
EMP | ComunicatoStampa
Domani a Padova 'Antonio segreto' (ed. EMP), dialogo tra l’autore Nicola Vegro e Flavio Zanonato
Mercoledì 4 dicembre ore 19.30 a Palazzo Zacco in Prato della Valle
Antonio segreto, il romanzo storico su sant’Antonio di Nicola Vegro per i tipi di EMP, sarà presentato domani, mercoledì 4 dicembre alle ore 19.30, a Padova, al Circolo unificato dell’esercito di Palazzo Zacco in Prato della Valle. A dialogare con l'autore sarà il politico e giornalista padovano Flavio Zanonato. Per info: 347-7050203.
Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autori: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Formato: 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4480-5

EMP | ComunicatoStampa
"Antonio segreto", il romanzo storico su sant’Antonio dell’editrice EMP, presentato oggi in Consiglio regionale del Veneto
Con l’autore Nicola Vegro, il direttore del Centro studi antoniani padre Luciano Bertazzo, la vicepresidente del Consiglio veneto Francesca Zottis e il consigliere Luciano Sandonà
Antonio segreto, il romanzo storico su sant’Antonio di Nicola Vegro, è stato presentato oggi a Venezia a Palazzo Ferro Fini, prestigiosa sede del Consiglio regionale del Veneto, alla presenza dei consiglieri veneti. L'autore del libro della casa editrice francescana Edizioni Messaggero Padova ha dialogato con padre Luciano Bertazzo, direttore del Centro Studi Antoniani e preside dell’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore di Padova. Con loro sono intervenuti la vicepresidente del Consiglio del Veneto Francesca Zottis e il consigliere Luciano Sandonà.
L’evento, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Consiglio veneto - al quale ha partecipato anche padre Massimiliano Patassini, direttore responsabile del mensile «Messaggero di sant’Antonio», che quest’anno festeggia il 125° di pubblicazioni - ha fatto riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali, il libro ha dato voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
Lusinghiero l’apprezzamento dei lettori, tanto che il libro, pubblicato nel 2019, nel corso dell’estate vedrà l’uscita di una seconda ristampa per il mercato italiano. A inizio mese, inoltre, il libro è stato presentato dall’autore a 300 responsabili diocesani, educatori e animatori della CEI che si sono ritrovati a Roma alla “Fiera della Gmg” in vista della Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona, città di nascita di sant’Antonio, dal 1° al 6 agosto. Quello del libro di Vegro è infatti un Santo capace di parlare ai giovani, gli stessi che in estate si recheranno nella capitale lusitana a seguito di papa Francesco.
Proprio lo scorso anno, il volume di EMP è stato tradotto in portoghese per la casa editrice Paulinas con il titolo Antonio secreto, ottenendo un’ottima accoglienza da parte della critica letteraria e dei lettori ed entrando nelle classifiche dei libri più venduti in Portogallo.
Antonio segreto è un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l'endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».
Qui il link della presentazione a Ferro Fini: https://www.youtube.com/watch?v=xUT_OjkBygE
Foto scaricabili dall'area allegati, con cortese richiesta di citazione dei crediti fotografici:
Photo credit - Sebastiano Mescolotto
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autori: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Formato: 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4480-5
Allegati disponibili
-
25_cs_20230328_antonio_segreto_di_nicola_vegro_palazzo_ferro_fini.docx
33820 Kb -
da_sx_vegro_zottis_sandona_bertazzo_ferro_fini_ve_28_03_2023.jpg
232830 Kb -
2023_03_28_da_sx_vegro_zottis_sandona_bertazzo.jpg
845983 Kb -
2023_03_28_nicola_vegro.jpg
550849 Kb -
2023_03_28_presentazione_il_libro_di_nicola_vegro_antonio_segreto_p_bertazzo.jpg
532108 Kb -
2023_03_28_presentazione_fero_fini_cop_antonio_segreto.jpg
534723 Kb -
2023_03_28_presentazione_il_libro_di_nicola_vegro_antonio_segreto.jpg
523584 Kb -
2023_03_28_antonio_segreto_fero_fini_da_sx_massimiliano_patassini_dir_msa_nicola_vegro_oscar_de_bona_luciano_bertazzo.jpg
864091 Kb -
2023_03_28_presentazione_il_libro_di_nicola_vegro_antonio_segreto_da_sx_sandona_omaggia_bertazzo.jpg
757158 Kb -
2023_03_28_presentazione_il_libro_di_nicola_vegro_antonio_segreto_da_sx_sandona_vegro.jpg
591845 Kb -
2023_03_28_presentazione_il_libro_di_nicola_vegro_antonio_segreto_-_la_forza_di_un_uomo_consiglieri.jpg
1376276 Kb -
da_sx_venturini_vegro_zottis_sandona_bertazzo.jpg
879029 Kb -
antoniosegreto_copertina.jpg
283126 Kb -
antonio_segreto_abstract.pdf
183754 Kb

EMP | ComunicatoStampa
Alla Fiera delle Parole 2022 "Antonio segreto", il romanzo storico su sant’Antonio dello scrittore e regista Nicola Vegro (ed. EMP)
Martedì 4 ottobre alle 18.00, in Chiostro della Magnolia della Basilica del Santo a Padova, l’autore dialoga con il biblista e docente di Sacra Scrittura Alberto Vela
Martedì 4 ottobre alle ore 18.00 nel Chiostro della Magnolia della Basilica del Santo a Padova, nell’ambito della Fiera delle Parole, l’autore Nicola Vegro dialogherà con Alberto Vela, biblista, docente di Sacra Scrittura e responsabile delle Edizioni Messaggero Padova (EMP), sul libro Antonio segreto, il romanzo storico sulla vita di sant’Antonio di Padova pubblicato dalla casa editrice francescana di Padova nel 2019 e già diventato un grande classico antoniano.
Il volume è stato quest’anno tradotto e pubblicato in portoghese dalla casa editrice Paulinas con il titolo Antonio secreto, ottenendo un’ottima accoglienza da parte della critica letteraria e dei lettori, con presentazioni ufficiali a Coimbra e a Lisbona alla Fiera del Libro, entrando nelle classifiche dei libri più venduti dell’estate in Portogallo.
Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l’endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autore: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Formato libro (cartonato con sovraccoperta): 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro con video recensione di Alberto Trevellin: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/nicola-vegro/antonio-segreto-9788825044805-613.html
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.

EMP | ComunicatoStampa
Al Festival Francescano 2022 "Antonio segreto", il romanzo storico su sant’Antonio dello scrittore e regista Nicola Vegro edito da EMP
Sabato 24 settembre alle 14.00 a Palazzo d’Accursio, a Bologna, l’autore dialoga con fra Luciano Bertazzo, preside dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e direttore del Centro Studi Antoniani di Padova
Sabato 24 settembre alle ore 14.00 nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, a Bologna, nell’ambito del Festival Francescano, l’autore Nicola Vegro dialogherà con fra Luciano Bertazzo, preside dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore e direttore del Centro Studi Antoniani di Padova, sul libro Antonio segreto, il romanzo storico sulla vita di sant’Antonio di Padova pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova nel 2019 e già diventato un grande classico antoniano.
Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l’endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».
La figura di sant’Antonio, anche grazie alla sua coinvolgente rappresentazione nel romanzo di Vegro, bene incarna il tema ispiratore del Festival Francescano di quest’anno (22-25 settembre a Bologna), ossia la fiducia. Come spiegato nel manifesto scientifico della kermesse francescana, una fiducia intesa «verso le persone che conosciamo e frequentiamo spesso, ma anche in quelle distanti; fiducia nelle istituzioni politiche e sociali al servizio del bene comune». Un modo per volgere lo sguardo verso il prossimo e verso Dio, come fece, appunto, frate Antonio nella sua breve e intensa vita.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autore: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Formato libro (cartonato con sovraccoperta): 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro con video recensione di Alberto Trevellin: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/nicola-vegro/antonio-segreto-9788825044805-613.html
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.

Basilica del Santo | ComunicatoStampa
«Francesco e Antonio», visita guidata in notturna fra arte e devozione in Basilica del Santo a Padova il 12 ottobre
Un percorso inedito, con lettura di brani del romanzo storico “Antonio segreto” di Nicola Vegro e intermezzi musicali, organizzato dai frati della “Pastorale dell’arte al Santo”, Edizioni Messaggero Padova e «Messaggero di sant’Antonio
Martedì ore 12 ottobre, alle ore 20.45, si svolgerà in Basilica di Sant’Antonio l’evento «Francesco e Antonio», un racconto notturno fra arte e devozione. Si tratta di un percorso inedito che alternerà la visita artistico-devozionale ad alcuni luoghi-chiave del Santo (il presbiterio con le opere del Donatello, gli altorilievi della Cappella dell'Arca, la Cappella della Reliquie, la Cappella della Madonna Mora, il Chiostro del Paradiso), con la lettura di brani tratti dal romanzo storico “Antonio segreto – La forza di un uomo” di Nicola Vegro (ed. Edizioni Messaggero Padova) e intermezzi musicali.
L’evento, organizzato dai frati della “Pastorale dell’arte al Santo”, dalle Edizioni Messaggero Padova e dal «Messaggero di sant’Antonio», permetterà ai visitatori di riscoprire, in un contesto affascinante e ricco di spiritualità come quello della Basilica, l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo, in un impegno pastorale in difesa dei poveri, contro l’usura, gli interessi politici di parte, la corruzione e i prepotenti che fu anche civile, sociale e caritativo in nome del Vangelo.
Ai partecipanti verrà data in omaggio una copia del romanzo Antonio segreto. Frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca su documenti e fonti originali, con la consulenza di autorevoli studiosi antoniani, il volume ricostruisce accuratamente l’ambiente storico-religioso-sociale del XIII secolo. Le parole autentiche di sant’Antonio, tratte dai Sermoni, sono magistralmente inserite in una narrazione appassionata, che offre un ritratto inedito del francescano. Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l'endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici e sceneggiatore: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia».
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione on line e il versamento di una quota di adesione attraverso il form sul sito www.santantonio.org/prenotazioni
L'evento si svolgerà nel rispetto delle norme anticovid vigenti. Per accedere sarà necessario esibire il Green-pass.
Allegati disponibili

EMP | ComunicatoStampa
A Pordenonelegge "Antonio segreto" (ed. EMP), il romanzo storico su sant’Antonio con lo scrittore e regista Nicola Vegro
Venerdì 18 settembre alle 17.00 nel Duomo Concattedrale di San Marco l'autore dialogherà con don Renato De Zan
Antonio segreto, il romanzo storico su sant’Antonio di Nicola Vegro, sarà a Pordenonelegge domani, venerdì 18 settembre alle 17.00. L'autore del libro della casa editrice francescana Edizioni Messaggero Padova dialogherà con don Renato De Zan nel Duomo Concattedrale di San Marco.
Il volume fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l'endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici, sceneggiatore e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autori: Nicola Vegro
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Formato: 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Scheda libro: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4480-5
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.

EMP | ComunicatoStampa
"Antonio segreto" di Nicola Vegro, il romanzo storico su sant’Antonio che «lascia da parte i miracoli e pensa all’uomo»
Il libro sul Santo più famoso al mondo sarà presentato venerdì 6 dicembre con Michela Murgia, Mary Melone e Domenico Agasso Jr a “Più libri più liberi”, al Roma Convention center La Nuvola (ore 15.00, Sala Vega)
L'endorsement di Matteo Strukul: «Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia»
«Lascia da parte i miracoli e pensa all’uomo», queste le parole che lo scrittore e sceneggiatore Nicola Vegro si sentì raccomandare oltre 25 anni fa da Virgilio Gamboso, frate conventuale tra i più autorevoli biografi di sant’Antonio. Quel “mantra”, all’autore di Antonio segreto, appena pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova, è rimasto nel cuore e nella penna, e così, dopo una lunga gestazione, dapprima come sceneggiatura rimasta nel cassetto, è stato tradotto in un romanzo storico che fa riscoprire l'uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo, testimone coerente e concreto di quella “Chiesa in uscita” come un “ospedale da campo” cara a papa Francesco.
Antonio segreto dunque non è un libro agiografico, ed è molto lontano dal tratteggiare il “Santo taumaturgo” della tradizione e devozione popolare. Come evidenzia il sottotitolo, La forza di un uomo, racconta un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Temi molto forti e, purtroppo, ancora ricchi di spunti di attualità. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, come quella medievale, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.
Un impegno pastorale, quello di Antonio, che fu anche civile, sociale e caritativo in nome del Vangelo, come testimonia ancora oggi il Codice BP 1235, il cosiddetto “statuto di sant’Antonio”, conservato alla Biblioteca Civica di Padova: nello Statuto del Comune di Padova datato anno 1231 si annotava che sant’Antonio era intervenuto per chiedere al comune di rivedere le pene per i debitori insolventi.
Frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca su documenti e fonti originali, con la consulenza di autorevoli studiosi antoniani, il romanzo ricostruisce accuratamente l’ambiente storico-religioso-sociale del XIII secolo. Le parole autentiche di sant’Antonio, tratte dai Sermoni, sono magistralmente inserite in una narrazione appassionata, che offre un ritratto inedito del francescano che, prima di essere il popolarissimo “santo dei miracoli”, fu un grande uomo.
Un volume corposo e intenso, dalla scrittura raffinata e piacevole, che ha ricevuto l'endorsement di Matteo Strukul, autorevole scrittore di romanzi storici e direttore artistico anche di “Chronicae”, il primo festival internazionale in Italia dedicato al romanzo storico: «Un romanzo storico raffinato e autorevole. Nicola Vegro scrive magnificamente e ci restituisce la personalità di Antonio da Padova in tutta la sua autentica meraviglia. Imperdibile».
La presentazione ufficiale del volume di terrà a Roma alla fiera della piccola e media editoria "Più libri, più liberi", al Convention center La Nuvola il 6 dicembre alle ore 15 in Sala Vega.
Con l'autore dialogheranno la scrittrice Michela Murgia e sr. Mary Melone, magnifico rettore emerito della Pontificia Università Antonianum. A moderare Domenico Agasso jr., vaticanista de «La Stampa».
Dopo la presentazione, l'autore si sposterà per il firmacopie allo stand delle Edizioni Messaggero Padova: stand N08 - piano Forum (tra Radio Capital e Arena Robinson).
L’AUTORE
NICOLA VEGRO è anche regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia, e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.
I RELATORI
MARY MELONE, nata a La Spezia nel 1964, è la superiora generale delle Suore Francescane Angeline, congregazione di cui fa parte dal 1983. Ha una laurea in pedagogia, indirizzo filosofico, conseguita nel 1992 con una tesi su “Corporeità ed intersoggettività in G. Marcel” alla Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, un dottorato in teologia dogmatica conseguito nel 2000 con una tesi su “Lo Spirito Santo nel De Trinitate” alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Attualmente è professore straordinario per la cattedra di teologia trinitaria e pneumatologia della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, di cui è stata rettore magnifico della da giugno 2014 a settembre 2019.
È stata presidente della SIRT (Società Italiana per la Ricerca Teologica) dal 2014 al 2017; presidente URBE (Unione Romana delle Biblioteche Ecclesiastiche) dal 2015 al 2018. È stata consultore presso la CIVCSVA e membro della commissione pontificia per lo studio del diaconato femminile.
MICHELA MURGIA è nata a Cabras nel 1972. Scrittrice, ha seguito studi teologici ed è stata insegnante di religione, educatrice e animatrice nell’Azione Cattolica. Ha esordito con Il mondo deve sapere (Isbn 2006), diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì "Tutta la vita davanti". Per Einaudi ha pubblicato, tra gli altri: Viaggio in Sardegna (2008), il romanzo Accabadora (2009, Premio Campiello 2010), Ave Mary (2011) e L'incontro (2012). Dal 2011 è socia onoraria del Coordinamento Teologhe Italiane e collabora con molti periodici e quotidiani. Nel 2013 insieme a Loredana Lipperini ha scritto L'ho uccisa perché l'amavo (falso!) (Laterza). Chirù (Einaudi, 2015) è il suo ultimo romanzo. A giugno 2016 è uscito per Einaudi il saggio Futuro interiore, analisi della generazione degli anni Settanta. Ha una rubrica fissa su «Donna Moderna» e su «Messaggero di Sant'Antonio». Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato nel 2018 Persone che devi conoscere. Ha partecipato al programma “Quante Storie” di Corrado Augias e ha condotto, sempre per Rai 3, il programma “Chakra”. Nel 2017 ha esordito a Teatro con "Quasi Grazia", un testo di Marcello Fois, nel ruolo di Grazia Deledda. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue. I suoi ultimi libri sono Istruzioni per diventare fascisti (Einaudi, 2018) e Noi siamo tempesta (Salani, 2019), vincitore del Premio Andersen 2019. Insieme a Chiara Tagliaferri ha scritto Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (Mondadori, 2019).
DOMENICO AGASSO JR, nato a Carmagnola (Torino) nel 1979, laureato in Scienze politiche, è sposato e ha due figli. Vaticanista del quotidiano «La Stampa», dove coordina il sito «Vatican Insider». È autore di vari libri - anche tradotti e pubblicati in altre lingue - tra i quali: Francesco il Papa della gente (edito da La Stampa); A piedi nella notte. Camminare insieme verso casa (ed. Piemme), scritto con Andrea Tornielli; Paolo VI. Un dono per la Chiesa e Don Bosco – una storia senza tempo (ed. Elledici); infine per San Paolo ha pubblicato Paolo VI. Il santo della modernità (con Tornielli), Papa Giovanni XXIII, Dopo Cristo. Venti secoli di storia della Chiesa (con introduzione del cardinale Gianfranco Ravasi), Un profeta dell’Africa. Daniele Comboni (con una riflessione del cardinale Carlo Maria Martini), Consigli di un Papa amico. Le parole di Papa Francesco che aiutano a vivere meglio (con Tornielli), Sant’Antonio di Padova.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Antonio segreto
Sottotitolo: La forza di un uomo
Autore: Nicola Vegro
Settore: Attualità
1a edizione 2019
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Formato: 15,0 x 22,5
Pagine: 616
ISBN: 978-88-250-4480-5
Abstract scaricabile da: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4480-5

EMP | ComunicatoStampa
“Più libri più liberi”, le Edizioni Messaggero Padova alla fiera della piccola e media editoria al Roma Convention center La Nuvola dal 4 all’8 dicembre
Venerdì 6 dicembre la “prima” di 'Antonio segreto' di Vegro, romanzo storico su sant’Antonio, e presentazione interattiva del libro per ragazzi 'La grotta della pace' di Morgese e Merlo illustrato dal fumettista Salvagno
Tra gli eventi, Emanuele Masina con 800 km… per ritrovarmi il 7/12 e Salvagno con i suoi fumetti l’8/12 incontrano i lettori allo stand EMP
Antonio segreto di Nicola Vegro, il romanzo storico sul Santo più famoso al mondo, e La grotta della pace di Roberto Morgese e Paolo Merlo, romanzo per ragazzi illustrato dal fumettista Luca Salvagno, considerato dai critici come l’erede di Jacovitti, insieme a tanti altri titoli, saranno i protagonisti dello stand e degli eventi delle Edizioni Messaggero Padova a “Più libri più liberi”, fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma, dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola all’Eur.
Storica casa editrice italiana - è del 1885 il primo volume pubblicato, ma le sue pubblicazioni divennero ricorrenti dal 1923 - le Edizioni Messaggero Padova (EMP) sono il settore librario della Messaggero di sant'Antonio Editrice che pubblica da 121 anni il «Messaggero di sant’Antonio», mensile diffuso in tutto il mondo con le sue diverse edizioni in varie lingue, e il «Messaggero dei ragazzi». Se fino agli anni Cinquanta del secolo scorso le pubblicazioni erano soprattutto di carattere agiografico antoniano e di narrativa religiosa, negli anni successivi EMP ampliò sempre più il catalogo percorrendo nuove strade. Oggi l’EMP sforna ogni anno quasi un centinaio di novità, senza contare ristampe e nuove edizioni e vanta un catalogo di libri disponibili che si avvicina ai 2000 volumi. Tra i suoi autori più importanti e noti al grande pubblico si leggono Anselm Grün Michela Murgia, Erri De Luca, Ermes Ronchi, Bruno Maggioni, David Maria Turoldo, Jan Dobraczyński, Armando Matteo, Albino Luciani, papa Francesco, Luciano Manicardi, Fabrice Hadjadj, Davide Rondoni, Duccio Demetrio. Accanto ai tradizionali settori in cui si divide il catalogo (Bibbia, teologia, liturgia, spiritualità, francescanesimo), importanti sono le novità editoriali in ambito attualità, ragazzi e grafologia. Ogni settore si suddivide in varie collane che offrono ai diversi argomenti approcci più scientifici o divulgativi, a seconda del pubblico a cui si rivolgono.
Altra punta di diamante del catalogo sono i fumetti d’autore, per ragazzi e adulti, con biografie illustrate tratte principalmente dal «Messaggero dei ragazzi», il mensile francescano che dal suo esordio, nel 1963, vide nelle strisce illustrate, dal linguaggio immediato e di sicuro appeal per i giovanissimi, uno dei principali strumenti formativi e informativi del giornale. Tra le “matite” di EMP si annoverano Dino Battaglia, che firmò una delle serie di fumetti destinata a diventare un capolavoro, Frate Francesco e i suoi fioretti, giunto alla sua seconda edizione a 30 anni dalla prima pubblicazione, e Antonio di Padova. Un santo per gli uomini, seconda edizione a 25 anni dalla prima, ormai entrati tra i classici della storia del fumetto; Maurilio Tavormina, in arte Tavo, vincitore nel 2016 del Premio “Fede a Strisce” al Cartoon Club di Rimini con il libro per ragazzi Il saio del Santo; Luca Salvagno, uno dei maestri del fumetto italiano, che ha firmato, tra gli altri titoli, Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere, graphic novel sul beato Odorico, una sorta di “Marco Polo col saio”, di cui il fumettista padovano è autore di testi dalle descrizioni leggendarie e disegni con una narrazione scenografica.
A Roma le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti non solo con i propri libri, ma anche con alcuni autori impegnati in una serie di eventi.
Venerdì 6 dicembre, ore 10.30, in sala Antares, “Due ragazzi e la guerra. Storie dall’Africa”, presentazione interattiva del libro per ragazzi La grotta della pace di Roberto Morgese e Paolo Merlo, con illustrazioni di Luca Salvagno. L’incontro è su prenotazione per ragazzi da 9 a 12 anni (info evento: https://plpl.it/event/due-ragazzi-e-la-guerra-storie-dallafrica/). Due adolescenti del Sud Sudan appartenenti a etnie “nemiche” si incontrano e si scontrano durante una fiera del bestiame. Per difendere se stessi e i propri diritti dalla prepotenza dei militari dovranno imparare a collaborare e a sconfiggere i soldati con le armi dell’astuzia per costruire una pace sincera.
Venerdì 6 dicembre alle 15.00, in sala Vega, EMP organizza la presentazione ufficiale del romanzo storico sul Santo più famoso al mondo Antonio segreto. La forza di un uomo di Nicola Vegro. Con l’autore intervengono Mary Melone, rettore magnifico emerito della Pontificia Università Antonianum, e Michela Murgia, scrittrice e voce di Radio Capital. Modera Domenico Agasso jr., vaticanista de «La Stampa». Primo firmacopie del libro con l’autore allo stand dopo l’incontro. Basandosi su documenti e fonti originali l’autore da voce a un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno (info evento: https://plpl.it/event/il-romanzo-sul-santo-piu-famoso-al-mondo/).
Sabato 7 dicembre dalle 14.00 alle 16.00 Emanuele Masina, un giovane autore con “la strada nel cuore… e nelle scarpe”, sarà allo stand di EMP per un firmacopie del suo 800 km... per ritrovarmi, libro tra autobiografia e diario in cui racconta come ha ritrovato se stesso dopo aver fatto a piedi il cammino di Santiago.
Domenica 8 dicembre il fumettista Luca Salvagno sarà allo stand a disposizione dei lettori per parlare di fumetti, in particolare dell’ultimo nato dalla sua vivace matita, La grotta della pace, e dare sfogo alla sua creatività con una estemporanea di disegni.
Per tutta la durata della fiera, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2019 dalle 10.00 alle 20.00, EMP sarà presente con un proprio stand, il numero N08 al piano Forum (tra Radio Capital e Arena Robinson).
Allegati disponibili

EMP | ComunicatoStampa
L’EMP a Chronicae - Festival del romanzo storico presenta in anteprima assoluta "Antonio segreto" di Nicola Vegro
Il romanzo storico su sant’Antonio, che sarà pubblicato dalla casa editrice francescana partner del festival, sarà oggetto dell’incontro-dibattito di domenica 14 aprile alle 11.30 alla Sala del Paradiso del Museo Diocesano di Piove di Sacco
Le Edizioni Messaggero Padova (EMP) presenteranno in anteprima assoluta il libro Antonio segreto di Nicola Vegro, autore, sceneggiatore e regista, nell’ambito della quinta edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico, che si svolgerà a Piove di Sacco dall’11 al 16 aprile. Il programma della kermesse, ideata da Sugarpulp e realizzata in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco (PD), è stato presentato oggi in conferenza stampa nella Torre Carrarese del capoluogo della Saccisica.
L’incontro con Vegro, già aiuto regista del maestro Ermanno Olmi, e con “il suo Antonio” - una delle due prestigiose anteprime di Chronicae - si svolgerà domenica 14 aprile alle 11.30, nella Sala del Paradiso al Museo Diocesano di Piove di Sacco. A dialogare con l’autore sarà Giacomo Brunoro, presidente di Sugarpulp. L’ingresso è libero, ma – come per tutti gli incontri del festival – è caldamente consigliata la prenotazione sul sito ufficiale di Chronicae: www.festivalromanzostorico.it.
L’atteso volume di Vegro, che sarà pubblicato da EMP nei prossimi mesi, racconta un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno. Costruito attorno a testi originali del Santo e a documenti autentici, Antonio segreto è il primo romanzo storico dell’autore padovano. Nicola Vegro è anche regista, sceneggiatore, autore di documentari e cortometraggi sulla realtà giovanile, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, le tradizioni popolari e religiose. È stato aiuto regista di Ermanno Olmi in Lunga vita alla signora (1987), Leone d’argento al Festival di Venezia e Così l’è n’ da’ (1987), film-documentario sulla vita di montagna.
L’EMP è inoltre partner della nuova edizione di Chronicae, che si avvale di importanti collaborazioni nazionali e internazionali, l’ultima quella con l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dove sarà ospitata a settembre un'edizione speciale del festival.
Nell’ambito della partnership con il festival, l’EMP e il Messaggero di sant’Antonio Editrice organizzeranno una visita guidata riservata agli autori ospiti del festival nella Biblioteca Antoniana della Basilica del Santo, recentemente restaurata e solitamente non accessibile al pubblico, e una seconda visita sabato 13 aprile, alle 10.30, alla Basilica del Santo preceduta dalla visione di “Antonius”, il nuovo percorso multimediale immersivo e interattivo sulla vita e le opere del Santo. Per partecipare a quest’evento è obbligatorio iscriversi attraverso il sito web di Chronicae: www.festivalromanzostorico.it/programma.