EMP | ComunicatoStampa

A Pordenonelegge il 16 settembre si parlerà del "Male" con il libro di mons. Andrea Toniolo, un saggio di EMP per ritrovare un senso al dolore e alla malvagità

Il libro delle Edizioni Messaggero Padova verrà presentato sabato 16 settembre alle 15.30 nel Duomo di San Marco. Con l’autore dialogherà il biblista don Renato De Zan. Con il saluto del vescovo di Concordia-Pordenone mons. Giuseppe Pellegrini

28 Agosto 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Alla XXIV edizione di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori che si svolgerà a Pordenone dal 13 al 17 settembre, verrà presentato il libro Male di mons. Andrea Toniolo, pubblicato per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova nella collana “Parole allo specchio” lo scorso novembre, che esplora i diversi significati di questa parola per ricostruirvi un senso.

L’incontro è fissato per sabato 16 settembre alle 15.30 nel Duomo di San Marco. Con l’autore, preside della Facoltà teologica del Triveneto, dialogherà don Renato De Zan, biblista, oggi docente allo Studio Teologico di Pordenone. Sarà presente per un saluto anche S. E. Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone. Si parlerà della natura del male, del dolore nella sua dimensione spirituale, morale e sociale, a partire anche dai molti casi di cronaca, anche recente, che interrogano e sgomentano le nostre comunità.

Scrive l’autore nel libro da poco ristampato: «Perché il male? Che cos’è il male? Qual è la sua origine? Il male, in tutte le sue forme, urta il ritmo normale del vivere. Mette in crisi ogni pensiero. Soprattutto la sofferenza innocente e il male assoluto sono dei macigni che anche le religioni o le filosofie più raffinate non riescono a smuovere. Il male ci travolge con un’infinità di domande. Ed è bene ascoltarle fino in fondo, senza sconti e soluzioni affrettate. Solo così, entrando nella storia di ogni dolore, anche il più piccolo, possiamo, forse, scorgere qualche luce».

Nell’agile volumetto, Toniolo passa in rassegna i diversi significati del male: il male fisico (o psichico), ovvero il dolore, il patire del corpo o dell’anima in tutte le sue sfumature; il male morale, cioè l’azione cattiva, la malvagità, che è fonte di sofferenza; il male dell’essere, ovvero la condizione di caducità, di fragilità che avvolge l’uomo e la natura stessa. Per arrivare a dire che il male chiama inevitabilmente in causa Dio. Le emozioni e le azioni, i mali patiti e commessi dischiudono o infrangono gli orizzonti di senso: pathos, ethos, logos costituiscono i fili con cui è tessuto il discorso sul male.

Info per partecipare: https://www.pordenonelegge.it/eventi/male e https://www.pordenonelegge.it/il-festival/partecipa

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Male

Autore: Andrea Toniolo
Argomento: Attualità
Collana: Parole allo specchio 
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, Pdf, ePub
Dimensioni libro: 11,0 x 20,0
Pagine: 118
Pubblicazione: 5/2022
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825053302
Scheda libro con book-trailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/andrea-toniolo/male-9788825053302-14120.html

L’AUTORE - Andrea TONIOLO, presbitero della diocesi di Padova, è docente ordinario di teologia fondamentale e pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto, di cui è preside. Tra le sue pubblicazioni: La theologia crucis nel contesto della modernità (1998); Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale (2013); Cristianesimo e mondialità. Verso nuove inculturazioni? (2020).


Allegati disponibili


  • 55_cs_20230828_emp_male_presentazione_pordenonelegge.doc
    100352 Kb


  • male_abstract.pdf
    213262 Kb


  • 9788825053302_male.jpg
    76027 Kb


  • andrea_toniolo_primo_piano.jpg
    1113350 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Al Festival Francescano 2022 "Antonio segreto", il romanzo storico su sant’Antonio dello scrittore e regista Nicola Vegro edito da EMP

Sabato 24 settembre alle 14.00 a Palazzo d’Accursio, a Bologna, l’autore dialoga con fra Luciano Bertazzo, preside dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e direttore del Centro Studi Antoniani di Padova

15 Settembre 2022| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Sabato 24 settembre alle ore 14.00 nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, a Bologna, nell’ambito del Festival Francescano, l’autore Nicola Vegro dialogherà con fra Luciano Bertazzo, preside dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e direttore del Centro Studi Antoniani di Padova, sul libro Antonio segreto, il romanzo storico sulla vita di sant’Antonio di Padova pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova nel 2019 e già diventato un grande classico antoniano.

Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.

Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l’endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».

La figura di sant’Antonio, anche grazie alla sua coinvolgente rappresentazione nel romanzo di Vegro, bene incarna il tema ispiratore del Festival Francescano di quest’anno (22-25 settembre a Bologna), ossia la fiducia. Come spiegato nel manifesto scientifico della kermesse francescana, una fiducia intesa «verso le persone che conosciamo e frequentiamo spesso, ma anche in quelle distanti; fiducia nelle istituzioni politiche e sociali al servizio del bene comune». Un modo per volgere lo sguardo verso il prossimo e verso Dio, come fece, appunto, frate Antonio nella sua breve e intensa vita. 

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo  
Autore: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Formato libro (cartonato con sovraccoperta): 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5  
Scheda libro con video recensione di Alberto Trevellin: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/nicola-vegro/antonio-segreto-9788825044805-613.html

 

L’AUTORE

NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.


Allegati disponibili


  • 49_cs_20220915_emp_vegro_al_festival_francescano.doc
    40960 Kb


  • antoniosegreto_copertina.jpg
    283126 Kb


  • nicolavegro.jpg
    291156 Kb


  • antonio_segreto_abstract.pdf
    183754 Kb


EMP | ComunicatoStampa

A Pordenonelegge le Edizioni Messaggero Padova con il libro Gesù, il figlio del falegname di Renato De Zan

Presentazione domenica 18 settembre alle ore 16.15 al Duomo Concattedrale di San Marco. Con l’autore, il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta e il saluto del vescovo mons. Giuseppe Pellegrini

13 Settembre 2022| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Domenica 18 settembre alle ore 16.15, nell’ambito del festival letterario Pordenonelegge, al Duomo Concattedrale di San Marco, a Pordenone, si terrà la presentazione del libro  Gesù, il figlio del falegname di don Renato De Zan, recentemente pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova. L’incontro tra scienza, filosofia, storia e religione, in collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone, sarà presentato da Gian Mario Villalta, poeta e scrittore, nonché direttore artistico di Pordenonelegge dal 2003. A portare il saluto iniziale sarà il vescovo di Concordia-Pordenone, S.E. mons. Giuseppe Pellegrini.

Il libro introduce in maniera rigorosa e semplice al tema del Gesù storico. Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l’altro?

L’obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. I grandi studi degli specialisti sono qui riassunti e semplificati dall’autore in sei brevi, magistrali capitoli, dalla metodologia storico-critica, all’analisi dei documenti non cristiani sull’esistenza di Gesù, dall’esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, alla ricerca dell’ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell’analisi di una breve parabola, fino a un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Gesù, il figlio del falegname
Sottotitolo: Due parole semplici sul Gesù storico
Autore: Renato De Zan
Argomento: Bibbia
Collana: Bibbia per te, 46
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 21,0
Pagine:  150
Pubblicazione: 07/2022
ISBN: 9788825054958
Scheda libro con estratto e book-trailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/renato-de-zan/gesu-il-figlio-del-falegname-9788825054958-14308.html

 

L’AUTORE - Renato De Zan ha conseguito il dottorato in Liturgia al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma e il dottorato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ha insegnato all’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina di Padova, al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo di Roma e alla Pontificia Università Gregoriana. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e alla traduzione del Messale italiano (2020). Ha pubblicato diversi studi in ambito biblico e in ambito biblico-liturgico. Per le Edizioni Messaggero Padova, negli anni 2001-2002, ha pubblicato una lectio divina sul libro di Isaia in due volumi (Is 1-29; Is 40-66) e I molteplici tesori della Parola (2012). Nel 2011 ha pubblicato Il culto che Dio gradisce. Studio del “Trattato sulle offerte” di SirGr 34,21-35,20 per le edizioni Gregorian & Biblical Press. Per CLV ha pubblicato nel 2021 due volumi, uno sull’eucologia (Erudi, Domine, quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo) e uno sull’ermeneutica del Lezionario romano (Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo). È stato consultore della Congregazione per il culto e la disciplina dei sacramenti.


Allegati disponibili


  • 47_cs_20220913_emp_de_zan_a_pordenonelegge_corr.doc
    42496 Kb


  • 9788825054958_gesu_il_figlio_del_falegname.jpg
    374971 Kb


  • gesu_figlio_del_falegname_abstract.pdf
    1751786 Kb


  • foto_de_zan_renato.pdf
    4543118 Kb


EMP | ComunicatoStampa

A PordenoneLegge la cristologia “blasfema” dei racconti evangelici di «È fuori di sé» raccolta da Aldo Martin per i tipi di EMP

L’autore presenta il libro domani, giovedì 16 settembre, alle ore 16.00, nel Duomo Concattedrale di San Marco a Pordenone, nell’incontro “Quali verità nelle offese?” in dialogo con il biblista don Renato De Zan

15 Settembre 2021| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Sarà presentato domani, giovedì 16 settembre, alle ore 16.00, nel Duomo Concattedrale di San Marco a Pordenone, nell’ambito del festival letterario PordenoneLegge, il libro «È fuori di sé» di Aldo Martin edito per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova (EMP). Si tratta di un originale e audace saggio che attraverso le offese rivolte a Gesù riportate nei quattro vangeli permette di ritrarre un Gesù dal "basso". A dialogare con l’autore nell’incontro “Quali verità nelle offese?” sarà il biblista don Renato De Zan, docente dello Studio Teologico del Seminario Diocesano di Pordenone. L’incontro è in collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone.

La domanda di partenza di Martin in questa insolita analisi cristologica è se le affermazioni offensive su Gesù da parte dei suoi detrattori sono un’opportunità per udire qualcosa di autentico sul suo conto, se rivelano qualche aspetto nuovo del suo ministero. Nei racconti evangelici, infatti, oltre alle acclamazioni di fede, in cui Gesù riceve dei titoli positivi, i cosiddetti titoli cristologici (maestro, Figlio di Davide, Cristo, Signore, Figlio di Dio), talora vengono curiosamente riportate anche alcune offese esplicite (indemoniato, bestemmiatore, mangione e beone-amico dei pubblicani e dei peccatori, fuori di sé, sobillatore, eretico, falso profeta, trasgressore della Legge, ecc.).

Perché gli evangelisti non hanno avuto remora alcuna nel trascriverle all’interno della narrazione, facendocele sentire in tutta la loro nuda e cruda realtà? Poste sulle labbra degli avversari, queste espressioni graffianti possono contenere, in realtà, alcuni tratti assai originali e significativi di Gesù, anche se formulati, appunto, in modo del tutto negativo. Scopo della presente “cristologia blasfema” è precisamente quello di restituirne la funzione positiva.

Per info sull’evento: https://www.pordenonelegge.it/

 

L’AUTORE
Aldo MARTIN, nato nel 1969, è presbitero dal 1994. Docente stabile di esegesi neotestamentaria all’Istituto superiore di scienze religiose di Vicenza, di cui è stato direttore per alcuni anni; svolge ora il servizio di rettore del Seminario diocesano. Oltre ad articoli scientifici e divulgativi ha pubblicato: Lettera agli Efesini, San Paolo 2011; Fede come amicizia, Cittadella 2014; Lettere di Giovanni, Edizioni Messaggero Padova 2015; Edificare sul fondamento, Elledici 2015; I paradossi del ministero, EDB 2016; Anima Christi, Edizioni Messaggero Padova 2018; Anche Dio si arrabbia, Città Nuova Editrice 2020.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: «È fuori di sé»
Sottotitolo: La cristologia “blasfema” dei racconti evangelici
Autore: Aldo Martin
Settore: Bibbia
Tematica: Testi e commenti
Collana: Bibbia per te
1a edizione 2021
Copertina: Brossura plastificata lucida
Formato: 12,0 x 21,0
Pagine: 136
ISBN: 978-88-250-5041-7
Vai al sito delle Edizioni Messaggero Padova: https://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-5041-7


Allegati disponibili


  • 50_cs_20210915_emp_martin_a_pordenonelegge.doc
    364544 Kb


  • cop_e_fuori_di_se.jpg
    314633 Kb


  • e_fuori_di_se_abstract.pdf
    829206 Kb


EMP | ComunicatoStampa

A Pordenonelegge "Antonio segreto" (ed. EMP), il romanzo storico su sant’Antonio con lo scrittore e regista Nicola Vegro

Venerdì 18 settembre alle 17.00 nel Duomo Concattedrale di San Marco l'autore dialogherà con don Renato De Zan

17 Settembre 2020| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Antonio segreto, il romanzo storico su sant’Antonio di Nicola Vegro, sarà a Pordenonelegge domani, venerdì 18 settembre alle 17.00. L'autore del libro della casa editrice francescana Edizioni Messaggero Padova dialogherà con don Renato De Zan nel Duomo Concattedrale di San Marco.

Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.

Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l'endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo  
Autori: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Formato: 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4480-5

 

L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.


Allegati disponibili


  • 52_cs_20200917_emp_antonio_segreto_pordenonelegge.doc
    43008 Kb


  • antoniosegreto_copertina.jpg
    283126 Kb


  • nicolavegro.jpg
    291156 Kb


  • antonio_segreto_abstract.pdf
    183754 Kb


  • loc._antonio_segreto_pordenone2020.pdf
    151997 Kb