
EMP | ComunicatoStampa
Quanta bellezza c’è nascosta nei nostri limiti? Il 16 maggio una serata di dibattito e riflessione intorno al libro postumo del medico Antonio Busato "La bellezza del limite", edito da EMP
Martedì 16 maggio, alle 21.00, all’Opera Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano (PD). Con il card. Matteo Maria Zuppi, Valerio Casarin, don Massimo De Franceschi, Luisa Grazian, don Roberto Ravazzolo,. Modera Giorgio Busato. Ingresso libero
Verrà presentato martedì 16 maggio, alle ore 21.00, all’Opera della Provvidenza S. Antonio (Opsa) di Sarmeola di Rubano (PD), La bellezza del limite, edito per i tipi di EMP, il volume postumo del medico Antonio Busato, per oltre vent’anni in servizio all’opera assistenziale della Diocesi di Padova. Un piccolo grande libro che racchiude ricordi e riflessioni umane sul senso del limite, appunto, e delle fragilità umane. Un volume essenziale e al contempo di una profondità spirituale inconsueta che svela quanta bellezza si nasconde nei limiti che spesso ci incutono paura e cerchiamo di nascondere.
A parlarne saranno il M° Valerio Casarin, direttore della Cappella Musicale Antoniana, don Massimo De Franceschi, parroco di S. Francesco a Padova, la neuropsichiatra Luisa Grazian, don Roberto Ravazzolo, direttore dell’Opsa, e il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che del volume ha firmato la prefazione. A moderare la serata il fratello dell’autore, Giorgio Busato.
Il libro, scritto nel corso del 2015 e riscoperto nel 2022 all’alba del giorno del funerale del suo autore, è un viaggio nella profondità del vivere percorrendo il diario di un medico che sperimenta su di sé un tumore. Il filo conduttore è il rapporto con il limite: vissuto nell’improvvisa morte del padre, nei quasi 30 anni di professione medica e nei drammatici mesi della malattia imprevista e imprevedibile. La consapevolezza di essere limitati è per l’autore la condizione essenziale per dare senso e profondità al tempo e alle cose che si vivono, per potersi immergere in ciò che è essenziale e autentico.
Antonio, scrive il card. Matteo Maria Zuppi nella prefazione al volume, «superava il limite con l’amore, l’unica maniera per cui l’altro non è un oggetto senza significato, un fastidio, un problema».
Il padovano Antonio Busato (1967-2022), già dirigente medico al Pronto soccorso dell'ospedale di Chioggia, dal 2000 si trasferisce volontariamente all’Opera della Divina Provvidenza di Rubano (PD), struttura residenziale che accoglie persone con gravi disabilità, per «essere al servizio di chi è ritenuto essere ultimo». Lì lavorerà fino al 21 marzo 2022, quando gli viene diagnosticata la malattia che ne causa la morte nell’ottobre dello stesso anno.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: La bellezza del limite
Autore: Antonio Busato
Prefazione: card. Matteo Maria Zuppi
Argomento: Spiritualità
Collana: Riflessi / Nuova serie
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 11,0 x 18,0
Pagine: 122
Pubblicazione: 01/2023
Numero edizione: 1
ISBN libro: 9788825056815
Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/antonio-busato/la-bellezza-del-limite-9788825056815-14428.html

Messaggero di sant'Antonio Editrice | ComunicatoStampa
8 e 9 settembre convegno "A ritmo di touch. Tra tatto e contatto", boom di interesse con oltre 900 insegnanti iscritti
È il terzo convegno interdisciplinare organizzato da "Messaggero di sant'Antonio" e Ufficio scuola della Diocesi di Padova
–––––––––––
A ritmo di touch. Tra tatto e contatto è questo il titolo del terzo convegno interdisciplinare promosso e organizzato da Messaggero di sant’Antonio e Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola della Diocesi di Padova che si terrà venerdì 8 e sabato 9 settembre 2017. Appuntamento che nelle precedenti edizioni ha visto il sold out con 700 tra insegnanti ed educatori iscritti. E quest’anno vista la straordinaria richiesta – 930 iscritti – ha “volentieri costretto” gli organizzatori a duplicare le sedi: 750 nell’Auditorium dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio, a Sarmeola di Rubano (Pd) e 180 nel vicino Auditorium di Casa Madre Teresa di Calcutta, collegato in videoconferenza.
Insegnanti, educatori, formatori si ritroveranno ancora una volta attorno ad alcune domande che agitano i contesti scolastici e formativi di vario tipo: come si stanno trasformando le relazioni con i nuovi supporti digitali? La tecnologia ha cambiato solo le modalità e gli strumenti o sta modificando anche i sistemi relazionali? Come costruire un dialogo intergenerazionale a partire dai nuovi linguaggi? Come le nuove tecnologie incidono nei processi di apprendimento e nelle proposte educative? Interazione o relazione ai tempi della rete?
Pedagogisti, psicologi, esperti di comunicazione e di linguaggi, teologi aiuteranno in particolare insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori ad affrontare queste domande in un confronto a più voci, a partire dal dato della “persona” nella sua dimensione ontologica relazionale e dalle potenzialità che l’uso corretto dei nuovi media dischiude.
I lavori inizieranno venerdì 8 settembre alle ore 9 con la relazione La Parola senza copyright della teologa e pastora battista Lidia Maggi; a seguire sarà padre Fabio Scarsato, direttore del Messaggero di sant’Antonio ad affrontare il tema comunicativo-relazionale riflettendo su uno dei fioretti di san Francesco più noti, per imparare a mettersi fisicamente in gioco: Francesco e il lupo. Relazione neanche tanto virtuale.
Poste le premesse culturali, il pomeriggio, a partire dalle ore 14.15, vedrà gli interventi di esperti che, da diverse angolature, indagheranno il tema. L’approccio pedagogico è affidato a Domenico Simeone dell’Università Cattolica di Milano (Giovani e adulti nell’agorà mediatica: un incontro possibile); mentre lo psicologo Alessio Vieno, dell’ateneo patavino, entrerà nelle problematiche connesse alla rete (L’uso del web nell’infanzia e nell’adolescenza: rischi e risorse) e lo psichiatra Luigi Gallimberti sonderà le conseguenze sul piano relazionale (C’era una volta un bambino: le relazioni educative con i nativi digitali). Chiuderà il pomeriggio il giornalista e scrittore Gianni Riotta con l’intervento Una buona comunicazione a ritmo di touch.
La prima giornata di convegno avrà, per chi lo desidera, un momento artistico la sera, a partire dalle ore 21, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo (chiesa del seminario vescovile, in via del Seminario 29 a Padova) con un momento musicale con giovani talenti, dal titolo Oltre il multimediale: arte e musica, accompagnato dalla presentazione di Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova.
Il convegno riprenderà sabato 9 settembre con un taglio più esperienziale: alle ore 9 sarà il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, a leggere dalla sua esperienza il contesto della rete (Un vescovo di fronte al web). A seguire Pier Cesare Rivoltella, docente di Tecnologie dell’istruzione e apprendimento alla Cattolica di Milano parlerà di Scuola digitale: le opportunità della media education. Sarà poi la volta del linguaggio cinematografico con Arianna Prevedello, esperta di cinema e responsabile della comunicazione di ACEC (Associazione cattolica esercenti cinema) nazionale che interverrà su Il cinema racconta le nuove logiche comunicative. Infine Francesco e Sergio Manfio, fondatori del Gruppo Alcuni, specialisti in animazione, parleranno di Un percorso multimediale per educare alla relazione. Le conclusioni saranno affidate a don Lorenzo Celi, direttore dell’Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola della Diocesi di Padova.
A ritmo di touch. Tra tatto e contatto ha il patrocinio di: MIUR - Ufficio scolastico regionale per il Veneto, Facoltà Teologica del Triveneto, Istituto Superiore di Scienze Religiose – Padova, FIDAE Veneto, FISM Veneto, Fondazione “G. Bortignon” per l’educazione e la scuola, Fondazione “Lanza”; ed è sostenuto dal contributo di Mediagraf Spa e Fism provinciale di Padova.
I materiali del convegno – a cui possono partecipare solo gli iscritti – saranno comunque disponibili sul sito http://www.messaggerosantantonio.it/it/materiali-ritmo-di-touch
La stampa è invitata a partecipare e può mettersi in contatto con gli uffici stampa del Messaggero di sant’Antonio e della Diocesi di Padova per concordare eventuali specifiche necessità.
Ufficio stampa Messaggero di Sant’Antonio
Alessandra Sgarbossa – cell. 380-2038621
ufficiostampa@santantonio.org
Ufficio Stampa Diocesi di Padova
Sara Melchiori – cell 347-3367977
ufficiostampa@diocesipadova.it
Allegati disponibili
-
74_convegno_a_ritmo_di_touch_diocesi-msa.doc
150528 Kb -
deplian_convegno_2017_def.pdf
1023100 Kb -
foto_alessio_vieno.jpg
89124 Kb -
foto_arianna_prevedello.jpg
51971 Kb -
foto_cipolla.jpg
110955 Kb -
domenico_simeone.jpg
67827 Kb -
ff2016_scarsato_low.jpg
248541 Kb -
lidia_maggi_foto_1_fb.jpg
122766 Kb -
celi_don_lorenzo_foto.png
78170 Kb -
rivoltella.png
198353 Kb -
foto_riotta_2.jpg
180075 Kb -
foto_luigi_gallimberti.jpg
190986 Kb -
gruppo_alcuni_con_i_propri_cartoon.jpg
1996652 Kb

Messaggero di sant'Antonio Editrice | ComunicatoStampa
"A ritmo di touch. Tra tatto e contatto", convegno sui cambiamenti comunicativi, relazionali ed educativi portati dalle nuove tecnologie (8-9/09 a Rubano, PD)
E' il terzo convegno interdisciplinare promosso e organizzato da Messaggero di sant’Antonio e Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola della Diocesi di Padova
A ritmo di touch. Tra tatto e contatto è questo il titolo del terzo convegno interdisciplinare promosso e organizzato da Messaggero di sant’Antonio e Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola della Diocesi di Padova. Appuntamento che nelle precedenti edizioni ha visto il sold out con 700 tra insegnanti ed educatori iscritti. Anche quest’anno l’incontro si terrà nell’Auditorium dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio, a Sarmeola di Rubano (Pd) nei giorni venerdì 8 e sabato 9 settembre 2017.
Insegnanti, educatori, formatori si ritroveranno ancora una volta attorno ad alcune domande che agitano i contesti scolastici e formativi di vario tipo: come si stanno trasformando le relazioni con i nuovi supporti digitali? La tecnologia ha cambiato solo le modalità e gli strumenti o sta modificando anche i sistemi relazionali? Come costruire un dialogo intergenerazionale a partire dai nuovi linguaggi? Come le nuove tecnologie incidono nei processi di apprendimento e nelle proposte educative? Interazione o relazione ai tempi della rete?
Pedagogisti, psicologi, esperti di comunicazione e di linguaggi, teologi aiuteranno in particolare insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori ad affrontare queste domande in un confronto a più voci, a partire dal dato della “persona” nella sua dimensione ontologica relazionale e dalle potenzialità che l’uso corretto dei nuovi media dischiude.
I lavori inizieranno venerdì 8 settembre alle ore 9 con la relazione La Parola senza copyright della teologa e pastora battista Lidia Maggi; a seguire sarà padre Fabio Scarsato, direttore del Messaggero di sant’Antonio a affrontare il tema comunicativo-relazionale riflettendo su uno dei fioretti di san Francesco più noti: Francesco e il lupo. Relazione neanche tanto virtuale.
Dopo il dibattito e la pausa pranzo i lavori riprenderanno alle ore 14.15. Seguirà una carrellata di interventi di esperti che, da diverse angolature, indagheranno il tema. L’approccio pedagogico è affidato a Domenico Simeone dell’Università Cattolica di Milano (Giovani e adulti nell’agorà mediatica: un incontro possibile); mentre lo psicologo Alessio Vieno, dell’ateneo patavino, entrerà nelle problematiche connesse alla rete (L’uso del web nell’infanzia e nell’adolescenza: rischi e risorse) e lo psichiatra Luigi Gallimberti sonderà le conseguenze sul piano relazionale (C’era una volta un bambino: le relazioni educative con i nativi digitali). Chiuderà il pomeriggio il giornalista e scrittore Gianni Riotta con l’intervento Una buona comunicazione a ritmo di touch.
La prima giornata di convegno avrà, per chi lo desidera, un momento artistico la sera, a partire dalle ore 21, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo (chiesa del seminario vescovile, in via del Seminario 29 a Padova) con un momento musicale con giovani talenti dal titolo Oltre il multimediale: arte e musica, accompagnato dalla presentazione di Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova.
Il convegno riprenderà sabato 9 settembre, con un taglio più esperienziale: alle ore 9 sarà il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, a leggere dalla sua esperienza il contesto della rete (Un vescovo di fronte al web). A seguire Pier Cesare Rivoltella, docente di Tecnologie dell’istruzione e apprendimento alla Cattolica di Milano parlerà di Scuola digitale: le opportunità della media education. Sarà poi la volta del linguaggio cinematografico con Arianna Prevedello che interverrà su Il cinema racconta le nuove logiche comunicative. Infine Francesco e Sergio Manfio, fondatori del Gruppo Alcuni, esperti in animazione, parleranno di Un percorso multimediale per educare alla relazione. Le conclusioni saranno affidate a don Lorenzo Celi, direttore dell’Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola della Diocesi di Padova.
Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione (entro il 3 settembre o fino a esaurimento posti) che va effettuata attraverso l’apposito form sul sito www.messaggerosantantonio.it/convegno2017
Segreteria organizzativa: Messaggero di sant’Antonio, via Orto Botanico 11, 35123 Padova, tel 049 8225000, email convegno@santantonio.org
Il Convegno è riconosciuto dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e agli insegnanti di religione della Diocesi di Padova verranno riconosciuti 2 crediti formativi ogni mezza giornata (6 in totale).
A ritmo di touch. Tra tatto e contatto ha il patrocinio di: MIUR - Ufficio scolastico regionale per il Veneto, Facoltà Teologica del Triveneto, Istituto Superiore di Scienze Religiose – Padova, FIDAE Veneto, FISM Veneto, Fondazione “G. Bortignon” per l’educazione e la scuola, Fondazione “Lanza”; ed è sostenuto dal contributo di Mediagraf Spa e Fism provinciale di Padova.
CONTATTI PER LA STAMPA
Ufficio Stampa Diocesi di Padova
Sara Melchiori
via Vescovado 29, 35141 PADOVA
tel. 049-8771757
ufficiostampa@diocesipadova.it
Ufficio stampa Messaggero di Sant’Antonio Editrice
Alessandra Sgarbossa
Via Orto Botanico 11, 35123 PADOVA
Tel. 049-8225926 – Mob. 380-2038621
ufficiostampa@santantonio.org