EMP | ComunicatoStampa

“Vivere il Cantico delle creature” (ed. EMP), all’Ambrosianeum l’autore Davide Rondoni dialoga con Alessandro Zaccuri sulla spiritualità cosmica di san Francesco

Martedì 18 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Ambrosianeum (Sala Falck) a Milano, nell’ambito della rassegna “Laudato si’, mi’ Signore - Incontri con la spiritualità di Francesco d’Assisi”. L’ingresso è gratuito su prenotazione su Eventbrite

14 Febbraio 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.

Saranno questi i temi su cui il poeta Davide Rondoni, autore del libro Vivere il Cantico delle creature insieme al monaco Guidalberto Bormolini per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, martedì 18 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Ambrosianeum (Sala Falck) a Milano, dialogherà con il giornalista Alessandro Zaccuri, direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano. L’ingresso è gratuito su prenotazione su Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vivere-il-cantico-delle-creature-con-davide-rondoni-1242122534939?aff=oddtdtcreator.

L’evento dà il via alla rassegna “Laudato si’, mi’ Signore - Incontri con la spiritualità di Francesco d’Assisi” che si svolgerà a Milano fino all’11 marzo, in collaborazione con Edizioni Messaggero Padova, Edizioni Biblioteca Francescana, Edizioni San Paolo, TS Edizioni. Gli incontri sono inseriti nel progetto Frate Francesco 2023-2026.Centenari Francescani in Lombardia.

Il libro della casa editrice padovana, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, accompagna i lettori dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelare la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP) è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Luca Salvagno, la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).

 

GLI AUTORI DEL LIBRO

Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Vivere il Cantico delle creature

Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni   

Illustratore: Luca Salvagno     

Argomento: Francescanesimo                 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni: 15,0 x 20,5

Pagine: 114

Pubblicazione: 04/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825055641

Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

 


Allegati disponibili


  • 09_cs_20250215_emp_vivere_il_cantico_delle_creature_ambrosianeum.docx
    174720 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • davide_rondoni_2.jpg
    180846 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


  • locandina_ambrosianeum_2025.pdf
    585972 Kb


EMP | ComunicatoStampa

BookCity Milano, domani a Lodi il poeta Rondoni riflette sulla pace tra uomini e Creato con il libro "Vivere il Cantico delle creature" (EMP)

Venerdì 15 novembre l’autore presenterà a Lodi nella Casa Regina Pacis il libro scritto insieme a Guidalberto Bormolini per le Edizioni Messaggero Padova

14 Novembre 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

In occasione di BookCity Milano, domani, venerdì 15 novembre alle ore 17.30 a Lodi, in Casa Regina Pacis, il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, sarà il protagonista dell’incontro “Paesaggi di pace - Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco”. Nell’evento organizzato dalla Caritas Lodigiana, Rondoni presenterà il libro Vivere il Cantico delle creature, scritto a quattro mani con Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, pubblicato da EMP in occasione degli 800 anni del testo di Francesco d’Assisi, prima composizione poetica della letteratura italiana. Perché quello del Poverello resta un lirico e al tempo stesso concreto inno alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere l’armonia del Creato e di tutte le sue creature, rendendolo attuale e significativo per le sfide odierne.

Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature, perché i suoi frati e seguaci la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, il libro di EMP ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.

L’ingresso è libero. Info e dettagli al link https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/paesaggi-di-pace-vivere-il-cantico-delle-creature-la-spiritualita-cosmica-e-cristiana-di-san-francesco
 

DATI BIBLIOGRAFICI
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni  
Illustratore: Luca Salvagno    
Argomento: Francescanesimo                
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

GLI AUTORI
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).


Allegati disponibili


  • 90_cs_20241114_emp_book_city_domani_rondoni_a_lodi.docx
    172283 Kb


  • davide_rondoni_2.jpg
    180846 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


  • 15_novembre_davide_rondoni_corretta.png
    132516 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Il 22 novembre a Padova il poeta Davide Rondoni e il monaco tanatologo Guidalberto Bormolini ci portano dentro al Cantico delle creature di san Francesco

La presentazione del libro 'Vivere il Cantico delle creature' (ed. EMP) chiude le celebrazioni francescane in Basilica del Santo. Modera padre Massimiliano Patassini, direttore responsabile del «Messaggero di sant’Antonio»

14 Novembre 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Saranno il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, e il monaco tanatologo e scrittore Guidalberto Bormolini a chiudere le celebrazioni francescane della Basilica di Sant’Antonio a Padova e ad aprire i festeggiamenti per gli 800 anni del Cantico delle creature di san Francesco, che entreranno nel vivo nel 2025. L’incontro con loro è per venerdì 22 novembre 2024, alle ore 21.00, nella Sala dello Studio teologico della basilica, in occasione della presentazione del libro Vivere il Cantico delle creature, per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova (EMP). Rondoni e Bormolini si confronteranno sul Cantico di fratello Sole e sorella Luna, il primo testo poetico della lingua italiana. Le loro riflessioni originali e attuali faranno emergere mille iridescenze del testo francescano, capaci di restituirlo come compagnia quotidiana per le donne e gli uomini di oggi. A dialogare con i due autori padre Massimiliano Patassini, direttore responsabile del «Messaggero di sant’Antonio».

L’evento a ingresso libero è promosso in collaborazione con la Basilica antoniana e l’associazione “Corsia del Santo – Placido Cortese”.

Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di otto secoli, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.

Il libro Vivere il Cantico delle creature è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature con 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti; la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore); la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).

 

GLI AUTORI

Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Vivere il Cantico delle creature

Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni   

Illustratore: Luca Salvagno     

Argomento: Francescanesimo                 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni: 15,0 x 20,5

Pagine: 114

Pubblicazione: 04/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825055641

Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

 


Allegati disponibili


  • 89_cs_20241114_emp_22_nov_al_santo_bormolini-rondoni_con_vivere_il_cantico_delle_creature.docx
    174216 Kb


  • loc_vivere_il_cantico_creature.jpg
    544436 Kb


  • bormolini_fb_credit_photo_tutto_e_vita_onlus.jpg
    796350 Kb


  • davide_rondoni_2.jpg
    180846 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


EMP | ComunicatoStampa

A BookCity Milano due incontri con Andrea Bigalli e Davide Rondoni, autori delle Edizioni Messaggero Padova, sulla pace tra gli uomini e con il Creato

Lunedì 11 novembre Bigalli sarà a Milano all’Università Cattolica per la tavola rotonda su conflitti e pace, venerdì 15 novembre Rondoni presenterà a Lodi nella Casa Regina Pacis il libro "Vivere il Cantico delle creature"

7 Novembre 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Guerra e pace, conflitti e convivenza, rispetto per il Creato e tutte le sue creature. Su questi temi di drammatica attualità si confronteranno gli autori delle Edizioni Messaggero Padova (EMP) ospiti della tredicesima edizione di BookCity Milano, che si terrà dall’11 al 17 novembre nel capoluogo meneghino e, da quest’anno, anche a Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.

Seguendo il fil rouge di BCM24 «Guerra e Pace», argomento che ha sempre impegnato la letteratura, nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti, lunedì 11 novembre alle ore 9.30 l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano ospita l’incontro “Engaging the Reader Parte I - Sulla via della pace. Conflitti, educazione, convivenza”, che vedrà Andrea Bigalli, autore insieme a Elisa Lelli di Educare alla pace in tempi di guerra per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, dialogare con l’autrice Chiara Zappa (Gli irriducibili della pace, TS Edizioni) e con Edoardo Barbieri, direttore del Master Professione Editoria alla Cattolica, che vedrà anche una testimonianza dalla Terra Santa, uno dei molti luoghi del mondo in cui oggi si soffre per la guerra. Perché, se ci sono libri che parlano e inneggiano alla guerra, i libri sono soprattutto strumenti di pace, perché insegnano ad ascoltare la voce degli altri e a praticare concretamente la pace.

È questo il caso del libro EMP Educare alla pace in tempi di guerra, Andrea Bigalli, sacerdote e giornalista, ed Elisa Lelli, insegnante di liceo esperta in bisogni educativi speciali, raccontano come insegnare concretamente la pace nelle scuole, soprattutto in questo periodo storico in cui è più che mai urgente pensare e concretizzare progetti di pace, soprattutto per le giovani generazioni. Un volume pieno di spunti teorici e pratici per educare alla pace rivolto a tutti e, in particolare, a educatori, insegnanti, formatori, catechisti, con la postfazione del teologo Simone Morandini, direttore del bimestrale «Credere Oggi», che sottolinea l’urgenza di delegittimare il pensiero della guerra, che fa della nostra storia un luogo distopico carico di morte e sofferenza, attraverso l’utopia, parte costitutiva del nostro essere.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria on line: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/engaging-the-reader-parte-i-sulla-via-della-pace-conflitti-educazione-convivenza.

Venerdì 15 novembre alle ore 17.30 a Lodi, in Casa Regina Pacis, sarà il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, il protagonista dell’incontro “Paesaggi di pace - Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco”. Nell’evento organizzato dalla Caritas Lodigiana, Rondoni presenterà il libro Vivere il Cantico delle creature, scritto a quattro mani con Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, pubblicato da EMP in occasione degli 800 anni del testo di Francesco d’Assisi, prima composizione poetica della letteratura italiana. Perché quello del Poverello resta un lirico e al tempo stesso concreto inno alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere l’armonia del Creato e di tutte le sue creature, rendendolo attuale e significativo per le sfide odierne.
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature, perché i suoi frati e seguaci la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, il libro di EMP ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.

L’ingresso è libero. Info e dettagli al link https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/paesaggi-di-pace-vivere-il-cantico-delle-creature-la-spiritualita-cosmica-e-cristiana-di-san-francesco

 

⇒ Tra gli allegati: testo word del comunicato, estratti e copertine dei libri, foto degli autori
 

I LIBRI EMP A BOOKCITYMILANO24

Educare alla pace in tempo di guerra

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Andrea Bigalli, Elisa Lelli 
Postfazione: Simone Morandini 
Argomento: Attualità 
Collana: Problemi & proposte, 57
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 21,0
Pagine: 112
Pubblicazione: 12/2023
Numero edizione: 1
ISBN libro: 9788825057904
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore - https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/andrea-bigalli-elisa-lelli/educare-alla-pace-in-tempo-di-guerra-9788825057904-16138.html

GLI AUTORI
Andrea BIGALLI è parroco nella diocesi in cui è nato, Firenze. Insegna all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana ed è socio dell’Associazione Teologica Italiana. Giornalista pubblicista, è critico cinematografico iscritto al Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. È referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, per la Toscana.
Elisa LELLI è nata e vive a Firenze. Classicista e motociclista convinta, è insegnante di liceo dal 2006, ma anche mamma di un giocatore di rugby, sport dal quale ha imparato che il singolo, da solo, non vale nulla. Esperta in bisogni educativi speciali e referente della Rete scuola-adozione-territorio dell’area fiorentina, si occupa della diffusione di metodologie didattiche finalizzate all’inclusione e al benessere scolastico.


Vivere il Cantico delle creature

DATI BIBLIOGRAFICI
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni  
Illustratore: Luca Salvagno    
Argomento: Francescanesimo                
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

GLI AUTORI
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).


Allegati disponibili


  • 86_cs_20231107_emp_book_city_con_bigalli_e_rondoni_ok.docx
    176918 Kb


  • bigalliandrea_2024.jpg
    4521013 Kb


  • cop_educare_alla_pace.jpg
    576548 Kb


  • educare_alla_pace_in_tempo_di_guerra_estratto.pdf
    284329 Kb


  • davide_rondoni_2.jpg
    180846 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


  • 15_novembre_davide_rondoni_corretta.png
    132516 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP), al Festival Francescano il poeta Davide Rondoni dialoga con Antonio Ramina, rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova

Presentazione del libro venerdì 27 settembre a Bologna, ore 9.30 nella Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio

24 Settembre 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Ingresso libero fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione on line ⇒ https://www.festivalfrancescano.it/evento/vivere-il-cantico-delle-creature/


Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.

Saranno questi i temi su cui il poeta Davide Rondoni, autore del libro Vivere il Cantico delle creature insieme al monaco Guidalberto Bormolini per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, dialogherà con padre Antonio Ramina, francescano conventuale e rettore della Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova, nell’incontro di venerdì 27 settembre a Bologna, ore 9.30 nella Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, nell’ambito della XVI edizione del Festival Francescano. Il Cantico delle creature di san Francesco sarà riletto attraverso gli occhi di un poeta e il cuore di un francescano, attualizzando il messaggio di questa figura storica e spirituale così unica.

Il libro della casa editrice padovana, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, accompagna i lettori dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelare la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. La stessa fragilità di frate Francesco quando scrisse il primo testo letterario della lingua italiana porterà il pubblico del Festival Francescano a immergersi nel tema della kermesse 2024, “Attraverso ferite”, per riflettere sulla cura, sul dolore e su come affrontarli. Perché, come scrive nell’introduzione al programma della manifestazione fra Gianfranco Cavalli, presidente del comitato scientifico del Festival Francescano: «Affinché le ferite si trasformino in feritoie occorre guardarle, riconoscerle. […] Ma le ferite possono aprire alla fraternità mediante il prendersi cura. E mai come ora abbiamo bisogno di prenderci cura gli uni degli altri».

Il libro Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP) è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Luca Salvagno, la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).
Estratto del libro in allegato.

 

GLI AUTORI

Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

DATI BIBLIOGRAFICI


Titolo: Vivere il Cantico delle creature

Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni   

Illustratore: Luca Salvagno     

Argomento: Francescanesimo                 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni: 15,0 x 20,5

Pagine: 114

Pubblicazione: 04/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825055641

Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

 


Allegati disponibili


  • 71_cs_20242409_emp_vivere_il_cantico_delle_creature_festival_francescano24.docx
    174546 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


  • evento_ff2024_9.30-27-09-davide-rondoni.png
    1177378 Kb


  • p_antonio_ramina_ph_gabriel_bejan-archivio_msa_500x500.jpg
    44637 Kb


  • daviderondoni-500x500.jpg
    35933 Kb


Basilica del Santo | ComunicatoStampa

Il calendario delle Celebrazioni francescane in Basilica del Santo a Padova

In occasione della Solennità di San Francesco dal 25 settembre al 22 novembre momenti spirituali, concerti, incontri culturali, visite guidate

21 Settembre 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di sant'Antonio Editrice

Tra i protagonisti del cartellone artistico gli scrittori Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni, la Cappella Musicale Antoniana, la New Art Symphonic Orchestra, l’InUnum Ensemble, l'architettura e l'arte della basilica


A pochi giorni dagli 800 anni dall’impressione delle stimmate sul corpo di san Francesco e in vista dei prossimi ottocentenari francescani, in Basilica di Sant’Antonio a Padova prenderanno il via le celebrazioni francescane. Quest’anno, accanto ai tradizionali momenti spirituali, si alterneranno anche concerti, visite guidate e incontri culturali. Di seguito il calendario.

Da mercoledì 25 settembre a giovedì 3 ottobre alle ore 18.00 si svolgerà la novena in preparazione alla Solennità di San Francesco con santa messa in basilica.

Giovedì 26 settembre alle 20.45 nel santuario sarà la volta del concerto «Venire a te Francesco» con la Cappella Musicale Antoniana diretta dal Maestro del coro Valerio Casarin e la New Art Symphonic Orchestra diretta da Andrea Ferrari, con musiche di Dalla Vecchia, Fauré, Brukcner e Puccini. Ingresso libero.

Lunedì 30 settembre alle 21.00 un altro momento spirituale: la comunità del Santo si stringerà nella Veglia di preghiera in preparazione alla professione solenne di fra Andrea Bosisio e fra Damiano Castagna e all’ordinazione presbiterale di fra Alessandro Olindo Bosio e fra Luca Maria Ranocchini. La prima si celebrerà sabato 5 ottobre alle ore 11 e sarà presieduta da padre Roberto Brandinelli, Ministro provinciale dell’Ordine dei frati minori conventuali del nord d’Italia; la seconda domenica 6 ottobre sempre alle ore 11.00 per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli, Delegato Pontificio per la Basilica di Sant'Antonio di Padova.

Giovedì 3 ottobre si rinnoverà la tradizionale Celebrazione del Transito di San Francesco con cammino processionale con la partecipazione delle Famiglie Francescane della città di Padova. Si partirà alle ore 20.30 dal Santuario di San Leopoldo Mandić per giungere alle ore 21.00 alla Basilica di Sant’Antonio e proseguire fino alla Chiesa di san Francesco. A presiedere il rito, padre Antonio Ramina, Rettore del Santo.

Venerdì 4 ottobre per la Solennità di San Francesco Patrono d’Italia le celebrazioni in basilica seguiranno l’orario feriale: alle ore 7.00 le lodi mattutine e alle ore 18.00 la santa Messa solenne officiata da padre Giberto Depeder, vicario provinciale. Dalle ore 21.00 alle 23.45 tornerà la “Saint Francis Night - Notte di Laude et Benedictione”, l’appuntamento francescano dedicato ai giovani (la partecipazione alla serata è libera). Sarà possibile anche entrare a far parte dello staff come volontari se in età compresa dai 18 ai 30 anni, contattando entro martedì 1 ottobre il Centro Francescano Giovani: tel. 3339062097 (meglio WhatsApp), info@fragiovani.org e https://fragiovani.org/eventi/saint-francis-night/.

Non mancheranno gli eventi culturali promossi in occasione delle festività francescane.

Giovedì 10 ottobre alle ore 18 in Sala dello Studio Teologico l’associazione Amici dell’Università di Padova insieme alla Veneranda Arca del Santo presenteranno l’incontro “L’architettura segreta della basilica di Sant’Antonio”. Interverranno l’ing. Fabio Dattilo, presidente capo della Veneranda Arca e la professoressa Giovanna Valenzano del collegio di presidenza della Veneranda Arca. Per info e prenotazioni contattare amiciunipd@unipd.it.

Giovedì 24 ottobre alle ore 20.45 in Basilica gli InUnum Ensemble si esibiranno nel concerto “Mistica fratellanza: Ildegarda e Francesco - Il canto medievale celebra il Creatore” promosso dal Museo Antoniano. Con Elena Modena (voce, arpa medievale, viella grande, vihuela de arco, campane), Ilario Gregoletto (organo portativo, flauti diritti, viola) e il tenore Lorenzo Costa. Ingresso libero.

Venerdì 25 ottobre alle ore 20.45 la visita guidata tra arte e spiritualità “I santi al Santo”, a cura della Pastorale dell’Arte al Santo, si focalizzerà in particolare sulle opere realizzate in basilica tra Ottocento e Novecento. Partecipazione su prenotazione scrivendo a infobasilica@santantonio.org.

Infine, venerdì 22 novembre alle ore 21.00, la Sala dello Studio teologico ospiterà la presentazione del libro Vivere il cantico delle creature, pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova per l’ottocentenario del Cantico di fratello Sole e sorella Luna. A illustrare il volume saranno gli autori: il monaco Guidalberto Bormolini e il poeta Davide Rondoni. A moderare sarà il direttore responsabile dei mensili «Messaggero di sant’Antonio» e «Messaggero dei Ragazzi», padre Massimiliano Patassini. L’evento è promosso in collaborazione con l’associazione “Corsia del Santo – Placido Cortese”.

La rassegna è organizzata da Pontificia Basilica di Sant’Antonio, Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova, Veneranda Arca del Santo, Pastorale dell’Arte al Santo, Messaggero di sant’Antonio editrice, Ordine Francescano Secolare, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Corsia del Santo – Placido Cortese, Museo Antoniano, Associazione degli Amici dell’Università di Padova, Cappella Musicale Antoniana, Milizia dell’Immacolata della Pontificia Basilica del Santo.

Info: Ufficio informazioni della basilica, tel. 0498225652 (ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00), infobasilica@santantonio.org.


Allegati disponibili


  • 70_cs_20240921_celebrazioni_francescane_ed_eventi_al_santo_corr.docx
    103222 Kb

EMP | ComunicatoStampa

Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP), Davide Rondoni e Guidalberto Bormolini presentano il libro il 9 giugno a Prato

Domani, domenica 9 giugno alle 21.00, a Villa San Leonardo al Palco, a Prato. Modera Federica Lingria

8 Giugno 2024| di Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Sarà presentato domani, domenica 9 giugno, a Prato, alle ore 21 nella suggestiva cornice di Villa San Leonardo al Palco (via del Palco 228), il libro Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco, di Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, e Davide Rondoni, poeta.

Il libro delle Edizioni Messaggero Padova, illustrato da Luca Salvagno, esplora la profonda spiritualità di San Francesco d'Assisi attraverso il suo celebre Cantico delle creature, un inno alla bellezza del Creato e alla connessione tra l'uomo e l'universo.

Guidalberto Bormolini offrirà la sua prospettiva antropologica e monastica, mentre Davide Rondoni, con la sua sensibilità poetica, arricchirà la discussione con riflessioni letterarie e spirituali.

Il dialogo tra gli autori sarà moderato da Valentina Lingria, presidente della Scuola di Editoria, assicurando un dibattito stimolante e coinvolgente per il pubblico presente.

L'evento è organizzato dal centro culturale Prato Encounter in collaborazione con La Scuola di Editoria.

L'ingresso è libero.

 

GLI AUTORI

Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).

Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).

Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Vivere il Cantico delle creature

Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni   

Illustratore: Luca Salvagno     

Argomento: Francescanesimo                 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni: 15,0 x 20,5

Pagine: 114

Pubblicazione: 04/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825055641

Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html


Allegati disponibili


  • 50_cs_20240608_emp_vivere_il_cantico_delle_creature_presentazione_a_prato.docx
    172803 Kb


  • vivere-il-cantico-delle-creature-presentazione-a-villa-san-leonardo-al-palco-61-61.jpg
    31117 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Al Salone del Libro l'11 maggio "Vivere il Cantico delle creature" (ed. EMP), con il poeta Davide Rondoni e il monaco tanatologo Guidalberto Bormolini

Riflessioni originali e attuali con 13 tavole illustrate da Luca Salvagno. Sabato 11 maggio alle ore 15.00 al Salone del Libro di Torino incontro con gli autori in dialogo con Massimo Morasso e Irene Santori

10 Maggio 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Cosa succede se un poeta e un monaco tanatologo decidono di scrivere un libro a quattro mani che racconta il primo testo poetico della lingua italiana, il Cantico delle creature di san Francesco? E cosa succede se quegli autori sono il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, e il monaco Guidalberto Bormolini, scrittore e assistente spirituale nella malattia e nel morire? Succede che da un testo di 800 anni fa emergono mille iridescenze capaci di restituirlo come compagnia quotidiana per le donne e gli uomini di oggi.

Il libro Vivere il Cantico delle creature di Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni, da oggi disponibile in anteprima sul sito delle Edizioni Messaggero Padova (EMP) e dal 26 aprile nelle librerie, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.

Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.

Il testo è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Luca Salvagno, la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).

Il volume Vivere il Cantico delle creature delle Edizioni Messaggero Padova sarà presentato sabato 11 maggio alle ore 15.00 nella Sala Granata al Salone del libro di Torino (9-13 maggio, Lingotto Fiere) in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell'VIII centenario della morte di San Francesco d'Assisi e PordenoneLegge.it. Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni dialogheranno con Massimo Morasso, scrittore e critico letterario, e Irene Santori, poetessa, traduttrice e autrice-conduttrice di Radio3-Rai.

Le Edizioni Messaggero Padova saranno presenti con i propri libri nello stand di UELCI, l’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani, al PadOval, stand W05, per tutta la durata della manifestazione fieristica.

 

GLI AUTORI

Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).

Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).

Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Vivere il Cantico delle creature

Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni   

Illustratore: Luca Salvagno     

Argomento: Francescanesimo                 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni: 15,0 x 20,5

Pagine: 114

Pubblicazione: 04/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825055641

Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html


Allegati disponibili


  • post_fb_salto_cantico.jpg
    732210 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Salone del Libro di Torino, EMP presente con il Cantico di frate Sole e sorella Luna riletto dal monaco Bormolini e dal poeta Rondoni e con la storia della Resistenza di fra Cipolla, cappellano dei condannati a morte durante l’occupazione nazista

Sabato 11 maggio due incontri: h.15/Sala Granata gli autori di “Vivere il Cantico delle Creature” dialogano con Morasso e Santori; h.19.30/Sala Avorio “La storia da non dimenticare” sul libro “I miei condannati a morte” con Nervo, Valle, Di Marco, Modica

9 Maggio 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Le Edizioni Messaggero Padova sono da oggi, per tutta la durata della manifestazione (9-13 maggio), alla XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino al Lingotto Fiere, ospiti dello stand di UELCI, l’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani, al PadOval, stand W05. Nella città della Mole Antonelliana la casa editrice francescana presenterà sabato 11 maggio due delle sue novità librarie di questa primavera.

Alle ore 15.00 in Sala Granata, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell'VIII centenario della morte di San Francesco d'Assisi e PordenoneLegge.it, l’incontro è con gli autori di Vivere il Cantico delle creature, scritto a quattro mani dal monaco tanatologo Guidalberto Bormolini e dal poeta Davide Rondoni, con 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno. Bormolini e Rondoni dialogheranno con Massimo Morasso, scrittore e critico letterario, e Irene Santori, poetessa, traduttrice e autrice-conduttrice di Radio3-Rai.

L’originalità e l’attualità delle riflessioni degli autori ci portano dentro al primo testo poetico della lingua italiana per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ne emergono mille iridescenze capaci di restituirlo come compagnia quotidiana per le donne e gli uomini di oggi. Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

Alle ore 19.30 in Sala Avorio, nell’evento “La storia da non dimenticare” ci sarà invece la presentazione del libro I miei condannati a morte di fra Ruggero Cipolla, cappellano del carcere Le Nuove di Torino durante l’occupazione nazista, successivamente alle Vallette fino al 1994. Torinese, classe 1911, scomparso nel 2006, il frate francescano dedicò la propria vita all'assistenza dei detenuti e delle loro famiglie. Nel periodo più buio dell’Italia occupata accompagnò 72 condannati a morte confortandoli durante la prigionia e prima della fucilazione al poligono del Martinetto di Torino. Interverranno Juri Nervo, che del libro ha firmato l’introduzione, Daniele Valle, Maria Di Marco, Calogero Modica.

A distanza di quasi 80 anni le Edizioni Messaggero Padova hanno raccolto e rieditato la testimonianza di umanità semplice, ma tenace, del frate francescano arricchendola di nuove e importanti testimonianze sull’operato del cappellano. Il testo di Ruggero Cipolla, maestro di resistenza e uomo di speranza, così come uscì dalla sua penna e dalla sua vita, si consegna nelle mani del lettore con la certezza di essere attuale, coinvolgente e convincente, come sempre è la storia, come sempre è la vita. Un racconto veritiero, ma mai invadente e sempre sorprendente, quello che emerge dal testo. Un patrimonio inestimabile di esperienze, incontri e scelte. Un tesoro di storie vere, commuoventi e ricche di umanità da non dimenticare.
Scheda libro sul sito dell’editore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/ruggero-cipolla/i-miei-condannati-a-morte-9788825057683-16400.html


Allegati disponibili


  • 43_cs_20240509_emp_salone_del_libro_24_rondoni-bormolini_-_cipolla.docx
    174239 Kb


  • post_fb_salto_due_eventi.jpg
    867927 Kb


  • post_fb_salto_cantico.jpg
    732210 Kb


  • post_fb_cipolla_salto.jpg
    751892 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb


  • 9788825057683-i_miei_condannati_a_morte_cop_h.jpg
    866322 Kb


  • i_miei_condannati_a_morte_estratto.pdf
    94619 Kb


EMP | ComunicatoStampa

"Vivere il Cantico delle creature" (ed. EMP), il poeta Davide Rondoni e il monaco tanatologo Guidalberto Bormolini ci portano dentro al Cantico delle creature di san Francesco

Riflessioni originali e attuali con 13 tavole illustrate da Luca Salvagno. Sabato 11 maggio alle ore 15.00 al Salone del Libro di Torino incontro con gli autori in dialogo con Massimo Morasso e Irene Santori

9 Aprile 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Cosa succede se un poeta e un monaco tanatologo decidono di scrivere un libro a quattro mani che racconta il primo testo poetico della lingua italiana, il Cantico delle creature di san Francesco? E cosa succede se quegli autori sono il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, e il monaco Guidalberto Bormolini, scrittore e assistente spirituale nella malattia e nel morire? Succede che da un testo di 800 anni fa emergono mille iridescenze capaci di restituirlo come compagnia quotidiana per le donne e gli uomini di oggi.

Il libro Vivere il Cantico delle creature di Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni, da oggi disponibile in anteprima sul sito delle Edizioni Messaggero Padova (EMP) e dal 26 aprile nelle librerie, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.

Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.

Il testo è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Luca Salvagno, la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).

Il volume Vivere il Cantico delle creature delle Edizioni Messaggero Padova sarà presentato sabato 11 maggio alle ore 15.00 nella Sala Granata al Salone del libro di Torino (9-13 maggio, Lingotto Fiere) in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell'VIII centenario della morte di San Francesco d'Assisi e PordenoneLegge.it. Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni dialogheranno con Massimo Morasso, scrittore e critico letterario, e Irene Santori, poetessa, traduttrice e autrice-conduttrice di Radio3-Rai.

 

GLI AUTORI

Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).

Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).

Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Vivere il Cantico delle creature

Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni   

Illustratore: Luca Salvagno     

Argomento: Francescanesimo                 

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni: 15,0 x 20,5

Pagine: 114

Pubblicazione: 04/2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825055641

Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html


Allegati disponibili


  • 33_cs_20240409_emp_vivere_il_cantico_delle_creature_bormolini-rondoni_rev.docx
    175229 Kb


  • 9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
    244797 Kb


  • vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
    2810678 Kb