Il Giugno Antoniano 2023 è organizzato da Comune di Padova,...

Artico, il nuovo Eldorado energetico che rischia di diventare una nuova Ucraina nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di gennaio 2023
Il Teatro alla Scala si racconta, calcio e cultura che uniscono in Argentina, la pizza italiana in Messico, i pugliesi del Québec, il modello sociale dell’assistenza agli italiani in Australia, il nuovo network dei ricercatori italiani in Germania
L’Artico è l’ultimo Eldorado del nostro pianeta ed è iniziata la corsa per accaparrarsi le...
|

La complessità del fenomeno migratorio nel «Messaggero di sant’Antonio» di dicembre
Nel numero le riflessioni natalizie dei frati del Santo, l’amicizia sentimento resiliente, i 140 anni delle Cucine economiche di Padova, l’arte come inclusione sociale dei detenuti, il cammino di popolo di Antonio 20-22, la rubrica di Antonia Arslan
È un numero decisamente natalizio quello del «Messaggero di sant’Antonio» di dicembre...
|

Natale nel mondo, storie e tradizioni dei nostri connazionali emigrati nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di dicembre
L’arte del Presepe di Angelo Di Maio, presepista non vedente che si ispira alla tradizione napoletana e vuole portare nel mondo l’invenzione di san Francesco
Come vengono celebrati il Natale e le festività nei diversi Paesi del mondo...
|

Invecchiare a casa tra non autosufficienza e PNRR, il dossier sul «Messaggero di sant’Antonio» di novembre
Reportage da El Salvador in lotta contro Bukele, Felix Klieser musicista oltre i pregiudizi, l’intervista al paleontologo Federico Fanti, la rubrica di Giulio Albanese, come scegliamo i nomi di persona
La copertina del mese di novembre è dedicata alla pala dell’Assunta...
|

Un viaggio fotografico tra stazioni e viaggiatori nel «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di novembre
I 70 anni dei camilliani a Taiwan, la natalità in Germania fa sul serio, l’affetto degli italiani nel Regno Unito per Elisabetta II, l’hotel etico in Australia, l’ostetrica vicentina degli indios in Amazzonia, le tradizioni venete in Québec
La mostra fotografica «La memoria delle stazioni» racconta un’Italia inedita attraverso le...
|

Marco Bellocchio si racconta al «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di ottobre
A Lione una mostra celebra i mosaicisti di Spilimbergo; la Federazione delle associazioni Regione Campania-Canada; il blues di Cianciulli tra USA e Italia; il gemellaggio Perugia e Potsdam; Pagani, l’italiano che racconta l’Islanda
Nella sua lunga carriera da cineasta, Marco Bellocchio ha fatto della settima...
|

Adolescenti oggi tra solitudine e relazioni difficili, il «Messaggero di sant’Antonio» di ottobre va alla ricerca di un nuovo paradigma educativo
Sessant’anni fa l’avvio del Concilio Vaticano II che rivoluzionò la Chiesa, il genio di Antonio Canova, il reportage dal Cilento resiliente, il tesoro d’arte del Rione Sanità, Ermes Ronchi spiega il “silenzio di Dio”
“Amami per come sono” è da generazioni il grido silenzioso di ogni adolescente...
|

Il «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di settembre intervista in esclusiva Giuseppe Cataldo, l’ingegnere aerospaziale italiano del Goddard Space Flight Center della Nasa
Il maestro vetraio vicentino amato in tutto il mondo, il lavoro nero e sottopagato in Germania, il concorso dei cortometraggi sui migranti italiani in Venezuela, i marchigiani di Montreal e i friulani di Ho Chi Minh City
L’intervista in esclusiva del mese, a cura di Alessandro Bettero...
|

Nel «Messaggero di sant’Antonio» di settembre il ricordo intenso di Albino Luciani che collaborò assiduamente con la rivista antoniana
Il dossier sulla crisi di autorevolezza dell’Onu, l’editoriale sulla scienza al servizio dell’uomo, la contemporaneità del latino, don Armando Matteo ricorda Carlo Maria Martini, Harari fotografo degli artisti, lo street artist di s.Antonio anti-covid
È dedicata a Giovanni Paolo I, che sarà beatificato il 4 settembre, la copertina della rivista...
|

Canada, il viaggio della “riconciliazione” con i nativi di papa Francesco sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero nel numero doppio di luglio-agosto 2022
L’intervista a Oscar De Bona, presidente Unaie; il fotogiornalista erede di Marco Polo; l’Integrazione Film Festival di Bergamo; la storia del Bonegilla Migrant Reception and Training Centre in Australia
E altre storie di migranti di origine italiana in Bolivia, Guatemala e Repubblica Ceca...
|