Il Giugno Antoniano 2023 è organizzato da Comune di Padova,...

L’Umbria dei grandi santi francescani sul «Messaggero di sant’Antonio»
Ad aprile 13 pagine dedicate all’Umbria con servizi, interviste, approfondimenti. Il mensile francescano ripercorre il cammino di Antonio lungo la penisola a 800 anni dal suo arrivo. Ogni mese una regione toccata dal Santo e un tema a lui caro
È l’Umbria la tappa del consueto cammino “Sui passi di Antonio” del...
|

Campania e periferie sul «Messaggero di sant’Antonio», ad aprile 12 pagine dedicate con servizi, interviste, approfondimenti
Il mensile francescano ripercorre il cammino di Antonio lungo la penisola a 800 anni dal suo arrivo. Ogni mese una regione toccata dal Santo e un tema a lui caro che la contraddistingue
Sono luoghi speciali, le periferie, tema che il «Messaggero di sant’...
|

Migranti ai vertici nel dossier del «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di aprile, quando l’affermazione sociale misura integrazione ed emancipazione
Gli italiani di Vancouver, l’azteco piemontese, il sogno di suor Crepaldi in Brasile e altre storie di connazionali emigrati
È possibile, molto difficile o impossibile raggiungere i vertici della politica, dell’economia,...
|

Riflessioni in tempo di crisi sul «Messaggero di sant’Antonio» di aprile
Il jet-lag da pandemia, l’intervista in esclusiva a suor Ann Nu Thawng, icona cattolica del Myanmar, il fotoreportage da Porto Marghera
Numero pasquale quello del «Messaggero di sant’Antonio» di aprile, che per la copertina ha...
|

Una nuova scuola che riparta dalla relazione nel dossier del «Messaggero di sant’Antonio» di marzo
Il fotoreportage sui migranti intrappolati in Bosnia-Erzegovina, la coerenza evangelica e civile del giudice Livatino, il cd francescano delle clarisse del Sussex che scala le classifiche, il museo acquistato dai cittadini a Castelbuono
“A scuola... di relazione” è l’emblematico titolo dell’ampio dossier di...
|

Marilynne Robinson: «un nuovo umanesimo per contrastare egoismo, tecnologia e materialismo». L’intervista alla premio Pulitzer sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di marzo
Il “reportage dal mondo” con i principali rituali delle esequie e della Pasqua nelle diverse comunità di italiani all’estero. Lo Spider-man tutto italiano in corsia che porta goia ai bambini malati
«Nonostante l’individualismo e il materialismo, donne e uomini sanno essere creature...
|

Le sentinelle del Creato in Basilicata sul «Messaggero di sant’Antonio»
A marzo 12 pagine dedicate con servizi, interviste, approfondimenti. Il mensile francescano ripercorre il cammino di Antonio lungo la penisola a 800 anni dal suo arrivo. Ogni mese una regione toccata dal Santo e un tema a lui caro che la contraddistingue
Si parla del Creato, la nostra casa comune, e della sua custodia nello ...
|

La Calabria e la legalità raccontate attraverso i “passi del Santo” sul «Messaggero di sant’Antonio»
Questo mese 12 pagine dedicate alla Calabria e ai calabresi impegnati nella legalità con servizi, interviste, approfondimenti
Il mensile francescano ripercorre l’arrivo in Italia di Antonio e il suo cammino...
|

La ricerca padovana sul Parkinson finanziata dalla star di Hollywood Michael J. Fox sul «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di febbraio
Gli italiani che fanno il giro del mondo, dal musicista marchigiano Marco Pacassoni all’esperto siciliano di AI a Boston Giuseppe Taibi, fino al panno casentino, eccellenza del made in Italy
Sono molte le storie di italiani nel mondo “a vario titolo” nel «Messaggero di sant’Antonio» per...
|

Sobrietà, la nuova trasgressione, sul «Messaggero di sant’Antonio» di febbraio
La violenza combattuta a colpi di teatro, i Giardini della Laudato si’ crescono, il percorso “Sui passi di Antonio” racconta la Calabria
Un pane spezzato, simbolo di condivisione ma anche di genuinità e di una vita sobria, campeggia...
|