta, l’Onu rischia di implodere, perdendo la sua autorevolezza, a discapito della democrazia e della libertà dei popoli.
Settembre è il mese di riapertura delle scuole. Ecco allora il focus “L’amico del tempo” sull’insegnamento del latino. A firmarlo Stefano Marchetti, il quale sottolinea come la lingua latina ci consenta di capire la storia delle idee, ci ricongiunga alla tradizione e ci aiuti a parlare e a scrivere bene in un mondo in cui la parola è sempre più trascurata e negletta. In altre parole, il latino è chiave di interpretazione e lettura della contemporaneità.
“Martini, profeta della Chiesa che verrà” è il titolo dell’intervista a don Armando Matteo, realizzata da Giulia Cananzi, nella quale si ricordano, a 10 anni dalla morte, la splendida figura di Carlo Maria Martini, le sue parole, il suo pensiero, il suo stile pastorale: un’eredità di cui la Chiesa oggi ha estremo bisogno.
“Guido Harari, 50 anni tra palco e realtà” è il titolo del contributo che Luisa Santinello dedica al mitico fotografo (di cui è in corso una grande mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona) che ha immortalato musicisti del calibro di Lou Reed, Bob Dylan, Patti Smith e Fabrizio De André. Ma anche attori e registi, stilisti e scienziati, poeti e scrittori.
In “Ci vorrebbe un miracolo!” Sabina Fadel incontra Evyrein, nome d’arte dello street artist autore, nei giorni più duri della pandemia, di un disegno provocatorio: sant’Antonio con il Bambino in braccio e una siringa di vaccino anti-covid. Un’opera che, nelle intenzioni dell’artista, rappresentava un appello alla pace sociale in vista del bene comune. La prova che ancora oggi sant’Antonio sa parlare a tutti e in tutti in linguaggi del mondo.
Una realtà promossa dalla Caritas di Lucca non solo favorisce il riuso solidale dei beni destinati alla discarica, ma crea intorno al recupero e all’abbellimento degli oggetti inutilizzati occasioni professionali e di formazione rivolte a soggetti svantaggiati. La racconta Michele Martinelli in “Ricominciare… «Daccapo»”.
Settembre è un mese che sa di pane: lo ricorda l’arcivescovo GianCarlo Bregantini nella consueta rubrica Luoghi di vita, nella quale mette al centro della riflessione il tema della giornata nazionale per la salvaguardia del Creato (1 settembre): «“Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19). Il tutto nel frammento». L’autore ricorda anche come il congresso eucaristico che si terrà a Matera, sempre a settembre, riproponga la centralità di questo cibo semplice, ma essenziale per la vita: «Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale».
Il sommario del mese in allegato e sul sito del «Messaggero di sant’Antonio» dal 1° settembre.

EMP | ComunicatoStampa
"Io sono una missione", l’originale percorso quaresimale e pasquale di Armando Matteo con spunti di meditazione dai Vangeli a Matrix. Anche Draghi tra le 'quote'
Le Edizioni Messaggero Padova pubblicano il percorso di riflessione del “teologo degli increduli” a partire dagli elementi della cultura contemporanea
96 giorni, dalle Ceneri alla Pentecoste, e altrettante citazioni da testi cristiani, letteratura contemporanea, filosofia, attualità, musica e cinema
«Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare. Lì si rivela l’infermiera nell’animo, il maestro nell’animo, il politico nell’animo, quelli che hanno deciso nel profondo di essere con gli altri e per gli altri». Inizia così, con le parole di papa Francesco tratte dall’Evangelii gaudium, il nuovo libro di Armando Matteo, il teologo degli increduli, Io sono una missione, pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova. Un’originale riflessione quaresimale e pasquale per coloro che hanno a cuore i giovani (genitori, sacerdoti, animatori, catechisti, insegnanti di religione, allenatori…) e che hanno a cuore anche il proprio essere adulti. Gli spunti di meditazione provengono dai Vangeli, dalla letteratura e dalla cultura contemporanea, tra filosofia, cinema e musica. Un cammino di 96 giorni, dalle Ceneri alla Pentecoste, per vivere appieno la Quaresima e il tempo pasquale.
L’ispirazione per la stesura di questo volumetto è nata dalla constatazione che oggi giorno gli adulti non vogliono fare gli adulti, i vecchi non vogliono fare i vecchi, e tanti vivono alla ricerca di un’eterna giovinezza, senza tenere conto che la giovinezza è una delle stagioni della vita che prevede un cammino con un inizio e una fine. È urgente restituire la giovinezza ai giovani, offrire loro percorsi di formazione per vivere bene e fino in fondo la loro età, per diventare adulti felici e consapevoli di essere adulti, felici di essere una missione per questa terra. Armando Matteo, docente di teologia fondamentale alla Pontifica Università Urbaniana di Roma e autore di numerosi saggi, stimolato dalle parole di Bergoglio, definisce il libro come un «cammino alla riscoperta della verità della giovinezza». «La giovinezza è infatti proprio quell’irripetibile viaggio in cui scoprire il modo concreto in cui disporre tutta quella energia, quella forza, quello spirito di novità che uno, quando è appunto giovane, si porta dentro, per illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare. Lo abbiamo già detto: si è giovani per diventare adulti. E si diventa adulti quando si scopre che ciascuno di noi è una missione. Un tale termine non deve essere immediatamente collegato con un orizzonte di vita religioso. Proprio i verbi che il papa utilizza per esprimerne la concreta manifestazione segnalano che quel termine tocca appunto qualcosa di molto profondo nell’esistenza umana. Dicono che, riconoscendosi missione, ciascuno, ma in modo particolare il giovane, ha la possibilità di cogliere il segreto di una vita pienamente riuscita e compiutamente fiorita: il segreto di essere con gli altri e – ancora di più – per gli altri. Il segreto che consiste nel diventare occasione di illuminazione, di benedizione, di vita, di ripresa, di guarigione e infine di liberazione per coloro che la vita ci mette accanto».
Le riflessioni iniziali che fanno da spunto alle meditazioni quotidiane sono tratte da una grande varietà di fonti, tra tutte quelle di papa Francesco, ma anche da altre voci autorevoli del mondo cattolico, come Benedetto XVI, il cardinal Martini, Enzo Bianchi e altri. Ma il libro, come si accennava, non è il classico testo di riflessione quaresimale basato sul commento al Vangelo. In modo mai banale, l’autore fa ricorso anche alla letteratura contemporanea, con autori tra gli altri come Tolkien, Rowling e D’Avenia; alla filosofia moderna e contemporanea, da Nietzsche a Romano Guardini, da Hannah Arendt a Umberto Galimberti e Massimo Recalcati; all’attualità, dal presidente della Repubblica Mattarella, al neo presidente del Consiglio Mario Draghi (la citazione è riferita al periodo della sua presidenza alla BCE), fino all’ambientalista Greta Thunberg. E ancora non mancano le suggestioni poetiche da quelle classicamente intese, come citazioni da poesie di Leopardi, Shakespeare, Emily Dickinson, a quelle dei testi per canzoni, con brani di Ligabue, i Modà, J-Ax e Fedez, Celentano, Ramazzotti, De Gregori e molti altri. C’è persino uno spunto dalla canzone “Gesù” di Renato Zero per il giorno di Pasqua. E anche il grande schermo ispira alcune meditazioni, con citazioni, tra le altre, da L’attimo fuggente a Per un pugno di dollari, da Blade Runner fino a Matrix.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Io sono una missione
Sottotitolo: Cammino quaresimale e pasquale per tutti coloro che hanno a cuore i giovani in compagnia di Papa Francesco e di altra gente interessante
Autore: Armando Matteo
Settore: Attualità
Collana: Problemi & proposte
1a edizione 2021
Copertina: Brossura plastificata opaca
Formato: 12,0 x 21,0
Pagine: 162
ISBN: 978-88-250-5209-1 (disponibile anche in edizione digitale)
Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-5209-1
L’AUTORE
Armando MATTEO insegna teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Dal 2019 è direttore della rivista «Urbaniana University Journal». Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI. Ha pubblicato numerosi testi sul destino del cristianesimo nel nostro tempo, alcuni tradotti anche all’estero, e saggi. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato Nel nome del Dio sconosciuto (2011) e con Timothy Radcliffe Sguardi sul cristianesimo (2013). Sempre per le Edizioni Messaggero Padova dirige la collana «Percorsi di teologia urbana», nell’ambito della quale ha firmato il primo volume intitolato Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci. Prima lezione di teologia urbana.

EMP | ComunicatoStampa
“Il Vangelo nella città”, evento di presentazione della collana EMP “Percorsi di teologia urbana” per ripensare le città a cinque anni dall’Evangelii gaudium
Lunedì 18 marzo alle 18.30 a Roma, alla Rettoria di San Silvestro al Quirinale, con mons. Nunzio Galantino, Andrea Monda, padre Fabio Scarsato e gli autori Armando Matteo, Domenico Cravero e Francesco Cosentino
Lunedì 18 marzo alle 18.30 a Roma, alla Rettoria di San Silvestro al Quirinale, si terrà l’evento di presentazione ufficiale della collana delle Edizioni Messaggero Padova "Percorsi di teologia urbana", diretta dal noto teologo e autore di fortunatissimi saggi don Armando Matteo.
Relatore d’eccezione dell’incontro, intitolato “Il Vangelo nella città a cinque anni dall'esortazione apostolica Evangelii gaudium”, sarà mons. Nunzio Galantino, Presidente APSA. Introduce padre Fabio Scarsato, direttore editoriale EMP. Modera Andrea Monda, direttore responsabile de "L'Osservatore Romano". Saranno presenti gli autori dei primi due volumi: Armando Matteo, che ha inaugurato la serie con Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci, Domenico Cravero e Francesco Cosentino, coautori di Lievito nella pasta. Ad accogliere il pubblico padre Luigi Mezzadri, rettore della Chiesa di San Silvestro al Quirinale, e Lorenzo Ferraro, reggente dell’associazione Cavalieri di San Martino che ha patrocinato la serata. Info evento: mob. 348-8831102.
La collana è il primo tentativo di ripensare l’annuncio del cristianesimo nelle città a partire dalle provocazioni dell’Evangelii gaudium. Non si tratta di un commento all’esortazione apostolica, ma di strumenti di riflessione per poter tradurre in iniziative concrete l’indicazione del pontefice: «È necessario arrivare là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi, raggiungere con la Parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città».
Il nostro tempo, come afferma papa Francesco, più che un’epoca di cambiamento, sta sperimentando un vero e proprio cambiamento d’epoca. E sempre di più la città contemporanea è lo scenario privilegiato dell’annuncio del Vangelo. Le sue recenti trasformazioni non sono solo di natura urbanistica ed economica. Essa è un “nuovo spazio antropologico”, del quale l’esperienza religiosa, e specificatamente quella cristiana, non costituisce più un ingrediente essenziale.
E infatti, nel primo volume della collana Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci, Matteo propone un confronto serrato e coraggioso con la cultura nella quale siamo immersi per giungere a un cristianesimo che sappia ancora annunciare e testimoniare una buona notizia non solo per bambini e anziani, ma per tutti. Mentre il secondo volume Lievito nella pasta, a firma dei teologi Domenico Cravero e Francesco Cosentino, partendo da un’analisi sociologica e antropologica delle nostre città, legge la situazione con uno sguardo di fede che può ispirare nuove scelte pastorali.
Il piano editoriale della collana prevede altri volumi: per il 2019 A misura d’uomo, la salvezza per la città di Duilio Albarello; Metamorfosi del centro. Cultura, fede e urbanizzazione di Vincenzo Rosito; Le nuove economie e la città di Emanuele Giannone; Filosofia dello spazio urbano di Ardian Ndreca.
DATI BIBLIOGRAFICI DEI PRIMI DUE LIBRI
1° volume
Titolo: Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci
Sottotitolo: Prima lezione di teologia urbana
Autore: Armando Matteo
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Percorsi di teologia urbana
Pagine: 152
ISBN: 978-88-250-4636-6
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4636-6
L’AUTORE:
Armando MATTEO, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di teologia alla Pontificia Università Urbaniana in Roma. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI. Ha pubblicato numerosi testi sul destino del cristianesimo nel nostro tempo, alcuni tradotti anche all’estero. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato Nel nome del Dio sconosciuto (2011) e con Timothy Radcliffe Sguardi sul cristianesimo (2013).
2° volume
Titolo: Lievito nella pasta
Sottotitolo: Evangelizzare la città postmoderna
Autori: Domenico Cravero - Francesco CosentinoEditore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Percorsi di teologia urbana
Pagine: 184
ISBN: 978-88-250-4639-7
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4639-7
GLI AUTORI:
Domenico CRAVERO, parroco e ricercatore, è coordinatore di comunità terapeutiche e progetti di promozione educativa rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Tra le recenti pubblicazioni per le Edizioni Messaggero Padova: La pastorale centrata sull’affetto (2011); Ripartire da Cristo (2011); Nel cuore della vita (2012); Educare il desiderio (2012); L’educazione alla solitudine (2012); Asciugherà ogni lacrima dai loro occhi (2012); Alimentare il corpo, nutrire l’anima (2014); A tavola come all’altare (2014); Vulnerabilità (2015); Dono (2016).
Francesco COSENTINO, docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana e officiale della Congregazione per il clero, si occupa principalmente del dialogo tra cristianesimo, postmodernità e ateismo, ponendo l’urgenza di una nuova evangelizzazione centrata soprattutto su una nuova immagine di Dio e di Chiesa. Ha pubblicato Sui sentieri di Dio. Mappe della nuova evangelizzazione (2012) e Incredulità (2017).
Allegati disponibili

EMP | ComunicatoStampa
“Percorsi di teologia urbana”, in libreria la nuova collana EMP per ripensare le città alla luce della Evangelii gaudium
Diretta dal teologo Armando Matteo, è la prima proposta di applicazione concreta dell’esortazione apostolica
Sono in libreria i primi due titoli della nuova collana delle Edizioni Messaggero Padova Percorsi di teologia urbana. Diretta dal noto teologo e autore di fortunatissimi saggi don Armando Matteo, che firma anche il volume che inaugura quest’avventura, la collana è il primo tentativo di ripensare l’annuncio del cristianesimo nelle città a partire dalle provocazioni dell’Evangelii gaudium. Per la prima volta non un commento all’esortazione apostolica, ma una proposta per metterla in pratica. Strumenti di riflessione per poter tradurre in iniziative concrete l’indicazione del pontefice: «È necessario arrivare là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi, raggiungere con la Parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città».
Ha ragione papa Francesco quando afferma che il nostro tempo, più che un’epoca di cambiamento, sta sperimentando un vero e proprio cambiamento d’epoca. E sempre di più la città contemporanea è lo scenario privilegiato dell’annuncio del Vangelo. Le sue recenti trasformazioni non sono solo di natura urbanistica ed economica. Essa è un “nuovo spazio antropologico”, del quale l’esperienza religiosa, e specificatamente quella cristiana, non costituisce più un ingrediente essenziale.
E infatti, nel primo volumetto della collana Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci, Matteo propone un confronto serrato e coraggioso con la cultura nella quale siamo immersi per giungere a un cristianesimo che sappia ancora annunciare e testimoniare una buona notizia non solo per bambini e anziani, ma per tutti. Mentre il secondo volume Lievito nella pasta, a firma dei teologi Domenico Cravero e Francesco Cosentino, partendo da un’analisi sociologica e antropologica delle nostre città, legge la situazione con uno sguardo di fede che può ispirare nuove scelte pastorali.
Il piano editoriale della collana prevede altri volumi per il prossimo anno: A misura d’uomo, la salvezza per la città di Duilio Albarello; Metamorfosi del centro. Cultura, fede e urbanizzazione di Vincenzo Rosito; Le nuove economie e la città di Emanuele Giannone; Secolarizzazione, ritorni di Dio e nuovi ateismi nella città postmoderna di Ardian Ndreca.
«Per affrontare la difficoltà che il cristianesimo diffuso sperimenta, a ogni piè sospinto, nel far sorgere, fiorire e alimentare nei nostri contemporanei, specialmente in quelli delle nuove generazioni, il desiderio di un incontro di fede con Gesù, si deve ritornare a pensare – scrive Matteo nell’introduzione al primo volume della collana – Per la Chiesa attuale il vero punto di imbarazzo è dato dal fatto che, a livello di sensibilità diffusa, la fede cristiana è ormai qualcosa che va bene per i bambini e anziani: non è roba da giovani e neppure da adulti. Rispetto a tale situazione, non pochi cattolici e non pochi parroci si sono semplicemente dati per sconfitti. Ma il cristianesimo non procede così: procede con l’assunzione del compito di evangelizzazione da parte di ogni generazione di credenti presente nella storia. Dunque, fino a prova contraria, tocca a noi».
DATI BIBLIOGRAFICI DEI PRIMI DUE LIBRI
1° volume
Titolo: Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci
Sottotitolo: Prima lezione di teologia urbana
Autore: Armando Matteo
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Percorsi di teologia urbana
Pagine: 152
ISBN: 978-88-250-4636-6
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4636-6
L’AUTORE - Armando MATTEO, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di teologia alla Pontificia Università Urbaniana in Roma. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI. Ha pubblicato numerosi testi sul destino del cristianesimo nel nostro tempo, alcuni tradotti anche all’estero. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato Nel nome del Dio sconosciuto (2011) e con Timothy Radcliffe Sguardi sul cristianesimo (2013).
2° volume
Titolo: Lievito nella pasta
Sottotitolo: Evangelizzare la città postmoderna
Autori: Domenico Cravero - Francesco CosentinoEditore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Percorsi di teologia urbana
Pagine: 184
ISBN: 978-88-250-4639-7
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4639-7
GLI AUTORI - Domenico CRAVERO, parroco e ricercatore, è coordinatore di comunità terapeutiche e progetti di promozione educativa rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Tra le recenti pubblicazioni per le Edizioni Messaggero Padova: La pastorale centrata sull’affetto (2011); Ripartire da Cristo (2011); Nel cuore della vita (2012); Educare il desiderio (2012); L’educazione alla solitudine (2012); Asciugherà ogni lacrima dai loro occhi (2012); Alimentare il corpo, nutrire l’anima (2014); A tavola come all’altare (2014); Vulnerabilità (2015); Dono (2016).
Francesco COSENTINO, docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana e officiale della Congregazione per il clero, si occupa principalmente del dialogo tra cristianesimo, postmodernità e ateismo, ponendo l’urgenza di una nuova evangelizzazione centrata soprattutto su una nuova immagine di Dio e di Chiesa. Ha pubblicato Sui sentieri di Dio. Mappe della nuova evangelizzazione (2012) e Incredulità (2017).
Allegati disponibili
-
99_cs_2018.11.15_emp_nuova_collana_percorsi_di_teologia_urbana.doc
58368 Kb -
9788825046366-il_postmoderno_spiegato_ai_cattolici_e_ai_loro_parroci.jpg
208068 Kb -
il_postmoderno_spiegato_ai_cattolici_e_ai_loro_parroci_abstract.pdf
113747 Kb -
9788825046397-lievito_nella_pasta.jpg
219186 Kb -
lievito_nella_pasta_abstract.pdf
118721 Kb