EMP | ComunicatoStampa

Un futuro pieno di speranza (ed. EMP), Claudio Doglio racconta la speranza biblico-cristiana che supera la morte

Il libro è pubblicato nella collana “Impressioni bibliche” diretta da Daniele La Pera con taglio divulgativo ed esistenziale

11 Aprile 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Quando all’uomo sembra tutto finito, per Dio c’è ancora un futuro possibile. La speranza biblico-cristiana, infatti, non ha il limite della morte: quando non c’è più vita, grazie a Dio c’è ancora speranza, come dimostra la risurrezione di Gesù Cristo. Lo scrive il teologo e biblista don Claudio Doglio, autore di Un futuro pieno di speranza pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova (EMP) nelle collana “Impressioni bibliche” diretta da fra Daniele La Pera. Il titolo di queste riflessioni dell’autore, che suscita una rilettura esistenziale del tema, è tratto dal profeta Geremia, che fonda tutto su una solenne promessa di Dio: «Io ho progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza» (Ger 29,11).

«Si dice spesso finché c'è vita c'è speranza, ma non è un detto cristiano – racconta l’autore nel booktrailer del libro sul sito dell’editore – Noi dovremmo piuttosto dire finché c'è speranza c'è vita, perché la speranza non è semplicemente l'attesa che le cose vadano bene o funzionino come piace a me. La speranza è la fiducia in Dio, è l'attesa del compimento del suo progetto, della realizzazione della sua storia e con questo libro ho cercato di presentare ciò che la scrittura ci insegna sulla virtù della speranza, scegliendo come titolo le parole della promessa che Geremia fa a Gesù in Babilonia: Dio ha pensieri e progetti di pace per concedergli un futuro pieno di speranza. Ed è proprio questo progetto di Dio che segna i grandi personaggi dell'Antico Testamento, come Abramo e Mosè, come Ruth e Giona. Per caratterizzare la predicazione di Gesù e la vicenda dei suoi discepoli attraverso la ricorrenza della parola speranza e del verbo sperare, soprattutto nelle opere degli Apostoli, cerco di presentare la bellezza dell'insegnamento che la parola di Dio offre per questa meravigliosa virtù, che aiuta ad affrontare con forza le situazioni difficili», divenendo così capaci di costruire un nuovo futuro.

Il libro è suddiviso in dieci capitoli: Capitolo 1 - Finché c’è vita c’è speranza!; Capitolo 2 - Senza speranza in questo mondo;

Capitolo 3 - Cristo, mia speranza, è risorto!; Capitolo 4 - Spero la vita eterna; Capitolo 5 - «Nella vecchiaia daranno ancora frutti»;

Capitolo 6 - Il coraggio di sperare in tempo di crisi; Capitolo 7 - Rut e Giona: c’è ancora domani!; Capitolo 8 - «Spera nel Signore, sii forte!»; Capitolo 9 - Gesù, Maestro di speranza; Capitolo 10 - Nell’attesa della beata speranza.
Lo completano i suggerimenti di lettura per approfondire il tema.

 

L’AUTORE
Claudio DOGLIO (1959) è presbitero della diocesi di Savona e parroco a Varazze. Laureato in Lettere classiche, ha studiato Sacra Scrittura all’Università Gregoriana e all’Istituto Biblico di Roma; da molti anni insegna Teologia biblica alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, nelle sedi di Milano e Genova. Ha pubblicato diversi studi e articoli, in particolare sull’Opera giovannea e l’Apocalisse.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Un futuro pieno di speranza
Sottotitolo: Uomini e donne che sperano nel Signore
Autore: Claudio Doglio    
Argomento: Bibbia           
Collana: Impressioni Bibliche        
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 19,0
Pagine: 128
Pubblicazione: 03/2025
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825056259
Scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/claudio-doglio/un-futuro-pieno-di-speranza-9788825056259-16671.html


Allegati disponibili


  • 26_cs_20250411_emp_un_futuro_pieno_di_speranza_doglio.docx
    172082 Kb


  • cop_un_futuro_pieno_di_speranza1.jpg
    141111 Kb


  • un_futuro_pieno_di_speranza_msa9788825056266_web.pdf
    417056 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Le parole di Gesù in Croce (ed. EMP), la nuova edizione interamente riveduta e aggiornata sarà presentata il 22 marzo a Padova

L’evento sabato 22 marzo alle 16.45 all’Istituto Teologico S. Antonio Dottore. Con l’autore, padre Daniele La Pera, dialogano padre Luciano Bertazzo, preside Istituto Teologico S. Antonio Dottore, e Alberto Vela, responsabile Edizioni Messaggero Padova

14 Marzo 2025| di Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

La nuova edizione interamente riveduta e aggiornata dell’opera di Angelico Poppi (1928-2017), Le parole di Gesù in Croce, curata da padre Daniele La Pera, francescano conventuale, sarà presentata sabato 22 marzo a Padova. Il volume, edito per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, esplora le ultime parole di Gesù nel loro contesto letterario e ne evidenzia il particolare orientamento teologico sviluppato da ogni evangelista. Se infatti le ultime parole di un uomo sono sempre importanti e tendono a essere ricordate, si può, a maggior ragione, immaginare quanto importanti siano le parole del Cristo morente tramandate dagli evangelisti.

Completamente rinnovata e aggiornata, l’opera di Poppi rilegge tali parole, collocandole nel loro contesto letterario ed evidenziando il particolare orientamento teologico che ogni evangelista ha sviluppato nel proprio racconto, anche riportando con diversità nel proprio racconto le ultime parole di Gesù nel dramma sconvolgente della croce.

Il libro sarà presentato sabato 22 marzo alle 16.45 a Padova, all’Istituto Teologico S. Antonio Dottore di via S. Massimo n. 25, dall’autore padre Daniele La Pera, in dialogo con padre Luciano Bertazzo, preside Istituto Teologico S. Antonio Dottore, e Alberto Vela, responsabile Edizioni Messaggero Padova e docente di Sacra Scrittura.

 

GLI AUTORI

Angelico POPPI (1928-2017), frate minore conventuale, compiuti gli studi al Pontificio Istituto Biblico di Roma e allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, è stato docente di Esegesi del Nuovo Testamento a Padova alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Gli studi sulla sinossi dei Vangeli e le numerose edizioni al riguardo, hanno fatto sì che si distinguesse nel panorama degli studi biblici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Sinossi e commento esegetico-spirituale dei quattro vangeli (EMP 2019); (a cura) Vangelo e Atti degli Apostoli (EMP 2009).

Daniele LA PERA, frate minore conventuale, ha conseguito la Licenza in Teologia nell’indirizzo di Studi biblici e successivamente il Dottorato, alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Attualmente è docente alla Facoltà Teologica del Triveneto e all’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova nel quale è anche rettore della Scuola di Formazione Teologica. Di recente pubblicazione: I passi della Sposa (Cittadella 2021) e, per le Edizioni Messaggero, Nei tuoi panni. Significati del guardaroba biblico (2024). 

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Le parole di Gesù in Croce
Autori: Daniele La Pera, Angelico Poppi                   
Argomenti: Bibbia
Temi: Quaresima e Pasqua
Collana: Bibbia per te, 53
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, Pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 21,0
Pagine: 216
Pubblicazione: 02/2025
Numero edizione:  2
ISBN: 9788825059236
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore con estratto libro e booktrailer dell’autore


Allegati disponibili


  • 16_cs_20250314_emp_le_parole_di_gesu_in_croce_presentazione_22_03_padova.docx
    171538 Kb


  • perole_gesu_in_croce_22_marzo_itsad.jpg
    2356097 Kb


  • cop_le_parole_di_gesu_in_croce_emp.jpg
    1365220 Kb


  • le_parole_di_gesu_in_croce_estratto.pdf
    914533 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Quaresima 2025, le novità delle Edizioni Messaggero Padova

Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con abstract e copertine

27 Febbraio 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi e colleghe,

di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova per la Quaresima 2025.

Per ogni libro sono disponibili abstract, se previsti, e copertina dall'area download "Allegati disponibili" (in calce al comunicato). Sul sito dell'editore, la scheda libro contiene, a seconda dei casi, anche il booktrailer.

Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

LE PAROLE DI GESÙ IN CROCE
Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata
di Angelico Poppi – Daniele La Pera

La nuova edizione dell’opera di Angelico Poppi (1928-2017), curata da padre Daniele La Pera, esplora le ultime parole di Gesù nel loro contesto letterario e ne evidenzia il particolare orientamento teologico sviluppato da ogni evangelista. Se infatti le ultime parole di un uomo sono sempre importanti e tendono a essere ricordate, si può, a maggior ragione, immaginare quanto importanti siano le parole del Cristo morente tramandate dagli evangelisti. Completamente rinnovata e aggiornata, l’opera di Poppi rilegge tali parole, collocandole nel loro contesto letterario ed evidenziando il particolare orientamento teologico che ogni evangelista ha sviluppato nel proprio racconto, anche riportando con diversità nel proprio racconto le ultime parole di Gesù nel dramma sconvolgente della croce.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

VERSO IL GOLGOTA
Via Crucis francescana
di Luca Maria De Felice

Questa particolare Via crucis francescana del frate minore cappuccino De Felice offre una serie di meditazioni tratte dalle Fonti Francescane, oltre a preghiere di intercessione rielaborate dalle varie Via Crucis del Venerdì Santo presiedute da Papa Francesco, dal suo insediamento nel soglio pontificio fino allo scorso anno. Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, il libro delle Edizioni Messaggero Padova offre un’esperienza spirituale che aiuta a vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

VIA CRUCIS DELLA SPERANZA
di Maria Gloria Riva

Quella di suor Maria Gloria Riva è una Via crucis poetica e coinvolgente per dare speranza a chiunque, in qualsiasi situazione. Il fulcro del testo, pensato per chi vuole meditare individualmente o in comunità la Via crucis durante l'Anno Santo, è il tema della speranza che permea il Giubileo che stiamo vivendo. Abbandonandosi al Cristo, sofferenza e morte non sono più l’ultima parola sull’uomo; lo sono, invece, perdono e vita eterna. Perché chi vive con la certezza che in Gesù ogni uomo è legato alla misericordia divina, vive con la speranza nel cuore, per quanto drammatico possa essere il suo presente. L’autrice, delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento, si occupa di educare lo sguardo alla Bellezza, è curatrice di alcune mostre e Ispettore onorario dei Beni Culturali per la Diocesi di San Marino Montefeltro-Rimini.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

 

RISTAMPE

Tra le ristampe, da segnalare, sulle tematiche giubilari: Adesso, non domani di Marco Gallo, una breve ma accurata ricostruzione della vicenda biblica e storica dei giubilei e dei gesti tipici dell'anno giubilare – la penitenza, il pellegrinaggio, le indulgenze, la riconciliazione e Roma – che si interroga su che cosa tali gesti possano significare per l’uomo contemporaneo; e Pellegrini di speranza di Giorgio Ronzoni, un sussidio for dummies da mettere nello zaino prima di partire per il pellegrinaggio, una presentazione semplice e concisa del significato esistenziale e spirituale dei tre elementi distintivi del Giubileo (indulgenza, pellegrinaggio, Porta Santa), per chiunque, da solo o in comunità, voglia comprendere e vivere appieno il giubileo.

Due, infine, le ristampe dei libri di Oliviero Svanera: Si quaeris amare. Tredici meditazioni per single, coppie e cercatori d'amore, che nel titolo evoca la nota preghiera Si quaeris miracula (Se cerchi i miracoli), recitata secondo la pietà popolare soprattutto per ritrovare le cose perdute, tra cui anche l’Amore, la cui mancanza è il vero vulnus dell’uomo moderno; e Tu sei amore. Una prospettiva francescana sulla coppia, un libro che parla dell’amore, in particolare di quello tra l’uomo e la donna, che è l’archetipo di ogni altro amore umano, partendo dalla prospettiva antropologica e biblica, tenta di analizzare l’amore dall’angolazione specifica della spiritualità francescana.


Allegati disponibili


  • 14_cs_20250227_emp_novita_editoriali_febbraio_quaresima.docx
    174259 Kb


  • cop_le_parole_di_gesu_in_croce_emp.jpg
    1365220 Kb


  • le_parole_di_gesu_in_croce_estratto.pdf
    914533 Kb


  • cop_verso_il_golgota_emp.jpg
    644133 Kb


  • via_crucis_della_speranza_cop.jpg
    498166 Kb


EMP | ComunicatoStampa

“Impressioni bibliche”, la nuova collana delle Edizioni Messaggero Padova di approfondimento e divulgazione della Bibbia

Il lancio dei primi due volumi in occasione della Domenica della Parola: Nei tuoi panni di Daniele La Pera, che della collana è direttore, e Il timor di Dio di Laura Bernardi. Sabato 3 febbraio a Padova presentazione-dibattito con gli autori

11 Gennaio 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

In occasione della prossima edizione della Domenica della Parola di Dio, il 21 gennaio prossimo, il cui motto scelto è ripreso dal Vangelo di Giovanni - «Rimanete nella mia Parola» (Gv 8,31) – le Edizioni Messaggero Padova lanciano i primi due volumi della nuova collana “Impressioni Bibliche”: Nei tuoi panni di Daniele La Pera, che della collana è anche il direttore, e Il timor di Dio di Laura Bernardi.

Dedicata all’approfondimento rigoroso di alcuni temi biblici ma con taglio divulgativo e sintetico, la nuova collana della casa editrice francescana si prefigge di tenere insieme due dimensioni: il segno che la Parola di Dio imprime in quelli che la ascoltano e, di conseguenza, la rilettura esistenziale che questa suscita. Da qui il titolo della collana, “Impressioni bibliche”.

A spiegare nel dettaglio le motivazioni del progetto è lo stesso padre Daniela La Pera, rettore della Scuola di Formazione Teologica dell’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova e docente incaricato di Teologia biblica alla Facoltà Teologica del Triveneto: «Il progetto nasce dal desiderio di andare incontro all’esigenza diffusa di approfondire alcuni temi biblici, partendo dalla consapevolezza che il testo è già di per sé “un segno che lascia il segno”, nella misura in cui non solo trasmette una visione della realtà, ma implicitamente chiede al lettore di accoglierla e farla propria, secondo quelle riletture di senso che suscita nel cuore credente. Pertanto il titolo scelto per questa nuova collana, “Impressioni bibliche”, sintetizza la doppia dinamica, tenendo insieme ciò che la Parola imprime nell’animo umano e quanto in esso suscita: il segno e la rilettura esistenziale. A tal fine, la serie di contributi che verranno offerti nel corso del tempo sarà caratterizzata da un taglio biblico-esistenziale, sempre nel rispetto del rigore che esige la ricerca, ma riformulando i contenuti attraverso un’esposizione accessibile e non prolissa, che sia il più possibile praticabile da chiunque desideri farlo».

Nel primo volume, Nei tuoi panni, il francescano passa in rassegna i significati del guardaroba biblico. L’abito è portatore di un significato che trascende l’aspetto puramente materiale del singolo capo d’abbigliamento, rinviando all’identità e all’esperienza di colui che lo indossa. La veste, in quanto simbolo esistenziale, assurge anche a metafora dell’esperienza credente, aiutandoci così a considerare se ciò che “indossiamo” quotidianamente è coerente al dress code indicato in queste storie o se diventa opportuno rivedere il proprio guardaroba. L’intento di “mettersi nei panni altrui” corrisponde in questo testo all’impegno di rileggere alcune pagine, dell’Antico e del Nuovo Testamento, prestando attenzione a questo tema – molto frequente nella Bibbia – osservando le dinamiche esistenziali e spirituali che determinano un cambio d’abito e ciò che il vestiario descritto rappresenta dei personaggi coinvolti nel racconto.

Nel secondo volume, intitolato Il timor di Dio, Laura Bernardi, docente di religione cattolica, si interroga sul significato di questo modo di dire, che può essere interpretato in maniera diversa: come un sentimento di riguardo, legato alla soggezione provata di fronte a qualcosa, o Qualcuno, di più grande, verso il quale non è possibile altro che stupore, devozione e riconoscenza; o come l’inquietudine generata dall’antico monito “Dio ti vede!”, che porta in sé qualcosa di misterioso e più strettamente minaccioso. Attraverso le parole di Qohelet, acuto e sensibile sapiente dell’Antico Testamento, l’autrice individua una possibile rilettura e applicazione del timor di Dio «oltre il rispetto e senza paura», come recita il sottotitolo, fino alla sintesi finale: «Chi teme Dio riesce bene in tutto» (Qo 7,18).

La collana “Impressioni bibliche”, che prevede la pubblicazione di un paio di  titoli all’anno, sarà presentata sabato 3 febbraio a Padova, alle ore 17.00 all’Istituto teologico S. Antonio Dottore (via S. Massimo 25). Interverranno padre Daniele La Pera, direttore della collana e autore del primo volume Nei tuoi panni, e Laura Bernardi, autrice del volume Il timor di Dio. Modera Alberto Vela, responsabile delle Edizioni Messaggero Padova.

 

 

DATI BIBLIOGRAFICI

 

Titolo: Nei tuoi panni

Sottotitolo: Significati del guardaroba biblico

Autore: Daniele La Pera              

Argomento: Bibbia     

Collana: Impressioni Bibliche       

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro

Dimensioni: 12,0 x 19,0

Pagine: 120

ISBN: 9788825056198

Scheda libro sul sito di EMP con booktrailer dell’autore.

Biografia autore: Daniele LA PERA, dell’Ordine dei frati minori conventuali, nel 2017 ha conseguito, alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, la licenza in teologia nell’indirizzo di studi biblici e nel 2020 il dottorato. Attualmente è docente incaricato di teologia biblica alla Facoltà teologica del Triveneto e rettore della Scuola di formazione teologica dell’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore di Padova, dove insegna Introduzione a Sinottici-Atti e Letteratura giovannea. Di recente pubblicazione: I passi della Sposa (2021).

 

 

Titolo: Il timor di Dio

Sottotitolo: Oltre il rispetto e senza paura

Autrice: Laura Bernardi                

Argomento: Bibbia     

Collana: Impressioni Bibliche       

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro

Dimensioni: 12,0 x 19,0

Pagine: 120

ISBN: 9788825056228

Scheda libro sul sito di EMP con booktrailer.

Biografia autrice: Laura BERNARDI, docente di religione cattolica nella scuola secondaria di secondo grado, ha conseguito la licenza in teologia nell’indirizzo di Studi biblici alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Collabora con la Scuola di spiritualità dell’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore di Padova e con l’Ufficio per l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Piacenza-Bobbio.


Allegati disponibili


  • nei_tuoi_panni_copertina.jpg
    84161 Kb


  • 02_cs_20241101_emp_impressioni_bibliche_collana.docx
    175197 Kb


  • nei_tuoi_panni_estratto.pdf
    156030 Kb


  • cop_il_timor_di_dio.jpg
    100450 Kb


  • il_timor_di_dio_estratto.pdf
    169831 Kb


7 Febbraio 2018| di Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

La copertina di febbraio è dedicata alle pagine di catechesi che il «Messaggero di sant’Antonio» quest’anno rivolge ai giovani in vista del Sinodo dei vescovi di ottobre. Il tema di fondo dell’ampia rubrica è il “tempo dei giovani” scandito attraverso i diversi momenti della giornata, per aiutare ragazzi e ragazze a ripensare alla propria vita, a come la si vive, a come la si vorrebbe. E, soprattutto, a come Dio entra in tutto ciò. Questo mese si entra nel vivo parlando del “Tempo del risveglio”: svegliarsi è come prendere coscienza dopo un lungo viaggio dentro noi stessi, è dover fare i conti con la nostra identità. Ad accompagnare i lettori nelle cinque pagine fra Daniele La Pera, suor Maria Gloria Riva, lo scrittore Alessandro D’Avenia, fra Fabio Scarsato e l’illustratrice Elena Mistrello.

Incentrato sulla Giornata mondiale del malato, che si celebra il prossimo 11 febbraio, è l'editoriale di fra Fabio Scarsato “Anteprime di paradiso” che si rivolge a quanti si prendono cura di un ammalato o di una persona in stato di bisogno.

L’ampio approfondimento “La grandezza nel piccolo”, a firma di Giulia Cananzi, ha come focus il resoconto della Caritas Antoniana 2017. L’organizzazione non-profit dei francescani conventuali del Nord Italia lo scorso anno ha avviato 129 progetti di sviluppo e assistenza, per lo più piccoli o piccolissimi, che hanno aiutato quasi un milione di persone nel mondo. Una grande solidarietà, resa possibile attraverso la generosità dei lettori, che ha permesso di raccogliere e investire nelle periferie di 33 Paesi dei cinque continenti in totale 3 milioni e 165mila euro. La classifica degli interventi vede al primo posto l’Africa con 68 progetti per 1.422.600 euro di finanziamento, al secondo l’Asia con 24 progetti per 879mila euro, al terzo l’Europa con 17 progetti (di cui 12 in Italia) per quasi 422mila euro, al quarto l’America latina con 17 progetti per 368mila euro e, infine, l’Oceania con 3 progetti per 73mila euro.

In vista del giorno di San Valentino, in “L’arte dinamica della fedeltà” Alberto Friso analizza, a partire dalla parola stessa, la fedeltà, spinta vitale per interpretare al meglio il proprio stare al mondo con fiducia e creatività, oltre i propri limiti e fragilità. Un tema che va però riannunciato con parole nuove nella nostra società, come fece Giorgio Gaber nel 1981 in concerto, introducendo la canzone Anni affollati: «Ma non ci è mai venuto in mente che è proprio nella fedeltà che si potrebbe trovare una risposta diversa? Non la fedeltà alle istituzioni, e neanche alle regole del buon senso antico, ma la fedeltà a noi stessi».

Alessandro Bettero, nell’articolo “La famiglia non è più un optional”, fa il punto sulle aziende “family friendly” che ottengono la certificazione Family Audit grazie alla loro capacità di armonizzare il lavoro con le esigenze dei dipendenti che hanno figli o che vogliono averne. L’esperienza nata in Trentino, ma che ora investe varie regioni italiane, ha messo a punto un sistema di rapporti virtuosi tra impresa, enti pubblici e lavoratori con ricadute positive sul tessuto sociale e sui conti pubblici. E se programmare il buon rientro dopo la maternità è uno dei cardini del progetto, si sta pensando ora anche ad accompagnare l’invecchiamento del personale.

Firmato da Ugo Lucio Borga e Antonio Storto è, infine, il reportage dalle Filippine “La via di Duterte”. Gli autori si soffermano sulla guerra del presidente-sceriffo Duterte contro i signori del narcotraffico, che sta causando decine di vittime innocenti: una “mattanza legalizzata” in continua violazione dei diritti umani.

Il sommario del nuovo numero su www.messaggerosantantonio.it.


Allegati disponibili


  • 07_cs_2018.02.07_msa_naz_febb18_riv.doc
    62464 Kb


  • naz_02_copertina.jpg
    1487957 Kb