Il Giugno Antoniano 2023 è organizzato da Comune di Padova,...

L’equilibrio instabile del Medio Oriente e il ritorno dei nazionalismi nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di dicembre
L’arte dei figurinai lucchesi, l’attrice di tv e teatro Assira Abbate, Maddalena Vaglio Tanet e il segreto della scrittura, il Natale degli italiani all’estero tra tradizione, innovazione e nostalgia
La guerra in Terra Santa rischia di far esplodere una polveriera internazionale. Ciò che...
|

Gli 800 anni del Natale di Greccio tra spiritualità e arte nel «Messaggero di sant’Antonio» di dicembre
Speciale scuole riparative, la restauratrice che cura il David di Michelangelo, il ritorno dei nazionalismi, l’intervista a Maria Grazia Cucinotta accanto alle donne, Eugenio Borgna su gentilezza vs aggressività e i Vagabondaggi antoniani di Antonia Arsla
È dedicata agli 800 anni del Natale di Greccio la copertina del «Messaggero di sant’Antonio» di...
|

Lutti e guerre, Via Crucis delle famiglie di oggi sul «Messaggero di sant’Antonio» di novembre
Gli 800 anni della Regola di san Francesco, il mondo degli influencer, reportage dal Sudan, lotta alle mafie, il Codice di Camaldoli, un nuovo Cammino francescano in Sardegna, Blaise Pascal scienziato di Dio
E ancora, le rubriche “Semi di guerra, semi di pace” questo mese con Marina Sozzi sulla...
|

Nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di novembre le interviste al soprano Chiara Isotton e al regista Mario Martone
L’eclettismo dell’artista Alessandra Vannucci in Brasile, la chitarrista Marina Tomei in Messico, la festa dell’emigrato italiano in Uruguay da Garibaldi ai nostri giorni, gli italiani in Namibia, l’immigrazione in Polonia vista da un italiano
È nata una stella della lirica! È Chiara Isotton, bellunese di nascita, che...
|

Salute pubblica a rischio nello speciale del «Messaggero di sant’Antonio» di ottobre
Devozione vs indifferenza, a 60 anni dal Vajont, l’intervista in esclusiva al nuovo delegato pontificio per il Santo, la montagna di Segantini, vivere con la paraplegia
E ancora le rubriche Semi di guerra, semi di pace con il filosofo Grandi e ...
|

Maurizio Nichetti e i suoi sogni impossibili nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di ottobre
La storia del vicentino Guarrera a piedi intorno al mondo, la polenta oro giallo dei migranti in Brasile, la “giovane Italia canadese” a Moncton, il Festival del cinema italiano in Australia
È la comicità universale di Maurizio Nichetti la protagonista della copertina...
|

Verso l’oltre con il senso del limite nel «Messaggero di sant’Antonio» di settembre
Dossier sulla scuola al tempo del digitale, il fotoreportage dal Messico, il ginecologo che cura le vittime degli stupri di guerra, la Sacra di San Michele, Calvino “scrutatore di anime”
E ancora: fare pace con il Creato, le relazioni che fanno bene al mercato, l’equilibrio tra...
|

Sulle tracce di illustri italiani esuli in Inghilterra nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di settembre
Gli italiani del campo di concentramento a Sachsenhausen, l’Associazione Centro laziale in Uruguay, a tu per tu con il giornalista italo-canadese Persichilli, le Penne nere del Victoria in Australia, una abruzzese docente all’università di Kyoto
Sulle tracce degli illustri esuli italiani che, fuggendo dalla repressione o in cerca di...
|

Podcast per ascoltare il mondo nel «Messaggero di sant’Antonio» di luglio-agosto
Un Paese per vecchi nel reportage, l’intervista al direttore di Altroconsumo, zone umide da tutelare, moda e design anni ’50 in mostra, gli 85 anni dell’Istituto teologico S. Antonio Dottore, le rubriche del mese
La copertina del numero di luglio-agosto del «Messaggero di sant’Antonio» (da un’illustrazione...
|

La ricerca italiana nel mondo nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di giugno
La festa multietnica di sant’Antonio in Australia, papa Urbano VIII e la cultura al governo, ricordando l’incendio alla Grenfell Tower, Dante a fumetti a Montréal, il sociologo siciliano in Messico, la tarantina professoressa di diritto ambientale a Oslo
Alcuni dei nostri più brillanti cervelli lavorano all’estero. Ma sanno fare rete. Lo ha...
|