
Basilica del Santo | ComunicatoStampa
Concerto di chiusura della rassegna “L’Uomo Gesù” con la Cappella Musicale Antoniana domani in Basilica del Santo
Il ciclo di meditazioni quaresimali è stato organizzato da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”
Domani, martedì 20 marzo alle 20.45, nella Basilica di sant’Antonio, ultimo appuntamento della rassegna di meditazioni quaresimali “L’uomo Gesù – Da Nazareth a Gerusalemme soffrendo per farsi riconoscere” con il concerto-meditazione del coro della Cappella Musicale Antoniana diretto dal maestro Valerio Casarin. Con Jacopo Pisani, violino; Edoardo Dal Prà, clarinetto; Giovanni Zulian, chitarra, e Massimo Dal Prà, organo.
Musiche per coro di Th. Dubois (1837-1924), M. Grancini (1605-1669), J.S. Bach (1685-1850), J. Rheinberger (1839-1901), J.S. Bach, A. Lotti (1667-1740), Laudario Magliabechiano (XIII secolo).
Tema dell’incontro “I poveri fanno il nido sulle mani forate di Gesù”; l’introduzione spirituale sarà di padre Francesco Ruffato, ideatore della rassegna e animatore culturale del Santo, la lettura dei testi sarà a cura di padre Alessandro Fortin.
L’ingresso è libero.
La rassegna culturale è stata organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”.
Per info: Ufficio informazioni Basilica del Santo, tel. 049.8225652 - infobasilica@santantonio.org e www.santantonio.org.
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
Domani al Santo il coro femminile Ensemble Vaga Luna per la quarta meditazione-concerto del ciclo “L’Uomo Gesù”
La rassegna culturale è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”
Domani, martedì 13 marzo alle 20.45, nella Sala dello Studio Teologico al Santo, protagonista della quarta meditazione-concerto della rassegna “L’uomo Gesù – Da Nazareth a Gerusalemme soffrendo per farsi riconoscere” sarà l’Ensemble Vaga Luna, coro femminile diretto dal maestro Stefano Lovato. All’organo Antonio Bortolami. Musiche per coro di G. Holst, W. A. Mozart, G. Faurè e F. Poulenc.
Tema dell’incontro “Le dieci ragazze in attesa dello sposo”; l’introduzione spirituale incentrata sulla prudenza dell’amore sarà di fra Paolo Floretta, la lettura dei testi sarà a cura dell’attrice Annalisa Mastrogiacomo.
L’ingresso è libero.
La rassegna culturale è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”.
Per info: Ufficio informazioni Basilica del Santo, tel. 049.8225652 - infobasilica@santantonio.org e www.santantonio.org.
IL PROSSIMO INCONTRO
Martedì 20 marzo, ore 20.45, Basilica di S. Antonio
“I POVERI FANNO IL NIDO SULLE MANI FORATE DI GESÙ”
Introduce: fra ALESSANDRO RATTI - Lettura di testi: ALESSANDRO FORTIN
Concerto: CAPPELLA MUSICALE ANTONIANA - Diretta da: M° VALERIO CASARIN - Organista: MASSIMO DAL PRÀ
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
Domani al Santo la contralto Sara Tommasini e l’organista Roberto Loreggian insieme per la meditazione-concerto del ciclo “L’Uomo Gesù”
La rassegna culturale è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”
Domani, martedì 6 marzo alle 20.45, nella Sala dello Studio Teologico al Santo, protagonista della terza meditazione-concerto della rassegna “L’uomo Gesù – Da Nazareth a Gerusalemme soffrendo per farsi riconoscere” sarà il duo voce-organo formato dal contralto Sara Tommasini e dall’organista Roberto Loreggian.
Tema dell’incontro “Maria e la missione di Gesù”, l’introduzione spirituale incentrata sulla figura della Madonna e sul suo ruolo nella vita di Gesù sarà di fra Pio Emer, la lettura dei testi di letteratura italiana e di spiritualità sarà a cura del regista Filippo Crispo e Annalisa Mastrogiacomo, attrice.
La rassegna culturale è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”.
Per info: Ufficio informazioni Basilica del Santo, tel. 049.8225652 - infobasilica@santantonio.org e www.santantonio.org.
IL CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI
Martedì 13 marzo, ore 20.45, Sala Studio Teologico
LE DIECI RAGAZZE IN ATTESA DELLO SPOSO
Introduce: fra PAOLO FLORETTA - Lettura di testi: ANNALISA MASTROGIACOMO
Concerto: ENSEMBLE VAGA LUNA, coro femminile - Diretto da: M° STEFANO LOVATO - Organista: ANTONIO BORTOLAMI
Martedì 20 marzo, ore 20.45, Basilica di S. Antonio
“I POVERI FANNO IL NIDO SULLE MANI FORATE DI GESÙ”
Introduce: fra ALESSANDRO RATTI - Lettura di testi: ALESSANDRO FORTIN
Concerto: CAPPELLA MUSICALE ANTONIANA - Diretta da: M° VALERIO CASARIN - Organista: MASSIMO DAL PRÀ
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
“L’Uomo Gesù”, domani al Santo la meditazione-concerto con il coro di canto gregoriano Psallite Sapienter
La rassegna culturale è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”
Domani, martedì 27 febbraio alle 20.45, nella Sala dello Studio Teologico al Santo, protagonista della seconda meditazione-concerto della rassegna “L’uomo Gesù – Da Nazareth a Gerusalemme soffrendo per farsi riconoscere” sarà il coro Schola di canto gregoriano Psallite Sapienter, diretto dal maestro Letizia Butterin.
Tema dell’incontro “Gesù amico dei pubblicani e dei peccatori”, l’introduzione spirituale incentrata sul perché Gesù è stato condannato e crocifisso sarà di fra Andrea Vaona, le letture di testi saranno a cura di Fabio Albertin.
L’ingresso è libero.
La rassegna culturale è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”.
Per info: Ufficio informazioni Basilica del Santo, tel. 049.8225652 - infobasilica@santantonio.org e www.santantonio.org.
IL CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI
Martedì 6 marzo, ore 20.45, Sala Studio Teologico
MARIA E LA MISSIONE DI GESÙ
Introduce: fra PIO EMER - Interprete dei testi: FILIPPO CRISPO
Concerto: SARA TOMMASINI, solista - Organista: ROBERTO LOREGGIAN
Martedì 13 marzo, ore 20.45, Sala Studio Teologico
LE DIECI RAGAZZE IN ATTESA DELLO SPOSO
Introduce: fra PAOLO FLORETTA - Lettura di testi: ANNALISA MASTROGIACOMO
Concerto: ENSEMBLE VAGA LUNA, coro femminile - Diretto da: M° STEFANO LOVATO - Organista: ANTONIO BORTOLAMI
Martedì 20 marzo, ore 20.45, Basilica di S. Antonio
“I POVERI FANNO IL NIDO SULLE MANI FORATE DI GESÙ”
Introduce: fra ALESSANDRO RATTI - Lettura di testi: ALESSANDRO FORTIN
Concerto: CAPPELLA MUSICALE ANTONIANA - Diretta da: M° VALERIO CASARIN - Organista: MASSIMO DAL PRÀ
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
“L’Uomo Gesù”, al Santo meditazioni-concerto per la Quaresima
Dal 20 febbraio al 20 marzo catechesi quaresimale tra musica e meditazione. Si inizia domani con il Coro dei monaci benedettini di Santa Giustina
Arrivare a Dio attraverso la musica. È questo il senso della rassegna “L’uomo Gesù – Da Nazareth a Gerusalemme soffrendo per farsi riconoscere” che prenderà il via domani, martedì 20 febbraio, alle 20.45 nella Sala dello Studio Teologico, per terminare il 20 marzo in Basilica del Santo. Per cinque martedì i tradizionali incontri di preparazione alla Pasqua si svilupperanno come una meditazione-concerto attorno a temi che nel Vangelo qualificano Gesù nella sua umanità. Dopo un’introduzione spirituale, curata dai francescani del santuario antoniano, letture di testi letterari o di spiritualità, di vari autori dal Medioevo ai nostri giorni, si alterneranno a brani musicali per coro o solista ispirati alla Passione di Cristo. Si inizia domani, 20 febbraio, con il Coro dei monaci benedettini di Santa Giustina, diretto dal maestro Filippo Resta; tema della serata “Nostro fratello Giuda”.
Si continuerà il 27 febbraio con il Coro di canto gregoriano Psallite Sapienter, diretto dal maestro Letizia Butterin (tema “Gesù amico dei pubblicani e dei peccatori”); il 6 marzo sarà la volta della solista Sara Tommasini, accompagnata all’organo da Roberto Loreggian (tema “Maria e la missione di Gesù”); il 13 marzo canterà il coro femminile Ensemble Vaga Luna diretto dal maestro Stefano Lovato, all’organo Antonio Bortolami (tema “Le dieci ragazze in attesa dello sposo”). Nella serata conclusiva, il 20 marzo, suonerà la Cappella Musicale Antoniana, diretta dal maestro Valerio Casarin e organista Massimo Dal Prà (tema “I poveri che si fanno il nido sulle mani forate di Gesù”). L’ingresso è libero.
La rassegna culturale ideata da padre Francesco Ruffato, animatore culturale del Santo, è organizzata da Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina e Associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”.
Per info: Ufficio informazioni Basilica del Santo, tel. 049.8225652 - infobasilica@santantonio.org e www.santantonio.org.
IL CALENDARIO
Martedì 20 febbraio, ore 20.45, Sala Studio Teologico
“NOSTRO FRATELLO GIUDA”
Introduce: fra ROBERTO BRANDINELLI - Lettura di testi: ANNALISA MASTROGIACOMO
Partecipa: CORO DEI MONACI BENEDETTINI DI SANTA GIUSTINA PADOVA - Diretto da: M° FILIPPO RESTA
Martedì 27 febbraio, ore 20.45, Sala Studio Teologico
GESÙ AMICO DEI PUBBLICANI E DEI PECCATORI
Introduce: fra ANDREA VAONA - Lettura di testi: FABIO ALBERTIN
Partecipa: CORO DI CANTO GREGORIANO PSALLITE SAPIENTER - Diretto da: M° LETIZIA BUTTERIN
Martedì 6 marzo, ore 20.45, Sala Studio Teologico
MARIA E LA MISSIONE DI GESÙ
Introduce: fra PIO EMER - Interprete dei testi: FILIPPO CRISPO
Partecipa: SARA TOMMASINI, solista - Organista: ROBERTO LOREGGIAN
Martedì 13 marzo, ore 20.45, Sala Studio Teologico
LE DIECI RAGAZZE IN ATTESA DELLO SPOSO
Introduce: fra PAOLO FLORETTA - Lettura di testi: ANNALISA MASTROGIACOMO
Partecipa: ENSEMBLE VAGA LUNA, coro femminile - Diretto da: M° STEFANO LOVATO - Organista: ANTONIO BORTOLAMI
Martedì 20 marzo, ore 20.45, Basilica di S. Antonio
“I POVERI FANNO IL NIDO SULLE MANI FORATE DI GESÙ”
Introduce: fra ALESSANDRO RATTI - Lettura di testi: ALESSANDRO FORTIN
Partecipa: CAPPELLA MUSICALE ANTONIANA - Diretta da: M° VALERIO CASARIN - Organista: MASSIMO DAL PRÀ
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
“Amoris laetitia”, l'incontro del 21/11 al Santo è dedicato a matrimoni e coppie in crisi
La serata è organizzata da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di santa Giustina
Crisi di coppia, separazioni e divorzi sono in costante aumento nel nostro Paese: è possibile risollevare un matrimonio in difficoltà? Secondo l’associazione Retrouvaille (parola francese che significa “ritrovarsi”) il metodo c’è e funziona, ma serve l’impegno della coppia. Se ne parlerà martedì 21 novembre alle 20.45, nella Sala dello Studio teologico del Santo, nell’incontro intitolato “Integrare – Tra crisi, speranza e impegno”, il terzo della rassegna culturale “Amoris laetitia” dedicata ai verbi di papa Francesco per scoprire la gioia dell’amore in famiglia. A raccontare l’esperienza di Retrouvaille saranno Agostina Miotto e Simone Ampò. A introdurre il tema lo psicologo e docente dell’Università di Padova Nicola Alberto De Carlo, dell’associazione Corsia del Santo “Placido Cortese”.
Programma nato nel 1977 nel Canada francofono, Retrouvaille offre un servizio esperienziale a coppie sposate o conviventi che soffrono gravi problemi di relazione, che sono in procinto di separarsi o già separate o divorziate, che intendono ricostruire la loro relazione d’amore lavorando per “ritrovarsi”, appunto, nel loro matrimonio ferito. Gli incontri sono gestiti da coppie animatrici che, col condividere le loro vite con i partecipanti, danno speranza alle coppie in crisi. Il programma aiuta a scoprire come il processo di ascolto, perdono, comunicazione e dialogo sono strumenti potenti nella riconciliazione tra gli sposi e per recuperare un rapporto di coppia duraturo, anche dopo il tradimento e la separazione. Il punto di partenza di Retrouvaille è la valorizzazione del sacramento del matrimonio vissuto dentro una comunità e con il supporto di un gruppo di sostegno. Pur di orientamento cattolico, l’associazione è però aperta a tutte le coppie sposate, senza differenza di affiliazione religiosa, o sposate civilmente o conviventi con figli. Retrouvaille collabora con molte diocesi e parrocchie italiane.
I tradizionali incontri culturali d’autunno sono organizzati da Basilica del Santo e Basilica di Santa Giustina, coordinate dall’associazione Corsia del Santo “Placido Cortese” di Padova.
Ingresso gratuito.
Informazioni: infobasilica@santantonio.org e 049-8225652.

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
“Amoris laetitia”, al Santo i verbi di papa Francesco per scoprire la gioia dell’amore in famiglia
Dal 7 al 28 novembre 2017, ogni martedì alle ore 20.45, gli incontri culturali organizzati da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di santa Giustina
Accogliere, discernere, integrare, accompagnare. Sono questi i verbi di papa Francesco per scoprire, o riscoprire, la gioia dell’amore in famiglia. Un verbo per ciascuno dei quattro incontri culturali intitolati “Amoris laetitia” che si terranno dal 7 al 28 novembre, ogni martedì alle 20.45, in Sala dello Studio Teologico al Santo. Il ciclo è ispirato all’esortazione apostolica del pontefice dopo il Sinodo della Famiglia. “Luce nel buio del mondo”, secondo la relazione sinodale finale, la famiglia, nonostante le difficoltà che attraversa, ha anche la capacità di affrontare le crisi e di reagire di fronte a esse.
Si parte martedì 7 novembre con “Accogliere – L’amore al centro delle relazioni di coppia e di comunità”, declinando sulla realtà del quotidiano il verbo accogliere. Insieme Cirillo Stocco, counsellor professionale sistemico-relazionale, e gli sposi Monica Chinchio e Antonio Sattin, coppia guida dell’associazione di apostolato per la famiglia Incontro matrimoniale. Specializzato in counselling per la famiglia e scolastico, Cirillo conduce gruppi nei quali vengono affrontati temi sulle dinamiche di coppia e di vita familiare. Nata nei primi anni Ottanta e presente in varie regioni italiane, l’associazione Incontro matrimoniale promuove la relazione tra gli sposi e tra i religiosi con la propria comunità, con l’obbiettivo di aiutare a rinnovare e approfondire la relazione d’amore attraverso un metodo di dialogo che, partendo dalla conoscenza di sé, apre alla condivisione e all’ascolto, valorizzando la vita di ogni giorno. Presenta la serata Anna Soatto dell’associazione Corsia del Santo “Placido Cortese” di Padova.
«“Amoris laetitia” è un breve percorso in cui persone singole o coppie di sposi sviluppano i verbi a tema, raccontando esperienze di vita insieme o di relazione, prospettando soluzioni o scelte, per superare crisi, nutrire speranze e collaudare impegni, perché la sfida degli anni non arrugginisca l’amore – commenta padre Luigi Francesco Ruffato, promotore dell’iniziativa e animatore culturale del Santo –. Ogni casa può brillare come famiglia, ogni persona può diventare per l’altra una speranza nuova di bene insieme, ogni parola di Dio, come atto d’amore, può far rinascere la gioia dell’anima. Ogni amore può maturare nella formazione di una famiglia felice».
I “verbi” e i temi dei prossimi incontri sono: “Discernere - Sposarsi: una scelta di libertà” (martedì 14 novembre); “Integrare - Tra crisi, speranza e impegno” (martedì 21 novembre); “Accompagnare - Insieme nella sfida degli anni” (martedì 28 novembre).
I tradizionali incontri culturali d’autunno sono organizzati da Basilica del Santo e Basilica di Santa Giustina, coordinate dall’associazione Corsia del Santo “Placido Cortese” di Padova.
Ingresso gratuito.
Informazioni: infobasilica@santantonio.org e 049-8225652.
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
“Per piacere a Dio”, il 4 aprile gran finale con il concerto della Cappella Musicale Antoniana del Santo istituita nel 1486
Si conclude la rassegna di preparazione quaresimale organizzata da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di Santa Giustina quest’anno incentrata sulla musica sacra
Si conclude la rassegna di musica sacra “Per piacere a Dio” organizzata da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di Santa Giustina come momento di preparazione quaresimale attraverso la musica. Martedì 4 aprile alle 20.45, in Basilica di Sant’Antonio, si esibirà il coro della Cappella Musicale Antoniana del Santo, con il soprano Daniela Segato e il contralto Eugenia Zuin, diretti da Valerio Casarin, già organista del santuario pontificio dal 1984. All’organo Massimo Dal Prà, dal 2006 organista titolare della Pontificia Cappella Musicale Antoniana, con al suo attivo più di 600 concerti come solista o accompagnatore di cantanti o gruppi corali sacri o lirici in Italia e all’estero. Presentazione e guida all’ascolto a cura di padre Alessandro Fortin. Ingresso gratuito. Verrà distribuito il programma di sala con la traduzione in italiano dei brani corali. Informazioni: infobasilica@santantonio.org e 049-8225652.
È l’ultimo concerto della rassegna che ha riscosso in questi mesi un grande successo di pubblico. L’intento degli organizzatori era di stimolare i fedeli e gli appassionati di musica a elevare il proprio spirito a Dio attraverso un ascolto guidato e meditato dei brani corali, una sorta di catechesi in musica.
La data ufficiale di fondazione della Cappella Antoniana della Basilica del Santo è il 28 dicembre 1486. Primo maestro a dirigerla fu padre Pietro di Beaumont (Provenza). Già in precedenza, tuttavia, seppure in forma occasionale, si ebbero in basilica notevoli manifestazioni musicali. Viene ricordata una stupenda Missa Sancti Antonii del celebre compositore del Quattrocento Guillaume Dufay, che si ritiene sia stata eseguita per la prima volta al Santo per l’inaugurazione dell’altare maggiore di Donatello, nel 1450. Prima e dopo l’istituzione della Cappella, la Basilica del Santo, con la presenza di musicisti italiani e stranieri generalmente francescani conventuali, è stata punto d’incontro e centro della diffusione del gusto e degli stili musicali attraverso l’intera Europa.
Un primo periodo glorioso si ebbe nel Cinquecento con la guida prima di Rufino Bartolucci di Assisi (1520-25 e 1531-32), poi di Costanzo Porta (1565-1567 e 1595-1601). Autore fecondo, eccellente contrappuntista e fondatore delle cappelle musicali di Ravenna e Loreto, padre Porta fu una delle maggiori figure della musica nel Rinascimento italiano, per la qualità delle sue composizioni sacre e profane e per l’influenza esercitata su un’intera generazione di giovani compositori. Ma il secolo d’oro per la Cappella Antoniana fu indubbiamente il Settecento, con tre maestri prestigiosi, compositori e trattatisti noti in tutta Europa che si succedettero: il veneziano Francesco Antonio Callegari, dal 1703 al 1727; il vercellese Francesco Antonio Vallotti, per ben 50 anni, dal 1730 al 1780; infine Luigi Antonio Sabbatini, di Albano, dal 1786 al 1809. A questi nomi si aggiunge quello del celebre Giuseppe Tartini, dal 1721 al 1765 primo violino e capo dei concerti nella Cappella antoniana. Indicativa del livello qualitativo raggiunto dalla Cappella Antoniana è la sosta di Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart a Padova nel 1771, per incontrare padre Vallotti e assistere alle sue mirabili esecuzioni. Dopo un periodo di oscurità nell’Ottocento per le vicende politiche e un volgersi del gusto verso la musica da teatro, si ebbe una ripresa alla fine del secolo e nel successivo, con la riforma della musica sacra, e con l’apporto di due notevoli direttori laici: il bresciano Giovanni Tebaldini (1864-1952) e il padovano Oreste Ravanello, direttore della cappella dal 1897 al 1938, fervido promotore della rinascita della musica sacra e organistica.
Allegati disponibili

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
“Per piacere a Dio”, il 28 marzo concerto del Coro Caterina Ensemble al Santo
Quarto concerto di preparazione quaresimale organizzato da Basilica del Santo, associazione Corsia del Santo e Basilica di Santa Giustina
Prosegue la rassegna di musica sacra “Per piacere a Dio”. Martedì 28 marzo alle 20.45, nella Sala dello Studio Teologico in Basilica di Sant’Antonio, Alessandro Kirschner dirigerà il Coro Caterina Ensemble nelle esecuzioni di brani da Heinrich Schütz, Claudio Monteverdi e Antonio Caldara. All’organo Giammichele Costantin. Verrà distribuito il programma di sala con la traduzione in italiano dei brani corali. Ingresso gratuito. Informazioni: infobasilica@santantonio.org e 049-8225652.
Il Coro Caterina Ensemble nasce a Padova nel 2009 dall’iniziativa di alcuni amici appassionati di musica vocale antica. Attraverso la propria attività di studio, l’ensemble si propone di contribuire alla diffusione di un repertorio meno conosciuto, che spazia dalla musica medievale a composizioni del tardo barocco. Compongono la formazione cantanti semi-professionisti, impegnati in diversi altri gruppi vocali nonché in esperienze solistiche, anche in ambito strumentale. L’ensemble collabora con prestigiose realtà musicali quali ConSerto Musico, la Società Musicale diretta dal maestro Carlos Gubert, il consort di viole da gamba Le Viole di Orfeo, l’Orchestra delle Venezie diretta da Giovanni Angeleri, nonché con affermati musicisti quali Roberto Loreggian e Giammichele Costantin. Il gruppo è stato spesso invitato come coro laboratorio a corsi di perfezionamenti della tecnica della direzione di coro: in questa veste l’ensemble ha collaborato con prestigiosi direttori quali Marco Berrini, Luigi Marzola e Francesco Erle. Precedentemente guidato da Dino Zambello, l’ensemble è diretto dalla primavera 2015 da Alessandro Kirschner.
Musicista, compositore e direttore di coro, il padovano Kirschner è stato premiato due volte come miglior direttore in concorsi nazionali e ha ricevuto, come compositore, numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. La sua musica viene eseguita abitualmente da cori di tutto il mondo (Italia, Germania, Corea, Lettonia, Ungheria, Romania, SudAfrica, Stati Uniti, Filippine, ecc.) ed è pubblicata dalle Edizioni Pizzicato, dalle Edizioni Carrara, dalle Edizioni Musicali Europee e da Carus Verlag.
La tradizionale rassegna di preparazione quaresimale, organizzata dalle basiliche del Santo, di Santa Giustina e dall’associazione Corsia del Santo “Placido Cortese” di Padova, in questa edizione ha scelto di comunicare attraverso la musica. “Per piacere a Dio” propone cinque concerti di musica sacra, dal canto gregoriano fino alle musiche dell’Ottocento, che si tengono di martedì in diverse location delle due basiliche. Preceduti da una sorta di guida all’ascolto, i cinque complessi corali stimolano il pubblico a entrare in contatto con i compositori e le loro musiche e, attraverso di essi, a elevare il proprio spirito fino a Dio.
Il comunicato di lancio della rassegna e il programma completo sono disponibili: http://areastampa.messaggerosantantonio.it/content/piacere-dio-al-santo-e-santa-giustina-catechesi-quaresimale-musica