EMP | ComunicatoStampa

Quaresima 2025, le novità delle Edizioni Messaggero Padova

Le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana con abstract e copertine

27 Febbraio 2025| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Gentili colleghi e colleghe,

di seguito le novità delle Edizioni Messaggero Padova per la Quaresima 2025.

Per ogni libro sono disponibili abstract, se previsti, e copertina dall'area download "Allegati disponibili" (in calce al comunicato). Sul sito dell'editore, la scheda libro contiene, a seconda dei casi, anche il booktrailer.

Per richieste di libri per recensione e per interviste agli autori e alle autrici potete scrivere a ufficiostampa@santantantonio.org.

Buona lettura!

 

LE PAROLE DI GESÙ IN CROCE
Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata
di Angelico Poppi – Daniele La Pera

La nuova edizione dell’opera di Angelico Poppi (1928-2017), curata da padre Daniele La Pera, esplora le ultime parole di Gesù nel loro contesto letterario e ne evidenzia il particolare orientamento teologico sviluppato da ogni evangelista. Se infatti le ultime parole di un uomo sono sempre importanti e tendono a essere ricordate, si può, a maggior ragione, immaginare quanto importanti siano le parole del Cristo morente tramandate dagli evangelisti. Completamente rinnovata e aggiornata, l’opera di Poppi rilegge tali parole, collocandole nel loro contesto letterario ed evidenziando il particolare orientamento teologico che ogni evangelista ha sviluppato nel proprio racconto, anche riportando con diversità nel proprio racconto le ultime parole di Gesù nel dramma sconvolgente della croce.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

VERSO IL GOLGOTA
Via Crucis francescana
di Luca Maria De Felice

Questa particolare Via crucis francescana del frate minore cappuccino De Felice offre una serie di meditazioni tratte dalle Fonti Francescane, oltre a preghiere di intercessione rielaborate dalle varie Via Crucis del Venerdì Santo presiedute da Papa Francesco, dal suo insediamento nel soglio pontificio fino allo scorso anno. Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, il libro delle Edizioni Messaggero Padova offre un’esperienza spirituale che aiuta a vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

VIA CRUCIS DELLA SPERANZA
di Maria Gloria Riva

Quella di suor Maria Gloria Riva è una Via crucis poetica e coinvolgente per dare speranza a chiunque, in qualsiasi situazione. Il fulcro del testo, pensato per chi vuole meditare individualmente o in comunità la Via crucis durante l'Anno Santo, è il tema della speranza che permea il Giubileo che stiamo vivendo. Abbandonandosi al Cristo, sofferenza e morte non sono più l’ultima parola sull’uomo; lo sono, invece, perdono e vita eterna. Perché chi vive con la certezza che in Gesù ogni uomo è legato alla misericordia divina, vive con la speranza nel cuore, per quanto drammatico possa essere il suo presente. L’autrice, delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento, si occupa di educare lo sguardo alla Bellezza, è curatrice di alcune mostre e Ispettore onorario dei Beni Culturali per la Diocesi di San Marino Montefeltro-Rimini.
Vai alla scheda libro sul sito dell’editore.

 

 

RISTAMPE

Tra le ristampe, da segnalare, sulle tematiche giubilari: Adesso, non domani di Marco Gallo, una breve ma accurata ricostruzione della vicenda biblica e storica dei giubilei e dei gesti tipici dell'anno giubilare – la penitenza, il pellegrinaggio, le indulgenze, la riconciliazione e Roma – che si interroga su che cosa tali gesti possano significare per l’uomo contemporaneo; e Pellegrini di speranza di Giorgio Ronzoni, un sussidio for dummies da mettere nello zaino prima di partire per il pellegrinaggio, una presentazione semplice e concisa del significato esistenziale e spirituale dei tre elementi distintivi del Giubileo (indulgenza, pellegrinaggio, Porta Santa), per chiunque, da solo o in comunità, voglia comprendere e vivere appieno il giubileo.

Due, infine, le ristampe dei libri di Oliviero Svanera: Si quaeris amare. Tredici meditazioni per single, coppie e cercatori d'amore, che nel titolo evoca la nota preghiera Si quaeris miracula (Se cerchi i miracoli), recitata secondo la pietà popolare soprattutto per ritrovare le cose perdute, tra cui anche l’Amore, la cui mancanza è il vero vulnus dell’uomo moderno; e Tu sei amore. Una prospettiva francescana sulla coppia, un libro che parla dell’amore, in particolare di quello tra l’uomo e la donna, che è l’archetipo di ogni altro amore umano, partendo dalla prospettiva antropologica e biblica, tenta di analizzare l’amore dall’angolazione specifica della spiritualità francescana.


Allegati disponibili


  • 14_cs_20250227_emp_novita_editoriali_febbraio_quaresima.docx
    174259 Kb


  • cop_le_parole_di_gesu_in_croce_emp.jpg
    1365220 Kb


  • le_parole_di_gesu_in_croce_estratto.pdf
    914533 Kb


  • cop_verso_il_golgota_emp.jpg
    644133 Kb


  • via_crucis_della_speranza_cop.jpg
    498166 Kb


EMP | ComunicatoStampa

Giubileo della Speranza, i libri a tema delle Edizioni Messaggero Padova

"I santi, pellegrini di speranza" di Marcello Semeraro, "Adesso, non domani" di Marco Gallo e "Pellegrini di speranza" il manualetto for dummies di Giorgio Ronzoni

17 Settembre 2024| di Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

In vista dell’imminente avvio del Giubileo della Speranza, le Edizioni Messaggero Padova hanno pubblicato una serie di libri per accompagnare i pellegrini in questo straordinario appuntamento di spiritualità, accompagnati da autorevoli esperti.

Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero della Cause dei santi, ha firmato per EMP I santi, pellegrini di speranza, la virtù teologale che papa Francesco ha voluto al centro dell’Anno Giubilare 2025. Per l’autore i santi ci regalano parole d’incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. In particolare: la preghiera; lo sguardo misericordioso verso il prossimo; l’apertura alla fraternità universale; l’invito paolino a essere gioiosi nella speranza. Per ciascuna di esse sono indicati dei modelli: il venerabile cardinale Van Thuan, santa Teresa di Lisieux, san Charles de Foucauld, il beato Pier Giorgio Frassati, i santi Carlo Acutis, Tommaso Moro, Vincenzo de Paoli e Filippo Neri. Ognuno di questi santi ci mostra un tratto del volto di Dio da portare con sé in questo viaggio giubilare.
Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia, già vescovo di Oria (1998-2004) e Albano (2004-2021), nonché segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco (2013-2020), Semeraro con EMP ha pubblicato Il francescanesimo di un papa gesuita (2023) e Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale (2022).
Estratto del libro scaricabile qui.

Adesso, non domani di Marco Gallo, direttore della Rivista di Pastorale Liturgica, è invece una breve ma accurata ricostruzione della vicenda biblica e storica dei giubilei e dei gesti tipici dell'anno giubilare – la penitenza, il pellegrinaggio, le indulgenze, la riconciliazione e Roma – che accetta la sfida e si interroga su che cosa tali gesti possano significare per l’uomo contemporaneo. Una rilettura esistenziale, adatta alla post-modernità di elementi tanto antichi. Se il giubileo del 2025 segue la scansione ordinaria degli anni santi e ordinario è il ritmo, il tema e l’evento saranno eccezionali, seguendo l’invito del pontefice a mettersi in cammino sul tema della speranza, anche con pratiche ordinarie di elemosina, indulgenza e speranza.
L’autore, presbitero della diocesi di Saluzzo, è parroco e docente di liturgia e sacramenti. Insegna a Fossano (Cn), Torino e Parigi. È direttore della Rivista di Pastorale Liturgica.
Estratto del libro scaricabile qui.

Infine EMP propone un sussidio for dummies da mettere nello zaino prima di partire per il pellegrinaggio, una presentazione semplice e concisa del significato esistenziale e spirituale dei tre elementi distintivi del Giubileo: indulgenza, pellegrinaggio, Porta Santa. A firmare Pellegrini di speranza è Giorgio Ronzoni, parroco e teologo alla Facoltà teologica del Triveneto, che spiega in profondità, con la chiarezza che lo contraddistingue, il significato esistenziale e spirituale di questi tre elementi. Un sussidio per chiunque, da solo o in comunità, voglia comprendere e vivere appieno il giubileo perché, come scrive papa Francesco: «La vita cristiana è un cammino che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza» (Spes non confundit, 5).
Tra le pubblicazioni con EMP del prolifico e originale autore, da segnalare: La gioia, Alex e il prete (2024); L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo (2023); I miei occhi hanno visto la salvezza (2021); Testimoni del Natale (2021); «Prendi e leggi», anzi: no! (2020); Il Padre Nostro è tradotto bene? (2019); La storia di Marco e Barnaba (2019); Il dono perfetto (2017); Le sètte «sorelle». Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali? (2016).


Allegati disponibili


  • 69_cs_20240917_emp_libri_giubileo_def.docx
    173456 Kb


  • 9788825057805-i_santi_pellegrini_di_speranza.jpg
    339094 Kb


  • 9788825057591-adesso_non_domani.jpg
    147032 Kb


  • 9788825059267-pellegrini_di_speranza.jpg
    333041 Kb


EMP | ComunicatoStampa

"La gioia, Alex e il prete" (ed. EMP) di Giorgio Ronzoni, leggerezza e ironia per affrontare il tema della disabilità grave alla luce della fede

Presentazione del libro lunedì 6 maggio a Padova nella Chiesa di Santa Sofia. Con l'autore dialoga don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale della Diocesi di Padova

24 Aprile 2024| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

La gioia, Alex e il prete del sacerdote e teologo pastoralista padovano Giorgio Ronzoni, appena pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova, è un libro sorprendente. E non è soltanto un modo di dire. Lo è per la leggerezza e l'ironia con cui l'autore riesce ad affrontare il tema della disabilità grave, a partire dalla propria, alla luce della fede e della gioia.

Amante della vita all’aria aperta, del movimento e delle camminate in montagna, don Giorgio, messo alla prova da un brutto incidente stradale che lo ha reso tetraplegico, dialoga in modo frizzante su questo tema con Alex (quell’adolescente e personaggio principale di Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi, caso letterario trent’anni or sono), che non ha ottenuto risposte alle sue domande da un prete. Partendo da questo escamotage e dal sorriso che suscita nella narrazione, il libro affronta la gioia attraverso incursioni nei testi degli ultimi papi (Gaudet Mater Ecclesia di san Giovanni XXIII, Gaudete in Domino di Paolo VI, Evangelii gaudium e Gaudete et exsultate di Francesco).

Così motiva questa scelta narrativa Giorgio Ronzoni: «Il protagonista è un adolescente, Alex, che pur non essendo molto credente frequenta ancora la parrocchia. Un giorno va a confessarsi e trova un prete “dall’alito umano, troppo umano” al quale confida di sentirsi pieno di gioia, senza sapere da dove gli venga; chiede se la Bibbia parli di questa gioia, se ci sia un passo o una pagina che possa illuminare il senso di questa sua esperienza. Il confessore, dopo una lunghissima pausa di riflessione, farfuglia qualcosa asserendo che non c’è proprio un brano specifico sulla gioia, ma si tratta di un discorso esteso un po’ a tutta la Scrittura… Alex non se la beve e avrebbe voglia di incalzare il sacerdote chiedendogli dove, come, quando, ma poi decide di lasciar perdere, evidentemente pensando che non ne valga la pena. A me, che ero stato ordinato pochi anni prima, quella pagina di romanzo bruciava come uno schiaffo in faccia e un po’ brucia ancora: mi chiedo quanti giovani abbiano posto domande importanti e abbiano ricevuto risposte farfugliate da noi preti. Certo, non si può chiedere a tutti di avere pronta una risposta a ogni possibile questione, ma non si può leggere la Bibbia senza accorgersi che parla di gioia: la Lettera ai Filippesi, il Vangelo secondo Luca e gli Atti degli Apostoli, il Vangelo secondo Giovanni, solo per citare i testi principali».

Il libro verrà presentato a Padova lunedì 6 maggio alle ore 20.45 nella Chiesa di Santa Sofia. Con l'autore dialoga don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale della Diocesi di Padova. L’evento è in collaborazione con l'Associazione Amici di don Giorgio e con la Diocesi di Padova.

 

GLI AUTORI

GIORGIO RONZONI è un sacerdote padovano. Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato: Una pietra scartata (2014); Via crucis secondo Marco (2015); Il dono perfetto (2017); La storia di Marco e Barnaba (2019); Il Padre Nostro è tradotto bene? (2019); «Prendi e leggi», anzi: no! (2020); I miei occhi hanno visto la salvezza (2021); Testimoni del Natale (2021). Per la collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto ha curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri, Ardere, non bruciarsi (2011) e scritto Le sètte «sorelle». Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali? (2016), tradotto anche in francese; L’abuso spirituale (2023).

EMANUELE FUCECCHI illustratore e fumettista, disegna per «L’Espresso» e «Il Fatto Quotidiano». Ha lavorato per «Il Foglio» e «Avvenire». Tra i suoi libri Politik per la Sperling & Kupfer. In tv ha animato la cronaca politica per Tetris su La7, la nera per Matrix di Mediaset, l’attualità̀ per Petrolio su Rai Uno. È stato insegnante nella scuola pubblica per dieci anni.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: La gioia, Alex e il prete

Autore: Giorgio Ronzoni

Illustratore:  Emanuele Fucecchi   

Argomento: spiritualità

Editore: Edizioni Messaggero Padova

Tipologia: Libro, PDF

Dimensioni libro: 11,0 x 18,0

Pagine: 128

Pubblicazione:  2024

Numero edizione: 1

ISBN: 9788825056846

Scheda editoriale – sul sito dell’editore


Allegati disponibili


  • 35_cs_20240424_emp_la_gioia_alex_e_il_prete_ronzoni_riv.docx
    174706 Kb


  • cop_9788825056846-gioia_alex_e_il_prete.jpg
    132097 Kb


  • la-gioia-alex-e-il-prete-estratto.pdf
    231546 Kb


  • locandina_alex_e_il_prete_alta.pdf
    1717907 Kb


Giugno Antoniano 2023 | ComunicatoStampa

Il 25 maggio l’avvio ufficiale del Giugno Antoniano 2023 con l’incontro-dibattito “L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo”, ispirato al coraggioso libro di don Giorgio Ronzoni

A dialogare con l’autore e docente di Teologica Pastorale alla FTT, suor Tiziana Merletti, esperta di diritto canonico e membro del S.IN.AI, il Servizio di Informazione e Aiuto diocesano per la Tutela di minori e persone vulnerabili

23 Maggio 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Si apre ufficialmente giovedì 25 maggio il cartellone del Giugno Antoniano 2023 con l’incontro-dibattito “L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo”, un tema delicato e di attualità con riflessioni dal contesto ecclesiale a quello internazionale.

Alle ore 20.45, in Sala dello Studio Teologico in Basilica del Santo a Padova, don Giorgio Ronzoni, parroco di Santa Sofia in Padova, docente di Teologia Pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto (FTT) e autore del libro omonimo, dialogherà con suor Tiziana Merletti, francescana dei poveri, esperta di diritto canonico, membro dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e del S.IN.AI, il Servizio di Informazione e Aiuto della Diocesi di Padova per la Tutela di minori e persone vulnerabili. Nella Chiesa di Padova è infatti attivo questo servizio con lo scopo di offrire uno spazio di ascolto, sostegno, prevenzione nelle situazioni di disagio personale o comunitario, derivante dal comportamento di presbiteri, religiosi, diaconi e operatori pastorali, in violazione dei doveri del proprio stato e del proprio ufficio, in ambito morale e nella gestione dei beni temporali.

Il nuovo libro di don Giorgio Ronzoni L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo, pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto, prende in considerazione un particolare tipo di abusi, ovvero quelli spirituali, che spesso vengono considerati meno gravi rispetto a quelli più violenti, come quelli sessuali (su cui la Chiesa cattolica in diverse parti del mondo ha fatto ammenda al punto che papa Francesco ha ritenuto necessario riformare il capitolo sesto del Codice di Diritto Canonico relativo ai delitti e alle pene), ma che non sono per nulla innocui. Tali abusi, infatti, risultano essere non solo i prodromi di abusi più pesanti, ma anche talmente mascherati e ambigui da renderne talvolta gli stessi autori inconsapevoli, benché questo non sia una scusante. In altre parole, riconoscere l’abuso nel profondo delle sue varie pieghe (dalle radici alle conseguenze, dalle responsabilità individuali e quelle collettive, dal dolore delle vittime alla com-passione per loro) è l’antidoto per prevenirlo.

Un assaggio delle tematiche che saranno oggetto della serata si può trovare nella videointervista a don Ronzoni realizzata dallo Spazio approfondimento dell’Ufficio Comunicazione Sociali della Diocesi di Padova su Youtube: https://youtu.be/4tc_fRRqDPc.

L’incontro è promosso da Diocesi di Padova, Ass. Corsia del Santo - Placido Cortese, Edizioni Messaggero Padova, Ass. Amici di don Giorgio Ronzoni Odv. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

INFO GIUGNO ANTONIANO
www.santantonio.org – Facebook: Giugno Antoniano - www.padovanet.it
Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org

Il cartellone completo con tutti gli eventi culturali e le celebrazioni religiose è su www.santantonio.org.

Tutti gli appuntamenti del Giugno Antoniano 2023 sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, salvo ove indicato diversamente.

 

Il Giugno Antoniano 2023 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica di S. Antonio, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella.

La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Il Giugno Antoniano 2023 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova.

La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi», Telepace e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

A tutte queste realtà va il vivo ringraziamento di quanti promuovono la manifestazione.

 

Contatti per i giornalisti

GIUGNO ANTONIANO Ufficio stampa Messaggero di sant’Antonio, Alessandra Sgarbossa Mob. 380-2038621 - ufficiostampa@santantonio.orghttps://areastampa.messaggerosantantonio.it/

 


Allegati disponibili


  • 02_ga23_23_05_incontro_con_ronzoni.doc
    2519552 Kb


  • locandina_ga_23_a3_giorgio_ronzoni.pdf
    950070 Kb


EMP | ComunicatoStampa

"L’abuso spirituale", il coraggio della verità nel nuovo saggio di don Giorgio Ronzoni edito da EMP

Un’analisi del fenomeno nel contesto ecclesiale con approfondimenti internazionali, per riconoscerlo e prevenirlo

13 Aprile 2023| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Cosa può portare un individuo che si consacra a Dio a distorcere tale progetto, mettendosi lentamente al centro, attirando l’altro a sé, usando gli strumenti della crescita spirituale, come la stessa Parola di Dio, per abusare dell’altro per i propri bisogni rimasti insoddisfatti? È una delle tante domande a cui cerca di dare risposta il nuovo libro di don Giorgio Ronzoni L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto.

Il testo prende in considerazione un particolare tipo di abusi, ovvero quelli spirituali, che spesso vengono considerati meno gravi rispetto a quelli più violenti, come quelli sessuali (su cui la Chiesa cattolica in diverse parti del mondo ha fatto ammenda al punto che papa Francesco ha ritenuto necessario riformare il capitolo sesto del Codice di Diritto Canonico relativo ai delitti e alle pene), ma che non sono per nulla innocui. Tali abusi, infatti, risultano essere non solo i prodromi di abusi più pesanti, ma anche talmente mascherati e ambigui da renderne talvolta gli stessi autori inconsapevoli. Non che questo sia una qualsivoglia scusante, anzi. Come scrive nella prefazione Amedeo Cencini, il libro è «un invito a cercare di capire in cosa consista il problema, ad andare in profondità per cogliere il senso d’una parabola che spesso inizia in modo innocuo o mira a obiettivi legittimi, ma poi si allontana da essi, dal vero bene dell’altro, dal rispetto del suo mistero, per invadere i suoi confini e legarlo a sé, per giungere lentamente a condizionarlo e dominarlo. E tutto ciò “in nome di Dio”». In altre parole, riconoscere l’abuso nel profondo delle sue varie pieghe (dalle radici alle conseguenze, dalle responsabilità individuali e quelle collettive, dal dolore delle vittime alla com-passione per loro) è l’antidoto per prevenirlo.

L'abuso spirituale è uno studio coraggioso su un fenomeno attuale e delicato che propone una presa di coscienza e una riflessione che al momento sembrano mancare nel contesto ecclesiale italiano. Questa forma di abuso avviene quasi sempre nell’ambito dell’accompagnamento spirituale e/o della confessione. Le riflessioni dell’autore si focalizzano su ciò che avviene nell’intimo di una persona, anche se le vittime possono essere molte; sulle azioni di un singolo abusatore, anche se può godere del sostegno di un gruppo che ne accresce l’influsso; su ciò che è stato scritto finora da autori che hanno dato ascolto alle vittime o che sono stati a loro volta vittime di abuso spirituale. Oggi urge far conoscere questo materiale, per la maggior parte prodotto nei paesi anglosassoni e non accessibile in italiano.

Quella di Ronzoni, si legge ancora nella prefazione, è «un’analisi accurata e ben documentata (apprezzabile la bibliografia, anche fuori dall’ambito italiano), con una esemplificazione persino pignola ma che rende bene tale realtà nei suoi aspetti più emblematici, con un discorso che riesce sempre a mettere insieme lo spunto teorico con l’osservazione della realtà, ma soprattutto con una sensibilità che gli consente un’altra importante coniugazione, quella del dato spirituale con quello psicologico. Che non è solo questione di metodo». Con un invito finale dello stesso Cencini: quello di promuovere a vari livelli la formazione permanente per prevenire questo fenomeno strisciante e subdolo che avvelena la vita dei singoli e della stessa Chiesa.

Contenuto del volume: I - Come è nato il concetto di abuso spirituale, come si è sviluppato e che cosa è; II - Descrizione dei modi in cui l’abuso spirituale avviene; III-IV Tentativo di tracciare un possibile identikit delle vittime e di coloro che abusano di esse; V-VI - Analisi delle due questioni strettamente collegate a questo tipo di abuso: l’obbedienza e l’autorità e la distinzione tra foro esterno e foro interno; VII-VIII - Riflessioni su come aiutare le vittime di abuso spirituale e considerazioni riassuntive.

 

L’AUTORE
Giorgio RONZONI è parroco di Santa Sofia in Padova e insegna teologia pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto. Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Una pietra scartata (2014); Via crucis secondo Marco (2015); Il dono perfetto (2017); La storia di Marco e Barnaba (2019); Il Padre Nostro è tradotto bene? (2019); «Prendi e leggi», anzi: no! (2020); I miei occhi hanno visto la salvezza (2021); Testimoni del Natale (2021). Per la collana Sophia in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto ha curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri, Ardere, non bruciarsi (2011) e scritto Le sètte «sorelle». Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali? (2016), tradotto anche in francese.

DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: L’abuso spirtituale
Sottotitolo: Riconoscerlo per prevenirlo
Autore: Giorgio Ronzoni
Prefazione: Amedeo Cencini
Argomento: Teologia e cultura religiosa
Collana: Sophia / Praxis
Editore: Edizioni Messaggero Padova – Facoltà Teologica del Triveneto
Tipologia: Libro, pdf, ePub
Dimensioni libro: 12,0 x 21,0
Pagine: 174
ISBN: 9788825056075 (libro)    
Scheda editoriale completa con booktrailer dell’autore: https://www.edizionimessaggero.it/scheda-libro/giorgio-ronzoni/labuso-spirituale-9788825056075-14564.html


Allegati disponibili


  • 26_cs_20230413_emp_labuso_spirituale_giorgio_ronzoni_def.docx
    172382 Kb


  • l_abuso_spirituale_cop.jpg
    617477 Kb


  • l_abuso_spirituale_cop.pdf
    146142 Kb


  • l_abuso_spirituale_abstract.pdf
    437022 Kb

EMP | ComunicatoStampa

"I miei occhi hanno visto la salvezza", il nuovo libro di don Giorgio Ronzoni racconta a ragazzi (e non) gli avvenimenti della settimana santa con il ritmo della cronaca

La narrazione di ciò che è accaduto a Gerusalemme ci aiuta a capire che cosa celebriamo oggi nella settimana santa. Con illustrazioni.

18 Marzo 2021| di Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice / Associazione Amici don Giorgio Ronzoni

Lunedì 22 marzo, h. 20.30, incontro con l’autore sulla pagina Facebook Edizioni Messaggero Padova
Intervista a don Giorgio Ronzoni a cura di Marina Zuccon, giornalista, Associazione Amici di don Giorgio Ronzoni

Saluti introduttivi di padre Giancarlo Zamengo, direttore generale Messaggero di Sant’Antonio Editrice, e Anna Soatto, presidente Associazione Amici di don Giorgio Ronzoni.

Webinar trasmesso anche sul canale YouTube Messaggero di sant’Antonio


Quasi un “instant book”, anche nel formato, con capitoli brevi scritti con il ritmo della cronaca, che ci raccontano gli ultimi giorni di Gesù. I miei occhi hanno visto la salvezza. Gli avvenimenti della settimana santa è l’ultima pubblicazione di don Giorgio Ronzoni (parroco, docente di teologia pastorale Facoltà Teologica del Triveneto), con le illustrazioni di Gabriele Sanzo, per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova. L’autore lo rivolge soprattutto ai ragazzi per far loro «capire cosa celebriamo nella settimana santa», ma è un libro per tutti, per ripercorrere in una cinquantina di pagine gli avvenimenti riportati dai Vangeli con linearità e semplicità, soffermandosi su particolari che forse si perdono in una lettura a volte ripetuta e affrettata.

Con originalità , rendendolo più accattivante per i giovani, il racconto si snoda attraverso una voce “narrante”, un testimone che segue Gesù dalla domenica delle Palme alla sera del giorno dopo il sabato, quanto Gesù risorge e appare e ai discepoli.

Il narratore è Caleb, un uomo cieco da molti anni che passa le giornate a chiedere l’elemosina al tempio e che proprio al tempio viene guarito da Gesù. Caleb conosce bene Gerusalemme, è scaltro, e sa molte cose perché «essere cieco -dice- non vuol dire essere stupido. Sono capace di ascoltare molto meglio di tanti che ci vedono, e ascoltando con attenzione si impara molto». Dopo il miracolo che gli ha restituito la vista, Caleb non lascia più Gesù, ponendosi prima la domanda di chi fosse e poi diventando suo discepolo. E di Gesù in alcune pagine del racconto ci offre una sua personale descrizione: «era troppo intelligente per loro (i sacerdoti) nonostante tutti i loro studi», «Non aveva paura di niente, neanche della lebbra», «Solo lui sapeva parlare così»…

Pochi tratti e don Giorgio ci rende vive alcune figure del racconto: la faccia scura di Pilato, il centurione uomo duro ma sconvolto davanti alla crocifissione, Maria e il suo sguardo particolare e intenso verso Gesù. E ci guida nelle tradizioni ebraiche, spiegandone storia e significati.

Solo all’ultima cena Caleb non è presente, ma così ce la spiega: «sappiamo che in quel segno del pane spezzato e mangiato e del vino versato e bevuto lui (Gesù) è misteriosamente, ma realmente, vivo e presente in noi e per noi».

E infine la Pasqua, il passaggio dalla morte alla vita. «Anche se non lo vediamo più con gli occhi del corpo - dice Caleb - ormai ho capito che c’è un altro modo di vedere, ed è la fede: lo ringrazio tutti i giorni per avermi ridato la vista, ma lo ringrazio di più perché mi ha aperto gli occhi sulla sua presenza invisibile».

 

Video promo del libro: https://youtu.be/K5XuIxTOGe0

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: I miei occhi hanno visto la salvezza
Sottotitolo: Gli avvenimenti della settimana santa
Autore: Giorgio Ronzoni (testo) - Gabriele Sanzo (illustrazioni)
Settore: Ragazzi
Tematica: Preghiera
Collana: Fuori collana
1a edizione 2021
Copertina: Punto metallico
Formato: 15,00 x 15,00
Pagine: 52
ISBN: 978-88-250-5256-5
Vai alla scheda libro e leggi l’abstract: https://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-5256-5

 

L’AUTORE
Giorgio RONZONI è parroco di Santa Sofia in Padova. Insegna catechetica e teologia pastorale alla Facoltà teologica del Triveneto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha scritto: Una pietra scartata (2014); Via crucis secondo Marco (2015); Le sètte «sorelle». Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali? (2016); Il dono perfetto (2017); La storia di Marco e Barnaba (2019); Il Padre Nostro è tradotto bene? (2019); Prendi e leggi (2020); e per EMP/Facoltà teologica del Triveneto ha curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri: Ardere, non bruciarsi (2011).


Allegati disponibili


  • 21_cs_20210318_emp_i_miei_occhi_ronzoni.doc
    2661888 Kb


  • cop_i_miei_occhi_hanno_visto_la_salvezza-2.jpg
    2590158 Kb


  • i_miei_occhi_hanno_visto_la_salvezza_abstract.pdf
    497017 Kb


Messaggero di sant'Antonio Editrice | ComunicatoStampa

La Quaresima al tempo del virus, quel metro di distanza che ci fa essere “più vicini”

L’emergenza per il coronavirus, tanto quanto la Quaresima liturgica, ci insegna che possiamo salvarci solo attraverso la solidarietà e la responsabilità e ci aiuta a riscoprire una nuova umanità

10 Marzo 2020| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Le disposizioni per contrastare la diffusione del virus COVID-19, tanto quanto la Quaresima liturgica, ci insegnano che possiamo salvarci solo “insieme”, un insieme che, come imparato in queste ultime settimane, non significa assembramento e vicinanza fisica, ma coralità di comportamenti responsabili gli uni verso gli altri, anche se “a un metro di distanza”. E così, se a malincuore la Basilica di Sant’Antonio a Padova è praticamente deserta, come mai successo prima, e si deve ripensare a come vivere la fede al tempo del coronavirus, questo tempo può, e deve, divenire un’opportunità per riscoprirci più umani e “più vicini”. E così i frati del Messaggero di sant’Antonio, come nelle scuole e nelle università dove le lezioni frontali sono state (possibilmente) soppiantate da quelle sul web, hanno affidato a siti web e social alcune riflessioni per vivere la Quaresima, e non solo, al tempo del virus.

«Non riesco a non connettere tra di loro il tempo liturgico di Quaresima che stiamo vivendo nelle nostre comunità cristiane, e l’emergenza coronavirus, questa invece trasversale a qualsiasi appartenenza – racconta in un intervento sul sito della rivista Messaggerosantantonio.it il direttore editoriale padre Fabio Scarsato –. Mi ci provoca la stessa terminologia. “Quaresima” sta per quaranta: più o meno i giorni che separano la celebrazione del Mercoledì delle ceneri dalla Domenica di resurrezione, ma anche i quaranta giorni di Gesù tentato nel deserto. E mai come in questi giorni ci siamo riassuefatti al termine “quarantena”, che indicava i quaranta giorni che una nave doveva starsene isolata all’arrivo in un porto durante la peste. Il tempo forzato di quarantena era ed è caratterizzato dall’inattività, dal digiuno di relazioni e cose da fare: tutto si riduce al minimo esistenziale, si rallentano i ritmi quotidiani. Resta solo da aspettare. Ci si sente incredibilmente soli e avvolti dal silenzio, anche in città. C’è tempo per pensare a sé, forse anche presi alla gola dalla paura della morte. Sentiamo come non mai la mancanza di contatti, incontri, mani da stringere, guance da baciare, chiacchiere da scambiare. In cambio, probabilmente, ci siamo scoperti tutto sommato capaci di fare a meno di tanto altro, a quanto pare, non così necessario». Ma proprio questo tempo, così emergenziale, con tutte le restrizioni alla nostra quotidianità, in fondo ci aiuta a riscoprire le cose davvero importanti della nostra vita, e rimetterle al centro, esattamente come il digiuno e la penitenza per un cristiano nel tempo di Quaresima. «Non ci capita purtroppo di aver bisogno di rimanerne senza, per accorgerci di quanto ci manchino (le relazioni, gli amici, la comunità, la messa domenicale, la Parola di Dio…)? Non c’è bisogno di riscoprirci tutti, con serenità e fiducia, un po’ più… umani? E la faccenda del virus, tanto quanto la Quaresima liturgica, non ci sta insegnando di nuovo che possiamo salvarci solo assieme?», si chiede Scarsato.

Sulla pagina Facebook delle Edizioni Messaggero Padova (EMP) la casa editrice ha postato la riflessione di uno dei suoi autori di punta, don Giorgio Ronzoni, sacerdote diocesano e parroco di Santa Sofia a Padova: «se gli scienziati ci spiegano come avviene il contagio e i governanti stabiliscono delle regole per evitarlo, ai credenti di ogni fede tocca rispondere: la mia fede è contro la scienza? Mi pone al di fuori delle regole della convivenza civile? Qualcuno dice di sì, ma noi no, spero. Se accettiamo di rinunciare perfino alla Messa non è per paura - del virus o delle sanzioni - ma per senso di responsabilità, per amore del prossimo. Un cristiano può anche decidere di rischiare la sua vita pur di partecipare alla Messa, ma come si sentirebbe se scoprisse che è stato lui a contagiare quella signora anziana alla quale ha dato il segno della pace? D’altra parte, in questi giorni molti di noi scoprono che la Messa non è un dovere: è un bisogno. Non ci sembrava bello che qualcuno ci obbligasse ad andare, ma ora ci piace ancor meno che qualcuno ce lo proibisca. Ognuno vorrebbe poter decidere da solo cosa è giusto fare, ma i virus non rispettano le coscienze». Nelle prossime settimane EMP continuerà a postare sul social network brevi testi e riflessioni liturgici e quaresimali.

Infine padre Giancarlo Zamengo, direttore generale del Messaggero di sant’Antonio editrice, affida a un videomessaggio l’abbraccio virtuale dei frati francescani conventuali del Santo a tutti i devoti che non possono giungere in basilica. «Vi vogliamo bene!», dice davanti all’Arca del Santo, in una Basilica di sant’Antonio irriconoscibilmente senza pellegrini. Affidando a sant’Antonio tutte le persone che chiedono con fiducia la sua intercessione, la preghiera di padre Zamengo e degli altri frati Santo, in particolare durante la messa delle ore 19 celebrata a porte chiuse e trasmessa in streaming web e Facebook, è un modo per donare forza, aiuto e speranza ai fedeli anche a distanza, e superare insieme questo momento di difficoltà e prova. La messa feriale da lunedì a sabato, alle ore 19.00 alla Tomba di sant’Antonio, si può seguire soltanto in diretta streaming web e Facebook.


Allegati disponibili


  • 21_cs_20200310_quaresima_al_tempo_del_virus.doc
    1137664 Kb

EMP | ComunicatoStampa

Le Edizioni Messaggero Padova al Festival Biblico con un incontro-dibattito ispirato alla collana “Percorsi di teologia urbana” diretta da Armando Matteo e il libro per adolescenti "La storia di Marco e Barnaba" di Giorgio Ronzoni

Il 12 maggio a Padova: al mattino confronto per ripensare l’annuncio del cristianesimo nelle città tra voci autorevoli (Vincenzo Rosito, Sabino Chialà e Armando Matteo), al pomeriggio reading per giovanissimi che celebrano confermazione e prima comunione

29 Aprile 2019| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Libri in primo piano nei due eventi promossi dalle Edizioni Messaggero Padova nell’ambito della 15° edizione del Festival Biblico, che aprirà i battenti ufficialmente il 2 maggio tra Vicenza, Padova, Verona, Rovigo e Vittorio Veneto.

Domenica 12 maggio alle 9.30 al teatro dell’Istituto Barbarigo a Padova (Via del Seminario, 9) si terrà l’incontro-dibattito “La comunità cristiana nella città secolare - Il seminatore uscì a seminare”. La Chiesa è impegnata a ripensare i modi e le forme della presenza ecclesiale nella città dell’uomo: come essere chiesa di comunità senza perdere la dimensione di chiesa popolare? A cercare di rispondere a queste domande saranno tre voci autorevoli: Vincenzo Rosito (docente e autore EMP) che affronterà il tema “Metamorfosi del centro”, titolo del suo nuovo libro; fratel Sabino Chialà (monaco di Bose, biblista e patrologo), che parlerà della “Paradossale cittadinanza dei cristiani”, e don Armando Matteo (docente, teologo e autore EMP) che si soffermerà sugli aspetti della “Fede nella città”. Modera don Livio Tonello, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova. A seguire l’eucaristia presieduta da don Leopoldo Voltan, vicario per la Pastorale della Diocesi di Padova. Le tematiche affrontate potranno essere approfondite attraverso i contributi della nuova collana edita da EMP diretta da don Armando Matteo “Percorsi di teologia urbana", che verrà presentata contestualmente all’evento. La collana è il primo tentativo di ripensare l’annuncio del cristianesimo nelle città a partire dalle provocazioni dell’Evangelii gaudium. Il nostro tempo, come afferma papa Francesco, più che un’epoca di cambiamento, sta sperimentando un vero e proprio cambiamento d’epoca. E sempre di più la città contemporanea è lo scenario privilegiato dell’annuncio del Vangelo. Le sue recenti trasformazioni non sono solo di natura urbanistica ed economica. Essa è un “nuovo spazio antropologico”, del quale l’esperienza religiosa, e specificatamente quella cristiana, non costituisce più un ingrediente essenziale. L’incontro è organizzato dal Festival Biblico ed EMP in collaborazione con l’ISSR di Padova e il Coordinamento diocesano di Pastorale.

Sempre domenica 12 maggio a Padova nel pomeriggio, alle 16.00, in Sala Barbarigo del Museo Diocesano, si terrà un momento di lettura dedicato a chi celebra o ricorda la confermazione e la prima comunione. “Incontro con Marco evangelista e i ragazzi dell'iniziazione cristiana” è un reading dal libro per adolescenti La storia di Marco e Barbaba di don Giorgio Ronzoni (con illustrazioni di Elisabetta Decontardi, EMP 2019). Un attore ne leggerà alcuni brani, impersonando il giovane Marco evangelista che narra la propria vita nella Palestina al tempo di Gesù. Sarà presente l'autore, parroco di Santa Sofia a Padova e docente di teologia pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto. L’evento è organizzato dal Festival Biblico ed EMP in collaborazione con Associazione Amici di don Giorgio Ronzoni Onlus, Ufficio Catechistico Diocesano, Museo Diocesano. Il libro di Ronzoni introduce i ragazzi all’incontro con Gesù. L’autore immagina che l’evangelista Marco racconti in prima persona come è avvenuta la sua iniziazione cristiana. Ricorda alcuni episodi importanti, le sue avventure e quelle dei primi amici di Gesù impauriti e ignari di cosa stesse loro accadendo. Ci rende partecipi di come è arrivato pian piano a capire e a scegliere di essere cristiano. Una scrittura fluida unita alla capacità di rendere semplice anche un messaggio complesso.

Le Edizioni Messaggero Padova (EMP) sono il settore librario della Messaggero di Sant’Antonio Editrice che pubblica il «Messaggero di sant’Antonio», mensile diffuso in tutto il mondo con le sue diverse edizioni in varie lingue, e il «Messaggero dei ragazzi». È del 1885 il primo volume pubblicato, ma le pubblicazioni divennero ricorrenti dal 1923. Inizialmente erano soprattutto i devoti di sant’Antonio i destinatari delle pubblicazioni di carattere agiografico antoniano, liturgico, devozionale e di narrativa religiosa. Negli anni successivi le Edizioni Messaggero Padova hanno sentito la necessità di ampliare sempre più il loro catalogo e di percorrere nuove strade. Oggi l’EMP sforna ogni anno circa un’ottantina di novità, senza contare ristampe e nuove edizioni e vanta un catalogo di libri disponibili che supera di gran lunga il migliaio. Attualmente i settori in cui si divide il catalogo sono: Bibbia, teologia, liturgia, spiritualità, francescanesimo, attualità, ragazzi e grafologia. Ogni settore si suddivide in varie collane che offrono ai vari argomenti approcci più scientifici o divulgativi, a seconda del pubblico a cui si rivolgono.

 

Per info sulla Collana “Percorsi di teologia urbana”: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/risultato.asp?_settore=Teologia+e+cultura+religiosa&_tematica=ND&_collana=Percorsi++di+teologia+urbana&tiporicerca=dettagliata&indice=catalogo

Per info e abstract del libro La storia di Marco e Barnaba di G. Ronzoni (testo) – E. Decontardi (illustrazioni): http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4775-2

 


Allegati disponibili


  • 42_cs_20190429_emp_festival_biblico.doc
    45056 Kb


  • incontro_con_marco_evangelista_ronzoni.pdf
    5142521 Kb


  • 15_la_comunita_cristiana_nella_citta_secolare_locandina_fb19.pdf
    4029965 Kb


  • 9788825047752-la_storia_di_marco_e_barnaba.jpg
    687100 Kb


  • la_storia_di_marco_e_barnaba_abstract.pdf
    152030 Kb

EMP | ComunicatoStampa

"Divino rinnovamento", manuale per “ristrutturare” la casa del Signore. Presentazione del libro il 23/11 a Padova

James Mallon insegna come rinnovare la cultura parrocchiale per recuperare la natura missionaria della comunità. Con Prefazione del segretario generale della Cei monsignor Galantino

15 Novembre 2017| di Alessandra Sgarbossa - Ufficio Stampa Messaggero S. Antonio Editrice

Chiese sempre meno frequentate, fedeli sempre meno partecipi della vita di comunità. Quali soluzioni? Di fronte alla drastica diminuzione del numero dei sacerdoti e al calo del numero dei fedeli che partecipano all’eucaristia domenicale, il rinnovamento delle comunità parrocchiali è oggi un punto nevralgico per il mondo cattolico occidentale. Il libro Divino rinnovamento del sacerdote canadese James Mallon, tradotto per la prima volta in italiano dalle Edizioni Messaggero Padova, con Prefazione del segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino, propone l’esperienza della comunità di San Benedetto ad Halifax in Nuova Scozia (Canada) dove svolge il suo ministero l’autore. Il volume è una sorta di manuale di consigli pratici per il rinnovamento della parrocchia e della pastorale “per” e “con” i laici, individuando strategie, persone e strumenti necessari.

Mallon, forte della sua esperienza di parroco, indica la direzione da prendere: la chiesa è per sua natura missionaria, così deve essere ogni parrocchia, una casa di preghiera e come tale ha bisogno di riscoprire la sua identità. Le fondamenta di questo progetto di trasformazione da una comunità autoreferenziale e chiusa a una parrocchia missionaria, in uscita, vengono descritte nella seconda parte del volume. Si va dal risvegliare la fede in modo autentico allo stimolare l’incontro personale con Cristo, dal rendere i sacramenti dei segni vitali al proporre la santa messa della domenica come un evento che entusiasma anche attraverso le nuove tecnologie, fino alla figura del pastore leader e alla creazione del senso di appartenenza attraverso i gruppi Alpha, una forma di evangelizzazione di base. L’autore riesce a unire insieme sia la pastorale tradizionale (importanza dei sacramenti) sia il primato dell’evangelizzazione, della Parola di Dio ascoltata, compresa e vissuta.

Scrive monsignor Galantino nella Prefazione: «I tempi come quelli che stiamo vivendo hanno sempre qualcosa di indefinibile. Siamo in una via di mezzo, con mentalità ancora segnate dai riflessi condizionati dalla cristianità, ma già profondamente e irreversibilmente secolarizzate. Il compito può essere paragonato a quello della ristrutturazione di una casa antica. Sarebbe molto più facile ed “economico” demolirla e costruirne una nuova. È anche vero che una casa antica ristrutturata è sempre più bella di una nuova. Siamo così chiamati a ristrutturare una casa antica e ormai invecchiata, non per rimettere in valore il suo pregio di antichità (la tradizione) ma per renderla abitabile per gli inquilini di oggi».

Il libro verrà presentato per la prima volta giovedì 23 novembre 2017 alle 17.30 a Padova (Facoltà Teologica del Triveneto, Aula Tesi, via del Seminario 7) da don Giorgio Ronzoni, parroco e docente di teologia pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto, e don Leopoldo Voltan, vicario per la Pastorale della Diocesi di Padova. Introduce l’incontro fra Fabio Scarsato, direttore editoriale Edizioni Messaggero Padova e «Messaggero di sant’Antonio». Modera la giornalista Sara Melchiori.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’evento è organizzato dalle Edizioni Messaggero Padova in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto.

 

L’AUTORE

James MALLON, ordinato sacerdote nel 1997, è parroco della parrocchia di San Benedetto ad Halifax (Nuova Scozia, Canada) e ha diffuso nel mondo cattolico l'esperienza dei «Corsi Alfa», cioè una serie di incontri per i cristiani e per coloro che si sono allontanati dalla pratica religiosa, ma che vogliono conoscere gli elementi essenziali, l’ABC del messaggio evangelico di Gesù.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Divino rinnovamento
Sottotitolo: Per una parrocchia missionaria
Autore: James Mallon

Editore: Edizioni Messaggero Padova - www.edizionimessaggero.it
Collana: Fuori Collana
Pagine: 328

ISBN: 978-88-250-4427-0 LIBRO (disponibile anche in formato digitale)
Scheda libro e abstract del volume: http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4427-0


Allegati disponibili


  • 103_cs_2017.11.14_emp_divino_rinnovamento_james_mallon_riv.doc
    54272 Kb


  • 9788825044270-divino_rinnovamento.jpg
    292705 Kb


  • divino_rinnovamento_abstract.pdf
    214399 Kb


  • invito_divino_rinnovamento_23.11.2017_padova.pdf
    170684 Kb


EMP | ComunicatoStampa

"Il dono perfetto", alla scoperta dei doni dello Spirito Santo con don Giorgio Ronzoni e l’illustratore Luca Salvagno

Un libricino illustrato, pensato e scritto per ragazzi che si apprestano a ricevere la cresima

15 Marzo 2017| di Ufficio Stampa Messaggero sant'Antonio

Come declinare oggi i sette doni dello Spirito Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, conoscenza di Dio, pietà, timor di Dio? Don Giorgio Ronzoni, presbitero padovano e docente di catechetica alla Facoltà teologica del Triveneto, con l’aiuto del fumettista e illustratore Luca Salvagno, ha pubblicato per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova Il dono perfetto, un libricino illustrato, pensato e scritto per gli adolescenti che si apprestano a ricevere la cresima.

Sensibile e attento a urgenze e trepidazioni dei ragazzi, Ronzoni indica loro un cammino di crescita nella fede attraverso i sette doni dello Spirito Santo. Il titolo gioca sulla tradizione di fare ai cresimati un regalo tangibile, per il quale i parenti impiegano molte energie, e su quel “dono perfetto” di cui parlava san Giacomo: «Ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall’alto e discende dal Padre della luce» (Gc 1,17).

Ai tempi dei nostri nonni quel regalo era solitamente un orologio, poi diventò di moda la radio o il lettore audio cd per ascoltare la musica, oggi, di solito, un mobile device o qualche altra apparecchiatura elettronica o informatica. Sono regali desiderati magari da lungo tempo: averli finalmente assorbirà tutta l’attenzione dei ragazzi. «Difficile, in quei momenti, ricordarsi dei sette regali dello Spirito Santo, anche perché, diciamo la verità, non è che uno si accorga di essere diverso, più sapiente o più intelligente o più forte, appena ricevuto il sacramento – scrive Ronzoni rivolgendosi ai cresimandi e ammonendoli –. I costosissimi aggeggi elettronici che ti regaleranno, tra un anno saranno già vecchi e sostituiti da modelli nuovi. Lo Spirito Santo, invece, non ha scadenza: ti sarà sempre accanto, anzi, sarà dentro di te, che tu lo sappia o no, con i suoi doni. Tu puoi anche decidere di andare lontano da lui, eppure lui resterà con te».

Ma poi i doni dello Spirito Santo sono davvero soltanto sette? «Sono innumerevoli – scrive l’autore, ricordando la sequela di sette doni che i catechisti di un tempo facevano imparare a memoria ai cresimandi -. La tradizione cristiana ne ha indicati sette perché nella Bibbia questo numero indica la perfezione, cioè la completezza. Forse ognuno di noi potrebbe aggiungere, sottovoce, all’antico settenario qualche altro riflesso della luce di Dio che brilla nella propria vita o in quella delle persone che conosce: non sono forse doni dello Spirito la bellezza, l’innocenza, il perdono?».

Una cinquantina di pagine dense di spunti che possono servire come ricordo di uno dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana.

 

GLI AUTORI

Giorgio RONZONI è presbitero e parroco di Santa Sofia in Padova. Insegna catechetica e teologia pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha scritto: Le sètte sorelle (2015), Via crucis secondo Marco (2015), Una pietra scartata (2014); per EMP/Facoltà teologica del Triveneto ha pubblicato e curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri: Ardere, non bruciarsi (2011).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità di Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Natale francescano (2016) e A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005), le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Titolo: Il dono perfetto
Sottotitolo: Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Autore: Giorgio Ronzoni e Luca Salvagno
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Collana: fuori collana
Pagine: 48
ISBN: 978-88-250-4458-4


Allegati disponibili


  • 24_cs_2017.03.15_emp_il_dono_perfetto.doc
    46080 Kb


  • 9788825044584-il_dono_perfetto.jpg
    260267 Kb


  • il_dono_perfetto_abstract.pdf
    464285 Kb