30 Aprile 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi e colleghe,

di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova di questo mese.

Per ogni libro sono disponibili abstract e copertina dall'area download "Allegati disponibili" (in calce al comunicato). Sul sito dell'editore, la scheda libro contiene, a seconda dei casi, anche il booktrailer.

Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

POSSIAMO ANCORA EDUCARE?
Educazione morale e mondo giovanile
di Roberto Massaro

Possiamo ancora educare la generazione Z? Roberto Massaro, docente stabile di Teologia Morale e Bioetica, cerca di dare riposte a questo quesito, raccogliendo il lavoro di specialisti della Facoltà Teologica Pugliese che parte dall’ascolto dei “vissuti personali di vita” dei ragazzi. Se da un lato i nativi digitali (nati tra il 1996 e il 2010) sono iperconnessi, bisognosi di soddisfazioni, desiderosi di apprendere nuovi skills, dall’altro sono spesso mentalmente fragili, in rotta di collisione col mondo degli adulti, e talvolta chiusi al dialogo. Oltre ad alcuni contributi dei docenti Maria Rita Parsi e Giovanni Del Missier, il testo riporta il frutto di tre laboratori orientati a elaborare una teologia morale dal basso, capace di confrontarsi con la complessità del reale e di collocarsi nel contesto di un «discernimento pastorale carico di amore misericordioso» (AL, 312).
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

LA TEOLOGIA È UNA SCIENZA?
Il contributo di Riccardo di Mediavilla al dibattito del XIII secolo
di Fabio Gambetti

Nella seconda metà del XIII secolo si accese un ampio dibattito tra filosofi e teologi sulla “scientificità” della sacra doctrina. Riccardo di Mediavilla offre una sintesi originale di tomismo e francescanesimo coinvolgendo autori quali Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Sigieri di Brabante, Giovanni Duns Scoto.

Il rigore scientifico della ricerca di Fabio Gambetti, già insegnante di filosofia francescana e tuttora docente agli ISSR di Bologna e Forlì, mette in luce come la diffusione dell’aristotelismo riproponesse la questione della certezza del sapere teologico, discutendo questioni ancora attuali. Degna di nota, in particolare, l’appendice con la trascrizione annotata del Prologus, che costituisce un importante contributo per un’aggiornata analisi del pensiero del teologo medievale.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

RIASCOLTANDO IL CANTICO DI FRATE SOLE
La fragilità sostenibile
di Marzia Ceschia

Quale esperienza spirituale è sottintesa al Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi? Quale mentalità spirituale ha consentito al santo di cantare la Creazione a quel modo e quali atteggiamenti spirituali propone a noi oggi? Se sul Cantico delle creature molto è stato scritto e molto è stato detto da autorevoli studiosi, l’originalità del libro di Ceschia sta nell'attualizzazione dell’opera di san Francesco, nella profondità degli spunti spirituali e nella bellezza della prosa. Non si tratta quindi di un ulteriore commento, ma piuttosto di riascoltare l’esperienza spirituale che gli è sottintesa e di cogliere la mentalità spirituale che la sottende. In particolare, attraverso la consapevolezza dell’essere creature, per assumere la propria fragilità come spazio di comunione, dimensione dove nell’essere poveri e nel donarsi ci si riconosce fratelli e sorelle.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con booktrailer dell’autrice.

 

PREGATE SEMPRE
Con la Vergine Maria, san Francesco d'Assisi e sant'Antonio di Padova
A cura di Alberto Vela

Nuova edizione aggiornata curata da Alberto Vela, responsabile delle Edizioni Messaggero Padova e docente di Sacra Scrittura all’ISSR di Vicenza, della più ricca e preziosa raccolta di preghiere della famiglia francescana e antoniana. Il volume di oltre 500 pagine accompagna chi ha deciso di dedicarsi alla preghiera, ma anche chi vorrebbe ma non sa come fare. Contiene una sintesi del catechismo e le più belle preghiere della tradizione cristiana, tra cui varie forme di rosario meditato, di via crucis, novene alla Madonna, per il Natale, agli angeli, a san Francesco, a santa Chiara, a san Giovanni Paolo II e, in particolare, a sant’Antonio, con un «pellegrinaggio spirituale» alla sua Basilica in Padova. Non mancano testi per il sacramento della Riconciliazione e preghiere da recitare nelle diverse occasioni, lieti o tristi, della vita. Con un apparato iconografico pregevole.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

VIDA DE SAN ANTONIO
di Vergilio Gamboso

Da segnalare la nuova edizione in lingua spagnola della biografia del Santo di Padova, scritta da fra Vergilio Gamboso (1929-2011), tra i più noti e brillanti studiosi di temi antoniani, con i pregi di una prosa sciolta ed estrosa, ma precisa nella materia storica minuziosamente controllata nelle fonti. Antonio di Padova è uno dei santi più fortunati dal punto di vista agiografico, di cui non si contano le biografie susseguitesi lungo i secoli. Il nuovo volume mette a disposizione del grande pubblico il frutto di lunghi anni di studio e ricerca, che unisce da una parte la serietà e l’autorevolezza dei contenuti, dall’altra lo stile scorrevole e il linguaggio brillante, che ne assicura una lettura piacevole e avvincente.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

RISTAMPE

Tra le ristampe da evidenziare Gesù, volto di Dio di Ludwig Monti, un libro semplice e breve sulla figura del Cristo, una sorta di introduzione per principianti, un lavoro non scontato e di grande responsabilità, che sintetizza, in poco meno di 200 pagine, trent’anni di meditazioni, letture, docenze dell’autore, biblista ed editor, già monaco di Bose.

La cura delle parole di Cristina Bellemo, un percorso per riscoprire l’importanza delle parole e il loro significato, materie preziose capaci di custodire storie di vita e di averne cura nelle relazioni con umanità, responsabilità e partecipazione. Per allenare l’attenzione nello scegliere e nell’abitare le parole, con un capitolo per ogni parola chiave selezionate dall’autrice.

Nuova ed ennesima ristampa (la precedente era del dicembre scorso), del best seller di EMP: Ricordati che devi morire! del monaco tanatologo Guidalberto Bormolini, che affronta il tema del prepararsi alla morte nelle grandi tradizioni sapienziali, con la serenità e la leggerezza che caratterizza l’eclettico autore.

 


Allegati disponibili


  • 37_cs_20240430_emp_novita_editoriali_aprile_rev.docx
    177825 Kb


  • 9788825057997_possiamo_ancora_educare.jpg
    247864 Kb


  • possiamo_ancora_educare_web.pdf
    262143 Kb


  • 9788825057201_la_teologia_e_una_scenza.jpg
    901380 Kb


  • la_teologia_e_una_scienza_web.pdf
    325425 Kb


  • 9788825057560_riascoltando_il_cantico_di_fratello_sole.jpg
    650828 Kb


  • riascoltando_il_cantico_di_frate_sole_web.pdf
    2173483 Kb


  • 9788825057225-pregate_sempre_cop.jpg
    243885 Kb


  • 9788825047929-vida_de_san_antonio_spa_terza_ed.jpg
    465176 Kb


EMP | ComunicatoStampa

EMP al Salone del Libro con l’esperienza torinese di eremitaggio urbano raccontata dallo smart book "Il silenzio nella città" di Juri Nervo

Venerdì 19 maggio, h. 19, nel Padiglione Ovale, Stand W07, l’autore dialoga con il teologo Ermis Segatti. Modera Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova. L’editrice francescana sarà presente al Lingotto Fiere allo stand di UELCI

9 Maggio 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Un particolarissimo eremo che ha sede in un ex carcere ed è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, un’oasi di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano. È l’«Eremo del Silenzio» nato a Torino nel 2011 da un’idea del suo fondatore, Juri Nervo, che per le Edizioni Messaggero Padova ha raccontato questa originale esperienza di incontro con Dio, se stessi e gli altri nel volumetto Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano, per la collana Smart books.

E quale occasione migliore, se non il Salone internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere, 18-22 maggio 2023), per presentare questa realtà e il libro che la illustra? Venerdì 19 maggio, alle ore 19.00, nel Padiglione Ovale, Stand W07, Juri Nervo dialogherà con il teologo Ermis Segatti. L’incontro sarà moderato da Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova. Per tutta la durata della kermesse libraria, la casa editrice francescana sarà presente con i propri libri allo stand di UELCI (PAD OVAL - Stand W22/X21).

Innamorato di san Francesco, l’autore nonché fondatore, che da anni lavora con il disagio in vari ambiti (scuola, carcere e ospedali), presenta la realtà dell’Eremo con la semplice formula della domanda e risposta. Quattordici brevi capitoletti ne sviscerano la natura e il significato, spaziando tra le molte dimensioni interiori di questo suggestivo luogo.

«Anche la città può dotarsi di luoghi, tempi, persone che possono favorire il percorso interiore di maturazione per ritrovare e custodire la propria vocazione – scrive nella prefazione l’Arcivescovo di Vercelli, mons. Marco Arnolfo -. Sorprendente o addirittura scioccante scoprire che delle celle di un ex carcere possano essere uno di questi luoghi dello spirito, dove entrare e rimanere per un tempo prolungato alla ricerca della propria libertà interiore, dove individuare le schiavitù che oscurano e paralizzano la nostra esistenza e ci impediscono di venire alla luce, di uscire sulle strade della gioia, del servizio, del dono di sé».

Nel volume è pubblicata anche la Lettera dalla clausura di sr. Cristina Cattaneo.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Il silenzio nella città
Sottotitolo: Esperienze di eremitaggio urbano
Autore: Juri Nervo
Prefazione: Marco Arnolfo    
Argomento: attualità                
Collana: Smart books
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 10,5 x 17,5
Pagine: 106
Pubblicazione: 02/2023
Numero edizione: 1
ISBN libro: 9788825054897
Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/juri-nervo/il-silenzio-nella-citta-9788825054897-14545.html


Allegati disponibili


  • 33_cs_20230509_emp_salone_torino_presentazione_juri_nervo.doc
    41984 Kb


  • 9788825054897_il_silenzio_nella_citta.jpg
    128035 Kb


  • il_silenzio_nella_citta_estratto.pdf
    241928 Kb


  • sal_to_presentazione_il_silenzio_nella_citta_juri_nervo_19_5_23.pdf
    3031481 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Alla Fiera delle Parole 2022 "Antonio segreto", il romanzo storico su sant’Antonio dello scrittore e regista Nicola Vegro (ed. EMP)

Martedì 4 ottobre alle 18.00, in Chiostro della Magnolia della Basilica del Santo a Padova, l’autore dialoga con il biblista e docente di Sacra Scrittura Alberto Vela

30 Settembre 2022| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Martedì 4 ottobre alle ore 18.00 nel Chiostro della Magnolia della Basilica del Santo a Padova, nell’ambito della Fiera delle Parole, l’autore Nicola Vegro dialogherà con Alberto Vela, biblista, docente di Sacra Scrittura e responsabile delle Edizioni Messaggero Padova (EMP), sul libro Antonio segreto, il romanzo storico sulla vita di sant’Antonio di Padova pubblicato dalla casa editrice francescana di Padova nel 2019 e già diventato un grande classico antoniano.

Il volume è stato quest’anno tradotto e pubblicato in portoghese dalla casa editrice Paulinas con il titolo Antonio secreto, ottenendo un’ottima accoglienza da parte della critica letteraria e dei lettori, con presentazioni ufficiali a Coimbra e a Lisbona alla Fiera del Libro, entrando nelle classifiche dei libri più venduti dell’estate in Portogallo.

Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.

Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l’endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo  
Autore: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Formato libro (cartonato con sovraccoperta): 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5  
Scheda libro con video recensione di Alberto Trevellin: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/nicola-vegro/antonio-segreto-9788825044805-613.html

 

L’AUTORE

NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.


Allegati disponibili


  • 57_cs_20220930_emp_antonio_segreto_alla_fiera_delle_parole.doc
    40448 Kb


  • antoniosegreto_copertina.jpg
    283126 Kb


  • nicolavegro.jpg
    291156 Kb


  • antonio_segreto_abstract.pdf
    183754 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Al Festival del Viaggiatore il dialogo tra il monaco e scrittore Guidalberto Bormolini e Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova

L’evento intitolato “Là dove tutto sembra finire” si terrà ad Asolo domenica 25 settembre alle ore 10.30 al Convento SS. Pietro e Paolo

16 Settembre 2022| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Si intitola “Là dove tutto sembra finire” il dialogo tra il monaco, teologo e tanatologo Guidalberto Bormolini e Alberto Vela, responsabile delle Edizioni Messaggero Padova, biblista e docente di Sacra Scrittura, che si terrà al Festival del Viaggiatore ad Asolo (TV) domenica 25 settembre alle ore 10.30 al Convento SS. Pietro e Paolo.
L’evento è su prenotazione: https://www.festivaldelviaggiatore.com/programma/

Le domande che daranno il là alle riflessioni degli ospiti sono molteplici e per nulla banali. C’è vita nella morte? Che valore ha cercare rivoli di senso nella realtà che coincide con il nostro limite estremo e che ci appare insensata, temibile, misteriosa? In questa età ferita e disorientata, dove il limite è continuamente riproposto da eventi come la pandemia e la guerra, ha senso partire proprio dalla fine per ritrovare nuovi inizi? Da qui, con i due protagonisti si cercherà di riscoprire insieme al pubblico il valore del viaggio più importante per ognuno di noi: ossia la vita.  

Il Festival del Viaggiatore è un festival diffuso che dal 2015 dà voce alle esperienze, ai pensieri e alle emozioni di quanti vivono il viaggio come metafora della vita, in ogni sua sfumatura. Esistono tanti tipi di viaggi: quelli che ci portano alla scoperta di nuovi luoghi sconosciuti, quelli che ci fanno vivere avventure e quelli - più personali - che si compiono in una dimensione interiore. 

Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco, laureato alla Pontificia Università Gregoriana e dottorando in Teologia Spirituale all'Ateneo Sant’Anselmo a Roma, è docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova. Si occupa della formazione sui temi della spiritualità e del dialogo interreligioso nel fine vita presso numerosi Hospices, Asl e strutture ospedaliere. È fondatore e presidente di TuttoèVita Onlus.
Per le Edizioni Messaggero Padova (EMP) è direttore della collana “Tutto è vita”, per diffondere la consapevolezza sui temi del dolore, del lutto e della morte, nella convinzione che essa non è l’opposto della vita, ma uno dei passaggi della vita stessa, e che vede tra gli autori psicologi, counselor, medici, religiosi, e con Paolo Trianni della collana “Centro Studi Cristiani e Vegetariani”, per promuovere una cultura vegetariana all’interno del pensiero religioso cristiano.
È inoltre autore del volume Accompagnatori accompagnati (ed. EMP, 2020) che propone un’approfondita riflessione nell’ambito di quella che è definita «umanizzazione delle cure», mettendo in evidenza le difficoltà e gli impedimenti attualmente presenti; di Ricordati che devi morire! (ed. EMP, 2020), che con stile leggero propone l’attualità delle intuizioni di sapienti e profeti antichi come antidoto alla rimozione della morte nella nostra società; dell’istant book Morire durante la pandemia. Nuove "normalità" e antiche incertezze, scritto insieme a Stefano Manera e Ines Testoni (ed. EMP, 2020).


Allegati disponibili


  • 50_cs_20220916_emp_bormolini_al_festival_del_viaggiatore_asolo.doc
    43008 Kb


  • bormolini.jpg
    609435 Kb


EMP | ComunicatoStampa

“Più libri più liberi”, il 9 dicembre l’EMP presenta il libro Sicurezza, il saggio di Mauro Cereghini e Michele Nardelli che indaga il carattere polisemico di questa parola di grande attualità

Alla fiera della piccola e media editoria di Roma, da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre, al Convention Center La Nuvola, le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti allo stand N04 nell’area Forum

29 Novembre 2018| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti quest’anno a “Più libri più liberi”, la fiera della piccola e media editoria che si terrà a Roma dal 5 al 9 dicembre al Convention center La Nuvola. Domenica 9 dicembre, alle 11.30, in Sala Nettuno al Mezzanino (attigua alla Sala stampa), la casa editrice francescana di Padova presenterà il libro Sicurezza di Mauro Cereghini e Michele Nardelli. Con uno degli autori, Cereghini, dialogherà Enrico Fontana, direttore responsabile della rivista “La nuova ecologia”. A moderare l’incontro Alberto Vela della redazione di EMP.

Di stringente attualità, il saggio della collana Parole allo specchio invita a ripensare il significato della parola «sicurezza», un termine sempre più presente nel vocabolario della politica e dei mass media, e ne indaga il suo carattere polisemico e sfaccettato. In questo modo è possibile liberare questo lemma dallo stereotipo che l’associa alla difesa e all’esclusione, cogliendo invece la domanda intima e profonda che le soggiace: quella del prendersi cura. L’idea di fondo è che occorra trasformare l’idea di sicurezza, passando dalla concezione di “difesa dagli altri”, richiamato spesso dall’immagine dello “scontro di civiltà”, a quella di “cura dello stare assieme”.

Nel Novecento, il secolo di Auschwitz, di due guerre mondiali con milioni di morti e della prima bomba atomica, la sicurezza non era così ossessiva come oggi. Partendo dal cosiddetto “paradosso delle inferiate” – le statistiche riportano un calo dei reati e, al contempo, l’aumento dell’insicurezza percepita – il volumetto propone un cambio di paradigma, un nuovo umanesimo capace di far propria la cultura del limite e la forza della nonviolenza. Il saggio mostra anche alcuni esempi concreti di come mettere in pratica un nuovo umanesimo, capace di riconsiderare i diritti in base alla loro esigibilità universale e di modificare i comportamenti verso la sobrietà nei consumi e la qualità nelle relazioni. In una visione che si potrebbe definire olistica.

«Si è diffuso in modo quasi virale, sotto pelle, un sentimento di precarietà esistenziale, come vivessimo una costante minaccia personale e di gruppo – si legge nella Prefazione –. I dati indicano il progressivo calo dei reati in Italia, ma non lo si vede e si continua a chiedere più sicurezza, intesa come separazione dagli altri e dai diversi in una qualunque delle accezioni possibili. Si traduce la domanda di protezione in polizia e telecamere a difesa dei privilegi, quand’anche relativi, perché ci si vede in pericolo e circondati solo da potenziali nemici. Non che manchino motivi di preoccupazione reale verso il futuro. L’intrecciarsi di crisi finanziaria, ecologica, sociale, politica e morale porta grande incertezza nel vissuto quotidiano di ognuno. Ma è un’incertezza indipendente dall’incolumità fisica, ossia dal timore per il buio oltre la siepe che ci accomuna agli altri animali. È riconducibile semmai al venir meno dei fattori che, nella modernità, hanno garantito alla nostra parte di mondo benessere e supremazia. La fine del privilegio occidentale si è tradotta in crisi dello stato sociale, della sovranità nazionale e delle altre categorie novecentesche che fondavano il cosiddetto primo mondo, e tutto sommato anche il secondo. L’attuale insostenibilità negli stili di vita costringe tutti a fare i conti con l’interdipendenza e con il senso del limite, generando una percezione di insicurezza profonda».

Per tutta la durata della fiera le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti con un proprio stand, il numero N04, nell’area Forum.

 

GLI AUTORI
Mauro CEREGHINI
, ricercatore e formatore sui temi della pace, della mediazione e della cooperazione internazionale. Ha insegnato sociologia dei paesi in via di sviluppo all’Università di Trento, è stato presidente del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale e ha diretto l’Osservatorio Balcani e Caucaso. Attualmente lavora come operatore culturale a Merano.
Michele NARDELLI, saggista, dirigente politico, ricercatore sui temi della pace è stato consigliere regionale del Trentino Alto Adige-Südtirol e presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani. Studioso dell’Europa di mezzo è, nel 1999, fondatore di Osservatorio Balcani e Caucaso. Impegnato per anni nella cooperazione internazionale è autore con Mauro Cereghini di "Darsi il tempo. Idee e pratiche per un’altra cooperazione internazionale" (2008).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Sicurezza
Autori: Mauro Cereghini - Michele Nardelli
Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Parole allo specchio
Pagine: 104
ISBN: 978-88-250-4300-6
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4300-6


Allegati disponibili


  • 105_cs_2018.11.29_emp_plpl_roma_sicurezza.doc
    56320 Kb


  • plpl_sicurezza_roma_20181209_ore11_30.jpg
    310987 Kb


  • plpl_sicurezza_roma_20181209_ore11_30.pdf
    111217 Kb


  • 9788825043006-sicurezza.jpg
    77304 Kb


  • sicurezza_abstract.pdf
    100955 Kb


  • paroleallospecchio_titoli_collana.jpg
    294122 Kb

EMP | ComunicatoStampa

Cristianesimo e diritti degli animali, a “Tempo di libri” EMP presenta la collana di SmartBooks curata dal Centro Studi Cristiani Vegetariani

Sabato 10 marzo alle 16, alla Fiera internazionale dell’editoria di Milano, Paolo Trianni, autore di Per un vegetarianesimo cristiano, dialoga con il biblista Alberto Vela di EMP

6 Marzo 2018| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

È possibile una teologia cristiana del vegetarianesimo, dell’ecologia o degli animali, realtà terrestri importanti quanto le altre, che già hanno ricevuto attenzione teologica, e forse persino più urgenti di esse? E su quali basi, se la Bibbia presenta evidenze contrarie sintetizzate dal comportamento alimentare dello stesso Gesù di Nazareth e degli apostoli? Se ne discuterà a “Tempo di libri”, la fiera internazionale dell’editoria di Milano, sabato 10 marzo alle ore 16.00 (Spazio incontri - Stand UELCI, Pad. 3, stand E58), nell’incontro “Cristianesimo e diritti degli animali”, in occasione della presentazione del libro di Paolo Trianni Per un vegetarianesimo cristiano e della nuova collana delle Edizioni Messaggero Padova di SmartBooks curata dal Centro Studi Cristiani Vegetariani. Con l’autore dialogherà il biblista Alberto Vela della casa editrice francescana di Padova.

Secondo Trianni i tempi sono maturi affinché la tradizione cristiana prenda in esame il vegetarianesimo come tematica tutt’altro che secondaria. Chiedersi se tradizione cristiana e vegetarianismo siano tra loro compatibili, e se il cristianesimo potrà un giorno aggettivarsi come vegetariano, appare infatti più che legittimo. Sotto la doppia pressione della crisi ecologica - che ha spinto l’essere umano a interrogarsi circa le radici del marcato antropocentrismo con cui guarda al resto del creato come altro da sé - e del recente sviluppo animalista del diritto, la teologia è infatti chiamata ad approfondire la questione animale in modo più sistematico di quanto abbia fatto in passato.

Negli ultimi decenni si è andato delineando un nuovo filone di ricerca nelle discipline filosofico-teologiche volto a indagare il ruolo assegnato agli animali all’interno della tradizione ebraico-cristiana. Numerose voci si sono alzate un po’ in tutto il mondo, occidentale e non, per rispondere agli interrogativi sorti da questo nuovo approccio all’etica animale e ambientale. Due segni, in particolare, accompagnano la crescita di una sensibilità ambientalista e vegetariana nel mondo cristiano: la recente enciclica Laudato si’ di papa Francesco, che rappresenta un primo passo in questa direzione e contrassegna la svolta ecologica della Chiesa cattolica; e la nascita di varie aggregazioni cristiane animaliste, di cui nel contesto italiano è espressione emblematica l’Associazione cattolici vegetariani.

La maturazione progressiva di questa sensibilità non adombra pero l’evidenza di come, ancor oggi, impegnarsi per la promozione del vegetarianesimo rappresenti una sorta di sfida o scommessa che, non di rado, si scontra persino con un certo sarcasmo all’interno di certo conservatorismo, ecclesiale o laico.

Oltre al primo volume di Paolo Trianni dedicato al vegetarianesimo, la nuova collana dedicata al tema dei diritti e del rispetto degli animali in una prospettiva cristiana ha due titoli freschi di stampa, Anche gli animali pregano e I diritti degli animali, e altri in programma. Il primo volume è un compendio di teologia degli animali del teologo Gianfranco Nicora, con una presentazione scritta poco prima di morire dal grande biblista astigiano Paolo De Benedetti, secondo molti studiosi anticipatore delle istanze dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Il secondo, della filosofa Alma Massaro, indaga, con particolare attenzione al ‘700 inglese, la storia di quel nuovo modo di guardare agli animali che portò a un’etica animale cristiana.
Il Centro Studi Cristiani Vegetariani (CSCV) nasce con l’obiettivo di favorire un’ecologia legata alla spiritualità, stimolando e promuovendo la ricerca scientifica, lo studio e la divulgazione dei risultati delle ricerche. È una realtà ecumenica che lavora insieme alle altre Chiese cristiane, aperta al dialogo e alla collaborazione anche con le diverse tradizioni religiose che abbiano come oggetto di studio l’alimentazione, l’ambiente, il creato e tutte le sue creature.

 

L’AUTORE

Dottore in filosofia e teologia, PAOLO TRIANNI insegna al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e all’Università Urbaniana con impegni e collaborazioni in varie altre istituzioni universitarie. È direttore della collana scientifica “Punto Omega. Studi e ricerche su Teilhard de Chardin”, e nell’editorial board della rivista internazionale di dialogo interreligioso monastico «Dilatato Corde». Tra le sue monografie si ricordano: Il monachesimo non cristiano (2008); Henri Le Saux. Un incontro con l’India (2011); Il Cristo di tutti. Teilhard de Chardin e le religioni (2012); Il diritto alla libertà religiosa. Alle fonti di Dignitatis Humanae (2014). Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso (2016). Ha pubblicato una quindicina di curatele anche a tema ecologico tra cui: Ma di’ soltanto una parola: economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, (con E. Garlaschelli e G. Salmeri 2013 ); Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un’etica cristiana vegetariana (con G. Bormolini e L. Lorenzetti 2015); La terra come casa comune. Crisi ecologica ed etica ambientale (con J. Moltman e P. Stefani 2017). Vicepresidente del Centro Studi Cristiani Vegetariani, fa parte di Religions for peace.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Per un vegetarianesimo cristiano
Autore: Paolo Trianni
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Collana: Smart books Centro studi cristiani vegetariani
Pagine: 148
ISBN: 978-88-250-4533-8 (LIBRO). Disponibile anche in formato digitale (PDF e EPUB).
Scheda libro cliccando su questo link.

Per copia omaggio per recensioni i giornalisti possono contattare l’ufficio stampa.


Allegati disponibili


  • 21_cs_2018.03.06_emp_tempo_di_libri_collana_vegetarianesimo.doc
    55808 Kb


  • paolo_trianni_emp.jpg
    64895 Kb


  • 9788825045338-per_un_vegetarianesimo_cristiano.jpg
    110558 Kb


  • per_un_vegetarianesimo_cristiano_abstract.pdf
    126839 Kb


  • tempo_di_libri_emp_vegetarianesimo_10.03.2018.pdf
    141753 Kb


  • tempo_di_libri_emp_vegetarianesimo_10.03.2018_vola5fronte.jpg
    180903 Kb


  • tempo_di_libri_emp_vegetarianesimo_10.03.2018_vola5retro.jpg
    158197 Kb


EMP | ComunicatoStampa

“Punti d’incontro”, il 21 febbraio a Vicenza si parla di integrazione e convivenza interreligiosa

Dalla collana EMP con volumi bilingui in italiano e arabo un aiuto alla conoscenza e al rispetto tra diverse fedi

16 Febbraio 2017| di Ufficio Stampa Messaggero sant'Antonio

Martedì 21 febbraio alle 18, nella sala convegni del Tempio di San Lorenzo a Vicenza, la Coreis del Veneto (Comunità religiosa islamica) organizza la presentazione del libro Il Padre Misericordioso, edito dalla casa editrice cattolica Edizioni Messaggero Padova nella collana sul dialogo interreligioso “Punti di incontro”, con testo in italiano e arabo.

Interverranno padre Celso Mattellini del Tempio di San Lorenzo, l’assessore alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza Isabella Sala, il presidente della Coreis italiana imam Yahya Pallavicini, il direttore Caritas diocesana vicentina don Enrico Pajarin e Top Niang, rappresentante della comunità senegalese a Vicenza. Introduce e modera il biblista Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova.

L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di appuntamenti che la Coreis italiana in collaborazione con la casa editrice francescana EMP organizza in diverse regioni d’Italia per promuovere dei veri e propri “Punti di Incontro” tra differenti tradizioni religiose, con l’obiettivo di trovare ricadute pratiche di convivenza interreligiosa e di integrazione.

Ogni libro della collana, interamente bilingue, italiano e arabo, propone infatti un brano tratto, di volta in volta, dalle Scritture sacre di ebrei o cristiani o musulmani, commentato da vari autori appartenenti a queste fedi o laici che accettano di incontrarsi e confrontarsi, con coraggio, senza pregiudizi.

Il padre misericordioso, così come gli altri titoli della collana, è un libro per vincere l’ignoranza reciproca, che è la causa principale dell’odio e dell’intolleranza, per meravigliarsi insieme della bellezza e della forza della parola di Dio, nel rispetto e nell’ascolto l’uno dell’altro, anche dei differenti approcci. «Il nostro è un tentativo di “rischiare incontri” là dove tutti o molti, da una parte e dall’altra, preferirebbero ideologicamente scontri – ha commentato il francescano fra Scarsato illustrando il progetto editoriale – La parola di Dio è un buon motivo, in un momento dove le parole feriscono e dividono, scagliate aggressivamente come bombe addosso a chi non è come noi, per usare parole diverse. Anzi, per “osare” parole diverse».

 

Allegati scaricabili dall’area download del sito dell’Ufficio stampa: comunicato, copertina in italiano, copertina in arabo, abstract del libro, locandina incontro.

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Il padre misericordioso
(EMP, 2016)
Titolo: Il padre misericordioso
Autori: Vittorino Andreoli - Elena Bosetti - Haim Fabrizio Cipriani - Yahya Pallavicini
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Collana: Punti d’incontro
Pagine: 160
ISBN: 978-88-250-4207-8 (LIBRO). Disponibile anche in formato digitale.
Scheda libro al link: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4207-8 


Allegati disponibili


  • 10_cs_2017.02.16_emp_punti_di_incontro_vicenza.doc
    48128 Kb


  • il_padre_misericordioso_italiano.jpg
    331940 Kb


  • il_padre_misericordioso_arabo.jpg
    317782 Kb


  • il_padre_misericordioso_abstract.pdf
    220621 Kb


  • puntiincontro_vicenza_a3.pdf
    86381 Kb