EMP | ComunicatoStampa

Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di ottobre

Le ultime pubblicazioni della casa editrice francescana con le schede libro complete

19 Ottobre 2022| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi,

di seguito le novità di questo mese delle Edizioni Messaggero Padova.

Per ogni libro, potete consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche abstract e booktrailer dell’autore.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

ISOLE NEL QUOTIDIANO
Esercizi benedettini per trovare Dio e il proprio Sé
di
Anselm Grün

Il nuovo libro del monaco tedesco Ansel Grün propone esercizi spirituali dell’antica tradizione benedettina per imparare a diventare quello che siamo. Un percorso spirituale e di crescita personale lungo l’antica strada della “mistica” con letture e meditazioni di brani biblici, arricchiti da semplici rituali quotidiani. Perché se nella vita frenetica del nostro tempo si è sempre più alla ricerca di spazi e tempi di silenzio e isole di pace, nel corso dei secoli, la tradizione monastica benedettina ha approfondito e condiviso i suoi tesori spirituali e sapienziali, tracciando percorsi di natura pratica capaci di restituire alla vita il suo respiro profondo.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/anselm-grun/isole-nel-quotidiano-9788825054521-14351.html

 

DALLA MELA DI EVA ALLE ZANZARE DI NOE’
Fake news nella Bibbia

di Simone Paganini

Dove sta scritto che Caino uccise suo fratello con una clava o che Giuda si impiccò proprio a un albero? Sono fake news? Con acute intuizioni, scrittura fresca e divertente, l’autore, professore di teologia biblica all’Università di Aquisgrana (Germania), mostra cosa si nasconde davvero dietro a oggetti, luoghi, animali, azioni e persone irreali e inventate che ancora oggi si pensa siano parte della Bibbia. L’approccio ai testi è scientifico, basato su studi biblici e letterari, su nuove scoperte archeologiche e storiografiche ed è il modo privilegiato per avvicinarsi al senso profondo delle storie e degli antichi miti narrati nella Bibbia.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/simone-paganini/dalla-mela-di-eva-alle-zanzare-di-noe-9788825032277-14355.html

 

QUANDO LA SIGNORA LUTTO SI TRASFERÌ DA NOI
di Anke Keil

È un percorso intimo quello che Anke Keil propone per aiutare chi ha perso una persona cara a vivere le diverse fasi del lutto. Con grande delicatezza, attraverso un racconto semplice e colmo di immagini e simboli, l’autrice accompagna chi resta, nell’attesa che una serenità nuova e diversa posso tornare ad abitare il cuore e le relazioni. Un libro-regalo per se stessi o per chi vive una situazione di lutto. A seguito di una dolorosa esperienza personale (una figlia nata morta), Keil insieme al marito ha fondato un gruppo di auto sostegno per genitori che hanno perso un figlio ed è diventata accompagnatrice del lutto.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/anke-keil/quando-la-signora-lutto-si-trasferi-da-noi-9788825054088-14340.html

 

MAURICIO
di Luigi Ginami

Arriva dalla Colombia il nuovo reportage solidale di don Gigi Ginami, una delle tante storie di toccante prossimità sostenuta dalla Fondazione Santina Onlus nei luoghi più disagiati del nostro pianeta. In questo viaggio l’autore accompagna il lettore a Silvania, 69 chilometri da Bogotà, a conoscere la storia di Mauricio, giovane colombiano con un passato di guerrigliero e narcotrafficante, approdato alla tossicodipendenza, e poi in cura nella comunità terapeutica di padre Giorgio, il centro di recupero cui andranno i proventi del libro. Una storia di riscatto e di Provvidenza toccante e imprevista.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/autori-vari/mauricio-9788825055986-14353.html

 

LA BIBBIA PARLA DELL’ALDILÀ?
Tra promessa e compimento

di Francesco Brancato

L’autore, docente di teologia allo Studio Teologico S. Paolo di Catania (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia), offre uno studio di teologia biblica sulle questioni che interessano l’uomo e il senso della sua esistenza: la morte, il destino di noi esseri umani, il significato della storia e del mondo. La domanda di partenza dà anche il titolo al volume: La Bibbia parla dell’aldilà? Confrontando le diverse interpretazioni degli studiosi sulla dimensione escatologica nel Nuovo e nell’Antico Testamento, Brancato affronta le questioni che da sempre interessano l’uomo e il senso della sua esistenza grazie alla ripresa dei testi più significativi della Sacra Scrittura.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/francesco-brancato/la-bibbia-parla-dellaldila-9788825032338-14352.html

 

MORTE
Tanatologia, Death Education e spiritualità

di Guidalberto Bormolini e Annagiulia Ghinassi

Il problema di ogni uomo non è tanto se ci sia vita dopo la morte, quanto capire se è realmente vivo prima di morire. Pensare alla morte, anziché terrorizzarci, può farci comprendere come ogni istante sia prezioso e sacro. A esserne convinti gli autori di Morte, il monaco e tanatologo Guidalberto Bormolini e Annagiulia Ghinassi, psicologa e psicoterapeuta. In una civiltà con pretese di immortalità parlare di morte è sempre più difficile. Eppure la morte non è l’opposto della vita, ma parte della vita stessa. Prenderne coscienza, può costellare la nostra vita di una catena di gemme preziose.
Il volume sarà presentato a Padova sabato 22 ottobre alle ore 17.30 in Sala S. Bonaventura nel complesso della Basilica di S. Antonio, da Bormolini in dialogo con lo psicologo e tanatologo Francesco Campione e la giornalista, filosofa e assistente spirituale Laura Campanello.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/anna-giulia-ghinassi-guidalberto-bormolini/morte-9788825054439-14349.html

 

Ristampe

GUIDA AL CAMMINO DI SANT’ANTONIO
430 chilometri a piedi da Padova a La Verna

di AA.VV.

Ventitré giorni alla scoperta della spiritualità e della vita di sant’Antonio. Da Camposampiero alla “sua” basilica di Padova, e poi attraverso gli Appennini fino al santuario della Verna, crocevia dei cammini francescani. Un itinerario che unisce alcune tra le più belle città del Veneto e dell’Emilia-Romagna (Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna...) a luoghi di raccoglimento e di pace, come gli eremi di Montepaolo e di Camaldoli, immersi nei paesaggi straordinari di parchi naturali, come quello dei Colli Euganei, dei Gessi Bolognesi e delle Foreste Casentinesi. Il volume è una coedizione Edizioni Messaggero Padova e Terre di Mezzo Editore, scritta dai frati del Santo e dai volontari camminatori. Con spunti di riflessione personale, informazioni logistiche, cartine, altimetrie, luoghi da visitare o in cui dormire.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/autori-vari/guida-al-cammino-di-santantonio-9788861894631-1854.html

 

THE MARRIAGE COURSE
Diario

di Gruppi Alpha Italia

Questo diario è pensato come strumento di accompagnamento nelle sessioni del “The Marriage Course” promossi dai Gruppi Alpha Italia. Un manuale per aiutare le coppie sposate a rafforzare il loro matrimonio e la loro relazione, a parlare del loro futuro insieme, a sognare ancora. Il corso tratta sette temi: Una forte connessione - L’arte della comunicazione - Risolvere i conflitti - La potenza del perdono - La famiglia tra passato e presente - Una buona intimità sessuale - Amore in azione.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/autori-vari/the-marriage-course-9788825052374-1790.html


Allegati disponibili


  • 9788825054521_isole_nel_quotidiano.jpg
    124551 Kb


  • isole_nel_quotidiano_web.pdf
    496249 Kb


  • 9788825032277_dalla_mela_di_eva_alle_zanzare_di_noe.jpg
    389092 Kb


  • dalla_mela_di_eva_alla_zanzara_di_noe_web.pdf
    285552 Kb


  • 9788825054088_quando_la_signora_lutto_si_trasferi_da_noi.jpg
    175256 Kb


  • quando_la_signora_lutto_si_trasferi_da_noi_web.pdf
    2855723 Kb


  • mauricio_copertina.jpg
    488061 Kb


  • mauricio_abstract.pdf
    758618 Kb


  • 9788825032338_la_bibbia_parla_dellaldila.jpg
    164125 Kb


  • la_bibbia_parla_dellaldila_web.pdf
    767468 Kb


  • 9788825054439_morte.jpg
    64533 Kb


  • morte_web.pdf
    247260 Kb


  • guida_al_cammino_di_santantonio_cop_1.jpg
    1028062 Kb


  • guida_al_cammino_di_santantonio_preview.compressed.pdf
    5539553 Kb


  • 61_cs_20221019_emp_novita_editoriali_ottobre.doc
    62464 Kb


EMP | ComunicatoStampa

"Senza censura" (ed. EMP), nel nuovo libro di Simone Paganini il «sesso nella Bibbia» affrontato con rigore esegetico

Il professore di teologia biblica all’Università di Aquisgrana approfondisce la nostra conoscenza su quello che la Bibbia dice riguardo al sesso

14 Marzo 2022| di Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Com’era la vita amorosa di re Salomone con le sue 1000 mogli? Come mai si trovano tra gli antenati di Gesù ben due prostitute? Come si faceva l’amore nel paradiso terrestre? Il santo re Davide visse una storia d’amore con Gionata? Molti testi della Bibbia non vengono mai letti durante la liturgia e raramente commentati durante la catechesi o l’ora di religione. Soprattutto i racconti in cui si parla di sesso vengono tralasciati quasi sempre. E la cosa è davvero singolare, perché la Bibbia parla sorprendentemente spesso di questa tematica, in tutte le sue varianti. Nel libro Senza censura di Simone Paganini, appena tradotto dal tedesco dalle Edizioni Messaggero Padova, l’autore chiama le cose per nome, descrive i vari aspetti della vita sessuale dei protagonisti dei racconti biblici, e ne discute sia gli aspetti tradizionali, che quelli problematici. Parla di amore romantico, ma anche di violenza sessuale, di intrighi e di amore spirituale e, naturalmente, riserva non poche sorprese.

Cogliendo il nocciolo della questione, papa Francesco, in un’intervista rilasciata all’inizio del settembre 2020, definì il sesso «una cosa divina!» facendo riferimento al testo di Genesi 1. Il pontefice intendeva che la sessualità – compreso il piacere sessuale – è un dono di Dio. Proprio all’inizio della Bibbia, infatti, viene detto che Dio creò il genere umano a propria immagine e somiglianza. Lo creò composto da uomini e donne, lo benedisse e subito dopo diede loro un comando non fraintendibile: «Moltiplicatevi!». Ma la Bibbia va oltre. L’essere umano non è stato creato per la sola soddisfazione dei suoi istinti. Il rapporto sessuale tra persone consenzienti permette piuttosto di sviluppare una relazione profonda e, per usare una terminologia biblica, di diventare «una sola carne» (Gen 2,24). Il sesso nella Bibbia è quindi più di una semplice attività volta alla procreazione. Idealmente costituisce la base di una connessione fisica e spirituale tra gli amanti.

Scrive l’autore, professore di teologia biblica all’Università di Aquisgrana, nella prefazione: «Il sesso non è un argomento marginale nella Bibbia. La cosa non sorprende. La Bibbia parla senza soluzione di continuità di persone concrete e narra le loro storie, presenta e promulga leggi per regolare la loro vita e canta i diversi aspetti di questa vita in inni, salmi e lamenti, contiene norme sapienziali con l’aiuto delle quali può essere gestita la vita quotidiana e riferisce con un linguaggio figurato la nascita e lo sviluppo di relazioni interpersonali e del rapporto tra Dio e il suo popolo eletto, amato più di ogni altra cosa».

Il più famoso esempio di erotismo palese lo si trova nel «Cantico dei Cantici», il cui linguaggio figurativo è tutt’altro che equivocabile. «Per relativizzare questo aspetto altamente erotico in un testo sacro, sia le interpretazioni rabbiniche che quelle cristiane hanno interpretato questo poemetto come una metafora dell’amore infinito e profondo di Dio per il suo popolo o per la sua Chiesa – spiega Paganini –. Originariamente però questo componimento, che venne inserito nel canone ufficiale della Bibbia solo molto tardi, era una raccolta di testi poetici per la celebrazione del matrimonio (cosiddetti epitalami) che, cosa davvero non molto sorprendente, descrivono esplicitamente e senza pausa il sesso nelle sue varie forme. Certo non tutte le sfaccettature della sessualità che vengono descritte nella Bibbia sono da questa anche approvate e definite positivamente, ma nulla viene passato sotto silenzio o addirittura censurato. Nonostante tutta questa varietà di storie e allusioni al sesso, una morale sessuale uniforme, coerente e univoca nella Bibbia non esiste».

Nell’intenzione dell’autore, Senza censura non è una critica della morale sessuale cristiana, bensì un tentativo di affrontare il tema «sesso nella Bibbia», di cui si parla poco e in maniera spesso errata, senza intenti emozionali o morali e, piuttosto, con il desiderio di descriverne le varie sfaccettature nel modo più imparziale possibile e rigoroso dal punto di vista esegetico.

«Gli autori biblici non solo raccontano belle storie romantiche, e qua e là anche erotiche, ma descrivono soprattutto gli abissi dell’anima umana – si legge sempre nella prefazione –. Ma la Bibbia raramente nasconde qualcosa, anzi, mette in discussione molti aspetti della vita comune. Anche se non si trovano risposte universalmente valide per la situazione odierna, si possono scoprire nuove cose, che permettono anche a racconti conosciuti, e spesso interpretati in una determinata direzione, di apparire sotto una nuova luce».

 

L’AUTORE
Simone PAGANINI, nato nel 1972 a Busto Arsizio, ha studiato teologia a Firenze e a Innsbruck. Dal 2013 è professore di teologia biblica all’Università di Aquisgrana (Germania). Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato con Georg Fischer Per comprendere la Bibbia (2013), con Claudia Paganini Altro che notte santa! Il Natale tra storia e leggenda (2021).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Senza censura
Sottotitolo: Tutto quello che non ti hanno mai raccontato sul sesso nella Bibbia
Autore: Simone Paganini
Argomento: Bibbia
Collana: Bibbia per te
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF, ePub
Dimensioni: 12,0 x 21,0
Pagine: 164
Pubblicazione: 2022
ISBN: 9788825032246
Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/simone-paganini/senza-censura-9788825032246-14009.html


Allegati disponibili


  • 14_cs_20220314_emp_senza_censura_di_simone_paganini_def.doc
    51200 Kb


  • 9788825032246_senza_censura.jpg
    209396 Kb


  • senza_censura_abstract.pdf
    726383 Kb


EMP | ComunicatoStampa

"Altro che notte santa!", il Natale tra storia e leggenda nel nuovo libro delle Edizioni Messaggero Padova

I coniugi Paganini, biblista lui e docente di etica lei, rileggono a partire dai Vangeli la celebrazione del Natale e sfatano alcune leggende della "notte santa”

9 Dicembre 2021| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Lunedì 13 dicembre h. 20.30 webinar di presentazione del libro sulla pagina Facebook Edizioni Messaggero Padova
Intervengono l'autore Simone Paganini e mons. Franco Agnesi, vescovo ausiliare di Milano.
Modera Alberto Vela, responsabile Edizioni Messaggero Padova 


Nei primi quattro secoli dopo la morte di Gesù, il Natale non era una festa celebrata con sfarzo e grandi liturgie. Se si leggono i racconti dei Vangeli si rimane inoltre stupiti che asino e bue, stella cometa, stalla e mangiatoia, ma anche i tre re magi, il sanguinario re Erode o il famoso censimento di Cesare Augusto o non ci sono del tutto o vengono descritti in maniera totalmente diversa da come la tradizione successiva ce li ha raccontati. Ma allora, come è andata veramente?

Per fare chiarezza sulla vera storia della festa cristiana più amata da piccoli e grandi di tutto il mondo, nonché dall’economia (che nelle prime settimane di dicembre registra quasi un terzo degli incassi dell’anno), le Edizioni Messaggero Padova hanno pubblicato il libro Altro che notte santa! Il Natale tra storia e leggenda scritto a quattro mani da Simone Paganini, docente di teologia biblica all'Università di Aquisgrana, e dalla moglie Claudia Paganini, docente di etica all'Università di Monaco di Baviera.
Il libro rilegge a partire dai Vangeli e da molte fonti storiche la celebrazione del Natale e sfata alcune leggende della "notte santa". La narrazione è rigorosa nei dettagli biblici e storici e, al tempo stesso, piacevole e a tratti divertente.

«Nessun altro evento storico ha influenzato lo sviluppo dell’Europa, e poi del mondo, negli ultimi duemila anni tanto quanto la nascita di Gesù. Ma le incertezze che ancora esistono su ciò che è accaduto la vigilia di Natale e nei giorni successivi sono numerose – scrivono gli autori nel capitolo introduttivo –. Nonostante tutta la tradizione ecclesiastica e gli studi di ricercatori, esegeti, storici ecc., non si sa ancora quando Gesù sia nato esattamente e anche la questione del luogo della sua nascita è molto dibattuta. I risultati della ricerca sono ambivalenti anche riguardo ai governanti dell’epoca (i romani) come pure non è univoco il giudizio riguardante il re che regnava alla nascita di Gesù (Erode). Ciò che si sa per certo è davvero poca cosa. Perché Gesù fu percepito come il messia? Chi era sua madre? Chi ne era il marito? E gli angeli, i pastori e i tre re magi? Da dove venivano il bue e l’asino? E faceva davvero freddo quella notte, nella grotta o nella stalla? Le risposte a queste e altre domande non sono facili da trovare e raramente sono chiare o definitive. Ma l’archeologia, la ricerca storica e, non da ultimo, la moderna scienza biblica che esamina le fonti antiche, facendo uso di vari metodi letterari e linguistici, hanno ottenuto negli ultimi decenni molti risultati interessanti. Ad alcune domande oggi si può rispondere, ad altre risposte ci si può avvicinare, altre questioni invece sono destinate a rimanere senza risposta. Una cosa, tuttavia, può già essere anticipata al termine di questa introduzione: nonostante tutte le informazioni di fondo e le complesse considerazioni storiche-sociologiche-teologiche che verranno fatte, lo scopo di questo libro non è quello di sminuire il Natale. Al termine di questa lettura, il Natale resta quello che è sempre stato, almeno da quando si celebra la festa della nascita di Gesù: un mistero affascinante che ogni anno fa brillare gli occhi dei bambini, ma al cui incantesimo neanche gli adulti possono restare indifferenti, anche se, dopo questa lettura, avranno acquisito qualche conoscenza in più».

 

Book trailer di Simone Paganini: https://youtu.be/1pDBLBUzUZI

 

GLI AUTORI
Simone PAGANINI, nato nel 1972 a Busto Arsizio, ha studiato teologia a Firenze e a Innsbruck. Ha vissuto a Vienna, Monaco di Baviera e Innsbruck. Dal 2013 è docente di teologia biblica all’Università di Aquisgrana (Germania). Claudia PAGANINI, nata nel 1978 in Tirolo, ha studiato teologia e filosofia a Innsbruck e a Vienna. Oggi è docente di filosofia pratica (etica) all’Università di Monaco di Baviera. Oltre a pubblicazioni di carattere giornalistico è autrice di diversi romanzi e raccolte di storie. Simone e Claudia Paganini hanno pubblicato assieme numerosi libri sia di carattere scientifico che divulgativo. Quando non lavorano, vivono in Tirolo con i loro tre figli, due gatti un cane e numerosi porcellini d’india.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Altro che notte santa! Il Natale tra storia e leggenda
Autori: Claudia Paganini, Simone Paganini    
Argomenti: Bibbia
Temi: Avvento e Natale
Collana: Bibbia per te, 42
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni: 12,0 x 21,0
Pagine: 162
Pubblicazione: 10/2021
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825051353
Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/claudia-paganini-simone-paganini/altro-che-notte-santa-9788825051353-5693.html


Allegati disponibili


  • 80_cs_20211209_emp_altro_che_notte_santa.doc
    100352 Kb


  • altro-che-notte-santa-9788825051353.jpg
    45266 Kb


  • altro_che_notte_santa_abstract.pdf
    862064 Kb