
EMP | ComunicatoStampa
“Vivere il Cantico delle creature” (ed. EMP), all’Ambrosianeum l’autore Davide Rondoni dialoga con Alessandro Zaccuri sulla spiritualità cosmica di san Francesco
Martedì 18 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Ambrosianeum (Sala Falck) a Milano, nell’ambito della rassegna “Laudato si’, mi’ Signore - Incontri con la spiritualità di Francesco d’Assisi”. L’ingresso è gratuito su prenotazione su Eventbrite
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Saranno questi i temi su cui il poeta Davide Rondoni, autore del libro Vivere il Cantico delle creature insieme al monaco Guidalberto Bormolini per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, martedì 18 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Ambrosianeum (Sala Falck) a Milano, dialogherà con il giornalista Alessandro Zaccuri, direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano. L’ingresso è gratuito su prenotazione su Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vivere-il-cantico-delle-creature-con-davide-rondoni-1242122534939?aff=oddtdtcreator.
L’evento dà il via alla rassegna “Laudato si’, mi’ Signore - Incontri con la spiritualità di Francesco d’Assisi” che si svolgerà a Milano fino all’11 marzo, in collaborazione con Edizioni Messaggero Padova, Edizioni Biblioteca Francescana, Edizioni San Paolo, TS Edizioni. Gli incontri sono inseriti nel progetto Frate Francesco 2023-2026.Centenari Francescani in Lombardia.
Il libro della casa editrice padovana, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, accompagna i lettori dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelare la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP) è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Luca Salvagno, la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).
GLI AUTORI DEL LIBRO
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Vivere il Cantico delle creature
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni
Illustratore: Luca Salvagno
Argomento: Francescanesimo
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html

EMP | ComunicatoStampa
BookCity Milano, domani a Lodi il poeta Rondoni riflette sulla pace tra uomini e Creato con il libro "Vivere il Cantico delle creature" (EMP)
Venerdì 15 novembre l’autore presenterà a Lodi nella Casa Regina Pacis il libro scritto insieme a Guidalberto Bormolini per le Edizioni Messaggero Padova
In occasione di BookCity Milano, domani, venerdì 15 novembre alle ore 17.30 a Lodi, in Casa Regina Pacis, il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, sarà il protagonista dell’incontro “Paesaggi di pace - Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco”. Nell’evento organizzato dalla Caritas Lodigiana, Rondoni presenterà il libro Vivere il Cantico delle creature, scritto a quattro mani con Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, pubblicato da EMP in occasione degli 800 anni del testo di Francesco d’Assisi, prima composizione poetica della letteratura italiana. Perché quello del Poverello resta un lirico e al tempo stesso concreto inno alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere l’armonia del Creato e di tutte le sue creature, rendendolo attuale e significativo per le sfide odierne.
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature, perché i suoi frati e seguaci la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, il libro di EMP ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.
L’ingresso è libero. Info e dettagli al link https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/paesaggi-di-pace-vivere-il-cantico-delle-creature-la-spiritualita-cosmica-e-cristiana-di-san-francesco
DATI BIBLIOGRAFICI
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni
Illustratore: Luca Salvagno
Argomento: Francescanesimo
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html
GLI AUTORI
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

EMP | ComunicatoStampa
Il 22 novembre a Padova il poeta Davide Rondoni e il monaco tanatologo Guidalberto Bormolini ci portano dentro al Cantico delle creature di san Francesco
La presentazione del libro 'Vivere il Cantico delle creature' (ed. EMP) chiude le celebrazioni francescane in Basilica del Santo. Modera padre Massimiliano Patassini, direttore responsabile del «Messaggero di sant’Antonio»
Saranno il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, e il monaco tanatologo e scrittore Guidalberto Bormolini a chiudere le celebrazioni francescane della Basilica di Sant’Antonio a Padova e ad aprire i festeggiamenti per gli 800 anni del Cantico delle creature di san Francesco, che entreranno nel vivo nel 2025. L’incontro con loro è per venerdì 22 novembre 2024, alle ore 21.00, nella Sala dello Studio teologico della basilica, in occasione della presentazione del libro Vivere il Cantico delle creature, per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova (EMP). Rondoni e Bormolini si confronteranno sul Cantico di fratello Sole e sorella Luna, il primo testo poetico della lingua italiana. Le loro riflessioni originali e attuali faranno emergere mille iridescenze del testo francescano, capaci di restituirlo come compagnia quotidiana per le donne e gli uomini di oggi. A dialogare con i due autori padre Massimiliano Patassini, direttore responsabile del «Messaggero di sant’Antonio».
L’evento a ingresso libero è promosso in collaborazione con la Basilica antoniana e l’associazione “Corsia del Santo – Placido Cortese”.
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di otto secoli, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Il libro Vivere il Cantico delle creature è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature con 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti; la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore); la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).
GLI AUTORI
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Vivere il Cantico delle creature
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni
Illustratore: Luca Salvagno
Argomento: Francescanesimo
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html
Allegati disponibili
-
89_cs_20241114_emp_22_nov_al_santo_bormolini-rondoni_con_vivere_il_cantico_delle_creature.docx
174216 Kb -
loc_vivere_il_cantico_creature.jpg
544436 Kb -
bormolini_fb_credit_photo_tutto_e_vita_onlus.jpg
796350 Kb -
davide_rondoni_2.jpg
180846 Kb -
9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
244797 Kb -
vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
2810678 Kb

EMP | ComunicatoStampa
A BookCity Milano due incontri con Andrea Bigalli e Davide Rondoni, autori delle Edizioni Messaggero Padova, sulla pace tra gli uomini e con il Creato
Lunedì 11 novembre Bigalli sarà a Milano all’Università Cattolica per la tavola rotonda su conflitti e pace, venerdì 15 novembre Rondoni presenterà a Lodi nella Casa Regina Pacis il libro "Vivere il Cantico delle creature"
Guerra e pace, conflitti e convivenza, rispetto per il Creato e tutte le sue creature. Su questi temi di drammatica attualità si confronteranno gli autori delle Edizioni Messaggero Padova (EMP) ospiti della tredicesima edizione di BookCity Milano, che si terrà dall’11 al 17 novembre nel capoluogo meneghino e, da quest’anno, anche a Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.
Seguendo il fil rouge di BCM24 «Guerra e Pace», argomento che ha sempre impegnato la letteratura, nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti, lunedì 11 novembre alle ore 9.30 l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano ospita l’incontro “Engaging the Reader Parte I - Sulla via della pace. Conflitti, educazione, convivenza”, che vedrà Andrea Bigalli, autore insieme a Elisa Lelli di Educare alla pace in tempi di guerra per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, dialogare con l’autrice Chiara Zappa (Gli irriducibili della pace, TS Edizioni) e con Edoardo Barbieri, direttore del Master Professione Editoria alla Cattolica, che vedrà anche una testimonianza dalla Terra Santa, uno dei molti luoghi del mondo in cui oggi si soffre per la guerra. Perché, se ci sono libri che parlano e inneggiano alla guerra, i libri sono soprattutto strumenti di pace, perché insegnano ad ascoltare la voce degli altri e a praticare concretamente la pace.
È questo il caso del libro EMP Educare alla pace in tempi di guerra, Andrea Bigalli, sacerdote e giornalista, ed Elisa Lelli, insegnante di liceo esperta in bisogni educativi speciali, raccontano come insegnare concretamente la pace nelle scuole, soprattutto in questo periodo storico in cui è più che mai urgente pensare e concretizzare progetti di pace, soprattutto per le giovani generazioni. Un volume pieno di spunti teorici e pratici per educare alla pace rivolto a tutti e, in particolare, a educatori, insegnanti, formatori, catechisti, con la postfazione del teologo Simone Morandini, direttore del bimestrale «Credere Oggi», che sottolinea l’urgenza di delegittimare il pensiero della guerra, che fa della nostra storia un luogo distopico carico di morte e sofferenza, attraverso l’utopia, parte costitutiva del nostro essere.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria on line: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/engaging-the-reader-parte-i-sulla-via-della-pace-conflitti-educazione-convivenza.
Venerdì 15 novembre alle ore 17.30 a Lodi, in Casa Regina Pacis, sarà il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, il protagonista dell’incontro “Paesaggi di pace - Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco”. Nell’evento organizzato dalla Caritas Lodigiana, Rondoni presenterà il libro Vivere il Cantico delle creature, scritto a quattro mani con Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, pubblicato da EMP in occasione degli 800 anni del testo di Francesco d’Assisi, prima composizione poetica della letteratura italiana. Perché quello del Poverello resta un lirico e al tempo stesso concreto inno alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere l’armonia del Creato e di tutte le sue creature, rendendolo attuale e significativo per le sfide odierne.
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature, perché i suoi frati e seguaci la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, il libro di EMP ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.
L’ingresso è libero. Info e dettagli al link https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/paesaggi-di-pace-vivere-il-cantico-delle-creature-la-spiritualita-cosmica-e-cristiana-di-san-francesco
⇒ Tra gli allegati: testo word del comunicato, estratti e copertine dei libri, foto degli autori
I LIBRI EMP A BOOKCITYMILANO24
Educare alla pace in tempo di guerra
DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Andrea Bigalli, Elisa Lelli
Postfazione: Simone Morandini
Argomento: Attualità
Collana: Problemi & proposte, 57
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 21,0
Pagine: 112
Pubblicazione: 12/2023
Numero edizione: 1
ISBN libro: 9788825057904
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore - https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/andrea-bigalli-elisa-lelli/educare-alla-pace-in-tempo-di-guerra-9788825057904-16138.html
GLI AUTORI
Andrea BIGALLI è parroco nella diocesi in cui è nato, Firenze. Insegna all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana ed è socio dell’Associazione Teologica Italiana. Giornalista pubblicista, è critico cinematografico iscritto al Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. È referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, per la Toscana.
Elisa LELLI è nata e vive a Firenze. Classicista e motociclista convinta, è insegnante di liceo dal 2006, ma anche mamma di un giocatore di rugby, sport dal quale ha imparato che il singolo, da solo, non vale nulla. Esperta in bisogni educativi speciali e referente della Rete scuola-adozione-territorio dell’area fiorentina, si occupa della diffusione di metodologie didattiche finalizzate all’inclusione e al benessere scolastico.
Vivere il Cantico delle creature
DATI BIBLIOGRAFICI
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni
Illustratore: Luca Salvagno
Argomento: Francescanesimo
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html
GLI AUTORI
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).
Allegati disponibili
-
86_cs_20231107_emp_book_city_con_bigalli_e_rondoni_ok.docx
176918 Kb -
bigalliandrea_2024.jpg
4521013 Kb -
cop_educare_alla_pace.jpg
576548 Kb -
educare_alla_pace_in_tempo_di_guerra_estratto.pdf
284329 Kb -
davide_rondoni_2.jpg
180846 Kb -
9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
244797 Kb -
vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
2810678 Kb -
15_novembre_davide_rondoni_corretta.png
132516 Kb

EMP | ComunicatoStampa
Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP), al Festival Francescano il poeta Davide Rondoni dialoga con Antonio Ramina, rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova
Presentazione del libro venerdì 27 settembre a Bologna, ore 9.30 nella Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio
Ingresso libero fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione on line ⇒ https://www.festivalfrancescano.it/evento/vivere-il-cantico-delle-creature/
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Saranno questi i temi su cui il poeta Davide Rondoni, autore del libro Vivere il Cantico delle creature insieme al monaco Guidalberto Bormolini per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, dialogherà con padre Antonio Ramina, francescano conventuale e rettore della Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova, nell’incontro di venerdì 27 settembre a Bologna, ore 9.30 nella Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, nell’ambito della XVI edizione del Festival Francescano. Il Cantico delle creature di san Francesco sarà riletto attraverso gli occhi di un poeta e il cuore di un francescano, attualizzando il messaggio di questa figura storica e spirituale così unica.
Il libro della casa editrice padovana, grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, accompagna i lettori dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelare la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. La stessa fragilità di frate Francesco quando scrisse il primo testo letterario della lingua italiana porterà il pubblico del Festival Francescano a immergersi nel tema della kermesse 2024, “Attraverso ferite”, per riflettere sulla cura, sul dolore e su come affrontarli. Perché, come scrive nell’introduzione al programma della manifestazione fra Gianfranco Cavalli, presidente del comitato scientifico del Festival Francescano: «Affinché le ferite si trasformino in feritoie occorre guardarle, riconoscerle. […] Ma le ferite possono aprire alla fraternità mediante il prendersi cura. E mai come ora abbiamo bisogno di prenderci cura gli uni degli altri».
Il libro Vivere il Cantico delle creature (ed. EMP) è diviso in tre parti: la prima riporta il testo del Cantico delle creature illustrato da Luca Salvagno, la seconda è affidata a Guidalberto Bormolini (La sinfonia del cosmo e il canto del cuore), la terza a Davide Rondoni (La voce del Cantico, la voce di chi).
Estratto del libro in allegato.
GLI AUTORI
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Vivere il Cantico delle creature
Sottotitolo: La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Autori: Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni
Illustratore: Luca Salvagno
Argomento: Francescanesimo
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: Libro, PDF
Dimensioni: 15,0 x 20,5
Pagine: 114
Pubblicazione: 04/2024
Numero edizione: 1
ISBN: 9788825055641
Scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini-davide-rondoni/vivere-il-cantico-delle-creature-9788825055641-16366.html
Allegati disponibili
-
71_cs_20242409_emp_vivere_il_cantico_delle_creature_festival_francescano24.docx
174546 Kb -
9788825055641-vivere_il_cantico_delle_creature_cop.jpg
244797 Kb -
vivere_il_cantico_delle_creature_web.pdf
2810678 Kb -
evento_ff2024_9.30-27-09-davide-rondoni.png
1177378 Kb -
p_antonio_ramina_ph_gabriel_bejan-archivio_msa_500x500.jpg
44637 Kb -
daviderondoni-500x500.jpg
35933 Kb

Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa
Cos’è la morte per gli adolescenti? L’inchiesta nel «Messaggero dei Ragazzi» di novembre
Il dossier sul lavoro minorile; il centenario del ritrovamento della tomba di Tutankhamon; Ebrima Gaye, dal Gambia per diventare arbitro di calcio; Mattia Furlani, campione di record; nuovo episodio del fumetto “La banda” in esclusiva per il MeRa
E alla nostra rivista due riconoscimenti per l’impegno verso le giovani generazioni
Il 2022 sta volgendo al termine e la fine di qualcosa ci aiuta a riflettere sui nostri legami, sulla perdita, sul distacco. Per questo l’inchiesta del «Messaggero dei Ragazzi» del mese di novembre, “Morte: perché sorella?”, realizzata da Davide Penello con le testimonianze degli adolescenti, è dedicata al delicato tema della morte. Riprendendo come di consueto alcuni passaggi delle Fonti Francescane (in questa occasione quelle in cui san Francesco sfinito dalla malattia chiamava “sorella” la morte), e partendo dalle proprie esperienze, i ragazzi si sono chiesti cos’è la morte, perché dobbiamo morire, come elaborare il dolore per la perdita di qualcuno che amiamo. Le loro risposte, come sempre, sono disarmanti e sincere.
Da sempre l’umanità si è interrogata su questa realtà: ne sono testimonianza i grandi monumenti funebri dell’antichità, come le sepolture dei faraoni, di cui scrive Mattia Tridello in “100 anni fa Tutankhamon rivedeva la luce”, nell’anniversario del ritrovamento della tomba di Tutankhamon, il faraone fanciullo, la più grande scoperta archeologica del XX secolo. Era il 4 novembre 1922, nella “Valle dei Re” in Egitto, e a farla fu l’archeologo inglese Howard Carter.
Sono 152 i milioni di bambini e ragazzi tra i 5 e i 17 anni che nel mondo non giocano e non vanno a scuola, ma lavorano. Sono alcuni dei dati che riporta l’intenso dossier sul lavoro minorile “Quando i bambini lavorano” firmato da Fabio Cruccu. Lavoratori in condizioni estreme, con turni di oltre 12 ore al giorno, senza protezioni, con salari miseri, che rischiano continuamente la loro salute a causa di ambienti malsani, a contatto con sostanze tossiche e sfruttatori che li maltrattano.
La vita insegna che dopo ogni caduta, ogni fallimento, è possibile un nuovo inizio. L’intervista di Stefania Di Pietro “Un fischietto per la libertà” racconta la storia di Ebrima Gaye, 22 anni del Gambia, sbarcato nel nostro Paese alcuni anni fa solo e senza nulla, che è riuscito a realizzare il suo sogno di diventare arbitro di calcio.
Dal mondo dello sport arriva anche la storia di Mattia Furlani, 17 anni, campione europeo juniores di salto in lungo e salto in alto raccontata da Adalberto Scemma in “Il ragazzo dei record”. Mai nessuno era riuscito a realizzare una simile doppietta anche per la diversa tipologia di carattere tecnico delle due specialità.
Nuova puntata per il fumetto “La Banda” ambientato in un oratorio, con protagonisti i ragazzini e le ragazzine che lo frequentano, il parroco don Armando e l’alternativa suor Giuseppina. Sceneggiato da Rudy Salvagnini, autore anche per la Disney, è disegnato da un pool di quotati artisti delle strisce che si alternano. Il progetto editoriale è nato da un’idea del MeRa nel 2016, con la collaborazione di Salvagnini e del disegnatore Luca Salvagno, maestro del fumetto italiano, che ha realizzato le tavole dell’episodio di questo mese intitolato “La macchina del tempo”.
Da segnalare, infine, che il numero di novembre riporta la notizia della menzione speciale del premio internazionale di giornalismo e comunicazione 2022 “La rosa d’oro”, che il «Messaggero dei Ragazzi» ha ricevuto il 16 settembre scorso, per il proprio impegno nel rivolgersi ai ragazzi nei suoi cento anni di pubblicazioni. Un riconoscimento che onora e impegna ancor più tutti coloro che lavorano con passione per realizzare la rivista del Messaggero dedicata alle giovani generazioni. Il prossimo 24 novembre il MeRa sarà invece in Liguria per ritirare il primo premio assoluto come miglior rivista giornalistica per adolescenti nella categoria 12-15 anni del Premio Nazionale “Città di Chiavari”, comunicato in questi giorni alla redazione.
Il sommario in allegato e sul sito del «Messaggero dei Ragazzi» dal 1° di novembre.

EMP | ComunicatoStampa
Il fumetto "La banda" si fa in due, pubblicati da EMP i primi due volumi delle originali strisce uscite a episodi sul «Messaggero dei Ragazzi»
Sceneggiato da Rudy Salvagnini, autore anche per la Disney, e disegnato da un pool di quotati artisti delle strisce: Luca Salvagno, Francesco Frosi, Isacco Saccoman, Giorgia Oregio Catelan
L’ormai celebre fumetto La banda, pubblicato a episodi dal «Messaggero dei Ragazzi» da maggio 2016 (ovvero dallo storico numero 1000 della rivista antoniana per i giovanissimi), è ora un libro. Anzi due. Sono stati infatti pubblicati, per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, i primi due volumi del fumetto disegnato da un pool di quotati artisti delle strisce (Luca Salvagno, Francesco Frosi, Isacco Saccoman, Giorgia Oregio Catelan) e sceneggiato da Rudy Salvagnini. Le copertine sono di Luca Salvagno.
Fumetto brioso, empatico e positivo, La banda è ambientato in un oratorio, con protagonisti i ragazzini e le ragazzine che lo frequentano, il loro parroco, don Armando, a cui nel tempo si è affiancata anche l’alternativa suor Giuseppina. Nadja, Eddy, Aisha, Billy, Chen, Iqbal, Ettore, Riccardo affrontano insieme le avventure della crescita. Avventure semiserie e semispirituali, se vogliamo, quando il confine tra realtà e mistero è ancora incerto. Il loro è uno stare insieme che aiuta ad affrontare problemi “da grandi” con risorse “da piccoli”: le altre religioni e il mondo degli adulti, l’amicizia e i conflitti, le “partenze” e la malattia, la fede e la sessualità.
I due volumi raccolgono ciascuno 8 episodi che si auto-concludono del fumetto proposto in cinque anni dal MeRa, il mensile per ragazzi della Messaggero di sant’Antonio Editrice. Il progetto editoriale di queste strisce educative e artistiche è nato infatti da un’idea del MeRa, in particolare del suo direttore responsabile, fra Fabio Scarsato, con la collaborazione del disegnatore Luca Salvagno e dello sceneggiatore Rudy Salvagnini.
Salvagnini è lo sceneggiatore fisso. Autore di testi per celebri fumetti (da «Topolino» della Disney al «Messaggero dei Ragazzi», da «Il Giornalino» a «LancioStory») e critico cinematografico, ha scritto tutti i testi de La banda.
Le strisce sono disegnate da un’alternanza dei principali fumettisti italiani. In primis, Luca Salvagno, maestro del fumetto italiano, storica matita del «Messaggero dei Ragazzi», considerato da molti l’erede di Jacovitti; Francesco Frosi, docente di Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Padova, che dal 2016 firma sempre per il MeRa testi e disegni della serie a fumetti “Urk l’inventore”; Isacco Saccoman, fumettista e illustratore freelance, anch’egli docente alla Scuola Internazionale di Comics a Padova; Giorgia Oregio Catelan, brillante fumettista emergente formatasi alla fucina padovana di Comics.
Nei suoi 56 anni di storia, il «Messaggero dei Ragazzi» si è distinto nel panorama editoriale italiano per l’utilizzo del fumetto di alto livello. A partire dagli anni Sessanta, infatti, accanto a Piero Mancini e Lino Landolfi, storiche “matite” della testata francescana, approdarono al mensile alcuni tra i migliori fumettisti del periodo, come Sergio Toppi, Giorgio Trevisan, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, e persino Hugo Pratt e Jacovitti. Pur non essendo un “giornale a fumetti”, nel senso che essi non ne sono la parte fondamentale, il «MeRa» in pochi anni venne definito da alcuni critici «il più bel giornale per ragazzi sul piano artistico allora diffuso», «entrando di diritto - secondo Gianni Brunoro, uno dei più quotati critici italiani di fumetti - nella storia del fumetto italiano al fianco di poche altre pubblicazioni, come Linus e Sgt. Kirk». Ancora oggi, con padre Fabio Scarsato alla direzione del mensile, i fumetti sono parte integrante del giornale.
E proprio i fumetti d’autore tratti principalmente dal «Messaggero dei ragazzi» sono diventati nel tempo una delle punte di diamante di EMP, settore librario della Messaggero di sant’Antonio Editrice. Tra le “matite” di EMP si annoverano oltre a Salvagno, anche Dino Battaglia, che firmò una delle serie di fumetti destinata a diventare un capolavoro, Frate Francesco e i suoi fioretti, giunto alla sua seconda edizione a 30 anni dalla prima pubblicazione, e Antonio di Padova. Un santo per gli uomini, seconda edizione a 25 anni dalla prima, ormai entrati tra i classici della storia del fumetto; nonché Maurilio Tavormina, in arte Tavo, vincitore nel 2016 del Premio “Fede a Strisce” al Cartoon Club di Rimini con il libro per ragazzi Il saio del Santo.
DATI BIBLIOGRAFICI
La banda. Il fumetto 1 - di AA.VV. (Luca Salvagno, Giorgia Oregio Catelan, Francesco Frosi) - ISBN: 978-88-250-5244-2
La banda. Il fumetto 2 - di AA.VV. (Luca Salvagno, Giorgia Oregio Catelan, Francesco Frosi, Isacco Saccoman) - ISBN: 978-88-250-5245-9
Settore: Ragazzi
Tematica: Biografie e narrativa
Collana: I fumetti del «Messaggero dei Ragazzi»
1a edizione 2021
Copertina: Brossura plastificata lucida
Formato: 21,0 x 28,5
Pagine: 70 (vol. 1) – 68 (vol. 2)

Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa
Lungo l’autostrada per il cielo insieme a Carlo Acutis sul «Messaggero dei Ragazzi» di ottobre
Nel nuovo numero anche l’inchiesta su come essere vicini agli altri nel dolore, il rapporto tra specie aliene ed ecosistemi, il Geppetto del Cadore, artisti pop in versione anti-Covid, l’ultima puntata del fumetto “Anni luce dal cuore” di Salvagno
È il viaggio lungo “l’autostrada per il cielo” dell’influencer di Dio che fra qualche giorno diverrà beato quella raccontata nel dossier “Carlo Acutis, testa e cuore per gli altri” nel numero di ottobre del «Messaggero dei Ragazzi». Massimiliano Patassini, con l’aiuto delle illustrazioni di Lucia Vender, racconta ai coetanei la storia e i desideri del venerabile, morto di leucemia a 15 anni nel 2006, che verrà beatificato il 10 ottobre ad Assisi. Una fede fervente, quella che Carlo manifestò con una semplicità disarmante fin da piccolo, insieme a un amore per più deboli e i poveri che aiutava concretamente. Un ragazzo normale, dotato di una creatività straordinaria (per la sua conoscenza del web è stato proposto come patrono di internet), allegro anche nella malattia e, soprattutto, ispirato spiritualmente sin da bambino.
A qualsiasi età la sofferenza può bussare alla porta della vita. Meglio trovarsi preparati e nel frattempo imparare a farsi toccare dal dolore dell’altro, perché è lì il luogo preferito dove Dio si fa trovare. Da questa considerazione nasce l’inchiesta “Fatti toccare dal dolore dell’Altro”, la penultima della serie “I magnifici sette” sulle opere di misericordia corporali. Il visitare gli infermi viene declinato da adolescenti tra i 15 e i 16 anni che raccontano al mensile francescano la loro personale esperienza a contatto con il dolore di amici e familiari. E dai giovani viene la consapevolezza che tra le infermità più difficili non ci sono tanto le malattie fisiche o la disabilità, ma l’essere “bloccati dentro”. Davide Penello ha raccolto le loro testimonianze.
Mauro Olivotto, detto Lampo del Cadore, è il migliore costruttore di Pinocchi al mondo secondo la Fondazione Collodi. A oggi ne ha costruiti oltre seimila di ogni misura e forma, finiti in ogni parte del mondo. La sua storia, quella dei suoi “giauli” (gli gnomi cadorini a metà tra persone e alberi) è raccontata da Antonio Gregolin in “Come un Lampo”.
In “Specie aliene” Maurizio Malè racconta come le specie animali e gli insetti importati o esportati dall’uomo qua e là per il mondo possano generare disastri ambientali. Che siano volontarie o inconsapevoli, a differenza degli spostamenti naturali degli animali, queste migrazioni creano spesso danni agli ecosistemi naturali. Un problema ancora sottovalutato.
Il devastante tornado del Covid-19 è passato con forza anche sulle terre della musica. Ha mandato all’aria note e spartiti, spento strumenti e amplificatori, spazzato via i concerti. Tuttavia, dopo un primo momento di sgomento e di smarrimento, molti artisti hanno reagito al lockdown e attraverso i canali social hanno provato a far sentire la propria voce, veicolando messaggi di speranza e di conforto. Claudio Facchetti con “Note di speranza” racconta alcune esperienze di cantautori e musicisti italiani.
Volgono al termine con quest’ultima puntata intitolata “Affari miei” le vicende di Mozi e di sua sorella Tikia di “Anni luce dal cuore”, fumetto sceneggiato e disegnato dal celeberrimo Luca Salvagno. La carretta del cielo in balia dello spazio, stracarica di fuggiaschi verso mondi esterni e migliori, viene finalmente individuata e soccorsa da una nave spaziale “amica”. Tutto bene quel che finisce bene? Lo si scoprirà nelle 16 tavole dense di emozioni e colpi di scena.
Su Meraweb.it l’indice completo del nuovo numero: http://www.meraweb.it/messaggero-dei-ragazzi-ottobre-2020/

Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa
Cosa resterà di questa pandemia, adolescenti di tutto il mondo lo raccontano sul «Messaggero dei Ragazzi» di settembre
Nel nuovo numero anche il dossier sulla scuola, dal lockdown alla riapertura imminente, le tattiche per diventare smart surfer, il cinema che parla ai ragazzi, l’intervista a Gollini e il nuovo appuntamento con il fumetto di Salvagno
Fa il giro del mondo, letteralmente, il «Messaggero dei Ragazzi» di settembre. E lo fa con l’inchiesta scritta a quattro mani da Davide Penello e Francesca Capelli, con le illustrazioni di Isacco Saccoman. Gli autori hanno raccolto da un gruppo di ragazzini e ragazzine le loro riflessioni su cosa rimane del Covid19, per scoprire cosa la pandemia ha lasciato nei loro cuori. Penello in “Cosa ci resta dentro” intervistando tramite una piattaforma on line studenti italiani, Capelli in “La vita è adesso” raccogliendo attraverso uno scambio di email come hanno vissuto il loro lockdown gli adolescenti di altri Paesi, dall’Irlanda a Mauritius, dall’Inghilterra alla Svezia, fino ad arrivare in Argentina. Ne nasce uno spaccato delicato e realistico di come i giovanissimi hanno riscoperto amicizie, scuola, social, responsabilità, famiglia, solidarietà e fede. Sul tema della pandemia anche l’editoriale “Noli me tangere”, sul distanziamento sociale come bene e come opportunità di riscoperta delle relazioni “in carne e ossa”.
I tre mesi di scuola a distanza dello scorso anno scolastico fanno del (nuovo) inizio di settembre un momento ancora più atteso da moltissimi studenti. Laura Pisanello in “Non solo fibra” offre una serie di spunti di riflessione partendo da come i ragazzi hanno percepito la scuola a distanza durante il lockdown, perché internet non può sostituire la presenza di un compagno di banco. A certificarlo anche i dati su apprendimento e benessere elaborati dal Laboratorio IARD: per il 70 per cento dei ragazzi il limite maggiore è stato non avere contatti con la loro classe. Nel dossier del mese anche una panoramica fotografica di scuole meno fortunate nel mondo, dall’India allo Yemen.
Il focus “Smar surfing, andare al largo del Web” a firma di Massimiliano Patassini si occupa del rapporto tra le grandissime potenzialità del World Wide Web e, di contro, e le trappole della grande “rete” del “ragno” (la parola inglese web può avere significati diversi oltre a rete: tela, trama, ragnatela). Come diventare degli smart surfers, dei navigatori smart, intelligenti, accorti a prendere le opportunità del web e a evitare di rimanerne invischiato?
“Gol come Gollini” è il titolo dell’intervista di Adalberto Scemma a Pierluigi Gollini, il portiere dell’Atalanta e della Nazionale che racconta ai lettori e alle lettrici del mensile francescano i suoi sogni realizzati e quelli da realizzare.
Gianluca Arnone con “Ragazze dolcissime” ci porta a scoprire il film Dolcissime (a cui è dedicata la copertina del MeRa di settembre), scritto da Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio, quest’ultimo lo ha anche diretto. Pur essendo scritto da due uomini, la pellicola ha una spiccata sensibilità femminile, soprattutto nella rinuncia a replicare la struttura antagonistica di analoghi teen movie per rimarcare invece concetti quali lo spirito di squadra, l’accettazione delle proprie fragilità, la questione del corpo.
Continuano infine le vicende di Mozi, della sorella Tikia e delle popolazioni in fuga verso mondi esterni e migliori nel fumetto “Anni luce dal cuore”, sceneggiato e disegnato da un autore di calibro internazionale come Luca Salvagno. Fino a ottobre, in tre episodi di 16 tavole ciascuno, la storia ambientata nello spazio, a bordo di carrette del cielo, di un gruppo di coetanei dei lettori del mensile. Al seguente link il trailer ufficiale del fumetto: https://youtu.be/oiPOPdDBBqk.
Su Meraweb.it l’indice completo del nuovo numero.

Messaggero dei Ragazzi | ComunicatoStampa
“Anni luce dal cuore”, il nuovo fumetto di Luca Salvagno sul «Messaggero dei Ragazzi» di agosto
Nel nuovo numero anche le storie di musica e fede di artisti contemporanei; il dossier sui cammini a piedi commentati dai giovanissimi pellegrini che li hanno testati; il racconto estivo di M. Giulia Baiocchi in esclusiva per il mensile
Continua il contest per creare la copertina del MeRa: c'è tempo fino alla fine di agosto per partecipare
Nuovo fumetto “supergalattico”, è proprio il caso di dirlo, nel «Messaggero dei Ragazzi» di agosto. “Anni luce dal cuore”, questo il titolo, è sceneggiato e disegnato da un fumettista di calibro internazionale come Luca Salvagno, che si è superato per regalare ai lettori del MeRa e agli appassionati del genere una storia attualissima nel significato, ma visionaria nel disegno e nell’impostazione. Fino a ottobre, in tre episodi di 16 tavole ciascuno, le vicende ambientate nello spazio, a bordo di carrette del cielo, di un gruppo di coetanei dei lettori del mensile. Una storia in chiave futuristica geniale e toccante che ha per sfondo lo sfruttamento delle risorse a scapito di alcune zone del pianeta, la disuguaglianza sociale, il rapporto tra ricchi e poveri, la voglia di riscatto e giustizia. Al seguente link il trailer ufficiale del fumetto: https://youtu.be/oiPOPdDBBqk.
Lo speciale musica di Claudio Facchetti “Lampi di luce” ripercorre le carriere di alcuni artisti che nella propria produzione musicale hanno unito musica e fede, dal gospel agli spirituals, e ai loro eredi (rythm and blues, soul music, funk…), fino al rock. Artisti del livello di Bod Dylan, Patty Smith, U2, Cat Stevens e George Harrison hanno raccontato nei loro brani musicali le religioni che hanno abbracciato, dal cristianesimo all’islam, fino alle filosofie orientali. E questa loro spiritualità echeggia non solo nelle canzoni.
Dedicato ai cammini è il dossier del mese “Passo dopo passo” di Laura Pisanello. Sempre più ragazzi, da soli o in gruppo si mettono in cammino. In Italia che ne sono tanti di percorsi da fare a piedi sulle orme di sant’Antonio, di san Francesco, di san Benedetto. Il MeRa ha descritto i principali percorsi e ha intervistato alcuni ragazzi che hanno scelto di fare l’esperienza del pellegrino.
M. Giulia Baiocchi firma il racconto estivo “Al bivacco Monte Reggiolo” illustrato da Anna Forlati, storia di un’escursione in montagna e di nuove amicizie. Scritto in esclusiva per il mensile francescano, l’appuntamento con i racconti originali per ragazzi durante le vacanze sono ormai una tradizione.
Infine, da segnalare che continua il contest per creare una copertina originale del MeRa. Dal primo lancio dell’iniziativa sul numero di luglio in redazione stanno arrivando numerose proposte di copertine realizzate dai giovanissimi lettori. C'è tempo fino alla fine di agosto per partecipare, utilizzando la copertina bianca del numero di luglio 2020, da riempire con disegni, foto, idee e, soprattutto, da inviare al giornale (redazione@meraweb.it). La migliore diventerà una delle prossime copertine del MeRa e tutte quelle inviate verranno pubblicate sul sito ufficiale. Sulla pagina Facebook ufficiale Messaggero dei Ragazzi alcune anteprime: https://www.facebook.com/meraweb/posts/3355797574470932.
Su Meraweb.it l’indice completo del nuovo numero.
Allegati disponibili
-
45_cs_202007031_mera_agosto.doc
1589248 Kb -
cop-mera-08-2020-uff.-stampa.jpg
1433049 Kb -
messaggeromera_202008_pp36-37_annilucedalcuore.pdf
1709931 Kb -
mera_202008_pp36-37_annilucedalcuore_fumetto1.jpg
1602080 Kb -
mera_202008_pp36-37_annilucedalcuore_fumetto2.jpg
1609528 Kb -
mera_202008_pp36-37_annilucedalcuore_fumetto3.jpg
1617065 Kb