Il Giugno Antoniano 2023 è organizzato da Comune di Padova,...

"Grande, grande amore", in uscita il cofanetto con la registrazione dell’opera di Luigi Francesco Ruffato e Roberto Fabbriciani
Il 16 ottobre a Mestre e il 17 ottobre a Padova presentazione del cofanetto con CD e libretto dell'oratorio in un atto per soli, coro, voci recitanti e orchestra dedicata a Kolbe
In uscita nelle librerie il cofanetto edito dalle Edizioni Messaggero Padova con CD e libretto...
|

"Scrivi, frate Francesco", un libro invita all’esercizio autobiografico con la guida del santo di Assisi
Il 24 settembre al Festival Francescano lo scrittore e saggista Duccio Demetrio presenta il suo ultimo libro che esalta il valore introspettivo ed esistenziale dell’autobiografia. Dialoga con lui Fabio Scarsato, direttore editoriale EMP
Imparare a scrivere di sé con la guida di san Francesco per poter scoprire tracce dell’uomo di...
|

Dis-ordine francescano, a 500 anni dalla scissione tra frati minori della regolare osservanza e conventuali un libro rilegge la storia del francescanesimo
Il 22 settembre al Festival Francescano di Bologna un incontro sulle riforme degli ordini religiosi francescani con gli autori della casa editrice EMP Dino Dozzi e Fabio Scarsato
Dis-ordine francescano, a 500 anni dalla scissione tra frati...
|

L’EMP al Festival Francescano di Bologna, per orientarsi nel futuro conoscendo la storia e noi stessi
Il 22 e il 24 settembre due incontri sulle riforme degli ordini religiosi francescani e sul valore introspettivo dell’autobiografia con gli autori della casa editrice del Santo di Padova Dino Dozzi, Duccio Demetrio e Fabio Scarsato
Le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti alla nona edizione del Festival...
|

Francesco d’Assisi e il lupo, il libro di don Mazzolari prende le mosse da una conferenza che l’autore tenne a Padova nel 1950, ospite dei frati del Santo
Venerdì 1 settembre alle 21.00 all’Arcella l’Antica Sagra delle noci prende il via con la presentazione del volume in una serata dedicata a tre personaggi “scomodi”: il lupo, san Francesco e don Mazzolari
Era il 25 gennaio 1950 e don Primo Mazzolari, ospite dei frati del Santo, tenne una conferenza a...
|

Novità francescane in libreria
Dalle Edizioni Messaggero Padova cinque libri su francescanesimo, tra ecologia e riforme
LETTERE DI FRANCESCO D'ASSISI DAL SUO ESILIO
di Josè Antonio Merino...
|

"Politica", parola “drammaticamente umana” spiegata da Lorenzo Biagi
Il segretario generale del Centro studi in etica applicata della Fondazione Lanza analizza perché la politica è il luogo dove il durevole e il fragile si congiungono inesorabilmente
«Politica è una parola divenuta oggi quanto mai controversa, eppure sempre capace di...
|

Il giardino chiuso
Un frate carmelitano spiega perché la solitudine non è una fuga, ma chiamata per la vita della Chiesa
Un giardino chiuso offre l’immagine di uno spazio verde e fiorito, limitato da quattro...
|

"Gesù era un migrante", un libro su spiritualità e migrazione quanto mai attuale
Deirdre Cornell, l’autrice americana che assiste i migranti nello Stato di New York, riflette sul rapporto tra migrazione e cristianesimo
Gesù era un migrante di Deirdre Cornell, edito per i...
|

"800 chilometri… per ritrovarmi", al Festival Biblico un giovane autore, Emanuele Masina, con “la strada nel cuore… e nelle scarpe”
Presentazione del libro a Vicenza sabato 27 maggio alle 16 al Dabar, café culturale del Festival Biblico, con il monaco Guidalberto Bormolini. Alla sera testimonianza dell’autore ai pellegrini in partenza per il Cammino di Sant’Antonio a Camposampiero
«Quando decidi di fare un cammino, non scegli solo di camminare, decidi di percorrere una strada...
|