EMP | ComunicatoStampa

L’ultima pietra (ed. EMP), giovedì 12 dicembre ad Adria (RO) incontro con l’autrice Alice Franceschini

Il romanzo dell'adultera perdonata da Gesù ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari. L’evento nell’ambito della rassegna “Scrivere… diverse forme di linguaggio” promosso da Pro Loco di Adria, con la biblioteca comunale e Polesine Terra Emersa APS

5 Dicembre 2024| di Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Le vicende travagliate e i dolorosi conflitti interiori dell’adultera perdonata da Gesù raccontati in forma di romanzo. È questo L’ultima pietra di Alice Franceschini, insegnante di lettere nei licei e firma nota delle Edizioni Messaggero Padova, che sarà presentato ad Adria (RO) giovedì 12 dicembre, alle ore 18.00, a Palazzo Cordella. Con l’autrice dialogano Giancarlo Braggion e Letizia Guerra. L’evento fa parte della rassegna “Scrivere… diverse forme di linguaggio” promosso dalla Pro Loco di Adria, in collaborazione con la biblioteca comunale “Luigi Groto” di Adria e l’associazione Polesine Terra Emersa APS.

Che cosa scriveva Gesù per terra mentre scribi e farisei accusavano l’adultera? L’ultima pietra immagina di rispondere a questa domanda con una suggestione dettata dalla fantasia, ripercorrendo alcuni momenti della vita reale e interiore della donna perdonata. La capacità dell’autrice di leggere l’animo umano, unita alla competenza nel riprodurre l’ambiente e la società ebraica di duemila anni fa, rende l’opera credibile e appassionante.

Un romanzo coinvolgente sulla storia dell’adultera narrata dal Vangelo di Giovanni, che Franceschini esplora, calando nella cultura e nell’ambiente ebraico del tempo il profondo dell’animo umano, i temi dell’amore, del perdono, delle relazioni tra uomo e donna.

L’ultima pietra ha già ricevuto diversi riconoscimenti letterari. Si è classificato primo al Premio Letterario Internazionale “Xenía book Fair”con la motivazione: «Per l’intensità lirica e la capacità di attualizzare un episodio biblico rendendo la protagonista, senza moralismi di sorta, soggetto della narrazione e non più oggetto passivo, raccontato unicamente da occhio maschile; per la capacità di adeguare il linguaggio ai tempi in cui si svolgono i fatti e per aver restituito alla dimensione umana ciò che la storia aveva mitizzato». Ha inoltre ricevuto il Diploma d’onore al Premio “I Murazzi” ed è stato finalista al Premio “Antonia Pozzi” e al Concorso Letterario “Argentario”, e ha avuto una segnalazione al Premio “Caffè delle Arti”.

 

L’AUTRICE

Alice Franceschini ha conseguito il dottorato di ricerca in filologia classico-medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia; insegna lettere nei licei. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato, tra gli altri, Gregorio di Nazianzo. L’uomo a immagine della Trinità (2011), François-Xavier Nguyen Van Thuan. Il contagio dell’amore (2022), Ambrogio di Milano. La bellezza di Dio (2022). È autrice dei romanzi Ti condurrò nel deserto (LuoghInteriori, 2015), Dimmi che mi hai voluto (LuoghInteriori, 2020) e Dodici anni (Edizioni Leonida, 2023), che ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari. Il romanzo L’ultima pietra, che ne è la continuazione, è risultato finalista ai concorsi “Antonia Pozzi” e “Xenía Book Fair” e ha ricevuto una dignità di stampa con diploma d’onore al premio “I Murazzi”.

                                                                                                                                                                                                                                           

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: L’ultima pietra

Sottotitolo: Il romanzo dell’adultera

Autore: Alice Franceschini

Argomento: Attualità

Collana: Narrationes

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, pdf, ePub

Dimensioni libro: 11,0 x 16,5

Pagine: 272

Pubblicazione: 10/2023

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825057263

Scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/alice-franceschini/lultima-pietra-9788825057263-15888.html

 


Allegati disponibili


  • 100_cs_20241205_emp_l_ultima_pietra_adria.docx
    173475 Kb


  • loc_l_ultima_pietra_ad_adria_12_12_24.jpg
    346251 Kb


  • 9788825057263_l_ultima_pietra.jpg
    144208 Kb


  • l_ultima_pietra_estratto.pdf
    306333 Kb


EMP | ComunicatoStampa

L’ultima pietra (ed. EMP), sabato 25 a Preganziol (TV) incontro con l’autrice Alice Franceschini

Il romanzo dell'adultera perdonata da Gesù ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari. L’evento di sabato a scopo benefico per il Centro Aiuto alla Vita di Treviso

23 Maggio 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Le vicende travagliate e i dolorosi conflitti interiori dell’adultera perdonata da Gesù raccontati in forma di romanzo. È questo L’ultima pietra di Alice Franceschini, insegnante di lettere nei licei e firma nota delle Edizioni Messaggero Padova. Sabato 25 maggio, alle ore 17.30, nell'Oratorio Parrocchiale di Preganziol (TV), si terrà la presentazione del libro alla presenza dell’autrice. Il ricavato delle offerte raccolte durante l’evento sarà devoluto al Centro Aiuto alla Vita di Treviso.

Che cosa scriveva Gesù per terra mentre scribi e farisei accusavano l’adultera? L’ultima pietra immagina di rispondere a questa domanda con una suggestione dettata dalla fantasia, ripercorrendo alcuni momenti della vita reale e interiore della donna perdonata. La capacità dell’autrice di leggere l’animo umano, unita alla competenza nel riprodurre l’ambiente e la società ebraica di duemila anni fa, rende l’opera credibile e appassionante.

Un romanzo coinvolgente sulla storia dell’adultera narrata dal Vangelo di Giovanni, che Franceschini esplora, calando nella cultura e nell’ambiente ebraico del tempo il profondo dell’animo umano, i temi dell’amore, del perdono, delle relazioni tra uomo e donna.

L’ultima pietra ha già ricevuto diversi riconoscimenti letterari. Si è classificato primo al Premio Letterario Internazionale “Xenía book Fair”con la motivazione: «Per l’intensità lirica e la capacità di attualizzare un episodio biblico rendendo la protagonista, senza moralismi di sorta, soggetto della narrazione e non più oggetto passivo, raccontato unicamente da occhio maschile; per la capacità di adeguare il linguaggio ai tempi in cui si svolgono i fatti e per aver restituito alla dimensione umana ciò che la storia aveva mitizzato». Ha inoltre ricevuto il Diploma d’onore al Premio “I Murazzi” ed è stato finalista al Premio “Antonia Pozzi” e al Concorso Letterario “Argentario”, e ha avuto una segnalazione al Premio “Caffè delle Arti”.

 

L’AUTRICE

Alice Franceschini ha conseguito il dottorato di ricerca in filologia classico-medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia; insegna lettere nei licei. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato, tra gli altri, Gregorio di Nazianzo. L’uomo a immagine della Trinità (2011), François-Xavier Nguyen Van Thuan. Il contagio dell’amore (2022), Ambrogio di Milano. La bellezza di Dio (2022). È autrice dei romanzi Ti condurrò nel deserto (LuoghInteriori, 2015), Dimmi che mi hai voluto (LuoghInteriori, 2020) e Dodici anni (Edizioni Leonida, 2023), che ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari. Il romanzo L’ultima pietra, che ne è la continuazione, è risultato finalista ai concorsi “Antonia Pozzi” e “Xenía Book Fair” e ha ricevuto una dignità di stampa con diploma d’onore al premio “I Murazzi”.

                                                                                                                                                                                                                                           

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: L’ultima pietra

Sottotitolo: Il romanzo dell’adultera

Autore: Alice Franceschini

Argomento: Attualità

Collana: Narrationes

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, pdf, ePub

Dimensioni libro: 11,0 x 16,5

Pagine: 272

Pubblicazione: 10/2023

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825057263

Scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/alice-franceschini/lultima-pietra-9788825057263-15888.html

 


Allegati disponibili


  • 46_cs_20240523_emp_l_ultima_pietra_preganziol.docx
    173402 Kb


  • 9788825057263_l_ultima_pietra.jpg
    144208 Kb


  • l_ultima_pietra_estratto.pdf
    306333 Kb


  • locandina_lultima_pietra_preganziol-1.pdf
    123907 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di novembre 2023

Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con le schede libro complete con abstract e copertine

6 Novembre 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi,

di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova.

Per ogni libro potete scaricare dalla Sala Stampa del Messaggero abstract e copertina, e consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche il booktrailer dell’autore.

Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

ATTENDERE VITA
Meditazioni quotidiane: Avvento, Natale, Epifania

di Elisa Parise

Quella di Elisa Parise è una proposta originale per un cammino da vivere giorno per giorno nel tempo di Avvento, Natale ed Epifania. I suoi pensieri sulla nascita di Gesù, scritti quando era nel periodo finale della gravidanza, riflettono con delicatezza sull’attesa della nascita di Gesù unita a quella del proprio figlio: nello scorrere dei giorni e nel meditare, la Parola diventa più concreta e più forte che mai. L’autrice e mamma di due bambini condivide le sue riflessioni quotidiane intessute di vita, speranza e futuro. Parise (1986) insegna discipline letterarie e latino presso l’ISIS Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli (UD); l’interesse per la lingua e per l’analisi testuale incrocia l’amore per la Parola nell’esperienza esegetica della vita.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

L'ULTIMA PIETRA
Il romanzo dell'adultera

di Alice Franceschini

Le vicende travagliate e i dolorosi conflitti interiori dell’adultera perdonata da Gesù, sono ora un romanzo. A scriverlo Alice Franceschini, insegnante di lettere nei licei e firma nota delle Edizioni Messaggero Padova. Che cosa scriveva Gesù per terra mentre scribi e farisei accusavano l’adultera? L’ultima pietra immagina di rispondere a questa domanda con una suggestione dettata dalla fantasia, ripercorrendo alcuni momenti della vita reale e interiore della donna perdonata. La capacità dell’autrice di leggere l’animo umano, unita alla competenza nel riprodurre l’ambiente e la società ebraica di duemila anni fa, rende l’opera credibile e appassionante. Il romanzo L’ultima pietra ha già ricevuto diversi riconoscimenti letterari. Si è classificato primo al Premio Letterario Internazionale “Xenía Book Fair”con la motivazione: «Per l’intensità lirica e la capacità di attualizzare un episodio biblico rendendo la protagonista, senza moralismi di sorta, soggetto della narrazione e non più oggetto passivo, raccontato unicamente da occhio maschile; per la capacità di adeguare il linguaggio ai tempi in cui si svolgono i fatti e per aver restituito alla dimensione umana ciò che la storia aveva mitizzato». Ha inoltre ricevuto il Diploma d’onore al Premio “I Murazzi” ed è stato finalista al Premio “Antonia Pozzi” e al Concorso Letterario “Argentario”, e ha avuto una segnalazione al Premio “Caffè delle Arti”.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

ARMONIE DI PACE DA ASSISI
Canti natalizi tradizionali per organo e voce

di fra Gennaro M. Becchimanzi

Armonie di pace da Assisi raccoglie testi e musiche rielaborate per gli 800 anni del presepe di san Francesco a Greccio ed è un invito alla pace nel mondo da parte dei frati della Basilica francescana assisiate. L’opera, composta da un libro con due CD musicali, contiene canti di Natale di varie tradizioni culturali, con nuove armonie scritte per organo liturgico, eseguibili anche da cori polifonici del Maestro fra Gennaro Becchimanzi, musicista, compositore, gregorianista, direttore di coro. La presenza di più versioni armoniche, anche su singoli brani, conferisce al volume un alto valore didattico per i musicisti che vogliano cimentarsi nell’arte della composizione di armonie su tema dato. All’organista Michał Sławecki è stata affidata la registrazione dei brani contenuta nei 2 CD audio allegati.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

EPISTEMOLOGIA GENERALE
di Roberto Tommasi

Il saggio pubblicato nella collana Sophia, in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto, esplora le dinamiche dell’«essere-nel-mondo» dell’uomo, del plesso intenzionalità-coscienza, delle strutture del linguaggio e delle forme dell’agire individuale (ermeneutica e identità narrativa) e sociale (dialogica e agire comunicativo). Come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Il volume approfondisce i principali termini delle questioni sia in chiave storica sia teoretica. In particolare, il nesso problematico libertà-verità emerge così al cuore dei diversi saperi segnati da una insuperabile dialettica di finitezza e trascendenza. Tommasi, professore ordinario di filosofia a Padova alla Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato all’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, è presbitero della Diocesi di Vicenza.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 


Ristampe

Tra le ristampe da segnalare quella di Il silenzio nella città di Juri Nervo. Innamorato di san Francesco, l’autore, nonché fondatore dell’Eremo del Silenzio a Torino, presenta l’iniziativa come luogo di incontro con Dio, se stessi e gli altri. Un particolarissimo eremo in un ex carcere è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, luogo di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano.

È già alla seconda ristampa in pochi mesi Perdonare se stessi e gli altri, scritto a quattro mani da Guidalberto Bormolini e Roberta Milanese, che insegna le strategie per fare pace con il passato. In 144 pagine è condensato un affascinante viaggio verso il perdono, un percorso che obbliga a scendere verso gli inferi del nostro mondo emotivo, per poi gradatamente risalire per osservare la realtà con occhi nuovi e riconciliati.

Perché eros e fede cristiana sono in perenne conflitto? Perché la Chiesa cattolica, nel corso della sua storia, ha “avvelenato” l’erotismo con un approccio eccessivamente rigido e legalista? Roberto Massaro, docente di teologia morale e bioetica, nel libro Si può vivere senza eros? prende in rassegna la dimensione erotica dell'agire umano attraverso la lettura di alcuni brani biblici dal forte valore erotico cercando di delineare nuovi spunti per un rinnovamento dell’etica sessuale.

Ristampa infine anche per i quattro volumi della Liturgia delle ore (vol. I – II – III – IV) secondo il rito romano, che insieme coprono l’intero anno liturgico. Vi sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane italiane.


Allegati disponibili


  • 75_cs_20231106_emp_novita_editoriali_novembre_23_def.docx
    176339 Kb


  • 9788825056686_attendere_la_vita.jpg
    715243 Kb


  • attendere_vita_estratto.pdf
    313015 Kb


  • 9788825057263_l_ultima_pietra.jpg
    144208 Kb


  • l_ultima_pietra_estratto.pdf
    306333 Kb


  • 9788825057966_armonie_di_pace_da_assisi.jpg
    869327 Kb


  • armonie_di_pace_da_assisi-estratto_compressed.pdf
    3347831 Kb


  • 9788825056105_epistemologia_generale.jpg
    218855 Kb


  • epistemologia_generale_estratto.pdf
    447726 Kb