Il Giugno Antoniano 2023 è organizzato da Comune di Padova,...

I “soldi di coccodrillo” della grande filantropia internazionale nel «Messaggero di sant’Antonio» di ottobre
L’intervista a Riccardo Muti in occasione dei suoi 80 anni, il san Giuseppe “antimacho” di Michela Murgia, Dante in versione graphic journalism, sostenibilità ambientale e custodia del Creato delle Settimane sociali dei cattolici italiani
Riccardo Muti, tra i più grandi direttori d’orchestra al mondo, ha compiuto 80...
|

La “buona economia” nel «Messaggero di sant’Antonio», speciale Emilia Romagna/Progetto Antonio 20-22
A settembre 12 pagine dedicate all’Emilia Romagna con servizi, interviste, approfondimenti. Il mensile francescano ripercorre il cammino di Antonio lungo la penisola a 800 anni dal suo arrivo
Ogni mese una regione toccata dal Santo e un tema a lui caro che la contraddistingue...
|

La difficile pace in Palestina nel dossier del «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di settembre
La Via Francigena che unisce l’Europa, la “colonia di Molfetta” in Australia, l’associazione ligure in Patagonia, la diaspora calabrese raccontata in un libro e la scuola di teatro italiano a Manchester
Due nazionalismi nati dalle ceneri del colonialismo europeo, due religioni, due visioni...
|

L’Emilia Romagna «dell’annuncio» sul «Messaggero di sant’Antonio»
Ogni mese una regione toccata dal cammino di sant'Antonio e un tema caro al Santo
A giugno 12 pagine dedicate con servizi, interviste, approfondimenti....
|

Zucchetti, primo italiano alla Royal Opera House di Londra, e la retrospettiva su Mario De Biasi, uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, sul “Messaggero di sant’Antonio – Edizione italiana per l’estero” di luglio-agosto
La danza come occasione per far ripartire la vita, lo sguardo sulla storia attraverso le immagini di Mario De Biasi
Quella di Napoleone, un esiliato di eccellenza, all’isola d’Elba fu una presenza di breve durata...
|

La Toscana del silenzio sul «Messaggero di sant’Antonio»
E da metà giugno il direttore della rivista, fra Fabio Scarsato, percorrerà a piedi il cammino da Montecasale, Cerbaiolo e La Verna sui passi di sant'Antonio raccontandolo sui social
A giugno 12 pagine dedicate con servizi, interviste, approfondimenti....
|

Un 13 Giugno con i bambini di strada nel nuovo «Messaggero di sant’Antonio»
Lo speciale sul progetto Caritas di Sant’Antonio 2021, il dossier sul lavoro dei rider tra diritti e sfruttamento, la sfiducia nella politica di oggi
E ancora le interviste alla guida alpina di Wojtyla e a Bepi De Marzi, il...
|

Sul «Messaggero di sant’Antonio – Edizione italiana per l’estero» il ricordo di padre Luciano Segafreddo, per più di un quarto di secolo direttore della rivista
Scomparso il 25 aprile scorso, ha sempre creduto fermamente, con largo anticipo sui tempi, che la comunità italiana e italofona all’estero fosse una risorsa straordinaria per il nostro Paese
In anteprima sul sito l’articolo che uscirà nell’edizione cartacea di giugno ...
|

L’incontro tra san Francesco e sant’Antonio e tra noi e gli altri sul «Messaggero di sant’Antonio» di maggio
Un numero tematico che, partendo dagli 800 anni dell’incontro tra i due santi ad Assisi nel maggio 1221, racconta cosa ha rappresenta questo evento per la storia della spiritualità e cosa significa l’incontrarsi nella nostra società
Con interventi di Massimo Cacciari, Dolce e Gabbana, Noa, Angelo Branduardi,...
|

Estate da vivere e da meditare
Un doppio numero molto «estivo» quello del «Messaggero di sant’Antonio» di luglio/agosto, con focus sulla danza e sulle sue espressioni sacre. Ma anche sulla musica (con interviste a Noa e a Giovanni Allevi) e sulla «spiritualità dell’eremo».
Una ballerina che danza in una chiesa: è Antonella Albano, prima ballerina...
|