
EMP | ComunicatoStampa
Le novità delle Edizioni Messaggero Padova
Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con le schede libro complete
Gentili colleghi,
di seguito le ultime novità delle Edizioni Messaggero Padova.
Per ogni libro, potete consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche abstract e booktrailer dell’autore.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.
Buona lettura!
IL CIRCOLO DELLA CURA
Dalla medicina all'accompagnamento
di Guido Miccinesi
L’ultimo volumetto della collana “Smart books Tutto è vita” offre un approccio integrale per chi affronta una malattia grave, una disabilità o una situazione di terminalità, unendo le risorse mediche, spirituali e psicologiche.
Secondo l’autore, medico, specialista in psichiatria ed epidemiologia, che da anni si occupa di cure palliative, è un errore limitarsi a trattare gli aspetti biologici, o strettamente medico-funzionali, della sofferenza. È troppo poco chiedere alla psicologia clinica di parlarci di abilità di comunicazione o di meccanismi di adattamento. Si tratta sempre della cura di una persona intera. Il modo migliore per aiutare a sollevarsi dalla sofferenza è guardare alla ricchezza della vita interiore, alle modalità umane per attraversare il dolore, alle risorse spirituali. È questo insieme di attenzioni che egli indica come «il circolo della cura»: dalla medicina all’accompagnamento spirituale, attraverso le migliori psicologie disponibili, per mettersi a fianco di coloro che, uomini o donne, devono affrontare e vivere il proprio dolore.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.
LA MENSA CONDIVISA
Per umanizzare le nostre relazioni
di Gianni Cappelletto
Secondo un percorso che si snoda tra le pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento, l’autore prende come criterio di lettura della vita e della storia umana il mangiare, visto in una prospettiva di relazione con Dio, con l’altro e con il Creato. Secondo l’autore, francescano conventuale, il punto di partenza è che ognuno di noi ha una missione da compiere nella propria vita: quella di “impastare di umanità” le relazioni che rendono bella, buona e beata l’esistenza. Il volume della collana “Bibbia per te” si divide pertanto in tre parti: la prima enuclea i dati di base circa la modalità con cui – attraverso la metafora del cibo e del mangiare – si vivono le tre relazioni che qualificano la vita umana; la seconda, idealmente seduti alla mensa, educa a uno stile di vita che armonizza le relazioni in atteggiamenti eucaristici, come vissuto e proposto da Gesù di Nazaret; la terza, sempre partendo da suggestioni bibliche, suggerisce alcune modalità concrete per umanizzare la vita a partire dallo stare a mensa condividendo relazioni di gratuità.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.
SEMPLICEMENTE FRATELLI: TRA RACCONTO E VISIONE
In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
a cura di Andrea Magnani, Michele Roselli
Il volume della collana “Sophia”, in coedizione Edizioni Messaggero Padova e Facoltà Teologica del Triveneto, ripercorre l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa. Ascolto, pratica e visione risuonano al di là del suo percorso personale, si estendono a tutto l’agire della Chiesa ed evocano uno stile promettente per camminare verso il futuro. L’ascolto è inteso come centro e principio dell’evangelizzazione: ascoltare le storie, sia personali che dei vissuti di Chiesa, per ascoltare Dio, che proprio nella storia si rivela. La pratica è il punto di partenza e lo stile della pastorale, dimensione concreta per stare vicino alla realtà e non alle sole idee. La visione è l’esercizio profetico e invito a guardare oltre, per intravedere il non ancora visto nella Chiesa.
Nel volume, curato da Andrea Magnani e Michele Rosselli, i contributi di: François-Xavier Amherdt, Silvia D’Ambrosio, Henri Derroitte, Demetrio Duccio, André Fossion, Marco Gallo, Andrea Grillo, Roland Lacroix, Marie de Lovinfosse, Serena Noceti, Gilles Routhier, Antonio Scattolini, Stijn Van den Bossche, Lucia Vantini.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.
LA SFIDA ALLA FEDE CRISTIANA DELL’OCCULTISMO NELLA SOCIETÀ ODIERNA
Il ruolo dei sacerdoti esorcisti
A cura di Associazione Internazionale Esorcisti
Lo studio, scritto a più mani da esorcisti ed esperti della realtà dell’occultismo, affronta il ruolo dei sacerdoti esorcisti. Quello dell’occultismo è un problema che causa dolore e sofferenza nel corpo e nella psiche di moltissime persone, coinvolgendo le loro famiglie. Oggi il nemico adegua la sua tattica ai tempi in cui viviamo: è sotterraneo, eppure desideroso di visibilità; è occulto, eppure anche pubblico; è impolitico, eppure anche politico e istituzionale. La stessa cornice esoterica in cui operano i suoi intermediari, spesso e volentieri si mostra alla luce del sole per sfida. Da qui un’urgenza pastorale nella carità, nella consolazione, nella liberazione, anche per sviluppare una consapevolezza piena di fronte all’esistenza e all’azione del maligno.
Il volume si articola nei seguenti temi: L’incessante attualità «politica» dell’occulto (Castaldini); La religione anticristica di Aleister Crowley e il suo influsso nella società odierna (Bamonte); Gli artigiani del diavolo, i mezzi odierni di cui si serve l’occultismo (Buonaiuti); Pratiche contemporanee della magia e del satanismo: l’uomo che vuole diventare «Dio» (Ugolini); Il mondo giovanile e i suoi “incontri ravvicinati” con Satana (Mingardi); Il ruolo del sacerdote esorcista nella sfida dell’occultismo alla fede cristiana (De Meo).
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.
Ristampe
A pochi giorni dalla Solennità di Sant’Antonio, da segnalare tra le ristampe il libro di Vergilio Gamboso La vita del Santo raccontata dai contemporanei, un best seller dell’EMP, che si basa sulle due più importanti fra le biografie di sant’Antonio scritte dai contemporanei: Vita prima o Assidua, opera di un anonimo francescano (1232) e Legenda rigaldina, del minorita Jean de Rigaud o de Rigault (fine XIII sec.).
La fragilità in Francesco d’Assisi di Pietro Maranesi riflette invece sull’esperienza di povertà, vulnerabilità, miseria e fragilità vissuta da san Francesco. Nessuno più di lui ne ha afferrato il senso e l’ha vissuta come via di libertà, di realizzazione e di «perfetta letizia».
Grafologia. Dalla scrittura alla personalità di Pacifico Cristofanelli è ormai un testo storico per le scuole grafologiche, particolarmente utile a chi si avvicina, magari con curiosità, alla disciplina, ma costituisce un punto di riferimento anche per lo studente e lo studioso. Il metodo presentato è quello di Girolamo Moretti, dell’Università di Urbino.
È infine già alla terza ristampa Gesù, il figlio del falegname di don Renato De Zan, biblista e liturgista. Il libro, uscito lo scorso settembre, introduce in maniera rigorosa e semplice al tema del Gesù storico - trattato spesso da dilettanti e in modo sensazionalistico - per avvicinare in modo serio e divulgativo le persone interessate, credenti e non.
Allegati disponibili
-
41_cs_20230627_emp_novita_editoriali.docx
174926 Kb -
cop_il_circolo_della_cura.jpg
208463 Kb -
il_circolo_della_cura_estratto.pdf
761935 Kb -
la_mensa_condivisa_cop.jpg
1385784 Kb -
la_mensa_condivisa_estratto.pdf
272093 Kb -
semplicemente_fratelli_cop.jpg
402609 Kb -
semplicemente_fratelli_estratto.pdf
706890 Kb -
la_sfida_alla_fede_cristiana_dell_occultismo_cop.jpg
233595 Kb -
la_sfida_alla_fede_cristiana_dell_occultismo_abstract.pdf
126300 Kb

EMP | ComunicatoStampa
"Linee guida per il ministero dell'esorcismo" (ed. EMP), un vademecum sul rituale vigente e sull’azione diabolica nella storia
Il libro curato dall’Associazione Internazionale Esorcisti è stato approvato dal Vaticano con il contributo di tre congregazioni. Il testo ufficiale di riferimento per gli oltre 800 esorcisti di AIE nel mondo è ora disponibile per tutti i lettori
Il vademecum Linee Guida per il Ministero dell’Esorcismo alla luce del rituale vigente è il frutto di uno studio accurato che per diversi anni ha impegnato l’Associazione Internazionale Esorcisti, curatrice del testo dato da poco alle stampe dalle Edizioni Messaggero Padova (EMP). Il volume, con Prefazione del cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, è il testo ufficiale di riferimento per gli oltre 800 esorcisti di AIE nel mondo e offre una panoramica generale sul tema dell’esorcismo e dell’azione diabolica nella nostra storia, per poter svolgere un servizio efficace e corretto per la Chiesa e per i molti fratelli e sorelle che vivono grandi sofferenze. Riservato inizialmente ai soli “addetti ai lavori”, la nuova edizione di EMP rende il testo finalmente disponibile anche per il pubblico dei lettori, con l’intento di fare chiarezza su cosa sia il ministero dell’esorcismo alla luce dell’autentica tradizione cattolica.
Negli ultimi decenni, complice l’influsso dei media, c’è stato in tutto il mondo occidentale un notevole aumento di interesse su alcuni aspetti legati al ministero dell’esorcismo, sia nel mondo accademico che in larghi strati della popolazione, in modo particolare riguardo al fenomeno della possessione diabolica e al conseguente ruolo che gli esorcisti cattolici svolgono nell’impegnativo compito di liberare da essa. In alcuni ambienti culturali l’esorcismo cattolico viene descritto ancora come una realtà scabrosa, violenta, oscura quasi quanto la pratica della magia, alla quale lo si vuole contrapporre, finendo per metterlo sullo stesso piano delle pratiche occulte. Ma chi presenta l’esorcismo cattolico in questi termini non lo conosce e, soprattutto, non ne accetta i presupposti.
«In realtà, noi esorcisti cattolici sappiamo bene che le cose stanno assai diversamente – chiarisce nella presentazione alle Linee guida padre Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria e presidente AIE –. L’esorcismo non è frutto di un sapere esoterico; al contrario, corrisponde pienamente al ‘‘dettato’’ dell’autentica tradizione. Quando viene messo in atto in situazioni di reale possessione diabolica e secondo le norme stabilite dalla Chiesa, ispirate alla fede genuina e alla necessaria prudenza, manifesta il suo carattere salvifico, positivo, connotato da una viva esperienza di purezza, di luce e di pace. La ‘‘nota dominante’’, potremmo dire, è costituita dalla gioia, frutto dello Spirito Santo, promesso da Gesù a quanti accolgono con fiducia la sua Parola».
Un servizio ecclesiale delicato e difficile, quello dell’esorcista cattolico, la cui chiave di volta per comprenderlo appieno è una fede viva in Cristo e nei suoi insegnamenti a riguardo di satana e del mondo demoniaco. Da qui la necessità per gli esorcisti “di ruolo” o “in formazione” di riandare sempre alle fonti di questo ministero, che non nasce affatto dalla paura delle streghe, «ma solo e soltanto da quello che Gesù ha detto e da quello che egli per primo ha fatto, dando agli apostoli e ai loro successori la missione di continuare la sua stessa opera», scrive Bamonte. I Vangeli ci dicono, senza ombra di dubbio, che Gesù nella sua vita terrena si è confrontato e ha lottato contro le due forme di azione del mondo demoniaco: quella ordinaria (insegnando alle persone a vincere le seduzioni di satana e soffrendole personalmente nei 40 giorni nel deserto) e quella straordinaria (soccorrendo persone che ne erano vittime, attraverso gli esorcismi).
Nato dall’ascolto, dall’esperienza e dal lavoro di molti membri dell’associazione, il volume è in primo luogo uno strumento per i sacerdoti esorcisti per utilizzare, nell’esercizio del loro munus, prassi e metodi corrispondenti alle norme con le quali la Chiesa regola il ministero dell’esorcistato; in secondo luogo serve per la formazione iniziale dei candidati al ministero di esorcista e dei loro collaboratori (ausiliari); infine può facilitare il discernimento da parte di conferenze episcopali, singole diocesi o altre realtà ecclesiali, nei casi di fedeli che si ritengono bisognosi del ministero degli esorcisti, dal momento che questo tipo di richieste sono in aumento.
Queste linee guida sono rese autorevoli dall’apporto della Congregazione per il Clero che le ha esaminate e corrette, avvalendosi del contributo della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non sostituisce nessuno strumento ufficiale approvato dalla Chiesa, ma si pone accanto a quanto la Tradizione ha insegnato per migliorare il «servizio alla realtà malata e disturbata dal maligno» che gli esorcisti incontrano quotidianamente.
L’AUTORE
L’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE) è riconosciuta giuridicamente dal 13 giugno 2014 con decreto della Congregazione per il Clero. La sua storia inizia però quasi 30 anni fa, grazie alla volontà di un piccolo gruppo di esorcisti italiani e stranieri (tra questi i compianti don Gabriele Amorth e il servo di Dio padre Candido Amantini, entrambi stimati esorcisti al servizio della Chiesa di Roma per molti anni), che ha dato il via a una collaborazione attraverso l’organizzazione di convegni e il collegamento con una lettera circolare. Oggi i soci, in continuo aumento, sono più di 800 sparsi in tutto il mondo.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Linee guida per il ministero dell'esorcismo
Sottotitolo: Alla luce del rituale vigente
Autori: Associazione Internazionale Esorcisti (a cura)
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Settore: Teologia e cultura religiosa
Collana: Studi Associazione Internazionale Esorcisti
1a edizione 2020
Copertina: Brossura plastificata lucida
Formato: 14,0 x 21,0
Pagine: 306
ISBN: 978-88-250-5206-0
Scheda libro: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-5206-0