«Antonio 20-22», progetto triennale in occasione degli 800 anni dalla vocazione francescana di...

Una nuova scuola che riparta dalla relazione nel dossier del «Messaggero di sant’Antonio» di marzo
Il fotoreportage sui migranti intrappolati in Bosnia-Erzegovina, la coerenza evangelica e civile del giudice Livatino, il cd francescano delle clarisse del Sussex che scala le classifiche, il museo acquistato dai cittadini a Castelbuono
“A scuola... di relazione” è l’emblematico titolo dell’ampio dossier di...
|

Marilynne Robinson: «un nuovo umanesimo per contrastare egoismo, tecnologia e materialismo». L’intervista alla premio Pulitzer sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di marzo
Il “reportage dal mondo” con i principali rituali delle esequie e della Pasqua nelle diverse comunità di italiani all’estero. Lo Spider-man tutto italiano in corsia che porta goia ai bambini malati
«Nonostante l’individualismo e il materialismo, donne e uomini sanno essere creature...
|

Le sentinelle del Creato in Basilicata sul «Messaggero di sant’Antonio»
A marzo 12 pagine dedicate con servizi, interviste, approfondimenti. Il mensile francescano ripercorre il cammino di Antonio lungo la penisola a 800 anni dal suo arrivo. Ogni mese una regione toccata dal Santo e un tema a lui caro che la contraddistingue
Si parla del Creato, la nostra casa comune, e della sua custodia nello ...
|

La Calabria e la legalità raccontate attraverso i “passi del Santo” sul «Messaggero di sant’Antonio»
Questo mese 12 pagine dedicate alla Calabria e ai calabresi impegnati nella legalità con servizi, interviste, approfondimenti
Il mensile francescano ripercorre l’arrivo in Italia di Antonio e il suo cammino...
|

La ricerca padovana sul Parkinson finanziata dalla star di Hollywood Michael J. Fox sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di febbraio
Gli italiani che fanno il giro del mondo, dal musicista marchigiano Marco Pacassoni all’esperto siciliano di AI a Boston Giuseppe Taibi, fino al panno casentino, eccellenza del made in Italy
Sono molte le storie di italiani nel mondo “a vario titolo” nel «Messaggero di sant’Antonio» per...
|

Sobrietà, la nuova trasgressione, sul «Messaggero di sant’Antonio» di febbraio
La violenza combattuta a colpi di teatro, i Giardini della Laudato si’ crescono, il percorso “Sui passi di Antonio” racconta la Calabria
Un pane spezzato, simbolo di condivisione ma anche di genuinità e di una vita sobria, campeggia...
|

Parte dalla Sicilia il cammino sui passi di Antonio che il «Messaggero di sant’Antonio» percorrerà nel 2021
Le prime tappe del progetto “Antonio 20-22” per gli 800 anni della vocazione francescana del Santo nell’isola ad aprile
Inoltre il dossier sui viaggi apostolici che il papa non ha fatto a causa della...
|

Come sarà l’Europa dopo il Covid, l’intervista esclusiva alla commissaria europea Mariya Gabriel sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di gennaio 2021 in anteprima sul sito della rivista
Precari da pandemia in Australia, la musica recuperata nei lager e nei gulag, la neuroscienziata abruzzese che in Svizzera si occupa di Alzheimer
La pandemia causata dal virus SARS-CoV-2 ha colpito duramente il nostro modo di vivere e messo...
|

Parla italiano la ricerca scientifica inglese, l’intervista a Guarino sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di dicembre
Come vivono il Natale gli emigrati italiani negli States, Canada, Germania, Perù, Australia
In Gran Bretagna vivono oltre cinquemila scienziati italiani. L’Associazione dei...
|

Una luce nel buio, il nuovo numero di dicembre del «Messaggero di sant’Antonio»
Il fotoreportage sulla guerra tra Azerbaijan e Armenia, l’inchiesta sul volontariato al tempo del Covid, l’intervista a Gianni Berengo Gardin, le foto della Cina di inizio ‘900 del missionario etnodocumentarista e la monaca social coi burattini
In questi mesi bui di pandemia, che stanno mettendo a dura prova il mondo intero, la copertina...
|