
Provincia Italiana S. Antonio di Padova | ComunicatoStampa
Al via il programma annuale di «Seminatori di speranza» della Casa di Spiritualità “Oasi s. Antonio” di Camposampiero (PD)
Da ottobre 2024 a settembre 2025 oltre 40 proposte di formazione, spiritualità, approfondimento biblico, esercizi spirituali e pellegrinaggi, per tutti. Primo appuntamento dedicato ai single il 6 ottobre 2024
Mentre la nostra società va sempre più in fretta, costringendoci a ritmi spesso insostenibili, molte persone cercano attimi di pace e serenità per “fermarsi e formarsi”. L’immagine del seme che, gettato nella terra, attende una nuova vita, è l’icona che abbiamo scelto per guidarci a vivere il valore della speranza, che Papa Francesco ha messo al centro del prossimo Giubileo, e che farà da leitmotiv delle proposte formative della Casa di Spiritualità di Camposampiero (PD).
Nell’imminenza dell’avvio del nuovo anno pastorale, la Casa è pronta al lancio del nuovo programma annuale di «Seminatori di speranza» che evidenzia il ruolo e la missione della struttura formativa dei frati minori conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova. A delinearne i contorni è fra Nicola Zuin, direttore di Oasi s. Antonio: «Seminatori di speranza è il titolo della nostra programmazione che, da ottobre 2024 a settembre 2025, offre un ampio ventaglio di opportunità di formazione, spiritualità, approfondimento biblico, esercizi spirituali e pellegrinaggi. Compagno fidato e potente intercessore sarà per tutti il nostro Sant’Antonio che nonostante i fallimenti o le battute di arresto, o forse proprio grazie a quelli, ha saputo maturare e diventare strumento di fede, di amore e di speranza».
Non nasce dal nulla «Seminatori di speranza». «La nostra Oasi propone da 25 anni percorsi di formazione umana e spirituale – specifica fra Zuin –, che richiamano persone da ogni parte d’Italia. Vogliamo offrire una speranza di cambiamento a chiunque senta il desiderio di formarsi, sia dal punto di vista spirituale, che da quello umano».
IL PROGRAMMA
Sono 44 le proposte, che interesseranno più di 250 giornate, da ottobre 2024 a agosto 2025. Le iniziative si svolgono principalmente negli spazi della Casa di Spiritualità, a Camposampiero (PD); non mancheranno tuttavia occasioni di confronto e formazione online, e la proposta di alcuni pellegrinaggi (tra cui Roma, centro del Giubileo del prossimo anno).
Il primo appuntamento di questo nuovo anno è rivolto ai single dai 30 ai 60 anni: domenica 6 ottobre alle ore 18.00 prenderà il via il “Gruppo Sale”, un percorso che, attraverso 20 date, porterà coloro che vivono da soli l’età adulta a diventare “Pellegrini di speranza”.
La virtù della speranza sarà anche al centro di due proposte innovative: la prima, “L’arte di raccontare il Vangelo”, sarà un corso-laboratorio di storytelling per apprendere e mettere in pratica nuove strategie comunicative da utilizzare con i ragazzi e i giovani in ambito scolastico, educativo ed ecclesiale. Guide della proposta, che si svolgerà dal 5 novembre 2024, saranno don Carlo Broccardo, biblista, e don Giovanni Fasoli, psicoterapeuta e docente di Pedagogia della realtà virtuale. La secondo novità, dal titolo “La narrativa della speranza”, si svolgerà online dal 10 febbraio 2025 e vedrà Paolo Gulisano, saggista e scrittore, indagare la letteratura fantasy e non solo, alla ri-scoperta della speranza, virtù presente in moltissimi capolavori narrativi.
L’ambito della formazione umana offrirà durante l’anno anche corsi di mindfulness, comunicazione interpersonale, vocalità, danza e preghiera. Nel corso del prossimo anno ci sarà una nuova proposta nell’ambito della Comunicazione Non Violenta nella forma di tre serate durante le quali si offrirà il Corso Base. Non mancheranno, inoltre, percorsi monotematici di approfondimento personale, attraverso l’uso dei colori e dell’argilla.
Anche l’approfondimento biblico vedrà centrale il tema della speranza: dal 16 ottobre 2024 la biblista Rosanna Virgili terrà online una serie di conferenze sul libro del Levitico, raccoglitore di norme che regolano il rapporto tra l’uomo e Dio. Dal 16 gennaio 2025, invece, spazio a don Carlo Broccardo, biblista, e ad un’analisi degli Atti degli Apostoli, libro in cui la speranza del Risorto trasforma la vita della Chiesa nascente.
Molto nutrito anche il cartellone dedicato alla spiritualità, con occasioni di formazione mensili per religiose, weekend di ristoro e rigenerazione per laici, lectio divina online in Avvento e Quaresima, scuola di meditazione cristiana. A marzo 2025 torneranno, per il terzo anno di fila, gli “Incontri con l’esorcista”, tre serate in cui fra Mario Mingardi, esorcista, affronterà alcune tematiche molto delicate, ma ben presenti nella vita di molti italiani: il rapporto tra musica e satanismo, la magia e il mondo delle sette. Durante tutto l’anno continuerà anche il servizio di ascolto e accompagnamento spirituale, così come la proposta di elaborazione del lutto, pensata per chi vive la perdita di una persona cara.
Sempre più centrali nella programmazione annuale sono i pellegrinaggi da Camposampiero a Padova: ripercorrono i passi che sant’Antonio di Padova fece nell’ultimo giorno della sua vita terrena. Appuntamento il 26 ottobre 2024 per il primo pellegrinaggio a piedi, accompagnato nella preghiera e nelle meditazioni da fra Nicola Zuin, direttore di Oasi s. Antonio. Nel 2025 vengono proposti anche alcuni viaggi organizzati: le destinazioni saranno Roma (30 marzo-2 aprile, in occasione del Giubileo) e Marocco (in agosto), sulle orme di sant’Antonio e dei primi missionari francescani martiri.
Molto ricca, come sempre, anche la proposta di esercizi spirituali. Un totale di 15 settimane spalmate da novembre 2024 a agosto 2025, animate dai frati minori conventuali della Provincia e alcuni tra i teologi e biblisti conosciuti a livello nazionale, tra cui fra Ermes Ronchi, fra Gianni Cappelletto e p. Stefano Titta.
A completare l’offerta formativa di Oasi sant’Antonio ritorna, per la XIII edizione, “Essere accompagnatore spirituale”, biennio di formazione all’ascolto e al discernimento della vita delle persone, che negli anni ha visto la partecipazione di più di 600 persone d’Italia e d’Europa. La prima sessione di incontri prenderà il via venerdì 7 febbraio 2025.
Tutta la programmazione e i relativi dettagli sono visibili su www.casadispiritualita.it e in allegato.
Alle moltissime proposte organizzate per il 2024-2025, i frati minori conventuali che gestiscono Oasi sant’Antonio abbinano la bellezza e la serenità di un’ospitalità francescana tutta da vivere: «Ogni anno più di 20.000 persone scelgono questa struttura per organizzare i propri ritiri o eventi – afferma fra Zuin –. La nostra posizione, a pochi chilometri da Padova, Treviso e Venezia, ci rende il posto ideale per essere un’oasi di pace e serenità per singoli o gruppi. Nella nostra struttura offriamo 10 sale convegni, 76 camere, singole o multiple, la ristorazione interna e un parcheggio interno gratuito».
Per informazioni stampa:
OASI S. ANTONIO – fra Zuin Nicola, direttore Oasi s. Antonio – Mob. 3478437905 – direzione@casadispiritualita.it - www.casadispiritualita.it
Allegati disponibili

Mondo Antoniano | ComunicatoStampa
Il 26 maggio Gian Carlo Caselli parla di giustizia umana e carità cristiana a Camposampiero
L’incontro fa parte della rassegna “Serata con...” organizzata dai Santuari Antoniani
Sarà Gian Carlo Caselli, ex magistrato e protagonista di alcune tra le più importanti inchieste della recente storia italiana, il protagonista del prossimo incontro della rassegna “Serata con…” che si terrà venerdì 26 maggio, alle ore 20.45, nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani a Camposampiero. La relazione di Caselli avrà come titolo “Giustizia e pace si baceranno. Giustizia umana e carità cristiana”.
Ex magistrato, dal 1986 al 1990 componente del Consiglio Superiore della Magistratura, nel 1992, dopo la morte di Falcone e Borsellino, Caselli chiede di essere trasferito a Palermo, dove dirige la Procura per quasi sette anni, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia. Nella veste di procuratore generale di Torino e poi procuratore della Repubblica, ha coordinato inchieste sul G8 e sui manifestanti Notav. Nel 2013, in seguito a una consultazione online, Caselli viene indicato dal Movimento 5 Stelle come possibile candidato alla presidenza della Repubblica.
L’ingresso di venerdì 26 maggio è a offerta libera: il ricavato andrà alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto.
La rassegna “Serata con...”, che negli ultimi due anni ha visto alternarsi nella Casa di Spiritualità personalità del mondo della cultura, della religione e dello spettacolo come padre Alex Zanotelli, Lucetta Scaraffia, Stefano Zamagni e don Fortunato di Noto, proseguirà il 16 giugno con padre Ermes Ronchi, volto e “penna” noti al grande pubblico.
Informazioni: Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani, tel. 049.9303003, info@casadispiritualita.it, www.casadispiritualita.it .
Link: http://www.casadispiritualita.it/eventi/serata-gian-carlo-caselli/
Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani
via s. Antonio 2
35012 Camposampiero (PD)
Tel. 049.9303003
Per info: info@casadispiritualita.it
Per prenotazioni: segreteria@casadispiritualita.it
Web: www.casadispiritualita.it
Allegati disponibili

Mondo Antoniano | ComunicatoStampa
“500 anni dopo”, a Camposampiero tre pomeriggi per conoscere Lutero e la sua Riforma
Il 6, il 13 e il 20 maggio il pastore luterano Dieter Kampen, il francescano Tecle Vetrali e il docente di storia Michele Cassese illustrano i cambiamenti religiosi e culturali che Lutero ha portato nell’Europa moderna
In occasione dei 500 anni della Riforma Protestante, la Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero ha organizzato un breve percorso, rivolto principalmente ai docenti, per scoprire il messaggio di Martin Lutero, il suo apporto alla crescita spirituale della cristianità e i cambiamenti religiosi e culturali che la Riforma ha portato nell’Europa moderna.
Il percorso, dal titolo “500 ANNI DOPO... GRAZIA E GRAZIE”, si svilupperà in tre incontri, previsti per sabato 6, 13 e 20 maggio, sempre dalle 15.00 alle 17.30.
I relatori che interverranno sono grandi conoscitori ed esperti del mondo protestante. Sabato 6 maggio Dieter Kampen, pastore luterano, terrà una relazione dal titolo “Martin Lutero: l'uomo e il suo pensiero teologico-spirituale”; sabato 13 maggio sarà la volta di fra Tecle Vetrali, già preside e docente all’Istituto di studi ecumenici “S. Bernardino” di Venezia, con una relazione dal titolo “La riforma: compito perenne della Chiesa voluta da Cristo”; sabato 20 maggio infine il percorso si concluderà con la relazione “Conseguenze e portata della Riforma nella cristianità e nell'Europa moderna”, tenuta da Michele Cassese, docente di storia moderna all’Università di Trieste e di Storia delle Chiese Cristiane all’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per motivi organizzativi, l’iscrizione va fatta entro martedì 2 maggio, inviando una email a info@casadispiritualita.it oppure attraverso il form on line del sito della Casa di Spiritualità dedicata al percorso (clicca qui per visitare la pagina).
Informazioni: Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani, tel. 049.9303003, info@casadispiritualita.it, www.casadispiritualita.it.
Allegati disponibili

Mondo Antoniano | ComunicatoStampa
Il 17 marzo Luciano Manicardi, priore della Comunità di Bose, ospite della rassegna “Serata con…” ai Santuari Antoniani
A Camposampiero si parlerà di "Chiese cristiane: unità possibile?"
Venerdì 17 marzo, alle ore 20.45, ritorna alla Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero la rassegna "Serata con...". "Chiese cristiane: unità possibile?" è il tema dell’incontro che avrà come protagonista fratel Luciano Manicardi, priore della Comunità Monastica di Bose. Due le domande da cui partirà il dibattito: la parola "unità" è un termine singolare o plurale? Quante diverse concezioni di unità della chiesa si possono riscontrare al giorno d'oggi?
Modera la serata Sabina Fadel, caporedattrice del “Messaggero di sant’Antonio”.
Luciano Manicardi, da 35 anni monaco della Comunità Monastica di Bose, è biblista e acuto osservatore della realtà ecclesiale. Autore di numerosi libri, a gennaio 2017 è stato eletto successore di Enzo Bianchi alla guida della Comunità di Bose.
L'ingresso sarà a offerta libera. Il ricavato andrà alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto di fine 2016.
La rassegna "Serata con...", che nel 2016 ha visto alternarsi nella Casa di Spiritualità personalità del mondo della cultura, della religione e dello spettacolo come p. Alex Zanotelli, Stefano Zamagni e don Fortunato di Noto, proseguirà il 21 aprile con Via Pacis W.A.Y., coro pop, il 26 maggio con Gian Carlo Caselli, ex magistrato e il 16 giugno con Ermes Ronchi.
Informazioni: Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero (PD), tel. 049.9303003, info@casadispiritualita.it , www.casadispiritualita.it.
Link: http://www.casadispiritualita.it/eventi/chiese-cristiane-unita-possibile/
Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani
via s. Antonio 2
35012 Camposampiero (PD)
Tel. 049.9303003
Per info: info@casadispiritualita.it
Per prenotazioni: segreteria@casadispiritualita.it
Web: www.casadispiritualita.it
Allegati disponibili

Mondo Antoniano | ComunicatoStampa
Una chiesa anche al femminile: innovazione o ereditá?
L'11 marzo a Camposampiero un convegno per approfondire il ruolo e il compito delle donne nella Chiesa
Una giornata di studi per parlare di come è cambiata, lungo la storia, la posizione delle donne all’interno della Chiesa. Sabato 11 marzo, dalle 8.30 alle 18.30, nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero (PD) si terrà il convegno dal titolo “Una Chiesa anche al femminile: innovazione o eredità?”. Relatrici saranno alcune tra le voci femminili più ascoltate del panorama ecclesiale italiano: Serena Noceti, vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana, Cettina Militello, direttrice della cattedra “Donna e Cristianesimo” della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma e Roberta Ronchiato, docente di Antico Testamento alla Facoltà Teologica del Triveneto. La giornata sarà introdotta da Monica Chilese, ricercatrice dell’Osservatorio Socio-Religioso del Triveneto. Modera Michele Cassese, docente di Storia del Cristianesimo presso l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia.
Sarà un convegno aperto a tutti (laici, laiche, religiosi o religiose), fatto di sguardi e di voci, diversi ma complementari, che partirà da una domanda di fondo: una Chiesa anche al femminile è una stranezza, magari frutto di qualche deriva, oppure è una eredità (finalmente) da realizzare?
Il convegno si aprirà con uno sguardo sociologico che punterà a fotografare la realtà attuale; successivamente, uno sguardo biblico proverà a cogliere quanto il Vangelo dice del rapporto sorprendente tra Gesù e le donne. Importante sarà anche la carrellata storica sui passaggi epocali in cui le donne hanno fatto sentire la loro voce nella Chiesa e, per finire, uno sguardo ecclesiologico porterà a scoprire la novità e l’importanza del Concilio Vaticano II, guardando alle sfide che riguardano tutti i battezzati, “uomini e donne”.
Le iscrizioni al convegno sono aperte fino a martedì 7 marzo.
Per maggiori informazioni:
Segreteria della Casa di Spiritualità tel. 049.9303003 – info@casadispiritualita.it – www.casadispiritualita.it
Link:
http://www.casadispiritualita.it/eventi/chiesa-anche-al-femminile/
https://www.facebook.com/events/386194165072429/
Allegati disponibili

Messaggero di sant'Antonio Editrice | ComunicatoStampa
“Maschile e femminile: l’arte di convivere nella Chiesa e nella società”
Ai Santuari Antoniani di Camposampiero venerdì 3 febbraio incontro con la giornalista e storica Lucetta Scaraffia
A che punto è il rapporto uomo-donna nella Chiesa e nella società? Si può convivere o siamo destinati a sopravvivere? Ne parlerà venerdì 3 febbraio, alle ore 20.45 all’Auditorium della Casa di spiritualità di Camposampiero, la giornalista e storica Lucetta Scaraffia, una delle più importanti e ascoltate voci femminili all’interno della Chiesa.
L’incontro-dibattito dal titolo “Maschile e femminile: l’arte di convivere nella Chiesa e nella società” fa parte della rassegna “Serata con...” organizzata dalla Casa di spiritualità dei Santuari antoniani dei Frati Minori Conventuali. Modera la serata Sabina Fadel, caporedattrice del «Messaggero di sant’Antonio».
Firma di «Corriere della Sera», «L’Osservatore Romano», «Il Foglio», «Avvenire», Lucetta Scaraffia, convertitasi in età adulta, dal 2012 è coordinatrice del mensile «Donna Chiesa Mondo» del quotidiano vaticano.
L’ingresso è a offerta libera e anche in questa seconda serata il ricavato andrà alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto di fine 2016.
Il ciclo di incontri “Serata con...”, che nel 2016 ha visto alternarsi nella Casa di spiritualità personalità del mondo della cultura, della religione e dello spettacolo come padre Alex Zanotelli, Stefano Zamagni e don Fortunato di Noto, proseguirà il 17 marzo con Luciano Manicardi, nuovo priore della Comunità di Bose, il 21 aprile con il coro pop Via Pacis W.A.Y., e il 26 maggio con l’ex magistrato Gian Carlo Caselli.
Informazioni: Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero (PD), tel. 049.9303003, segreteria@casadispiritualita.it, www.casadispiritualita.it.

Mondo Antoniano | ComunicatoStampa
Ai Santuari Antoniani di Camposampiero la serata “L’ecumenismo di papa Francesco e Lutero” con padre Giancarlo Pani de «La Civiltà Cattolica»
Nell’incontro, in occasione della Settimana per l’unità dei cristiani, si raccoglieranno offerte per le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia
In occasione della Settimana per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2017), domani, venerdì 13 gennaio, alle 20.45 la Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani a Camposampiero organizza nell’auditorium un incontro-dibattito dal titolo “L'ecumenismo di papa Francesco e Lutero”. Ospite della serata sarà il gesuita padre Giancarlo Pani, vicedirettore della rivista «La Civiltà Cattolica». Grande conoscitore del dialogo ecumenico, Pani aiuterà ad approfondire il tema dell’ecumenismo, di grande attualità non soltanto per i cristiani, a partire dagli storici passi di papa Francesco.
Modera la serata Sabina Fadel, caporedattrice del «Messaggero di sant’Antonio».
L’entrata è a offerta libera e il ricavato andrà alle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma di fine 2016.
La serata inaugura la rassegna 2017 “Serata con...” che ha in programma incontri mensili con personalità del mondo della cultura, della religione e dello spettacolo. Il prossimo 3 febbraio la Casa di spiritualità ospiterà Lucetta Scaraffia, scrittrice e giornalista del «Corriere della sera» e dell’«Osservatore romano»; mentre il 17 marzo l’incontro sarà con fra Luciano Manicardi, vice priore della Comunità monastica di Bose.
Informazioni: Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero (PD), tel. 049.9303003, segreteria@casadispiritualita.it, www.casadispiritualita.it.
Scarica i materiali dall'area download in calce.
Ufficio stampa Messaggero di Sant’Antonio Editrice
Tel. 049-8225926 – ufficiostampa@santantonio.org – Mob. 380-2038621