
EMP | ComunicatoStampa
Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di gennaio 2023
Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con le schede libro complete
Gentili colleghi,
di seguito le novità di gennaio delle Edizioni Messaggero Padova.
Per ogni libro, potete consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche abstract e booktrailer dell’autore.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.
Buona lettura!
BENEDETTO XVI
Nello splendore della verità
di Giuseppe Reguzzoni
È un libro breve, ma completo, per comprendere il pensiero, il magistero e la spiritualità di Benedetto XVI, il papa emerito recentemente scomparso, attraverso una breve biografia e un’antologia dei suoi scritti magisteriali più importanti. Il grande teologo, già perito conciliare nel Vaticano II, viene raccontato da Reguzzoni attraverso alcune linee essenziali del suo insegnamento, incluso quello legato alle sue clamorose dimissioni, a loro modo un atto di riforma della Chiesa.
«Ecclesia semper reformanda», la Chiesa ha sempre bisogno di essere riformata, suonava un antico detto, che nel percorso di Josef Ratzinger si è tradotto nell’esigenza di una costante purificazione e nell’idea della continuità: la tradizione non è il passato, ma il principio da cui muovere verso il rinnovamento.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/autori-vari/benedetto-xvi-9788825050868-14440.html
SCEGLIERE LA GIOIA
Il discernimento come arte di vivere
di Simone Olianti
Un viaggio intenso alla scoperta delle straordinarie e, spesso sconosciute, ricchezze della tradizione spirituale cristiana, nella consapevolezza che il discernimento orienta alla conoscenza di sé e alla libertà interiore di scegliere la gioia. Simone Olianti, psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione, ci insegna a comprendere che la vita non è quello che ci accade, ma è quello che scegliamo di fare di fronte a quel che ci accade. Nella prima parte l’autore tratta della libertà dell’uomo di fronte alle scelte inevitabili, per poi affrontare il tema del discernimento spirituale nella tradizione cristiana, dai Padri del deserto ai grandi autori spirituali del primo millennio, fino a sant’Ignazio di Loyola.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/simone-olianti/scegliere-la-gioia-9788825055603-14438.html
LEGGERE CON SAPIENZA LA BIBBIA
Un percorso di consapevolezza
di Andrea Albertin (a cura)
Il volume di EMP, in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto, della collana Sophia/Praxis, offre una valida proposta per accostarsi alla lettura della Bibbia con l’ausilio delle scienze bibliche e la giusta dose di “sapienza”. Cinque esperti biblisti, attraverso i propri studi, propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. L’intento degli autori e del curatore è di ovviare a possibili errori di interpretazione e strumentalizzazioni del testo sacro per antonomasia. Il problema non sta, ovviamente, nella Bibbia, ma in coloro che la leggono, negli strumenti che utilizzano, negli atteggiamenti che li muovono, negli scopi che si prefiggono. Sapienza, cambiamento di mentalità e personalizzazione sono tre ingredienti fondamentali per lasciarsi trasformare dalla Sacra Scrittura, per lasciarsi servire da essa, ed evitare di servirsene “a proprio uso e consumo”. Con prefazione del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/autori-vari/leggere-con-sapienza-la-bibbia-9788825055672-14437.html
LA BELLEZZA DEL LIMITE
di Antonio Busato
Il libro, scritto nel corso del 2015 e riscoperto nel 2022 all’alba del giorno del funerale del suo autore, è un viaggio nella profondità del vivere percorrendo il diario di un medico che sperimenta su di sé un tumore. Il filo conduttore è il rapporto con il limite: vissuto nell’improvvisa morte del padre, nei quasi 30 anni di professione medica e nei drammatici mesi della malattia imprevista e imprevedibile. La consapevolezza di essere limitati è per l’autore la condizione essenziale per dare senso e profondità al tempo e alle cose che si vivono, per potersi immergere in ciò che è essenziale e autentico. Antonio, scrive il card. Matteo Maria Zuppi nella Prefazione, «superava il limite con l’amore, l’unica maniera per cui l’altro non è un oggetto senza significato, un fastidio, un problema».
Il padovano Antonio Busato (1967-2022), già dirigente medico al Pronto soccorso dell'ospedale di Chioggia, dal 2000 si trasferisce volontariamente all’Opera della Divina Provvidenza di Rubano (PD), struttura residenziale che accoglie persone con gravi disabilità, per «essere al servizio di chi è ritenuto essere ultimo». Lì lavorerà fino al 21 marzo 2022, quando gli viene diagnosticata la malattia che ne causa la morte nell’ottobre dello stesso anno.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/antonio-busato/la-bellezza-del-limite-9788825056815-14428.html
SONO STATO STRANIERO
Suggestioni bibliche
di Matteo Crimella
Cosa significa essere straniero? Un tema di scottante attualità, ricco e complesso, che l’autore, presbitero della Chiesa Ambrosiana e docente di esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, sviscera dopo l’analisi di alcuni passi dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Il credente nella Bibbia è sempre uno straniero. Abramo viene da un’altra terra e Dio gli chiede di diventare un pellegrino; anche il popolo che da lui discende continuerà a essere un popolo di stranieri: prima nella vicenda dei patriarchi, poi emigrando in Egitto, nuovamente durante l’esilio in Babilonia. Gesù si dedica anzitutto al popolo ebraico e solo a un certo punto va verso gli stranieri – i gentili – offrendo loro il pane della salvezza. Cosa significa tutto questo per noi cristiani di oggi?
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/matteo-crimella/sono-stato-straniero-9788825054460-14427.html
GESÙ VOLTO DI DIO
di Ludwig Monti
Quello di Monti, è un libro semplice e breve sulla figura del Cristo, una sorta di introduzione per principianti, un lavoro non scontato e di grande responsabilità, che sintetizza, in poco meno di 200 pagine, trent’anni di meditazioni, letture, docenze che l’autore, biblista ed editor, già monaco di Bose, ha tenuto sulla straordinaria figura dell’uomo di Nazaret. Il volume inaugura la nuova collana EMP “Mantenere la Parola”, diretta da Giuliano Zanchi, che si prefigge di pubblicare agevoli volumi su temi cristiani fondamentali aggiornati alla condizione dell’uomo contemporaneo. In altre parole, una sintesi del cristianesimo per il nostro tempo in un linguaggio accessibile a tutti coloro che sentono il bisogno di una sapienza capace di nutrire la fede e i pensieri.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/ludwig-monti/gesu-volto-di-dio-9788825054576-14439.html
Ristampe
Tre le ristampe, da segnalare, questo mese.
Il recente volume Gesù, il figlio del falegname di don Renato De Zan, biblista e liturgista. Il libro introduce in maniera rigorosa e semplice al tema del Gesù storico, un tema trattato spesso da dilettanti e in modo sensazionalistico, per avvicinare in modo serio e divulgativo le persone interessate, credenti e non. Scheda libro con estratto e book-trailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/renato-de-zan/gesu-il-figlio-del-falegname-9788825054958-14308.html
Male di mons. Andrea Toniolo, preside della Facoltà teologica del Triveneto, che esplora i diversi significati del male per ritrovarvi un orizzonte di senso tra pathos, ethos, logos. Il breve saggio della collana “Parole allo specchio” indaga il perché esiste il male, qual è la sua origine e perché è bene conoscerne fino in fondo l’essenza. Il male urta e travolge con una infinità di domande che è bene ascoltare. Scheda libro con book-trailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/andrea-toniolo/male-9788825053302-14120.html.
Infine, il volume Grafologia e psichiatria di Lidia Fogarolo, indaga i segni grafologici indicatori di uno stato di sofferenza psichica (es. psicosi, disturbo bipolare, depressione e dipendenze). L’analisi della scrittura permette di aggirare le difficoltà collegate alla comunicazione verbale del disagio perché attinge a forme di interpretazione di tipo analogico del linguaggio grafico. Tra la documentazione, anche scritti di personaggi famosi che hanno manifestato nella loro vita questo tipo di disturbi, come John Nash, Vivien Leigh, Syd Barrett, Elvis Presley, Virginia Woolf, Arturo Toscanini, Ernest Hemingway, Truman Capote. Scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/lidia-fogarolo/grafologia-e-psichiatria-9788825046168-646.html
Allegati disponibili
-
06_cs_20230131_emp_novita_editoriali_gennaio_riv_v_s.docx
174966 Kb -
9788825050868_benedetto_xvi.jpg
155591 Kb -
benedetto_xvi_web.pdf
694492 Kb -
9788825055603_scegliere_la_gioia.jpg
170702 Kb -
scegliere_la_gioia_abstract_ufficio_stampa.pdf
515253 Kb -
9788825055672_leggere_con_sapienza_la_bibbia.jpg
191235 Kb -
leggere_con_sapienza_la_bibbia_web.pdf
344216 Kb -
9788825056815_la_bellezza_del_limite.jpg
240147 Kb -
la_bellezza_del_limite_web.pdf
778801 Kb -
9788825054460_sono_stato_straniero.jpg
130575 Kb -
straniero_estratto.pdf
293194 Kb -
9788825054576_gesu_volto_di_dio.jpg
791540 Kb -
gesu_volto_di_dio_estratto.pdf
330113 Kb

EMP | ComunicatoStampa
Edizioni Messaggero Padova, novità e ristampe di dicembre
Dal 7 all’11 dicembre i libri EMP protagonisti a Più libri, più liberi alla Nuvola dell’EUR (stand UELCI, P06)
Gentili colleghi,
di seguito le novità di questo mese delle Edizioni Messaggero Padova.
Per ogni libro, potete consultare la scheda sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche abstract e booktrailer.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.
Da mercoledì 7 dicembre a domenica 11 dicembre come Edizioni Messaggero Padova saremo presenti a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori al Roma Convention Center – La Nuvola, all’interno dello stand di UELCI (P06).
Buona lettura!
IN CAMMINO VERSO L’IGNOTO
Fioretti di missione francescana
di Jack Mardesic e Claire Denoël
Il volume raccoglie la testimonianza di “fede in azione” vissuta in prima persona da fra Jack Mardesic lungo le strade d’Europa. I racconti e le storie di missione francescana assumono la forma dei “fioretti”, ma il libro è pieno di umorismo e di speranza. L’autore, accompagnato da un confratello come nella tradizione delle missioni francescane, ha raccolto con l’aiuto Claire Denoël, mediatrice in un centro sociale di Bruxelles, alcune delle sue incredibili avventure nel cuore delle periferie, con solo lo zaino in spalla, senza programma, senza soldi, senza sapere dove dormire la sera. È la Provvidenza a organizzare gli incontri più improbabili… Una lettura che fa ardere il cuore e incoraggia all’incontro con chiunque, alla scuola di san Francesco d’Assisi. La prefazione del libro, della collana EMP In cammino, è di Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dell’Ordine dei frati minori conventuali.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/claire-denoel-jack-mardesic/in-cammino-verso-lignoto-9788825054491-13927.html
Ristampe
NOCCIOLO D'OLIVA
di Erri De Luca
Tra le molte ristampe di libri EMP di questo mese, da segnalare quella di Nocciolo d’oliva di Erri De Luca, una raccolta di 28 brevi riflessioni su testi della Bibbia frutto delle meditazioni quotidiane dello scrittore. «Lettore assiduo di scrittura sacra e frequentatore dell’ebraico antico», come egli stesso si definisce, De Luca trae spunto da un verso biblico - analizzato, sviscerato, ascoltato e letto nella lingua originale - per considerazioni profonde e originali sui grandi temi che riguardano l’uomo e l’umanità intera. Riflessioni immediate e concise in cui emerge nitido lo stupore per l’immensità che si nasconde nelle «parole» delle storie sacre.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/erri-de-luca/nocciolo-doliva-9788825010206-5.html
RICORDATI CHE DEVI MORIRE!
Prepararsi alla propria morte
di Guidalberto Bormolini
«Ricordati che devi morire!» dice il frate nel celebre film scritto, diretto e interpreto da Massimo Troisi e Roberto Benigni. Che abbia avuto ragione Troisi a rispondere: «Mo’ me lo segno»? Forse conviene a tutti segnarselo? O sarebbe più sano vivere senza porsi domande, rimandando i quesiti fondamentali a cui forse non c’è nemmeno risposta? Ricordati che devi morire!, apprezzato volume della collana “TuttoèVita Formazione”, scritto con stile leggero da Guidalberto Bormolini (che della collana è direttore), affronta il tema del prepararsi alla morte nelle grandi tradizioni sapienziali, secondo cui senza consapevolezza della morte non c’è consapevolezza della vita.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/guidalberto-bormolini/ricordati-che-devi-morire-9788825051148-772.html
GESÙ, IL FIGLIO DEL FALEGNAME
Due parole semplici sul Gesù storico
di Renato De Zan
Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l’altro? L’obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. I grandi studi degli specialisti sono qui riassunti e semplificati dall’autore in sei brevi, magistrali capitoli, dalla metodologia storico-critica, all’analisi dei documenti non cristiani sull’esistenza di Gesù, dall’esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, alla ricerca dell’ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell’analisi di una breve parabola, fino a un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/renato-de-zan/gesu-il-figlio-del-falegname-9788825054958-14308.html
DONNE CHE GUARDANO IN FACCIA
Il coraggio delle mogli dei detenuti
di Giuseppe Giunti e Simona Segoloni Ruta
«In galera ci sta mia moglie, non io!». Da questa accorata frase pronunciata da un detenuto è nata l’idea di narrare la vita quotidiana delle mogli, delle figlie, delle donne dei collaboratori di giustizia. Gli autori, fra Giuseppe Giunti, padre spirituale dei detenuti nella Casa di reclusione «San Michele» di Alessandria, e Simona Segoloni, teologa laica, raccontano, grazie alle testimonianze dell’altra metà del cielo, una vita quotidiana necessariamente invisibile, a causa della protezione che deve rendere tutto segreto. Vite ristrette anche le loro, spesso volute, decise dalle stesse donne. Per molti “infami”, come la camorra considera chi collabora con la giustizia, la decisione di “parlare” l’ha infatti voluta “lei”. Queste donne si raccontano “guardandoti in faccia”, con lo sguardo di chi non vuole che anche i figli abbiano una vita sbagliata.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/giuseppe-giunti-simona-segoloni-ruta/donne-che-guardano-in-faccia-9788825050899-762.html
40 ANNI
Età di crisi o tempo di grazia?
di Anselm Grun
Nato dalla riflessione comunitaria di alcuni monaci benedettini sulla frequenza degli abbandoni del monastero tra i 40 e i 50 anni, il libro di Anselm Grün, autore di molti bestseller internazionali della spiritualità, contiene indicazioni, approfondimenti e proposte che non riguardano soltanto religiosi e sacerdoti, ma un pubblico ben più vasto. L'assunto centrale delle riflessioni proposte è questo: i 40 anni rappresentano il momento di una grande svolta per ogni persona. Una stagione di crisi non in senso solamente negativo, ma come possibilità di nuove scelte più maturanti e arricchenti. E questo non soltanto dal punto di vista umano/psicologico, ma anche religioso/spirituale, come autentico «tempo di grazia».
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/anselm-grun/40-anni-9788825019582-1157.html
LE PAROLE DEL MATRIMONIO
di Lorenzo Raniero
L’agile volumetto di Raniero, frate minore, docente di etica, ermeneutica ecumenica e teologia morale, raccoglie commenti e riflessioni, parola per parola, alla formula del consenso matrimoniale cristiano che gli sposi pronunciano il giorno delle nozze. Facendo tesoro della sua esperienza di ascolto di giovani coppie, l’autore accompagna nella scoperta del significato, del valore, del calore e della vitalità di queste parole. Le riflessioni nascono dal concreto rimando alla vita. Alla fine di ogni capitolo alcune preghiere inedite e originali scritte da giovani coppie. Uno strumento utile per la preghiera, e insieme un’occasione di confronto per i futuri coniugi.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/lorenzo-raniero/le-parole-del-matrimonio-9788825048803-710.html
Allegati disponibili
-
81_cs_20221206_emp_novita_editoriali_dicembre.doc
516096 Kb -
9788825054491_in_cammino_verso_lignoto.jpg
269954 Kb -
in_cammino_verso_l_ignoto_web.pdf
504751 Kb -
9788825054958_gesu_il_figlio_del_falegname.jpg
374971 Kb -
gesu_figlio_del_falegname_abstract.pdf
1751786 Kb -
9788825051148-ricordati_che_devi_morire.jpg
129102 Kb -
ricordati_che_devi_morire_abstract.pdf
745002 Kb -
donne_che_guardano_in_faccia_cop.jpg
166617 Kb -
donne_che_guardano_in_faccia_abstract.pdf
93910 Kb

EMP | ComunicatoStampa
Le novità delle Edizioni Messaggero Padova di settembre / 1° parte
Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con le schede libro complete
Gentili colleghi,
di seguito alcune novità delle Edizioni Messaggero Padova di questo mese.
Per ogni libro, potete consultare la scheda completa sul sito dell’editore che, a seconda dei casi, contiene anche abstract e booktrailer dell’autore.
Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.
Buona lettura!
CERCARE SEMPRE
Credere tra disorientamenti e opportunità
di Lorenzo Biagi
È ancora possibile essere cristiani oggi? Se lo chiede Lorenzo Biagi, docente di antropologia della religione ed etica, nel nuovo libro Cercare sempre, per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova, che cerca di rispondere in maniera franca a una realtà che nasconde mutazioni profonde accanto a opportunità mai apparse prima. Un vero viaggio di ricerca che trova nell’affermazione di Pier Paolo Pasolini – «là dove il cristianesimo non rinasce, marcisce» – una sorta di duplice stato d’animo conteso tra la paura di marcire e la passione di cercare vie e forme nuove per lasciare che il Vangelo incontri gli uomini e le donne di oggi. Dopo una puntuale e assai realistica analisi della situazione attuale e delle opportunità perse, l’autore guarda con passione cristiana “ciò che viene”, suggerendo possibili vie da percorrere e auspicando che la stagione sinodale che si è aperta dia vita a un “laboratorio permanente” del cercare sempre e di nuovo.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/lorenzo-biagi/cercare-sempre-9788825054743-14313.html
DOMANDE DI SALVEZZA
Rivista bimestrale «Credere Oggi» n. 250
AAVV - Duilio Albarello, Francesco Cosentino, Paolo Gamberini, Canobbio Giacomo, Andrea Grillo, Luca Mazzinghi, Simone Morandini, Enzo Pace, Giulio Parnofiello, Romano Penna, Brunetto Salvarani
Dubbi sul proprio essere e sul proprio divenire, richieste di speranza, domande di «salvezza», oggi più di ieri, fanno capolino nelle nostre vite. Chiedono salvezza anche la «natura» e il cosmo intero. Ma tra pandemia e guerre, in questo nostro tempo, il senso cristiano della salvezza pare dimenticato; i cristiani stessi sembrano non capirlo più.
Cosa significa dunque salvarsi, trovare salvezza, essere salvati? Solo libertà da sofferenze, morte, schiavitù, contraddizioni, dal male? Com’è che la salvezza che la Chiesa annuncia e celebra pare non convincere più o essere inefficace, sebbene Gesù («il Signore salva») ce l’abbia donata fino all’estremo e senza contraddizioni per implementarla nelle storie e nella storia? Ascoltare, valutare e scoprire che cosa sta succedendo su queste radicali questioni, inquietudini e domande è lo scopo del nuovo fascicolo della rivista bimestrale di divulgazione teologica «Credere oggi», pubblicata da 42 anni da EMP.
Vai alla scheda editoriale: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-fascicolo/autori-vari/domande-di-salvezza-9788825054286-14318.html
GESÙ, IL FIGLIO DEL FALEGNAME
Due parole semplici sul Gesù storico
di Renato De Zan
Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l’altro? L’obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. Qui invece l’autore, in sei agili capitoletti, riassume e semplifica i grandi studi degli specialisti, presenta la storia della ricerca, la metodologia storico-critica che ne deriva, l’analisi dei documenti non cristiani sull’esistenza di Gesù, l’esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, la ricerca dell’ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell’analisi di una breve parabola e, per concludere, un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione.
Il libro sarà presentato nell’ambito del festival letterario Pordenonelegge domenica 18 settembre alle 16.15 nel Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone. Oltre all’autore sarà presente S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini, vescovo di Concordia-Pordenone, e il poeta e scrittore Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge.
Vai alla scheda libro con abstract e booktrailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/renato-de-zan/gesu-il-figlio-del-falegname-9788825054958-14308.html
Ristampe
FRATELLO SEGNO, SORELLA VITA
Invito alla lettura spirituale della vita
di Mariano Ballester
Tra le ristampe, da segnalare quella del libro del gesuita spagnolo Mariano Ballester Fratello segno, sorella vita. La realtà quotidiana è piena di messaggi e le pagine di questo libro si ripromettono di offrire ai lettori i mezzi e gli orientamenti adatti per leggere questi segni. L'autore, esperto di meditazione profonda e autoconoscenza, mostra la necessità di una continua limpidezza dei diversi livelli del nostro essere, come prerequisito indispensabile perché ognuno possa capire e compiere il vero scopo della sua vita. Questo libro ci insegna ad aprire gli occhi per ritrovare la purezza dello sguardo e del cuore e gioire per ogni segno d’amore.
Vai alla scheda libro: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/mariano-ballester/fratello-segno-sorella-vita-9788825001303-1.html
Allegati disponibili

EMP | ComunicatoStampa
A Pordenonelegge le Edizioni Messaggero Padova con il libro Gesù, il figlio del falegname di Renato De Zan
Presentazione domenica 18 settembre alle ore 16.15 al Duomo Concattedrale di San Marco. Con l’autore, il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta e il saluto del vescovo mons. Giuseppe Pellegrini
Domenica 18 settembre alle ore 16.15, nell’ambito del festival letterario Pordenonelegge, al Duomo Concattedrale di San Marco, a Pordenone, si terrà la presentazione del libro Gesù, il figlio del falegname di don Renato De Zan, recentemente pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova. L’incontro tra scienza, filosofia, storia e religione, in collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone, sarà presentato da Gian Mario Villalta, poeta e scrittore, nonché direttore artistico di Pordenonelegge dal 2003. A portare il saluto iniziale sarà il vescovo di Concordia-Pordenone, S.E. mons. Giuseppe Pellegrini.
Il libro introduce in maniera rigorosa e semplice al tema del Gesù storico. Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l’altro?
L’obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. I grandi studi degli specialisti sono qui riassunti e semplificati dall’autore in sei brevi, magistrali capitoli, dalla metodologia storico-critica, all’analisi dei documenti non cristiani sull’esistenza di Gesù, dall’esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, alla ricerca dell’ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell’analisi di una breve parabola, fino a un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Gesù, il figlio del falegname
Sottotitolo: Due parole semplici sul Gesù storico
Autore: Renato De Zan
Argomento: Bibbia
Collana: Bibbia per te, 46
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Tipologia: libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 21,0
Pagine: 150
Pubblicazione: 07/2022
ISBN: 9788825054958
Scheda libro con estratto e book-trailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/renato-de-zan/gesu-il-figlio-del-falegname-9788825054958-14308.html
L’AUTORE - Renato De Zan ha conseguito il dottorato in Liturgia al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma e il dottorato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ha insegnato all’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina di Padova, al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo di Roma e alla Pontificia Università Gregoriana. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e alla traduzione del Messale italiano (2020). Ha pubblicato diversi studi in ambito biblico e in ambito biblico-liturgico. Per le Edizioni Messaggero Padova, negli anni 2001-2002, ha pubblicato una lectio divina sul libro di Isaia in due volumi (Is 1-29; Is 40-66) e I molteplici tesori della Parola (2012). Nel 2011 ha pubblicato Il culto che Dio gradisce. Studio del “Trattato sulle offerte” di SirGr 34,21-35,20 per le edizioni Gregorian & Biblical Press. Per CLV ha pubblicato nel 2021 due volumi, uno sull’eucologia (Erudi, Domine, quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo) e uno sull’ermeneutica del Lezionario romano (Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo). È stato consultore della Congregazione per il culto e la disciplina dei sacramenti.